Toshiba Satellite X200, il gaming è portatile

Toshiba ha realizzato il Satellite X200 un nuovo notebook dedicato all'utenza gamer equipaggiato con NVIDIA GeForce 8700M GT, cpu Intel Core 2 Duo T7500, 2Gbyte di memoria ram, display con diagonale di 17 pollici e due hard disk per eventuale configurazione RAID. Anche il design è molto particolare con la cover rosso carminio ed effetto graffiato
di Alessandro Bordin , Andrea Bai , Fabio Boneschi pubblicato il 03 Agosto 2007 nel canale PortatiliNVIDIAToshibaIntelGeForceSatellite
Considerazioni finali
Le analisi condotte sui molteplici aspetti costruttivi e le prove realizzate in laboratorio sul Satellite X200 hanno fornito un quadro estremamente positivo: le soluzioni adottate a livello meccanico e la scelta delle varie componenti hardware si sono rivelate decisamente buone. il design risulta inoltre molto adatto alla tipologia di prodotto a cui il Satellite X200 appartiene che, non dimentichiamolo, è quello delle soluzioni per il gaming. L'utenza tipo di questi prodotti è tipicamente giovanile e spesso si rivela molto attenta alle considerazioni di ordine puramente estetico.
Le performance offerte dal sottosistema video NVIDIA GeForce 8700M GT sono decisamente interessanti e posizionano il notebook Toshiba in oggetto ai vertici delle soluzioni notebook dedicate alle attività videoludiche. Il chip NVIDIA GeForce 8700M GT si è dimostrato in grado di garantire una buona giocabilità con quasi tutti i titoli presi in esame, facendo segnare prestazioni simili, in diversi casi, a quelle tipiche del chip NVIDIA GeForce 8600 GT del mondo desktop.
L'hardware scelto da Toshiba, con un pannello dalle caratteristiche particolari e con un sistema di altoparlanti ricercato, ben supporta la riproduzione di audio e video, anche in formato high definition anche se resta ovviamente il limite imposto dalla risoluzione del display che è inadatta al formato Full HD. La scelta di integrare ben due hard disk, eventualmente configurabili in RAID 0 o 1, amplia ulteriormente le possibilità di storage fondamentali per conservare la propria collezione audio-video.
Anche la presenza di un'unità ottica polivalente di tipo HD DVD è un dettaglio decisamente da non sottovalutare: le opportunità offerte sia per aspetti puramente di intrattenimento sia per la realizzazione di backup aggiungono ulteriori elementi al positivo bilancio del Satellite X200. Purtroppo al momento nel nostro Paese non sono disponibili configurazioni Satellite X200 dotate di unità HD DVD e per avere precise indicazioni in merito alle soluzioni presenti sul nostro mercato vi invitiamo a consultare il sito del produttore.
Difficile indicare un prezzo per le unità Toshiba Satellite X200, in virtù di un listino fortemente dipendente dall'hardware installato. Vi sono infatti diversi processori disponibili, oltre a variare il quantitativo di memoria di sistema, il numero di dischi installati, l'unità ottica e persino la risoluzione del display. Sarà infatti presente in listino anche una versione con risoluzione di 1440x900 pixel, che potrebbe paradossalmente garantire una maggiore giocabilità grazie alla minor carico che la GPU dovrà sopportare alla risoluzione massima (quella nativa). Quel che è certo è che il prezzo delle soluzioni Satellite X200 Toshiba partiranno da circa € 1800,00 fino ad arrivare a € 2400,00 circa. Il modello recensito è di fatto uno dei modelli più cari della famiglia, in virtù dell'adozione di una unità ottica HD-DVD, doppio hard disk e display da 1680x1050 pixel.
Sito del produttore: Toshiba.it
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Fa registrare prestazioni simili alla 8600GT"
Eh beh... per videogiocatori che scendono a compromessi forse, specie a 1680*1050
Praticamente se la cava coi giochi di adesso... voglio proprio vedere appena esce qualcosa di nuovo
Quell'hard disk ce l'ho pure io sul mio note, e va quanto un 5400 rpm senza PMR (anche come quelli da 120GB)...quindi la scelta è azzeccata anche se non al top
"Fa registrare prestazioni simili alla 8600GT"
Eh beh... per videogiocatori che scendono a compromessi forse, specie a 1680*1050
Praticamente se la cava coi giochi di adesso... voglio proprio vedere appena esce qualcosa di nuovo
Beh, quello che si è sempre fatto possedendo una scheda di fascia media: si abbassano risoluzione e filtri. Se si cercano le massime prestazioni... non si compra un portatile.
Era solo per fare polemica vero? Scusa ma con un pc fisso o un'altro notebook non è la stessa cosa?? Se la pensi così comprati una XBox oppure una PS3 che sei a posto per un pò!!
I benchmark parlano chiaro mi sembra.. Girano male e a fatica giochi oltrettutto non recentissimi..
Il portatile è ben fatto come costruzione a ma questo punto tanto valeva metterci una schedina video meno esosa e magari hdd un pelo più performanti..
Torno a dire che per me il portatile per giocare non ha senso in assoluto, sono invece molto favorevole al concetto di scheda video esterna con connessione PCI-E 16x
Assolutamente ottimo per chi ha solo il portatile:
Se sei in giro il portatile è piccolo, leggero e usa poche risorse, poi arrivi a casa e hai la tua bella docking station con dentro una normale scheda video per desktop bella incazzata, uno schermo bello grande e magari un bel HDD gigante per backup dei dati del portatile ed altri contenuti ingombranti!
Questo sì sarebbe perfetto!!
certo che se vuoi toglierti uno sfizio va bene, ma la longevità del prodotto fa ridere...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".