AMD Phenom II X4 840: nuova cpu molto particolare

In attesa del debutto delle prime soluzioni Intel della famiglia Sandy Bridge AMD presenta un nuovo processore della famiglia Phenom II X4, caratterizzato tuttavia da un'architettura non nuova ma differente rispetto a quanto abitualmente abbinato a tali processori. Scopriamo specifiche e prestazioni della cpu Phenom II X4 840, nuova proposta posizionata nel segmento di fascia medio bassa
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Gennaio 2011 nel canale ProcessoriIntelAMD
Overclock e considerazioni
Il processore Phenom II X4 840 utilizza moltiplicatore di frequenza di default pari a 16x, valore che risulta essere anche quello massimo dato che questa CPU non viene proposta da AMD all'interno della famiglia Black Edition. La risultante è la necessità di dover utilizzare la frequenza di bus per poter incrementare la frequenza di clock complessiva del processore.
Nel corso dei test, eseguiti con una scheda madre ASUS CrossHair IV Formula basata su chipset AMD 890FX, in abbinamento all'ultima versione dell'utility AMD Overdrive, abbiamo raggiunto con una certa facilità la frequenza di clock di 3.850 MHz, incremento di poco superiore al 20% rispetto ai 3.200 MHz di default per questo processore. La risultante è quella di avere un interessante incremento delle prestazioni velocistiche, benché non tale da colmare completamente il divario con i processori Phenom II X4 in quegli ambiti applicativi che si avvantaggiano della presenza di cache di terzo livello.
Abbiamo inoltre provato a verificare la presenza di cache L3 disabilitata all'interno di questo processore, cosa tecnicamente possibile se quello utilizzato fosse un core Deneb e non uno Propus. Non possiamo escludere che AMD abbia scelto di utilizzare anche die Deneb per la costruzione delle cpu Phenom II X4 840, ma nel nostro caso non è stato così: il sample in nostro possesso è basato su die Propus, sprovvisto di cache L3. Sconsigliamo l'acquisto di questo processore ipotizzando che sia possibile averne una versione basata su die Deneb, alla quale riabilitare da bios la cache L3, in quanto è molto probabile che siano stati utilizzati solo die Propus così da ridurre le dimensioni complessive e beneficiare di migliori economie di scala.
Se in passato i processori Phenom II X4 serie 800 sono stati caratterizzati dalla presenza di cache L3 unificata in quantitativo inferiore rispetto alla serie 900, 4 Mbytes contro 6 Mbytes, per il processore Phenom II X4 840 AMD cambia strategia di branding. La risultante, a nostro avviso anche alla luce dei risultati prestazionali qui evidenziati, è quella di creare confusione e aspettative prestazionali che non sono corrispondenti a quanto effettivamente questo processore è capace di mettere in mostra.
Abbiamo chiaramente illustrato come la cpu Phenom II X4 840, a dispetto del nome, condivida l'architettura di base con quella delle soluzioni Athlon II X4 serie 600: sono presenti 4 core, ciascuno con 512 Kbytes di cache L2, e cache L3 completamente assente. Le cpu Phenom II sono sino ad ora sempre state caratterizzate dall'integrazione di cache L3, completa in 6 Mbytes per buona parte delle versioni in commercio e limitata in altri casi a 4 Mbytes come per le precedenti versioni di processore Phenom II X4 serie 800 presentate in passato; per le soluzioni Athlon II la cache L3 non è mai stata integrata.
Con quelle applicazioni che beneficiano della presenza di cache L3 unificata, come in buona parte dei videogiochi che abbiamo inserito nella nostra suite di benchmarking, la cache L3 da 6 Mbytes porta ad un diretto incremento dei frames al secondo, quantificabile indicativamente nel 15% quale media a parità di frequenza di clock della CPU. In altri ambiti applicativi la presenza di questo componente incide sulle prestazioni velocistiche in misura molto più ridotta, ma in ogni caso c'è un beneficio medio dato dalla presenza di cache L3 unificata.
La conseguenza, a nostro avviso, è molto semplice: AMD avrebbe dovuto utilizzare il brand Athlon II per questa nuova CPU, mantenendo uniformità di approccio tra branding e architettura. E' presumibile che AMD abbia scelto questo nome proprio alla luce della propria segmentazione di mercato, che rende il marchio Phenom II preferibile a quello Athlon II in quanto associato a prestazioni velocistiche più elevato. Non sappiamo se questa strategia continuerà a venir seguita da AMD anche per future CPU destinate a piattaforme socket AM3, ma crediamo sia più corretto e trasparente nei confronti dei propri clienti il mantenere il più possibile una strategia di branding che sia congruente con quanto fatto in passato.
A prescindere dalle considerazioni legate alle scelte di branding, l'inserimento nella linea di processori AMD del modello Phenom II X4 840 rafforza la gamma di soluzioni del produttore americano nel segmento di fascia medio bassa del mercato, quello tra i 100 e i 150 dollari di listino ufficiale, nel quale del resto AMD era già presente con valide soluzioni da tempo. Ad un prezzo consigliato ai rivenditori di 102 dollari USA, tasse escluse, la CPU Phenom II X4 840 rappresenta un interessante investimento complessivo con un valore più elevato rispetto a quello delle proposte Athlon II X4 disponibili sino ad oggi, caratterizzate da specifiche inferiori e da un costo ufficiale addirittura più alto.
160 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD non deve fare questi giochetti!!
Ciao
l'articolo è andato live prima che integrassi alcune variazioni avvenute negli ultimi giorni. L'NDA sulle CPU Intel Sandy Bridge era originariamente previsto per domani, 5 Gennaio, ma Intel qualche giorno prima (e dopo che avevo completato questo articolo) ha anticipato di 2 giorni la data. Da qui la necessità di rivedere alcune parti del testo e tutti i grafici.
Ok, mi ci vuole del coffe
Dopo essere arrivati, ho perso il filo del discorsro, poi parlano dei ribrend di nvidia.... anche amd non scherza ultimamente, tra cache bloccate core,shadder ecc....
e palesemente inutile la cpu.
vabbè d'altronde qualcosa amd deve pure fare in attesa della nuova piattaforma e data l'uscita di sandy bridge.
Io sono dell'idea che si questi quad costano poco e non sono male, ma se una persona ha davvero l'esigenza di un quad è meglio orientarsi almeno sui "veri" Phenom II con la poca differenza che c'è...
Hai ragione, è solo la CPU con il miglior rapporto prestazioni/prezzo... proprio una schifezza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".