MSI GT62VR 7RE Dominator Pro: Kaby Lake mobile

Intel annuncia quest'oggi al CES di Las Vegas i primi processori Core della famiglia Kaby Lake destinati all'utilizzo con i notebook più potenti per i videogiocatori. Il primo a giungere in redazione è il modello MSI GT62VR 7RE Dominator Pro, caratterizzato da uno schermo 4K da 15,6 pollici e dall'abbinamento tra CPU Intel Core i7-7820HK e GPU NVIDIA GeForce GTX 1070.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Gennaio 2017 nel canale PortatiliIntelCoreKaby LakeMSIGeForce
GeForce GTX 1070 e schermo 4K: Il giusto compromesso?
Per il notebook GT62VR 7RE Dominator Pro MSI ha scelto di abbinare una scheda video GeForce GTX 1070 ad un display con risoluzione 4K: è questo un abbinamento che punta a offrire quanto di meglio sia disponibile dal punto di vista tecnologico, ma che a nostro avviso e come abbiamo già ripetuto in più occasioni rischia di diventare troppo estrema per assicurare sempre massima fluidità con i videogiochi. La potenza di elaborazione messa a disposizione dalla GPU GeForce GTX 1070 è infatti tutt'altro che limitata, ma utilizzando impostazioni qualitative elevate non è ancora tale da permettere di ottenere livelli di frames al secondo medi che siano sufficientemente elevati a questa risoluzione.
Abbiamo già avuto modo, in precedenti articoli, di analizzare le 3 GPU NVIDIA di ultima generazione destinate ai sistemi notebook; si tratta di prodotti che riprendono le specifiche tecniche delle declinazioni desktop, con alcune marginali differenze che non portano a cambiare il quadro complessivo. Con queste soluzioni NVIDIA offre di fatto le stesse prestazioni velocistiche passando da desktop a notebook, non costringendo più come in passato a compromessi prestazionali quando si voleva optare per un sistema da gioco mobile rispetto ad uno da scrivania. Nella tabella seguente mettiamo a confronto le specifiche delle due GPU GeForce GTX 1070 in versione desktop e mobile, così da far emergere le ridotte differenze.
Modello |
GeForce GTX 1070 | GeForce GTX 1070 |
target | desktop | notebook |
GPU | GP104 | GP104 |
CUDA cores | 1.920 | 2.048 |
clock GPU | 1.506 MHz | 1.442 MHz |
boost clock GPU | 1.683 MHz | 1.645 MHz |
ROPs | 64 | 64 |
TMU | 120 | 128 |
clock memoria | 8.000 MHz | 8.000 MHz |
dotazione memoria | 8 Gbytes | 8 Gbytes |
bandwidth memoria | 256 GB/s | 256 GB/s |
architettura memoria | GDDR5 | GDDR5 |
bus memoria | 256bit | 256bit |
La declinazione mobile ha frequenze di clock leggermente più contenute rispetto alla controparte desktop, ma bilancia questo con un numero di stream processors superiore: passiamo da 1.920 a 2.048, ferme restando le caratteristiche tecniche della memoria video presente in quantitativo di 8 Gbytes con moduli GDDR5 a 8 GHz di clock effettivo su bus a 256bit di ampiezza.
Abbiamo messo a confronto il notebook MSI con un sistema desktop basato su GPU NVIDIA GeForce GTX 1070 Founders Edition, affiancando anche schede GeForce GTX 1080 tanto in declinazione desktop come in quella mobile. I test sono stati eseguiti tutti alla risoluzione nativa dello schermo, quella di 3.820x2.160 pixel, così da meglio evidenziare le potenzialità del sistema quando sfruttato con impostazioni di default.
risoluzione:
3.840x2.160 pixel |
GeForce GTX
1080 Founders Edition |
GeForce GTX
1080 notebook |
GeForce GTX
1070 Founders Edition |
GeForce GTX
1070 notebook |
Rise of the Tomb Raider - qualità molto alta - DX11 | 50,1 fps | 44,3 fps | 39,4 fps | 34,8 fps |
Rise of the Tomb Raider - qualità molto alta- DX12 | 47,6 fps | 45,1 fps | 38 fps | 35,9 fps |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - all batches | 53,5 fps | 51,8 fps | 44,6 fps | 42,9 fps |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - normal batches | 62 fps | 59,5 fps | 50,3 fps | 46,4 fps |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - medium batches | 52,6 fps | 51,4 fps | 44 fps | 41,9 fps |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - heavy batches | 47,7 fps | 46,1 fps | 40,5 fps | 40,8 fps |
Hitman DX11 (dettaglio extra, SSAO, SMAA, render target on, anis 16x) | 55,3 fps | 51,7 fps | 43,6 fps | 41 fps |
Hitman DX12 (dettaglio extra, SSAO, SMAA, render target on, anis 16x) | 52,4 fps | 51,9 fps | 44,2 fps | 39,3 fps |
Alien Isolation (qualità ultra, SMAA T2x, SSAO HDAO) | 84,6 fps | 74 fps | 69 fps | 58,6 fps |
Metro: Last Light (physx off, SSAA on, quality e tessellation high) | 35,3 fps | 34 fps | 27,5 fps | 27 fps |
Metro: Last Light (physx off, SSAA on, quality e tessellation very high) | 30,3 fps | 29 fps | 23,5 fps | 22,3 fps |
Middle Earth - Shadows of Mordor - qualità ultra | 63,4 fps | 60 fps | 51,2 fps | 48,3 fps |
Thief - qualità molto alta | 53,2 fps | 47,9 fps | 41 fps | 39,4 fps |
The Division - qualità ultra | 41,4 fps | 38,3 fps | 33,3 fps | 29,7 fps |
Grand Theft Auto V - qualità molto alta | 65,4 fps | 57,3 fps | 52,9 fps | 50,2 fps |
Crysis 3 - qualità massima, SMAA 2x | 34,7 fps | 31,6 fps | 28,8 fps | 25,6 fps |
Star Wars Battlefront - qualità Ultra | 55,3 fps | 49,8 fps | 44,5 fps | 40,2 fps |
Doom - qualità Ultra, TSAA 8x, OpenGL | 61,7 fps | 57,2 fps | 49,1 fps | 45 fps |
Deus ex: Mankind Divided - qualità elevata DX11 | 36,1 fps | 33,6 fps | 29 fps | 27 fps |
Deus ex: Mankind Divided - qualità elevata DX12 | 35,1 fps | 34,2 fps | 28,4 fps | 26,6 fps |
Dai risultati dei benchmark emerge in modo chiaro come la proposta GeForce GTX 1070 per sistemi notebook sia allineata a quella desktop nella maggior parte dei test. Le lievi differenze che si evidenziano sono giustificate sia dalla facilità con la quale la proposta desktop aumenta la frequenza di clock della GPU in modo dinamico, con un range più alto della GPU mobile, sia dal processore che accompagna il sistema. Nel caso del sistema desktop, infatti, questo ha frequenza di clock ben più elevata pari a 4 GHz e questo può incidere sul quantitativo di frames al secondo che la scheda video può generare per quanto alla risoluzione di 4K il dato finale sia tipicamente funzione della potenza di calcolo della scheda video.
I risultati ottenuti alla risoluzione di 4K sono validi, ma per via delle impostazioni qualitative scelte nel confronto troppo bassi in media per assicurare una risposta fluida e soddisfacente durante le sessioni di gioco. Con queste impostazioni qualitative la scheda GeForce GTX 1070 non è in grado di assicurare sempre frames al secondo adeguati: è quindi necessario impostare un livello qualitativo inferiore, o ridurre la risoluzione dello schermo rispetto a quella nativa di 4K, così da riguadagnare in termini di fluidità. A onor del vero si arriva a simili conclusioni anche con la scheda GeForce GTX 1080, capace di frames al secondo medi più elevati ma non sino al punto da cambiare il giudizio finale rispetto all'abbinamento con un display da 4K di risoluzione.