MSI GT62VR 7RE Dominator Pro: Kaby Lake mobile

Intel annuncia quest'oggi al CES di Las Vegas i primi processori Core della famiglia Kaby Lake destinati all'utilizzo con i notebook più potenti per i videogiocatori. Il primo a giungere in redazione è il modello MSI GT62VR 7RE Dominator Pro, caratterizzato da uno schermo 4K da 15,6 pollici e dall'abbinamento tra CPU Intel Core i7-7820HK e GPU NVIDIA GeForce GTX 1070.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Gennaio 2017 nel canale PortatiliIntelCoreKaby LakeMSIGeForce
Considerazioni finali
La principale novità del notebook MSI GT62VR 7RE Dominator Pro è rappresentata dal processore Intel Core i7-7820HK, nuovo modello della famiglia Kaby Lake che è stato ufficialmente presentato quest'oggi nella cornice del CES di Las Vegas. Nel passaggio dalle CPU Skylake a quelle Kaby Lake, tanto in sistemi desktop come notebook, si ottiene un incremento nelle prestazioni velocistiche che è di fatto giustificato unicamente dalle frequenze di clock che sono superiori rispetto ai corrispondenti modelli basati su architettura Skylake.
Le nuove CPU Intel Kaby Lake non sono quindi tali da modificare il quadro complessivo, dal versante processore, dei sistemi notebook destinati ai videogiocatori più appassionati. La potenza di calcolo a disposizione è sempre molto elevata sia per i giochi sia per le tradizionali applicazioni di produttività personale. Si ottiene con applicazioni di produttività personale un vantaggio rispetto alle CPU di precedente generazione, ma tutto è riconducibile ad un incremento della frequenza di clock che può raggiungere come massimo i 300 MHz e che quindi nel miglior scenario possibile può permettere di ottenere balzo in avanti massimo nell'ordine di meno del 10%.
Il notebook MSI GT62VR 7RE Dominator Pro conferma le caratteristiche tecniche di costruzione e design che MSI ha sviluppato nei propri notebook per il gaming. E' questo un sistema che viene proposto specificamente per i videogiocatori appassionati, alla ricerca di una soluzione potente ma che grazie al display da 15,6 pollici di diagonale riesce ad abbinare performances elevate ad un ingombro che non è contenuto in assoluto ma non arriva a quello dei modelli con schermo da 17 pollici o superiore. La costruzione abbina alluminio e plastica con un risultato finale che è gradevole ma che si indirizza, dal punto di vista estetico, verso quelle che dovrebbero essere le preferenze tipiche del videogiocatore medio. Da questo un contrasto cromatico molto acceso tra il nero della finitura e la retroilluminazione, di tipo programmabile, utilizzata per molti componenti.
Se le prestazioni velocistiche complessive sono indubbiamente all'altezza, restiamo poco convinti dell'abbinamento tra scheda video e display. La GPU adottata è modello NVIDIA GeForce GTX 1070, capace di assicurare una potenza di calcolo molto elevata e prestazioni più che adeguate anche con i titoli più recenti; il collegamento con uno schermo con risoluzione 4K ne rappresenta però il limite d'utilizzo pratico, in quanto la potenza di elaborazione richiesta con questa risoluzione è troppo elevata sia per la scheda GeForce GTX 1070, sia per la sorella maggiore GeForce GTX 1080. Riteniamo che per un sistema da gioco portatile uno schermo Full HD o uno con risoluzione di 2.560x1.440 pixel rappresentino al momento attuale il miglior compromesso: quando abbinati ad una scheda video di potenza elevata questi pannelli possono assicurare un quantitativo di frames al secondo sempre molto alto anche optando per impostazioni qualitative che sono molto spinte.
In conclusione, il debutto dei processori Intel Core della famiglia Kaby Lake anche per sistemi notebook quad core di elevata potenza non introduce cambiamenti radicali nel quadro di mercato complessivo. I produttori di notebook gaming sono chiamati ad aggiornare i propri sistemi ma in molti casi i modelli che vedremo in commercio non saranno altro che update di soluzioni già in precedenza sul mercato, dotati di CPU della famiglia 7000 con frequenze di clock leggermente incrementate e livelli di giocabilità, a parità di scheda video integrata, che non sono destinati a cambiare. Un po' quello che abbiamo visto con il notebook MSI GT62VR 7RE Dominator Pro, proposta che per caratteristiche tecniche e costruzione conferma quello che è il DNA di MSI nella produzione di notebook per i videogiocatori più appassionati.
Non abbiamo ancora ricevuto informazioni specifiche sul prezzo di questo notebook; a titolo di riferimento il modello GT62VR 6RE con processore Skylake di precedente generazione, scheda video GeForce GTX 1070, SSD da 256 Gbytes, 16 Gbytes di memoria e schermo Full HD ha un listino ufficiale di 2.199 IVA inclusa pertanto il nuovo arrivato dovrebbe posizionarsi ad un livello superiore.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".