Soluto: tempi di boot del PC sotto controllo

Soluto: tempi di boot del PC sotto controllo

Soluto offre la possibilità di tenere sotto controllo e di ottimizzare la fase di start-up del PC. Per ogni elemento viene indicato il tempo necessario all'avvio e l'utente può eliminare ciò che non è indispensabile

di pubblicato il nel canale Programmi
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kharonte8503 Agosto 2010, 09:39 #21
Originariamente inviato da: Sgarboman
Ma solo a me non funziona?

Mi da il conteggio dei sec ma non riesce ad analizzare

Programma cestinato, probabilmente è ancora immaturo.
Baboo8503 Agosto 2010, 10:40 #22
Originariamente inviato da: johnp1983
se ti boota in 2 minuti con un raid 0 di velociraptor 150... vuol dire una sola cosa... hai il sistema incasinato di porcherie

e non c'è msconfig o soluto che tenga.


LoL ho letto ora tutte le risposte.

No non sono in RAID 0 i due raptor perche' sono in due bay da 5,25" con ventola e mi davano problemi. L'unico RAID che ho e' un RAID 1 di due dischi maxtor da 300GB che tengo come sicurezza (fatto da poco).
I due raptor sono in singolo.

In ogni caso del fisso non mi preoccupo (non so quanto ci mette ma credo 1 minuto o forse meno, gia' un raptor singolo si fa sentire), io parlavo di quasi 2 min (penso 1 min e 44 sec) sul notebook. Ha comunque un disco da 7200rpm pero' il tempo e' quello.

Aggiungo che ho ghostato praticamente a pc quasi nuovo dal disco originale a questo che gia' avevo e gia' cosi' di suo ho creato problemi (premo F8 all'avvio, seleziono Ripristina Computer e mi da' errore dicendo che l'hardware e' diverso o qualcosa di simile (il disco sostituito) quindi gia' quello darebbe problemi).

Se avessi fatto subito l'installazione pulita senza i milioni di programmi Asus che si caricano, avrei un caricamento piu' veloce. Ma non mi lamento (a parte quando a volte si blocca prima del login col mouse libero di girare e lo schermo nero...) ne' sono intenzionato ad usare questo programma. Dicevo solo che chi si lamenta di 44 secondi e che il programma non funziona mi fa.... lollare e che al massimo sarei io ad averne bisogno...
cristo197603 Agosto 2010, 11:16 #23
Posso dirlo?

Scaffale ))

Ah già è si scarica solo...allora "sta bene li" ))

Scherzi a parte sono d'accordo con chi consigliava il tool onnipresente di Windows XP: msconfig

C'è tutto quello che serve per customizzare il boot e i servizi in background.
Certo non ci sono test e grafici di verifica del boot, ma secondo me sono altamente seconddari.
Muppolo03 Agosto 2010, 11:35 #24
Ecco altri commenti di chi l'ha provato:

http://www.megalab.it/forum/topic65685.html#page-body

Ad alcuni va, ad altri no... e poi il firewall e i proxy aziendali ne impediscano l'installazione e/o il funzionamento.

Direi un software in versione "alpha"

lucusta03 Agosto 2010, 12:17 #25
e' un tool di analisi, non certo da lasciare residente (configurata la macchina e' inutile rivederne la procedura di avvio).
nulla di piu', nulla di meno di quanto non facciano altri tool come BootVis (direttamente da MS).
sistemi operativi piu' moderni (Vista, W7) potrebbero avere delle ripecussioni controproducenti, in quanto utilizzano dei sistemi di avvio piu' articolati: tramite prefect analizzano le applicazioni piu' utilizzate, precaricandole in avvio, ma rendendole disponibili immediatamente, mantenendole in memoria per i successivi e diversi accessi all'applicazione, mentre altre vengono caricate in momenti di idle; la filosofia MS degli ultimi OS e' di avviare solo una volta al giorno, e di usare lo standby per i successivi login, quindi la loro logica di avvio e' differente dai sistemi precedenti.
sistemi con applicazioni o configurazioni differenti possono innescare delay per periferiche o per server in attesa di time-out
ad esempio alcuni software di virtualizzazione includono server DHCP, che richiedono almeno 30 secondi di time-out in avvio, stessa cosa per alcuni software di monitoring tipo quelli delle stampanti, soprattutto se configurate in una rete, o dei gruppi di continuita', che usano comunemente una COM ed un protocollo di comunicazione; mettendo IP fissi e configurando il server DHCP in stop e' possibile recuperare diversi secondi nell'avvio della macchina.
questi tools servono per scoprire se alcuni software hanno richieste di time-out, e trovare il modo di eliminarli o decidere di mantenerli se necessari.
se non e' utile a tutti e' forse perche' tutti non hanno la stessa configurazione, quindi perche' lasciare commenti che non hanno alcun peso?
cristo197603 Agosto 2010, 12:24 #26
@lucusta

Perchè spesso quei commenti che definisci senza "alcun peso" sono punti personalissimi di vista, chiacchiere in compagnia su un argomento comune che non hanno la pretesa di cambiare il mondo o di insegnare niente a nessuno.

Sono innoqui tutto qui.
BodyKnight03 Agosto 2010, 12:55 #27
Originariamente inviato da: ally
...ma è un articolo o una notizia?...


É agosto.
Baboo8503 Agosto 2010, 14:18 #28
Originariamente inviato da: lucusta
la filosofia MS degli ultimi OS e' di avviare solo una volta al giorno, e di usare lo standby per i successivi login, quindi la loro logica di avvio e' differente dai sistemi precedenti.


Ma che cavolo stai dicendo?

Questa e' una scelta personale dell'utente, lo potevi fare anche da Windows 98 (lo standby c'era anche li').
Pero' con un desktop ti voglio vedere ad usare lo standby e ti salta la corrente...
E in ogni caso anche sui notebook il tastino nel menu start e' cambiato da Vista a Seven (su Seven e' diventato Arresta Sistema e basta)
Poi molto utile fare sempre lo standby sisi, una volta che vai in vacanza un mesetto e lasci il notebook in standby, inizia a salutare per sempre una parte della carica della tua batteria...

Originariamente inviato da: lucusta
se non e' utile a tutti e' forse perche' tutti non hanno la stessa configurazione, quindi perche' lasciare commenti che non hanno alcun peso?


Semplice: perche' non hanno nient altro da fare.

Come ho quotato i due che l'hanno provato su 44 e 40 secondi rispettivamente di avvio di 7. Perche' 44 secondi e' tanto? Ma ci prendiamo in giro?
Allora se si lamentano, qui si' che vale il tuo discorso: mettilo in ibernazione oppure, meglio ancora, in standby e basta.


Questo software e' comodo per un motivo: perche' il pc di punto in bianco ci mette 2 minuti per avviarsi quando poco tempo fa andava bene e non ho installato niente di nuovo? Cosi' con questo vedi i tempi morti, come mai, e magari metti l'avvio ritardato di qualche servizio oppure fai un collegamento di un programma per non farlo partire all'avvio di windows.
lucabeavis6903 Agosto 2010, 15:24 #29
CRAPWARE, nient'altro
Su due sistemi diversi (uno Intel e uno AMD, uno con XP e uno con 7 aggiornati) non riesce ad analizzare neanche dopo diversi riavvii. Mav...
TRF8303 Agosto 2010, 15:27 #30
Originariamente inviato da: Baboo85
Ma che cavolo stai dicendo?

Questa e' una scelta personale dell'utente, lo potevi fare anche da Windows 98 (lo standby c'era anche li').
Pero' con un desktop ti voglio vedere ad usare lo standby e ti salta la corrente...
E in ogni caso anche sui notebook il tastino nel menu start e' cambiato da Vista a Seven (su Seven e' diventato Arresta Sistema e basta)
Poi molto utile fare sempre lo standby sisi, una volta che vai in vacanza un mesetto e lasci il notebook in standby, inizia a salutare per sempre una parte della carica della tua batteria...


lo standby non lo uso mai (questioni di corrente, appunto) ma l'iberna praticamente sempre..riavvierò una volta alla settimana (salvo paciocchi di qualche genere o windows update). Credo (spero..) che abbia confuso lo stand by con la sospensione ibrida..da winxp a Vista/7 c'è stato un cambio di nome di alcuni profili e possono sorgere "misunderstandings"

Originariamente inviato da: Baboo85
Questo software e' comodo per un motivo: perche' il pc di punto in bianco ci mette 2 minuti per avviarsi quando poco tempo fa andava bene e non ho installato niente di nuovo? Cosi' con questo vedi i tempi morti, come mai, e magari metti l'avvio ritardato di qualche servizio oppure fai un collegamento di un programma per non farlo partire all'avvio di windows.


Ecco..credo anch'io che il motivo principale per provare questo software, sia proprio questo.. Ad esempio, ho scoperto che AVG mi "ciuccia" tra i 16 e i 20 secondi del tempo di avvio..proverò con avast per verificare se si guadagna qualcosa!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^