Comparativa TA ISDN

Comparativa TA ISDN

Comparativa tra 13 differenti TA sia in versione esterna seria ed USB che interna PCI e ISA; testati Terminal Adapter dei seguenti produttori: ELSA, Thundercom, AVM, UNAOHM, Zyxel, HAMLET, Target e 3Com - US Robotics.

di pubblicato il nel canale Periferiche
AvmHamlet
 

TEST - tipologia delle prove eseguite

Iniziamo a vedere le caratteristiche del PC utilizzato per le prove:

Configurazione PC utilizzato

Processore AMD Athlon 800 MHz
RAM 1x128 MByte SDRAM PC133
Main Board Abit KH7
Hard Disk IBM da 13,5 GB - 7200 rpm
Sistema operativo Windows 98 
Browser Microsoft Explorer 5.0

Le prove sono state condotte sia con il tradizionale protocollo PPP a 64 Kbps che con il protocollo PPP Multilink a 128 Kbps ed utilizzando due differenti ISP a canone zero; Libero per le connessioni a 64 Kbps e Tiscali per quelle a 128 Kbps.
I risultati riportati nelle prossime pagine sono stati ottenuti cronometrando, durante il download contemporaneo di file di grosse dimensioni (in media circa 20 MByte cadauno), il tempo necessario per la memorizzazione di 3 milioni di byte.

Durante le fasi di download ho voluto verificare anche le richieste di risorse da parte di questi TA valutando, con un apposito software, la % di CPU impiegata nel processo sia per connessioni effettuate a 64Kbps che per quelle a 128Kbps.

L'ultimo test condotto è stato quello della valutazione del ping in connessioni a 64 Kbps. Diciamo in primo luogo cos'è il ping e che importanza può rivestire nella scelta di un TA.

Ping - definizione:
Ping è l'acronimo di Packet INternet Groper e rappresenta sostanzialmente il tempo, misurato in ms (millisecondi), intercorso tra l'invio di un pacchetto di dati ad un host Internet ed il ritorno dello stesso ad opera dell'host; ma vediamo di specificare meglio questo concetto.
Il ping sostanzialmente è un programma impostato di default per l'invio di 3 o 4 pacchetti di dati durante una connessioni in Internet ad un host Internet, cioè ad un computer connesso nella rete Internet, l'host una volta raggiunto dai pacchetti di dati da noi inviati non fa altro che rispedirli istantaneamente al mittente.
Quale importante funzione svolge il ping? Possiamo individuarne due, una tecnica ed una ludica.
Per l'aspetto tecnico il ping consente di verificare se un host Internet è o meno connesso alla rete e quindi verificare la presenza di eventuali problemi sullo stesso server se questo non è raggiungibile attraverso la classica navigazione con i Browser; quello ludico è invece nel campo dei giochi e interessa tutti gli incalliti giocatori sulla rete Internet, cioè quelle persone che si connettono su appositi server e riescono in tal modo a giocare online tra di loro; affinché si possa avere una certa giocabilità il server a cui siamo connessi unitamente alle caratteristiche del nostro modem devono garantire un ping sufficientemente basso, possibilmente inferiore ai 60 ms.

La prova che ho condotto non è stata certo mirata alla valutazione assoluta del ping garantito dai vari TA, ma ho voluto realizzare una scala relativa di riferimento avendo condotto le prove sullo stesso server e in tempi abbastanza ridotti l'una dall'altra; le variabili in gioco sono troppo elevate per ricercare un valore assoluto di questo parametro. La prova è stata condotta inviando 50 pacchetti di dati, da 32Byte ognuno, sul server che ospita il nostro sito e valutando il ping medio espresso in ms (millisecondi).

 
^