I primi benchmark dei notebook Snapdragon X Elite

In occasione del proprio Snapdragon Summit Qualcomm ha condiviso alcuni benchmark di sistemi basati sul nuovo SoC Snapdragon X Elite, a confronto con le piattaforme concorrenti di Intel, AMD e Apple. I nuovi core Oryon, lla luce dei dati forniti, si candidano a diventare un nuovo punto di riferimento prestazionale per i sistemi notebook Windows
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Ottobre 2023 nel canale ProcessoriMicrosoftAMDIntelAppleSnapdragonQualcommnotebook consumer
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDovrebbero avere una buona efficienza, anche se ormai come consumo di picco siamo al livello degli x86, oltre ad avere interessanti prospettive per il futuro quando sempre più programmi saranno nativi
Eh vabbè regà.. dai. Solito discorsone che fine mai avrà..
Non tutto il mondo è win.. no. Ma il 90% si. Ed i software pure. Tutto X86.
Non prende piede linux così come è, figurati se mò prende piede ARM.
Deve esserci un motivo. VALIDO e CONSISTENTE.
Questo è da vedere e in che misura.
Sono dell'idea che la gente a partità di prestazioni guardi molto più il prezzo.
Se poi tiriamo in ballo l'emulatore (che credo sarà da considerare una presenza stabile per decenni) c'è da vedere come e quanto funziona.. percè pare evidente che se devo prendere ARM per emulare sofware X86 la cosa è priva di senso.
Tecnicamente l'm2 resterebbe demolito anche se l'M3 si rivelasse un mostro di potenza
Il resto è conseguenza.
Non penso che attualmente siamo arrivati al punto in cui è possibile scegliere esclusivamente in base alle prestazioni ed efficienza senza pensare a problemi di compatibilità, ad esempio se lo ordinassi io senza informarmi prima (e se fossi utente Windows) quando mi arriva scoprirei che i driver per la scheda audio esterna (Focusrite Scarlett) per ARM non ci sono, non vengono emulati e probabilmente farei il reso.
Poi ci sono altri ambiti in cui potrebbero avere rogne, ad esempio i giochi, i driver della GPU per un uso desktop probabilmente saranno meno maturi e più problematici rispetto ai produttori classici
Non tutto il mondo è win.. no. Ma il 90% si. Ed i software pure. Tutto X86.
Non prende piede linux così come è, figurati se mò prende piede ARM.
Deve esserci un motivo. VALIDO e CONSISTENTE.
Il resto del mio post immagino tu non lo abbia compreso, dato che non lo hai linkato e non hai ribattuto. Ok.
Fatelo con l’M2 max che ne ha 10 ad altre prestazioni e 2 a risparmio energetico con 36gpu, poi vediamo.
Senza contare che m2 base funziona senza nessun dissipatore mentre il loro tdp dichiarato è 80 watt.
Sono dell'idea che la gente a partità di prestazioni guardi molto più il prezzo.
Se poi tiriamo in ballo l'emulatore (che credo sarà da considerare una presenza stabile per decenni) c'è da vedere come e quanto funziona.. percè pare evidente che se devo prendere ARM per emulare sofware X86 la cosa è priva di senso.
Si, ovviamente il prezzo conta.
L'emulatore anche ma credo che in MS siano in grado di sviluppare una soluzione simil Rosetta dai.
Poi ci sono altri ambiti in cui potrebbero avere rogne, ad esempio i giochi, i driver della GPU per un uso desktop probabilmente saranno meno maturi e più problematici rispetto ai produttori classici
Tu hai ragione. Ma devi considerare la massa, non la nicchia della nicchia che ha la Focusrite sul portatile. Se la massa passa pian piano ad ARM tranquillo che i driver per la tua escono. Per i giochi sicuramente sono di più... ma quanti? La solita massa fa girare applicazioni office, multimediali e browser.
Bisogna ragionare da "fuori dal forum".
Sia chiaro, non sono qui a dire che dopodomani sarà tutto ARM. Sto solo dicendo che l'hardware merita (a me interessa niente se Snapdragon, Apple Silicon o pincolpallino) e permette un rapporto performance/watt che ad oggi mi sembra irrangiunto dalle piattaforme x86... la cosa può certamente essere ignorata ma anche no.
Perchè è una affremazione che lascia un po' il tempo che trova.
"ci saranno sempre più app che usano ARM64EC"
Quante? Quali? Quando?
Se uno lavora in ambiante win con X86 sin dall'inizio dei tempi ed è abituato ad avere non solo tutto un ventaglio di programmi ed utility che usa abitualmente ma anche una scelta della madonna ogni volta che ha una necessità.
E' lo stesso identico discorso che si fa per l'adozione di linux rispetto a win: un utente vuole il suo kit di sofware ed un sacco di scelta se ha necessità.
Perchè così è stato abituato con X86 e WIN.
Se mi dai linux e poi mancano i software la cosa non gira.
Se mi dai ARM e poi mancano i software la cosa non gira.
L'emulatore anche ma credo che in MS siano in grado di sviluppare una soluzione simil Rosetta dai.
Ma certo che lo può fare.
Da capire se sto rosetta by MS è non solo veloce tanto quanto un X86 nativo ma soprattutto che sia in grado di far girare la qualunque senza casini.. una cosa non certo da poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".