Dual Core da AMD all'IDF

All'esterno dell'IDF AMD ha mostrato sistemi Opteron basati sulle nuove versioni di processore con architettura Dual Core, costruiti con processo produttivo a 0.09 micron. Ecco un'anteprima di quello che AMD presenterà nel corso del 2005.
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2004 nel canale ProcessoriAMD
Il futuro delle cpu AMD nel 2005
Ad ogni edizione dell'IDF AMD cattura l'attenzione dei giornalisti presenti, presentando loro alcune novità; ovviamente questo non avviene all'interno dei padiglioni nei quali l'IDF ha luogo, ma in salette di alberghi vicino alla location scelta per l'IDF. La presenza di così tanti giornalisti in un'unica città non può ovviamente passare inosservata per AMD, come per altre aziende che non partecipano direttamente all'IDF quali partner di Intel.
Al centro della dimostrazione di AMD troviamo l'architettura Dual Core per processori Opteron, affermata a livello produttivo lo scorso mese di Giugno e mostrata in funzione per la prima volta ad Austin, Texas, la scorsa settimana.
L'architettura Dual Core, benché dimostrata solo adesso, nasce come esigenza di AMD nel 1999, anno nel quale sono state poste le fondamenta del progetto Hammer che ha condotto ai processori Athlon 64 e Opteron. Al pari di quanto annunciato da Intel nella prima giornata dell'IDF, l'architettura Dual Core è per AMD la base sulla quale sviluppare la futura generazione di processori.
L'approccio attuale è tale da garantire massima flessibilità in termini di aggiornamento. I sistemi che ora vengono certificati per l'utilizzo con processori Opteron a 0.09 micron di processo produttivo, possono secondo AMD utilizzare processori Opteron con interfaccia Dual Core, richiedendo al limite solo un aggiornamento del bios.
AMD non ha rivelato quali siano le frequenze di clock dei processori Dual Core utilizzati nella dimostrazione. Non sono stati forniti dettagli sulle previsioni e/o sulle aspettative di AMD in termini di frequenze di lavoro dei processori al debutto; quello che è stato dichiarato è la volontà di fare in modo che le frequenze di clock dei processori Dual Core siano bilanciate con un livello di dissipazione termica allineato con quello dei processori a 0.09 micron con architettura a singolo Core.
La roadmap AMD per le architetture Dual Core prevede le seguenti scadenze:
- metà 2005: lancio dei primi processori Opteron, per sistemi server e workstation, con architettura Dual Core
- fine 2005: l'architettura Dual Core debutta nel segmento desktop, con processori Athlon 64 top della gamma;
- 2006: le soluzioni Dual Core debuttano anche in sistemi notebook, inizialmente con soluzioni desktop replacement.
L'introduzione di processori Dual Core nel segmento notebook è legato, secondo AMD, al raggiungimento di determinati livelli di dissipazione termica compatibili con l'utilizzo in sistemi laptop. Per questo motivo è possibile solo parlare di anno 2006 per il debutto di queste architetture in sistemi notebook da parte di AMD, senza specificare in quale trimestre questo avverrà.
Per il settore Desktop, AMD prevede che il passaggio alle memorie DDR2 avverrà nel momento in cui il mercato richiederà questo standard in volumi. Questo accadrà nel momento in cui le memorie DDR2 avranno un costo comparabile, a parità di capienza, con quello delle memorie DDR attualmente in commercio. Fotografando il quadro attuale, si nota chiaramente come questo sia ben lontano dal realizzarsi nel breve periodo.
E' presumibile che il passaggio alla memoria DDR2 non avvenga, per i processori AMD, prima della fine del 2005, se non addirittura nel corso del 2006. Quello che resta ancora da capire, e che non è stato anticipato in nessun modo nel corso del meeting, è come la transizione alla memoria DDR2 avverrà da un punto di vista tecnico e d'interfaccia.
E' sicuro che il passaggio alla memoria DDR2 richiederà nuove schede madri, essendo differenti gli slot memoria tra DDR e DDR2 e non fisicamente compatibili tra di loro. A questo si deve aggiungere il fatto che il memory controller delle cpu Athlon 64 supporta, a livello architetturale, le memorie DDR2 ma non all'atto pratico nell'attuale revision. Per questo motivo si richiede una nuova revision di processore.
Resta da capire se AMD intenda introdurre assieme alle
memorie DDR2 anche un nuovo tipo di Socket. Essendo il memory controller integrato,
infatti, il passaggio a memoria DDR2 con architetture AMD Athlon 64 richiederà una nuova
scheda madre, ovviamente nuova memoria e anche un nuovo processore Athlon 64 dotato di
controller compatibile con memorie DDR2. Questo potrebbe spingere AMD a introdurre un
Socket differente così da meglio separare sistemi DDR da sistemi DDR2, anche se dal punto
di vista fisico ed elettrico questo non si renderebbe necessario.
Sarà quindi interessante capire se AMD possa decidere di adottare un nuovo tipo di Socket
nelle future generazioni di processore Athlon 64 con supporto alla memoria DDR2.