Mac Pro, una nuova concezione di workstation per Apple

Non solo un'impostazione e un aspetto che rompono i ponti con il passato, ma anche e soprattutto un ripensamento completo alla progettazione di una workstation: le capacità di computazione GPU sono infatti il fulcro del nuovo Mac Pro di casa Apple
di Andrea Bai pubblicato il 05 Marzo 2014 nel canale AppleApple
Consumi, rumorosità e temperature d'esercizio
Dinnanzi ad un sistema workstation di dimensioni così contenute e provvisto di un solo dissipatore di calore non si può tralasciare l'analisi delle temperature d'esercizio e della rumorosità di funzionamento, accanto al riscontro dei consumi: tutti questi test possono essere effettuati nello stesso modo, dapprima registrando le condizioni del sistema in fase di "idle", cioè senza alcun carico di lavoro sul processore, ed in seguito in fase di "full load", ovvero andando a caricare tutte le unità di computazione presenti nel sistema, ovvero le due GPU e la CPU. Abbiamo quindi provveduto all'esecuzione, in loop e contemporaneamente, dei benchmark Unigine Heaven, Cinebench R15 e Luxmark, registrando temperature d'esercizio, rumorosità e consumi dopo 15 minuti di load. Si tratta di un "worst case scenario" per mettere il sistema alla berlina, e che difficilmente potrà trovare riscontro in una situazione real-world.

In condizioni di idle il consumo complessivo del sistema, misurato con un Wattmetro direttamente alla presa, risulta essere realmente molto contenuto senza superare i 60Watt. Lo scenario cambia in maniera drastica in condizione di pieno carico, con Mac Pro che arriva addirittura a 412W di consumo complessivo. Ricordiamo però che questo livello di consumi è ottenuto con tutti gli elementi computazionali a pieno carico: una situazione che difficilmente si verificherà in condizioni real-world, dal momento che di norma le applicazioni non sfruttano contemporaneamente e completamente la computazione CPU e le GPU.
Rumorosità

La scelta di adottare una sola grossa ventola permette a Mac Pro di mantenere la rumorosità di funzionamento a livelli minimi. In condizioni di idle il rumore prodotto è di fatto non percepibile, andando a confondersi con il rumore di fondo dell'ambiente. Nello scenario di full load da noi approntato (che ricordiamo essere uno stress-test superiore a normali condizioni di lavoro real-world) il funzionamento della ventola diviene chiaramente percepibile, ma comunque non superiore a quello di un qualsiasi sistema desktop posto sotto carico.
Temperature

Vediamo dall'analisi delle temperature che il singolo Thermal Core progettato da Apple per il raffreddamento dei componenti riesce a svolgere egregiamente il proprio lavoro: in condizioni di pieno carico le temperature d'esercizio dei vari componenti, pur elevate, non arrivano mai a livelli preoccupanti.