Intel Core i9-11900K, i7-11700K e i5-11600K: Rocket Lake in test
I nuovi processori Intel della famiglia Rocket Lake continuano ad utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri ma sono basati su una nuova architettura, con la quale si ottiene un netto balzo in avanti delle prestazioni a parità di clock. Basterà tutto questo a Core i5-11600K, Core i7-11700K e Core i9-11900K a raggiungere le CPU AMD Ryzen 5000?
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Marzo 2021 nel canale ProcessoriCoreIntelRocket Lake







Core 11000: tutti i dettagli su Rocket Lake, la risposta di Intel ai Ryzen 5000
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza









116 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe devi cambiare scheda madre o passi a AMD o aspetti la nuova generazione
No non devo cambiare scheda madre, per cui passerei da un 6 core (10400) a un 8 core (11700 o 11900), ma lo farò appena scenderanno molto di prezzo, tanto al momento vado benissimo con quello che ho.
abbinato a una 3090 un 1000w sta stretto
Su techpowerup con Adaptive boos attivo 70W a riposo e sotto cinebench hanno segnato 419W
Overclockato a 5.0 ghz in full fa 324W, in idle 120W
sul passaggio premesso che sarebbe un gioco lato mio, ma l'aumento forte in single core è effettivamente qualcosa di percettibile in tutti gli scenari.
Il consumo in effetti è la pecca, ma se si troveranno facile ed a prezzi più bassi non mi sembr auna mossa sbagliata la loro
Le cpu "K" non valgono la pena, imho.
Aspetto di vedere le recensioni dell'i5-11400 quello appare più interessante.
Giusto per farsi un'idea:
Le prestazioni con Handbrake
Link ad immagine (click per visualizzarla)
efficienza
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questo è un test sintetico con le AVX-512
Link ad immagine (click per visualizzarla)
ed il consumo di picco:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
tra l'altro tom's non è mai stato "famoso" per l'affidabilità delle review
What really displeases me is how tacked together and unfinished the whole Rocket Lake platform feels. The BIOSes have numerous bugs that are compeltely obvious to anyone using them for more than 10 minutes. Maybe this is not Intel's fault, but since AMD introduced AGESA as a common base software stack, things have gotten much better for the red team. Ryzen Master has also improved so much and is on a completely different level than XTU. POST times have always been good with Intel, but I'm now sometimes sitting at A2 (VGA) for 20 seconds, and there's occasionally a double boot when changing a BIOS setting, items we criticized AMD for in the past. This whole experience reminds me of the first generation of Ryzen. With Rocket Lake, Intel is introducing a new memory controller that offers a setting of "Gear 1" and "Gear 2." In Gear 1, the memory controller will run at the same clock as the memory, and in Gear 2, it runs at half the clock. Gear 2 is designed for ultra-high memory overclocks, or so I thought. My sample doesn't even run DDR4-3800 in Gear 1, so it seems only up to DDR4-3200 MHz is guaranteed for the 11900K(F), and the other SKUs are guaranteed only 2933 in Gear 1. Running Gear 2 adds a latency penalty—I was curious how much of one, so I ran our whole test suite at 3200 CL14 with Gear 1 and Gear 2. The difference is around 1% on average, with much bigger swings depending on the application. Surprisingly, 3200 CL14 Gear 1 is actually faster than 3800 CL16 Gear 2. The whole BIOS situation is quite fluid at this time, so I hope Intel figures out some additional memory optimizations because I really don't want to go back to the days of raising BCLK just to achieve the desired memory speed.
overclock escluso
Hai capito bene. A parità di core al momento starei su Ryzen 5000, non fosse altro che per i consumi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".