Socket M2: le prime cpu DDR2 di AMD

Il debutto delle prossime generazioni di processori AMD con supporto alla memoria DDR2 non avverrà prima della primavera; siamo tuttavia riusciti a raccogliere ulteriori informazioni, oltre alle prime immagini di cpu, Socket e schede madri
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Novembre 2005 nel canale ProcessoriAMD
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià, sarebbe fantastico!
In un'altra news se non sbaglio si parlava di un possibile sistema con "piedini" sul socket anzichè sulla cpu....
Spero comunque che la conformazione del socket rimanga questa mostrata adesso (a mio avviso più rassicurante a livello di montaggio) !
Sono combattuto.... Tengo il socket A fino a quando uscirà l'M2 (magari in abbinamento a ddr3) o mi faccio un sistema 939 adesso ?
ma è per il mercato consumer dicimo
mentre il socket F è per il segmento professionale......
Opteron ed affini....
BYEZZZZZZZZZZ
Fra quelli ceh attendono con ansia le nuove cpu, c'è qualcuno che ne ha una reale esigenza??
Inoltre sono processori adatti principalmente al multitasking, difatti nelle singole applicazioni vincono ancora i single core, quindi la loro utilità è per ora limitata.
La parola va quindi alle case produttrici di software...
vorrei ricordare a tutti quelli che parlano di prestazioni ridicole che le differenze tra un modulo di memoria con timings spinti ed uno timings rilassati sono verificabili solo nei benchmark...la realtà è che le memorie da "formula 1" sono solo un sistema per spillare quattrini...100mhz in più di frequenza della CPU sono AMPIAMENTE sufficienti a colmare qualsiasi differenza tra un modulo "superscarso" ed uno "superfigo": andatevi a rivedere le prove delle meorie apparse su questo stesso sito...a parità di CPU e scheda video se con le memorie supercostose guadagni 5fps su 150 è già tanto...se devo spendere 100€ in più per guadagnare 5fps, tanto vale comprarsi una CPU testata oppure una più veloce di default che ottengo tranquillamente gli stessi benefici.
amen
la gente seria infatti compra ram oem (seppure buone, per carità, tipo micron value)
e si fa una cpu cazzuta..
qua invece ho visto gente con 3000+ da 100€ e poi prendersi TCCD da 300€
il massimo proprio :P
questo non toglie che il tuo è un caso fortunello e che in linea di massima spendere 100€ in più per le ram non serve ad una cippa...e se invece li investi in una CPU testata (o più veloce di default) ottieni prestazioni nettamente superiori....se la tua CPU fosse stata sfigata (e finchè non la provi non puoi saperlo) i soldi in più per dellle tccd nuove rispetto a delle comunissime oem sarbbero stati soldi spesi male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".