Apple contro Samsung: la vittoria è della Mela

Emessa la sentenza del processo: Samsung è stata riconosciuta colpevole della violazione di sette brevetti di proprietà di Apple. Ora l'azienda Coreana dovrà versare oltre un miliardo di dollari di risarcimento alla Mela
di Alessandro Bordin , Andrea Bai pubblicato il 27 Agosto 2012 nel canale AppleSamsungApple
I brevetti e i terminali coinvolti
Nel complesso sono sette i brevetti per i quali Samsung è stata ritenuta colpevole di violazione e riguardano sia elementi di interfaccia grafica, sia il design dei dispositivi. Tra i brevetti di interfaccia vi sono quelli relativi alle gesture pinch-to-zoom, double tap-to-zoom, e al "rubber-band" (ovvero l'effetto di rimbalzo quando si scorre una lista di elementi a schermo), dell'home screen di iPhone mentre quelli di design si riferiscono al fronte e al retro di iPhone. Come già accennato nella pagina precedente, il brevetto che copre il desing di iPad non è invece stato violato.
Riassumiamo in tabella quali sono i brevetti infranti da ciascun dispositivo Samsung coinvolto nella battaglia legale:
Brevetto "Rubber-banding" | Brevetto "Pinch-to-zoom" | Brevetto "Tap-to-zoom" | Brevetto iPhone design | Brevetto iPhone design | Brevetto iPhone home screen design | Brevetto iPad Design | |
Droid Charge | Sì | Sì | Sì | - | - | Sì | - |
Epic 4G | Sì | Sì | Sì | Sì | No | Sì | - |
Exhibit 4G | Sì | Sì | Sì | - | - | - | - |
Fascinate | Sì | Sì | Sì | Sì | - | Sì | - |
Ace | Sì | Sì | Sì | No | - | - | - |
Prevail | Sì | Sì | Sì | - | - | - | - |
Galaxy S | Sì | Sì | Sì | Sì | - | - | - |
Galaxy S 4G | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | - |
Galaxy S II AT&T | Sì | Sì | Sì | Sì | No | - | - |
i9100 | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | - |
Galaxy S II T-Mobile | Sì | Sì | Sì | Sì | - | - | - |
Galaxy Tab | Sì | Sì | Sì | - | - | - | No |
Galaxy Tab 10.1 | Sì | Sì | Sì | - | - | - | No |
Infuse 4G | Sì | Sì | Sì | Sì | No | Sì | - |
Mesmerize | Sì | Sì | Sì | Sì | - | Sì | - |
Replenish | Sì | No | Sì | - | - | - | - |
Captivate | Sì | Sì | No | - | - | Sì | - |
Continuum | Sì | Sì | No | - | - | Sì | - |
Gem | Sì | Sì | No | - | - | Sì | - |
Indulge | Sì | Sì | No | - | - | Sì | - |
Intercept | Sì | No | No | - | - | - | - |
Nexus S 4G | Sì | Sì | No | - | - | - | - |
Transform | Sì | Sì | No | - | - | - | - |
Vibrant | Sì | Sì | No | Sì | Sì | Sì | - |
Skyrocket | Sì | Sì | Sì | Sì | No | - | - |
Showcase | Sì | Sì | Sì | Sì | - | Sì | - |
Secondo la giuria, Apple ha fornito le prove che hanno dimostrato che Samsung ha intrapreso azioni che sapeva (o avrebbe dovuto sapere) che avrebbero indotto l'infrazione dei brevetti del design fronte e retro di iPhone e dell'home screen. La compagnia coreana ha inoltre, secondo le decisioni della giuria, violato volontariamente i brevetti relativi al pinch-to-zoom, al tap-to-zoom e al rubber-banding. In tutto questo Samsung non è stata in grado di provare che alcuno dei brevetti di proprietà Apple fosse invalido. La giuria ha però ritenuto insufficienti le prove fornite da Apple per dimostrare che Samsung ha violato gli accordi in essere con gli organismi di standard UMTS e che non ha violato lo Sherman Antitrust Act.
La giuria ha inoltre respinto tutte le accuse mosse da Samsung, la quale ha basato la propria strategia di controattacco accusando la Mela della violazione di una serie di brevetti correlati alle tecnologie 3G. In questo la giuria ha determinato che Samsung non può rivendicare tali brevetti in quanto si tratta di tecnologie utilizzate da chip Intel presenti nei dispositivi Apple e per le quali sussiste già un accordo di licenza tra Samsung ed Intel.