Memorie DDR400 low latency

Memorie DDR400 low latency

Dopo una continua rincorsa a frequenze di clock sempre più elevate, i produttori di memoria sono ritornati a puntare su latenze di accesso ridotte. E' il caso di Corsair e GeIL, che propongono soluzioni leggermente differenti per i propri modelli DDR400

di pubblicato il nel canale Memorie
CorsairGeIL
 

Prestazioni velocistiche

sandra_1.png (16844 bytes)

sandra_2.png (16755 bytes)

sciencemark.png (16487 bytes)

Analizzando le prestazioni velocistiche dei moduli memoria in prova a differenti frequenze di lavoro, emerge un costante margine di vantaggio per la soluzione Corsair: questo, del resto, era prevedibile in quanto i moduli TwinX1024-3200XLPRO permettono di utilizzare timings di accesso più spinti a parità di frequenza di clock. I test sintetici evidenziano differenze limitate: con applicazioni di prottutività personale i divari al variare dei timings di accesso risultano essere nel complesso più ridotti.

La bandwidth della memoria risente fortemente sia della frequenza di lavoro che dei timings di accesso. I test con Sandra 2004, in particolare, mostrano una variabilità superiore in quanto di tipo buffered; per Membench i risultati inferiori sono giustificati dal fatto che il test non è buffered e quindi mostra l'effettiva bandwidth della memoria.

 
^