AMD Ryzen 3 1300X e 1200: la famiglia è al completo

AMD Ryzen 3 1300X e 1200: la famiglia è al completo

Con il debutto commerciale dei due processori Ryzen 3 AMD completa la propria famiglia per sistemi desktop basati su socket AM4; architettura quad core per scontrarsi direttamente contro le CPU Intel Core i3, in una contrapposizione tra efficienza e frequenza di clock da un lato contro numero di core e flessibilità di tweaking dall'altra

di pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzenIntelCore
 
  • Articoli Correlati
  • AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core Con la gamma di processori Ryzen 7 e Ryzen 5 AMD propone una completa serie di soluzioni per l'appassionato alla ricerca di un processore desktop di elevata: il debutto di queste CPU ha portato ad una radicale trasformazione, nel giro di pochi mesi, di un mercato che è stato di fatto guidato dalla sola Intel negli ultimi anni
  • C'è sempre più Ryzen, con Threadripper e Mobile, nel futuro di AMD C'è sempre più Ryzen, con Threadripper e Mobile, nel futuro di AMD AMD prepara le carte per una sequenza di novità dal versante processori, con la gamma di soluzioni Ryzen che si espanderà nel corso della seconda metà dell'anno: prima verso l'alto, grazie a Ryzen Threadripper, e in seguito con le prime soluzioni Ryzen Mobile dotate di GPU Vega integrata
  • AMD Ryzen 7 e Ryzen 5 in test: 17 CPU a confronto AMD Ryzen 7 e Ryzen 5 in test: 17 CPU a confronto Debuttano sul mercato i processori AMD Ryzen 5, con versioni dotate di architettura a 6 e 4 core. Abbiamo messo a confronto queste proposte, assieme a quelle Ryzen 7 con architettura a 8 core, con le alternative offerte sul mercato da Intel per valutare quale sia il miglior processore per l'utente appassionato da utilizzare nel proprio PC desktop.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vul27 Luglio 2017, 18:01 #21
Originariamente inviato da: unnilennium
chi cerca un pc da ufficio si prende qualcosa al supermercato, e va tranquillo...


Quindi compra Intel. I primi pc oem con Ryzen ci saranno da settembre in poi.

così invece ricicla tutto. sono convinto che con queste rese intel dovrà ritoccare i listini per restare competitiva, altrimenti venderà meno.


4 mesi fa usciva Ryzen hai per caso visto Intel ritoccare i listini? No.

Eppure sta in tutti i pc venduti.

Ah certo, poi c'è anche chi si fa il pc da solo, come noi, e cos'è che viene venduto di più negli ultimi mesi?

https://www.amazon.it/gp/bestseller...onics/460126031

https://www.amazon.fr/Informatique-...;node=430352031

(per quello francese scorri dopo).

Intel non ha alcuna necessità di ritoccare i listin al momento, continua a vendere molto di più anche con prodotti a volte peggiori nella stessa fascia di prezzo.

C'è una cosa che sembra vi scordiate sempre. Avere il prodotto migliore non significa vendere di più.

La 260 è stata una delle gpu più vendute della storia, costando parecchio di più e andando molto meno della serie 5xxx di AMD. Anche Fermi ha venduto parecchio ed è stata un architettura a dir poco disastrosa e poco competitiva lato performance/prezzo.

AMD ha dominato lato prestazioni e prestazioni/prezzo dai K7 fino al primo anno di AMD 64. Hai visto per caso Intel correre per abbassare i loro listini di allora? Quasi mai e continuavano a dominare il mercato.


quanto agli entry level, mancano i pentium, è vero, ma visto che sono introvabili a prezzi umani, tipo un celeron g4560, che è il best buy, non si trova a meno di 70€ se va bene... ovvio che per un ufficio vada meglio quello, ma se vuoi qualcosa di più serio tra i3 ed i5 ci sono questi.


finalmete amd ha fatto qualcosa di buono, va abbastanza, consuma il giusto, che si vuole di più?[/QUOTE]

Per uso ufficio non comprerai mai Ryzen visto che non avendo iGPU devi aggiungerci una gpu. Per uso gaming, R3 costa troppo rispetto ai Pentium andando di poco più veloce. E rispetto ad R5 1500x va molto più piano (idem per gli i5) costando 40 euro in meno.

R3 non sono ne carne ne pesce. Sia chiaro non sono una brutta cpu, si può comprare. Ma rispetto ad R5 ed R7 che portavano in moltissimi ambiti prestazioni infinitamente superiori a cpu intel molto più prezzate R3 questo non lo fa.

Perchè a conti fatti rispetto ad un ben più economico i3 7100 (che include gpu) va il 6 % in piu in produttività e 3 % in più nei giochi.
Vul27 Luglio 2017, 18:03 #22
Originariamente inviato da: Bivvoz
Comunque i test nei giochi lasciano il tempo che trovano, giusto ad indicare che le prestazioni sono soddisfacenti.
Perchè chi compra un 1300x non lo abbina certo ad una 1080, ne a una 1070, può darsi che l'abbini ad una 1060/480 al masismo.
Quindi alla fine si sarà sempre gpu limited e il 1300x basta e avanza.


Anche con una 1060 la differenza di fps c'è a 1080p eh.

Non serve una titan x per vedere differenze a volte anche sostanziali nei giochi.

Poi sono d'accordissimo in linea generale, non sono grandi differenze.
Vul27 Luglio 2017, 18:54 #23
Originariamente inviato da: Bivvoz
Ma se tomb raider fa 78 fps ocn una 1060 e qui fa 120 fps con quello che va peggio.
Quello che si avvicina di più e Alien isolation, ma comunque anche un r3 1200 supera il limite di una 1060.
Quindi se hai una 1060 puoi avere qualsiasi cpu che non ti cambia nulla.


Ancora con sta storia?

A parte che una 1060 è equivalente ad una top di gamma di soli due anni fa, ergo che vuol dire che due anni fa se avevi un celeron o un i7 non ti cambiava nulla?

Se fra una cpu è l'altra c'è un 15 % di differenza con una titan x, non è che se metti una 1060 allora diventa 5 % eh, è sempre 15 % circa, specie e soprattutto con le api nuove dove il numero di draw call diminuisce drasticamente.

Ma poi basta vedere una review o un video su yotube a caso, eccotene uno, stessa gpu (1060) due diversi processori, 1080p.

Come fai a dire che una cpu vale l'altra a meno che non hai la gpu più veloce? Non è assolutamente vero e mai lo è stato, la cpu fa duemila cosa, mica solo le draw call per la gpu, gestisce fisica, interfaccia, ai, networking, os, i/o, e altre centinaia di cose insieme.

https://www.youtube.com/watch?v=Rb0yfX8161M
tuttodigitale27 Luglio 2017, 19:54 #24
Originariamente inviato da: Vul
Risultati onestamente deludenti, difficile girarci intorno.

ad essere onesti non c'è ragione per comprare un i3, quando c'è il Pentium G4560....e a giudicare dai test di techreport c'è una differenza sostanziale a livello di fluidità tra un ryzen5 1400 e i ryzen3/ i3...

se non si opta per il Pentium si deve andare dritti sui modelli Ryzen superiori....
Notare come i prezzi di AMD sia messi in modo tale che chi guarda il modello dal costo X, fa anche due conti se non sia il caso di puntare ad un modello immediatamente più costoso....
d'altra parte AMD disabilita per motivi commerciali nella STRAGRANDE maggioranza dei casi die perfettamente funzionanti (lo yield per gli ryzen7 già 3 mesi fa aveva superato l'80%....)....non ha quindi nessuno motivo per rendere eccessivamente appetibile un prodotto meno costoso che ha praticamente lo stesso costo di produzione dei modelli superiori....
lucusta27 Luglio 2017, 20:50 #25
Originariamente inviato da: corvazo
Guarda che non è proprio NVidia a dover ottimizzare i driver dei Ryzen

Non sono un esperto di videogames ma mi pare che basti un i3 abbinato ad un'ottima scheda video per far girare tutto... ma avere un dual su un desktop ha senso solo se è da ufficio



no, non è proprio così... dipende dalle prestazioni della scheda video e dai settaggi che usi.
ben poche CPU arrivano ai 144 fps di minimo in FHD (poi la disquisizione sull'utilità di farlo è un'altro discorso).
sia 1080 Ti che Titan X/Xp incominciano a mostrare i limiti delle CPU a 1080p ultra in molti giochi, perdendo linearità rispetto alle altre risoluzioni maggiori.
se non è lineare a risoluzioni elevate significa che la GPU è al limite, ma se perde in basso, è la CPU... ed oggi un i7-7700K a 5Ghz mostra i suoi limiti ( in DX11 e conseguentemente in DX12).
lucusta27 Luglio 2017, 20:55 #26
Originariamente inviato da: Cfranco


grazie del link.
purtroppo pero' manca il confronto interessante: sulla 480 non hanno fatto i test con il 1500X.
quando si comparano questo tipo di macchine per determinare se ci sia qualche limite dovuto all'ottimizzazione software si dovrebbero avere schede medie, processori medi e processori piu' veloci, tali da riuscire a far diventare le GPU il collo di bottiglia.
purtroppo senza il 1500X sulla 480 non si puo' vedere se effettivamente ci sia limite nell'ottimizzazione dei driver nvidia.
speriamo che aggiornino presto i risultati sul test del 1200/1300x che potrebbe mostrare effettivamente lo stato di ottimizzazione dei driver nvidia su Ryzen.
lucusta27 Luglio 2017, 20:58 #27
Originariamente inviato da: tuttodigitale
ad essere onesti non c'è ragione per comprare un i3, quando c'è il Pentium G4560....e a giudicare dai test di techreport c'è una differenza sostanziale a livello di fluidità tra un ryzen5 1400 e i ryzen3/ i3...

se non si opta per il Pentium si deve andare dritti sui modelli Ryzen superiori....
Notare come i prezzi di AMD sia messi in modo tale che chi guarda il modello dal costo X, fa anche due conti se non sia il caso di puntare ad un modello immediatamente più costoso....
d'altra parte AMD disabilita per motivi commerciali nella STRAGRANDE maggioranza dei casi die perfettamente funzionanti (lo yield per gli ryzen7 già 3 mesi fa aveva superato l'80%....)....non ha quindi nessuno motivo per rendere eccessivamente appetibile un prodotto meno costoso che ha praticamente lo stesso costo di produzione dei modelli superiori....


si, infatti è tutto congeniato in modo tale da vendere proprio poco quei modelli (anche perchè molto probabilmente quei die sono piu' appetibili sui decacore TR; perchè sprecarli su 100 euro di CPU?).

la mossa d'intel di eliminare i pentium era piu' che altro per fare spazio a queste ed evitare che in HEDT si puntasse sui decacore (non credo che abbiano il coraggio di presentare octacore su SR2.. ma non si sà mai).
meno die disponibili su HEDT, prezzi piu' alti per gli eventuali decacore... a vedere questi prezzi un TR a 10 core si potrebbe vendere tranquillamente a 400 euro, unendo la continuità che c'e' tra mainstream e HEDT: ryzen 1800x+x370+2xRAM-16GB+150 euro= TR decacore+x399+4xRAM-8GB
marchigiano27 Luglio 2017, 21:29 #28
non capisco una cosa: spesso si dice che i giochi sfruttano pochi core, eppure nel 90% dei test vedo gli r5 davanti agli r3 ma allora ne sfruttano più di 4 in qualche caso anche il raddoppio della cache sembra dare qualche frame in più
Gigibian27 Luglio 2017, 21:32 #29
Il problema è evidente, che poi problema non é, dei ryzen é che hanno un muro a 4ghz di clock. Anche modelli con pochi core non riescono a superare i 4ghz o meno.

Ed ecco che nelle applicazioni dove questo conto maggiormente, tipo i giochi, vengono soprassati dalle controparti Intel, anche con meno core.

In tutti gli altri casi ryzen mostra in smt più performance ed un ipc.quasi identico ad Intel.

Rimane sempre e cmq la migliore scelta come rapporto prezzo/performance, peccato solo l'impossibilità di salire di frequenza che avrebbe reso ryzen una vittoria completa su tutti i fronti.
essential__6028 Luglio 2017, 07:48 #30
boh tanti discorsi inutili per me.
Se devi aggiornare il pc ti compri un 1700 a 300 euro o un 1600 a 200.
Io ho preso un 1700 con una mb b350 per 380 euro, cifra con cui, prima di Ryzen arrivavi ad un i7 8 thread.
Questi Ryzen 3 mi pare siano destinati a chi assembla pc a basso costo e non vuole continuare a regalare soldi (cpu+chipset) ad Intel, che ci ha taglieggiati per anni con prezzi assurdi e cpu castrate.
Un Ryzen 3 + una nvidia 730 da 50 euro costa circa come un i3 con la schifezza integrata, e nella somma CPU+GPU va sicuramente meglio.
Fine.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^