AMD Athlon X2 BE-2350

AMD Athlon X2 BE-2350

45 Watt: è questo il TDP dichiarato da AMD per le nuove cpu Athlon X2 BE-2350 e BE-2300. Una nuova serie di nomi ad indicare un'architettura, quella dual core di AMD, già ben nota agli appassionati. Consumi molto ridotti e prestazioni valide nel complesso considerando il costo particolarmente ridotto, per processori pensati per sistemi piccoli e silensiosi

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Considerazioni

Con l'annuncio odierno AMD propone una interessante novità nel segmento dei processori per sistemi desktop: un TDP massimo di 45 Watt, abbinato ad architettura dual core e a un prezzo ufficiale ai distributori di 91 dollari, fa del processore Athlon X2 BE-2350 una soluzione indubbiamente molto interessante per tutti quegli utenti che non ricercano tanto le pure prestazioni velocistiche, quanto una cpu adatta all'utilizzo in sistemi nei quali il consumo ridotto e la silenziosità di funzionamento rappresentino un elemento imprescindibile.

E' proprio per sistemi HTPC, o per barebone da ufficio o semplicemente per PC che devono restare in bella vista su una scrivania che questo processore trova ambiti di utilizzo ideali; AMD ha presentato alcuni mesi fa il proprio nuovo concept per il form factor da utilizzare in sistemi di ridotte dimensioni, DTX, ed è proprio con processori caratterizzati da livelli di consumo così ridotti che uno standard di questo tipo può fare la differenza.

oc.gif (14994 bytes)

Il processore Athlon X2 BE-2350, tuttavia, può rappresentare a 91 dollari di costo una soluzione interessante anche per gli utenti appassionati. Intervenendo solo sulla frequenza di bus della scheda madre, abbassando il moltiplicatore a 10x, abbiamo raggiunto una frequenza di clock di 2,9 GHz utilizzando un dissipatore di calore standard fornito in bundle con i processori AMD Athlon 64 X2. Considerando come la cpu Athlon 64 X2 6.000+, attuale proposta top di gamma della famiglia di cpu desktop di AMD, abbia una frequenza di clock di default di 3 GHz e margini di tolleranza all'overclock ridotti per via della tecnologia produttiva a 90 nanometri adottata per la sua costruzione, quello che sulla carta un processore di così basso consumo come l'Athlon X2 BE-2350 mette a disposizione agli appassionati di overclock è indubbiamente molto interessante.

Vediamo infine come si posizionano le due cpu Athlon X2 BE-23x0 nella gamma di prodotti AMD per sistemi Socket AM2, e a confronto con le cpu Intel Core 2 Duo:

prezzi.png (90533 bytes)

A parità di caratteristiche tecniche la cpu Athlon X2 BE-2350 ha un prezzo inferiore rispetto a quello della soluzione Athlon 64 X2 4.000+, con 91 dollari contro 104; al contrario per il processore Athlon X2 BE-2300 il prezzo di 86 dollari è superiore rispetto ai 73 richiesti per la cpu Athlon 64 X2 3.600+, con la quale condivide le stesse specifiche in termini di cache e frequenza di clock ma dalla quale si differenzia per il TDP superiore, 65 Watt contro 45 della nuova cpu AMD.

In attesa del debutto delle soluzioni della famiglia Phenom, basate sulla nuova architettura nota con il nome in codice di Barcelona, AMD continua a proporre soluzioni che siano caratterizzate da consumi molto ridotti pur integrando due core. Evidenziamo come a pieno carico il consumo complessivo sia allineato a quello delle migliori soluzioni Core 2 Duo, ma come a livello di prestazioni velocistiche le cpu concorrenti di Intel siano ancora troppo lontane con applicazioni multimediali. D'altro canto il costo d'acquisto di questi nuovi processori AMD ne fa una proposta estremamente interessante per gli utenti "on a budget", che cioè non abbiano elevate disponibilitò economiche ma ciò nonostante vogliano acquistare un processore dalle valide caratteristiche tecniche, e che possa operare con sistemi di raffreddamento particolarmente silenziosi.

  • Articoli Correlati
  • AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz Con quella che dovrebbe essere l'ultima versione di processore Athlon 64 X2 prima del debutto delle soluzioni basate su architettura K10, AMD supera la soglia di 3 GHz proponendo un costo inferiore ai 500 dollari. Sarà tutto questo sufficiente a contrastare le soluzioni Core 2 Duo di Intel?
  • Roundup tra processori: Febbraio 2007 Roundup tra processori: Febbraio 2007 Confronto tra 18 processori desktop dual core di Intel e AMD utilizzando vari ambiti applicativi. Intel Core 2 Duo E4300 per gli appassionati di overclocking e nuove cpu AMD Athlon 64 X2 con tecnologia a 65 nanometri tra i nuovi processori inseriti in questa analisi comparativa
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dexther05 Giugno 2007, 09:33 #1
Buoni per gli HTPC.
Aspettiamo Phenom .
MaxArt05 Giugno 2007, 09:38 #2
Ullallà, niente da dire, è in sostanza il ritorno alla competitività di AMD, almeno nella fascia bassa.
I consumi più bassi in full load, prestazioni non proprio all'altezza dell'E4300 ma ad un prezzo più basso: bene così, nel mentre che aspettiamo i K10.
que va je faire05 Giugno 2007, 09:47 #3
boh.. dati i 45W di tdp e in virtù di tutte le considerazioni fatte, c'era da aspettarsi un consumo inferiore rispetto al E4300... qualcosa non quadra
faber8005 Giugno 2007, 09:48 #4
un bel processorino di fascia medio-bassa per media center, ottimizzato nel tdp, niente altro; l'ennesima rielaborazione dell'architettura k8.

...prendono altro tempo per il k10, e penryl è alle porte......
mi ricorda il ritardo che avvenne tra 2900-8800... vabbè, contenti loro.....
rozpo05 Giugno 2007, 09:53 #5
Originariamente inviato da: que va je faire
boh.. dati i 45W di tdp e in virtù di tutte le considerazioni fatte, c'era da aspettarsi un consumo inferiore rispetto al E4300... qualcosa non quadra


è il chipset. quelli intel consumano meno, nonostante abbiano il controller della memoria
Sp4rr0W05 Giugno 2007, 09:53 #6
si ma tenendo conto che ormai gli e4300 si trovano sui 100 euro non so quanto convenga quesa cpu... tra l'altro l'e4300 consuma e scalda veramente poco...
Fray05 Giugno 2007, 09:53 #7
niente test in overclock?
que va je faire05 Giugno 2007, 09:55 #8
Originariamente inviato da: rozpo
è il chipset. quelli intel consumano meno, nonostante abbiamo il controller della memoria


c'avevo pensato pur io ma non mi sembra giustificabile... anzi, quello intel dovrebbe consumare pure di + visto che ci stà dentro pure il controller della memoria, e che hanno usato una mobo col 975! (che tra i chipset intel attuali è quello che consuma di + in assoluto)
sirhaplo05 Giugno 2007, 09:58 #9
Ma ho capito male o passa dai 2Ghz ai 2.9Ghz in OC ?
Un buon 50% con sistemi in bundle.

Non sarà il 100% come per i 6320 però costano anche la metà.
Un 6300 lo porto tranquillo a 6600.
Uno di questi lo porto ad un 6000+.

Però con i 180$ me ne compro due di AMD, per un bel quad core 6000+.
E' da pensare ...
PsyCloud05 Giugno 2007, 09:58 #10
che sballa i consumi è la mobo. sarebbe stato meglio usare un chipset che esiste sia per intel che per AMD, tipo n 680i o simili

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^