Intel Core i9-11900K, i7-11700K e i5-11600K: Rocket Lake in test
I nuovi processori Intel della famiglia Rocket Lake continuano ad utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri ma sono basati su una nuova architettura, con la quale si ottiene un netto balzo in avanti delle prestazioni a parità di clock. Basterà tutto questo a Core i5-11600K, Core i7-11700K e Core i9-11900K a raggiungere le CPU AMD Ryzen 5000?
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Marzo 2021 nel canale ProcessoriCoreIntelRocket Lake







Core 11000: tutti i dettagli su Rocket Lake, la risposta di Intel ai Ryzen 5000
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









116 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che devi aspettare la prossima
spiegami cosa ci vedi di interessante in un 14nm+++++++ con temperature e consumi fuori ogni logica e nonostante questo hanno anche la faccia tosta di tenere i prezzi quasi allineati con i ryzen 5000
(senza parlare di schede madri e psu poi)
potevano essere (quasi) appetibili solo a prezzi molto più bassi (tanto il risparmio te lo mangi dopo con le bollette :asd
Intel ha fatto di tutto per restare in gara ma questo giro perde male.
Prestazioni di poco inferiori ai modelli concorrenti ma con consumi parecchio più elevati, mettendo tutto sul piatto non vedo che ragione si possa avere per non scegliere AMD.
Gli i5 e gli i7 ancora ancora hanno un senso, ma l'i9, che spesso è pure tallonato dall' i7 11700k, mi sembra una colossale presa in giro.
overclock escluso
scusa, ma finche' dici che proprio quando ti serviva un nuovo sistema, sei stato costretto a ripiegare su un i7 perche purtroppo amd non si trovava per tutto esaurito da pandemia, prezzi in netto rialzo etc, hai ragione se non avevi alternative
ma se dici che lo trovi bilanciato e addirittura il passaggio al nuovo i7 un ottimo compromesso
adesso viene il dubbio che hai preso la palla al balzo e usato il tuttoesaurito come scusa pur di prendere intel
per tutti
ma qualcuno riesce a dare un senso al nuovo i9
ha due core in meno di quello che lo precede,e' uguale all'i7 e talvolta va pure meno, consuma e costa di piu' per cosa? ma che l'hanno presentato a fare
Mi sa che devi aspettare la prossima
Ho trovato la news
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/c...ntel_94662.html
Era proprio questa serie in cui intel nei propri test interni sosteneva essere migliore del 5900x
il lato positivo è che almeno si potrà risparmiare sul kit rgb per farlo gaming perchè ad agosto il case si accenderà spontaneamente come una supernova
Adesso non c'è molto da discutere
Beh, a questo punto dobbiamo essere obiettivi, io ho comprato AMD o Intel in base a quello che necessitavo ed in base a quello che effettivamente le cpu potevano fare senza contare le bandiere o i colori.Adesso abbiamo:
1 - CPU Intel a consumo folle
2 - CPU Intel che scaldano come forni
3 - Le mobo Intel non si possono comprare
4 - Come soprare una B450 ti tiene un 5950X
Mi parlano di cpu per gaming ed i numeri sono allineati ad AMD, per una volta dobbiamo essere onesti, AMD ha cpu con tutti i core che si vogliono, le mobo di 40€ che supportano i 16 core serie 3000, consumano meno e scaldano meno.
Suvvia non facciamo disinformazione, ora come ora comprare Intel è da paranoici che negli anni 2000 han vissuto le storielle del "se non è Intel non va bene", ma oggi non ci sono scuse
Per il resto è quello che ci si aspettava, appena scenderanno di prezzo ci farò un pensierino che per giocare sono ottimi.
Ma chi l'ha detto che avrebbe toccato la 1030?
I 3200g/3400g hanno le perf come o superiori a 1030 da due anni, il know how non si compra un tanto al kilo
Per il resto, a meno di prezzi stracciati non vedo l'utilità di queste cpu, per non parlare dei consumi assurdi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".