Intel Core i9-11900K, i7-11700K e i5-11600K: Rocket Lake in test

Intel Core i9-11900K, i7-11700K e i5-11600K: Rocket Lake in test

I nuovi processori Intel della famiglia Rocket Lake continuano ad utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri ma sono basati su una nuova architettura, con la quale si ottiene un netto balzo in avanti delle prestazioni a parità di clock. Basterà tutto questo a Core i5-11600K, Core i7-11700K e Core i9-11900K a raggiungere le CPU AMD Ryzen 5000?

di pubblicato il nel canale Processori
CoreIntelRocket Lake
 
  • Articoli Correlati
  • Core 11000: tutti i dettagli su Rocket Lake, la risposta di Intel ai Ryzen 5000 Core 11000: tutti i dettagli su Rocket Lake, la risposta di Intel ai Ryzen 5000 Intel annuncia oggi ufficialmente i Core di undicesima generazione (11000), nome in codice Rocket Lake: tanti modelli, dai Core i5 ai Core i9, tutti basati su una nuova architettura che migliora le prestazioni, specie nelle prestazioni single-thread. In arrivo anche un refresh dei Core i3 e Pentium di decima generazione. Ecco tutti i dettagli.
116 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
no_side_fx30 Marzo 2021, 15:49 #11
a prescindere dai test e benck i consumi sono inguardabili
StylezZz`30 Marzo 2021, 15:50 #12
Originariamente inviato da: Polpi_91
se non devi cambiare la scheda madre potrebbero essere una buoan idea.

Se devi cambiare scheda madre o passi a AMD o aspetti la nuova generazione


No non devo cambiare scheda madre, per cui passerei da un 6 core (10400) a un 8 core (11700 o 11900), ma lo farò appena scenderanno molto di prezzo, tanto al momento vado benissimo con quello che ho.
Polpi_9130 Marzo 2021, 15:50 #13
Originariamente inviato da: ninja750
il gaming senza compromessi

abbinato a una 3090 un 1000w sta stretto


Su techpowerup con Adaptive boos attivo 70W a riposo e sotto cinebench hanno segnato 419W

Overclockato a 5.0 ghz in full fa 324W, in idle 120W
les230 Marzo 2021, 15:51 #14
ma allora, seguo con curiosità erano anni che non assemblavo un computer. A natale amd era introvabile, le schede madri molto care e l'intero sistema costava di più (anche con la serie precedente). Io comunque ho preso intel per problemi vari di compatibilità, ma è un discorso a parte. Adesso di fatto non sono ancora usciti con la nuova serie 11, mi aspetto che tra un paio di mesi i prezzi si assestino. Già oggi un sistema con 11600 su eprice costa poco meno di uno con 5600.

sul passaggio premesso che sarebbe un gioco lato mio, ma l'aumento forte in single core è effettivamente qualcosa di percettibile in tutti gli scenari.
Il consumo in effetti è la pecca, ma se si troveranno facile ed a prezzi più bassi non mi sembr auna mossa sbagliata la loro
Phopho30 Marzo 2021, 15:57 #15
c'è da dire che al netto dei consumi sono riusciti in un quasi capolavoro per essere fermi a 'sti benedetti 14nm (+++++++++++ ). purtroppo gente come noi, o almeno io, guarda anche a quanto consumano e...
Polpi_9130 Marzo 2021, 15:58 #16
il problema sarà trovarli e a che prezzi. al momento tutto il settore componenti da PC è fortemente inflazionato dall'elevata richiesta in confronto alla disponibilità
Mparlav30 Marzo 2021, 16:04 #17
Hanno aumentato le prestazioni rispetto ai Comet Lake ma il prezzo da pagare sono i consumi e l'efficienza.
Le cpu "K" non valgono la pena, imho.
Aspetto di vedere le recensioni dell'i5-11400 quello appare più interessante.

Giusto per farsi un'idea:
Le prestazioni con Handbrake
Link ad immagine (click per visualizzarla)

efficienza
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Questo è un test sintetico con le AVX-512
Link ad immagine (click per visualizzarla)

ed il consumo di picco:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
no_side_fx30 Marzo 2021, 16:07 #18
che fai metti screenshot dei siti concnorrenti?
tra l'altro tom's non è mai stato "famoso" per l'affidabilità delle review
Mparlav30 Marzo 2021, 16:11 #19
Situazione bios e supporto, preso da techpowerup:
What really displeases me is how tacked together and unfinished the whole Rocket Lake platform feels. The BIOSes have numerous bugs that are compeltely obvious to anyone using them for more than 10 minutes. Maybe this is not Intel's fault, but since AMD introduced AGESA as a common base software stack, things have gotten much better for the red team. Ryzen Master has also improved so much and is on a completely different level than XTU. POST times have always been good with Intel, but I'm now sometimes sitting at A2 (VGA) for 20 seconds, and there's occasionally a double boot when changing a BIOS setting, items we criticized AMD for in the past. This whole experience reminds me of the first generation of Ryzen. With Rocket Lake, Intel is introducing a new memory controller that offers a setting of "Gear 1" and "Gear 2." In Gear 1, the memory controller will run at the same clock as the memory, and in Gear 2, it runs at half the clock. Gear 2 is designed for ultra-high memory overclocks, or so I thought. My sample doesn't even run DDR4-3800 in Gear 1, so it seems only up to DDR4-3200 MHz is guaranteed for the 11900K(F), and the other SKUs are guaranteed only 2933 in Gear 1. Running Gear 2 adds a latency penalty—I was curious how much of one, so I ran our whole test suite at 3200 CL14 with Gear 1 and Gear 2. The difference is around 1% on average, with much bigger swings depending on the application. Surprisingly, 3200 CL14 Gear 1 is actually faster than 3800 CL16 Gear 2. The whole BIOS situation is quite fluid at this time, so I hope Intel figures out some additional memory optimizations because I really don't want to go back to the days of raising BCLK just to achieve the desired memory speed.
Paolo Corsini30 Marzo 2021, 16:14 #20
Originariamente inviato da: les2
Ciao Paolo, tu a parità di prezzo e core consiglieresti comunque am o ho capito male? io salvo un reale e lecito bisogno di multicore spinti (rendering, videoediting etc...) a parità di prezzi rimarrei ancora con intel, solitamente ho trovato l'intero sistema più bilanciato ed affidabile. sono da poco tornato ad avere un fisso (solitamente lavoro con il portatile) con un 10700 e sto seriamente valutando un upgrade a 11700 nel giro di un paio di mesi, mi sembra un ottimo compromesso in quella fascia di prezzo.
overclock escluso


Hai capito bene. A parità di core al momento starei su Ryzen 5000, non fosse altro che per i consumi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^