Intel Core i9-11900K, i7-11700K e i5-11600K: Rocket Lake in test
I nuovi processori Intel della famiglia Rocket Lake continuano ad utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri ma sono basati su una nuova architettura, con la quale si ottiene un netto balzo in avanti delle prestazioni a parità di clock. Basterà tutto questo a Core i5-11600K, Core i7-11700K e Core i9-11900K a raggiungere le CPU AMD Ryzen 5000?
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Marzo 2021 nel canale ProcessoriCoreIntelRocket Lake







Core 11000: tutti i dettagli su Rocket Lake, la risposta di Intel ai Ryzen 5000
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio









116 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://wccftech.com/intel-rocket-l...dmark-time-spy/
Per giocare saranno ottime quando scenderanno di prezzo, e quei consumi non si vedranno mai...
Mi risulta che l'11600k si trova già a 255 spedito...prezzaccio rispetto il 5600x.
uscite 5600 e 5700 lisci e ci si rivede nel 2023 con zen4 e una forse competitiva Intel
beh , guarda, io il PC lo lascio spento e consuma ancora meno..ma che ragionamento è?
5600x -> 125w
11600k -> 218w
Ma non è tanto il problema di consumare 90W in più.
Il problema è che consumando 90W in più vai uguale (se non peggio).
Te li ripaghi, con comodo, in bolletta.
Un 5700 liscio sarebbe un killer del mercato. Lo comprerei ad occhi chiusi (sostituendo il mio ottimo 3600).
beh , guarda, io il PC lo lascio spento e consuma ancora meno..ma che ragionamento è?
Che ragionamento è? Semplice, che non me ne frega nulla di uno stress test o di determinate applicazioni che non userò mai.
Anche la vecchia scheda video che avevo qualche anno fa, una RX 590, nelle recensioni su furmark toccava i 250W, peccato che in gioco non superava mai i 190-200W con PL sbloccato a +50...e aveva un ottimo rapporto prezzo/prestazioni se confrontata con l'alternativa nvidia.
Ritornando alle cpu, a parità di prezzo sceglierei senza dubbio AMD, ma già adesso un 11600k si trova a 255 spedito che in gaming se la gioca con un 5600x.
What really displeases me is how tacked together and unfinished the whole Rocket Lake platform feels. The BIOSes have numerous bugs that are compeltely obvious to anyone using them for more than 10 minutes....
Ahia, no bello.
Mi esci con un processore che è al livello di prestazioni con la concorrenza (alle volte anche meno) e consuma decisamente di più: a quel punto devi darmi un supporto inattaccabile a livello bios.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".