ZoneAlarm Security Suite: sicurezza home a 360°

ZoneAlarm Security Suite: sicurezza home a 360°

ZoneLabs ha recentemete introdotto un nuovo prodotto per la sicurezza dell' home computer, la nuova suite integra le funzionalità di personal firewall, antivirus, ma anche altre utility per proteggere dati personali e privacy

di pubblicato il nel canale Sicurezza
 

Introduzione

ZoneLabs qualche mese fa ha introdotto un nuovo prodotto pensato per la sicurezza dei sistemi pc home, il nuovo software è stato denominato ZoneAlarm Security Suite ed alle tradizionali funzioni di personal firewall affianca la protezione antivirus.

Considerando il target tipicamente home a cui questo genere di software si rivolge, osserviamo con piacere la presenza di vari strumenti per la protezione della privacy e di altri dati sensibili.

Se solo qualche anno fa la connessione internet era a disposizione di pochi pc home, al giorno d'oggi i numeri si sono desisamente invertiti, infatti la maggior parte del parco pc presente in ambito home ha la possibilità di accedere ad internet; aumenta quindi l'esposizione a potenziali pericoli che nel frattempo sono aumentati in maniera esponenziale, a riprova di ciò è sufficiente ricordare le periodiche "epidemie" di virus informatici che troppo spesso causano malfunzionamenti della rete.

Se la sicurezza delle postazioni di lavoro aziendali è tipicamente protetta da sistemi centralizzati a livello di gateway e comunque delegata a persone esperte, l'utente home si trova a gestire in proprio la sicurezza del pc; a lui solo quindi il compito di utilizzare ed aggiornare un antivirus e mantenere una condotta prudente nell'uso delle risorse di rete.

Il problema dei virus è sicuramente la peggior piaga di sicurezza per i pc di oggi, ma non è l'unica! I network P2P e gli istant messenger sono altri canali desisamente a rischio; per proteggersi in modo adeguato un personal firewall può essere un utile strumento e l'integrazione di un antivirus in un firewall non può che essere vista di buon occhio...ovviamente bisogna valutare come questa integrazione è stata effettuata e come il software è capace di interagire con l'utente finale, questo sarà lo scopo della nostra recensione.

 
^