I primi benchmark dei notebook Snapdragon X Elite

I primi benchmark dei notebook Snapdragon X Elite

In occasione del proprio Snapdragon Summit Qualcomm ha condiviso alcuni benchmark di sistemi basati sul nuovo SoC Snapdragon X Elite, a confronto con le piattaforme concorrenti di Intel, AMD e Apple. I nuovi core Oryon, lla luce dei dati forniti, si candidano a diventare un nuovo punto di riferimento prestazionale per i sistemi notebook Windows

di pubblicato il nel canale Processori
MicrosoftAMDIntelAppleSnapdragonQualcommnotebook consumer
 
  • Articoli Correlati
  • Snapdragon X Elite e Snapdragon 8 Gen 3: i nuovi chip Qualcomm per il 2024 Snapdragon X Elite e Snapdragon 8 Gen 3: i nuovi chip Qualcomm per il 2024 In occasione dell'annuale Snapdragon Tech Summit 2023 Qualcomm annuncia le proprie novità per l'annoa venire: Snapdragon 8 Gen 3 piloterà i nuovi smartphone Android top di gamma mentre Snapdragon X Elite sarà il cuore dei nuovi PC Windows. Tutto con in sottofondo il cambio di paradigma: l'intelligenza artificiale al centro di tutto, sempre più elaborata direttamente dal dispositivo e non in cloud
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8830 Ottobre 2023, 19:01 #21
Originariamente inviato da: demon77
Ma certo che lo può fare.
Da capire se sto rosetta by MS è non solo veloce tanto quanto un X86 nativo ma soprattutto che sia in grado di far girare la qualunque senza casini.. una cosa non certo da poco.


In effetti dall'azienda che fa casini praticamente ad ogni aggiornamento e che da Windows 10 a Windows 11 ha eliminato un casino di funzioni (per poi reintrodurle pian piano) non ci si può aspettare troppo.

Ad ogni modo credo che il rapporto performance/watt del mondo ARM non si possa ignorare. Magari servirà un po' di tempo e non è detto che succeda veramente ma come detto, le piattaforme hw sono eccezionali e per i produttori può essere interessante svilupparci sopra i propri prodotti. Se meritano, sarà una bella spinta per il software.
Sempre ribadendo che non sono qua a dire che sarà sicuramente la strada e che sarà nel giro di tre giorni. Ma anche credere che siccome non c'è il software allora siano piattaforme inutili -come sembri suggerire nel tuo primo post- mi pare una bella cazzata. Un esempio: Photoshop, che credo sia molto diffuso un po' ovunque; Adobe ha presentato appena possibile la propria versione nativa Apple Silicon... pensi non si adeguerebbero anche per Windows che è enormemente più diffuso? Io uso Capture One, nativo anche quello. Autodesk Fusion altro esempio, perfino Office, che è della concorrenza... molte applicazioni "minori" anche. Credi che sta gente abbia sviluppato per Apple che ha boh, il 10% del mercato e non svilupperebbe per Windows? Secondo me si ma non prevedo il futuro. Trovo però molto limitante pensare che siccome non c'è il software (che poi di roba già nativa per Windows ARM ce n'è allora siano piattaforme inutili.
Gundam.7530 Ottobre 2023, 20:19 #22
In azienda i notebook sono praticamente dei sostituti dei pc fissi e 12 ore di autonomia non servono praticamente a nulla. Solo i "commerciali" chiedono pc leggeri e con batterie infinite ma sono un numero molto basso rispetto al numero totale di dipendenti.
C'è poi il problema dei software che si usano in azienda: erp, cad, ecc che secondo me non verranno convertiti nel breve periodo quindi i numeri di vendita saranno bassi. Nessuno in azienda rischierebbe di comprare notebook con questo tipo di cpu
sixteen30 Ottobre 2023, 23:35 #23

Qualcuno commenta M2

Ma anche se il nuovo Snapdragon fosse più veloce in certi benchmark…. ma a che serve tutta questa velocità in certe, singole, minime, situazioni?
Non è meglio una esperienza utente fluida e veloce nel 99% del tempo di utilizzo del computer - ehm del Mac ?
AlexSwitch31 Ottobre 2023, 00:59 #24
Originariamente inviato da: pengfei
Che potenza, M2 demolito, però finché terranno la robba buona su fasce di prezzo alte difficilmente Windows on ARM si diffonderà in tempi ragionevolmenti brevi, e rallenterà anche la diffusione di software e driver compilati/portati nativamente per ARM.
Però se ci sono le prestazioni e con un buon emulatore x64 inizia ad essere una alternativa competitiva


M2 demolito? Parliamone... L'M2 liscio è un octacore ( 4+4 ) cloccato a 3.5 Ghz per i core performance e 2.4Ghz per quelli efficienza; lo Snapdragon X Elite invece è un 12 core tutti performance cloccati di base a 3.8 Ghz con boost per due soli core a 4,3 Ghz.
I risultati ottenuti con Geekbench 6 in ST dimostrano il distacco fisiologico ( nemmeno tanto poi per l'Elite da 23W ) dovuto alle frequenze più alte e il boost a favore del SoC Qualcomm.
In MT il distacco nei confronti dell'M2 liscio è ovviamente ancora più marcato a casa del maggior numero di core, ma se prendiamo un M2 Pro da 12 Core ( 8+4 ) sempre con frequenze fisse le cose cambiano visto che riesce a battere la configurazione B dell'Elite ( 14320 vs 14000 ).
Da rimarcare il fatto che nei benchmark pubblicati da Qualcomm non siano dichiarati i consumi in W/h delle due configurazioni durante i test.

Ed ora andiamo a vedere cosa sono i nuovi M3!!
Max Power31 Ottobre 2023, 03:02 #25
Le nuove proposte Intel 15° mobile e AMD 8000 sono alle porte (questione di giorni).

Di queste SNAP di parla a metà 2024...

Vedremo...

In qualunque caso, vedendo i risultati del Bench procione, ho i miei forti dubbi che vada ad utilizzare gli acceleratori IA dei Ryzen...
Gioman31 Ottobre 2023, 05:17 #26
Mi pare un ottimo processore. Molto più interessante la configurazione B.
La versione A mi pare una versione overcloccata per gli "sboroni"
Marko#8831 Ottobre 2023, 07:12 #27
Originariamente inviato da: Gundam.75
In azienda i notebook sono praticamente dei sostituti dei pc fissi e 12 ore di autonomia non servono praticamente a nulla. Solo i "commerciali" chiedono pc leggeri e con batterie infinite ma sono un numero molto basso rispetto al numero totale di dipendenti.
C'è poi il problema dei software che si usano in azienda: erp, cad, ecc che secondo me non verranno convertiti nel breve periodo quindi i numeri di vendita saranno bassi. Nessuno in azienda rischierebbe di comprare notebook con questo tipo di cpu


Che pensieri limitati. Anni fa pensavi che delle workstation portatili avrebbero potuto sostituire i desktop? Eppure è successo proprio grazie al miglioramento del rapporto fra consumi e prestazioni...
Poi commetti, come tanti, il solito errore del "siccome da me è così probabilmente sarà così ovunque".
frankie31 Ottobre 2023, 08:19 #28
Se c'è gente che usa tranquillamente i cromebook e i tablet, non vedo perchè non possano utilizzare Warm (windows on arm).

Come al solito non si generalizza, ma si prende solo il proprio orticello.

Io per ora resto stabile con x86, ma perchè devo far girare matlab, R con una relativa tonnellata di librerie, anche se, forse sarebbero i primi ad aggiornare.
Gundam.7531 Ottobre 2023, 08:47 #29
Originariamente inviato da: Marko#88
Che pensieri limitati. Anni fa pensavi che delle workstation portatili avrebbero potuto sostituire i desktop? Eppure è successo proprio grazie al miglioramento del rapporto fra consumi e prestazioni...
Poi commetti, come tanti, il solito errore del "siccome da me è così probabilmente sarà così ovunque".

Realmente pensi che le aziende sostituiranno i pc X86 con camionate di arm?
Lavoro ed ho lavorato in multinazionali e ti garantisco che non comprano neanche i Ryzen ma sempre e solo Intel.
Attenzione, non dico che sia un bene, ma cambiare la mentalità all'interno di questi gruppi non è per niente facile.
Marko#8831 Ottobre 2023, 08:53 #30
Originariamente inviato da: Gundam.75
Realmente pensi che le aziende sostituiranno i pc X86 con camionate di arm?
Lavoro ed ho lavorato in multinazionali e ti garantisco che non comprano neanche i Ryzen ma sempre e solo Intel.
Attenzione, non dico che sia un bene, ma cambiare la mentalità all'interno di questi gruppi non è per niente facile.


No, non lo penso e infatti non l'ho scritto.
Ho però detto che è stupido credere che siccome non c'è il software allora le piattaforme ARM sono inutili e ho scritto, a te, che anche i portatili sembravano non poter prendere il posto dei fissi... e invece.
Io del futuro non ho certezze a differenza vostra che invece pare abbiate la palla di cristallo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^