Ryzen 9 9950X e Ryzen 9 9900X recensione, come va Zen 5 alla massima potenza

Con 16 e 12 core i processori Ryzen 9 9950X e Ryzen 9 9900X rappresentano la massima espressione dell'architettura Zen 5 su desktop. Facendo leva sulle caratteristiche della nuova architettura ci aspettiamo un bel balzo delle prestazioni single-thread e qualche progresso in quelle multi-core, con temperature e consumi inferiori. Sarà effettivamente così? Scopriamolo nella recensione.
di Manolo De Agostini pubblicato il 14 Agosto 2024 nel canale ProcessoriZenAMDRyzen
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCambiano metodi di misurazione e test in cui si misura, ma in ogni caso consuma sempre decisamente meno di un 7950X
E a ottobre uscirà la nuova architettura, praticamente AMD è una generazione indietro.
Io andro' di Core Ultra 9 285K
Addirittura una generazione indietro
Che vuoi che ti dica... quello con la cpu attenzionata sei tu, mica io
https://www.phoronix.com/review/amd...avx-512-9950x/7
Breve conclusione: sui 90 benchmark di calcolo presi in esame, mediamente il 9950X risulta comunque il 15% più prestante del 7950X
Questo coso farà faville nel mercato server e HEDT
https://videocardz.com/newz/amd-ryz...y-a-windows-bug
https://www.techpowerup.com/review/...9-9950x/30.html
Just two days ago, AMD notified us that "Ryzen 9 9900X and 9950X have Windows Game Mode core parking optimizations installed by the AMD PPM Provisioning File Driver," and that "Windows game mode must be enabled," "Xbox Game Bar must be enabled and up to date in the Microsoft Store," "the legacy Control Panel Power Options must be set to the default 'Balanced' scheme," and that "sometimes Windows does not apply the correct provisioning after the CPU installed has changed. You can try uninstalling then re-installing the AMD Chipset Driver as a workaround, but a fresh install of Windows is ideal." That's a lot of hoops to jump through for a dual CCD processor. Yes, we tested both 9900X and 9950X with those optimizations enabled. Previously this was required only for the dual CCD X3D models, so that games could be pushed onto the cores with 3D V-Cache. On Zen 5, AMD is using the same mechanism to improve game thread allocation, probably to put them on the cores with the highest default clocks. The difference should be pretty small though. I doubt it's more than a few percent and I probably would rather get rid of Game Bar instead.
molto chiari danno subito l'idea della cpu più performante
p.s. dalla tabella il Ryzen 9 9900 24/12 sebra che abbia 24 core
Meglio che sia attenzionata se ha problemi, qui è saltato un procio durante una rece e nessuno nota niente.
E a ottobre uscirà la nuova architettura, praticamente AMD è una generazione indietro.
Io andro' di Core Ultra 9 285K
la verità non è che l'architettura di Intel è la più veloce, ma che la maggior parte dei benchmark "commerciali" su windows (e molti giochi) sono costruiti sulle librerie matematiche di Intel, che è stato dimostrato che limitano le CPU AMD artificiosamente.
se vuoi vedere il valore di questi processori, dovresti guardare i risultati su linux, in cui ogni codice è ispezionabile, perchè è aperto, quindi non può essere truccato.
CPU-Z, dalla versione 1.79, usa una scala in cui viene applicato un fattore di "ridimensionamento" per i Ryzen, in quanto su quel particolare algoritmo sono fulminanti; già dai Ryzen 1000 erano devastanti nei confronti di Intel.
e questo è per stessa ammissione dello sviluppatore che ha ammesso di riquotare il valore dei Ryzen basandosi sui risultati degli altri benchmark (che però non sono meno taroccati, quindi hai una ricorsività degli "errori di valutazione"!).
Cinebench: hanno dovuto far uscire la versione 2024 per limitare le prestazioni.
già usano le MKL come librerie matematiche, ma oltretutto il codice è costruito per avvantaggiare esplicitamente gli Intel....
anche solo usando opportunamente le AVX512 questi processori sarebbero almeno il 30% più veloci dei 7000, ma Cinebench non usa nemmeno le AVX256, perchè le FPU di AMD sono di molto migliori rispetto a quelle di Intel e sono coperte da brevetto (l'interoperabilità dei brevetti tra AMD ed Intel è sul set di istruzioni, non su come vengono eseguite).
oltre al fatto che su tutti i programmi sui Ryzen perderai la possibilità di parallelizzare le AVX sui due core logici dello stesso core fisico a causa delle MKL e quindi perdendo la metà delle esecuzioni sulle AVX, aggiungendo la questione che devi replicare i dati per ogni core fisico, limitato dallo spazio in L3, il che comporta parecchi richiami alla RAM, con aggiunta di latenza... il fatto che gli X3D sono inarrivabili per Intel è perchè con 96 MB di cache non c'è possibilità che il set dati delle AVX riempa interamente la cache, quindi questo losco trucchetto di Intel non funziona e i ryzen possono gestire i calcoli al meglio; se si usassero librerie matematiche open source sarebbero gli X ad andare più veloci degli X3D, per il semplice fatto che non accuserebbero limitazioni e che hanno un clock maggiore.
Geekbench? roba di Apple.
tra le altre cose GB6 ora esegue il multithread distributivo (1 thread diviso tanti cores), invece che multiistanza (tanti thread separati, uno su ogni cores); roba da smartphone, perchè su PC chi programma così viene semplicemente cacciato!
se fai un singolo thread che crea thread figli e li distribuisce su più cores, segui la legge di Amdahl, una legge a rendimenti decrescenti con andamento logaritmico, arrivando al punto che per ogni thread figlio creato avrai un incremento prestazionale pari a zero (limite).
se invece crei direttamente più thread separati (e questo avviene generalmente su programmi che trattano il dato spezzettandolo in più parti, come l'elaborazione audio-video, il rendering grafico, ma anche una semplice query su un database), hai la sommatoria dei singoli thread, con un aumento lineare relazionato tra il numero di cores usati e la potenza elaborativa espressa.
hai risultati condizionati dalla suitte di testing, che spesso è scelta appositamente, altre volte perchè "tutti usano quei benchmark", ma la realtà è ben differente.
in realtà solo se Intel fallisse e gli sviluppatori non ricevessero più "sovvenzioni" da parte di Intel, riusciresti a vedere il vero valore delle CPU AMD....
(fortunatamente sta sulla buona strada, così ci togliamo dai piedi un'industria che ha cercato di monopolizzare il mercato sfruttando trucchi e non tecnologia).
si, noto che hanno usato una Asus...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".