iPhone 3G, il telefono della Mela in Italia

iPhone 3G, il telefono della Mela in Italia

Analizziamo il cellulare di Apple che tanto ha fatto scalpore e che finalmente è arrivato in Italia. App Store, iTunes e le novità del firmware 2.0, le funzionalità multi-touch, la navigazione con Safari e le tariffe proposte dai gestori mobili italiani. Scopriamo insieme il telefono della mela mordicchiata

di , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 

Considerazioni

iPhone è il telefono che rivoluzionerà il mercato dei cellulari? In realtà la sezione esclusivamente telefonica (intendendo con ciò tutto quanto di relativo alle chiamate e ai messaggi di testo) ci è parso essere il punto debole del prodotto della Mela. In modo particolare la nostra critica è rivolta alle scelte intraprese in merito alla gestione degli SMS, che riteniamo essere davvero troppo limitante per un cellulare di questa classe. Ci auguriamo che Apple se ne renda conto e provveda ad implementare funzionalità più flessibili quanto prima tramite un aggiornamento del firmware.

Tra le lacune più significative non si può non citare il mancato supporto a MMS e videochiamate: dal punto di vista oggettivo è doveroso riconoscere che si tratta di funzionalità che attualmente sono messe a disposizione da pressoché tutti i cellulari in commercio che vengono proposti sul mercato nella stessa fascia di prezzo di iPhone 3G, sarà poi ciascun utente a decidere, in base alle proprie esigenze, se ciò rappresenta un difetto insormontabile oppure un accettabile compromesso.

Per ciò che concerne invece le funzionalità proprie della veste di "internet device" il giudizio è piuttosto variegato. Dal lato che interessa strettamente la consultazione delle pagine web abbiamo maturato pareri sostanzialmente positivi, grazie alla presenza del browser web Safari, all'interfaccia multitouch e ai sensori di movimento che rendono tutte le operazioni estremamente semplici, regalando un'esperienza d'uso che ancora non è possibile provare su altri dispositivi smartphone e palmari. L'assenza del supporto a Flash rappresenta una mancanza significativa, che speriamo venga risolta in futuro. Facili e anche divertenti da usare sono i piccoli programmi e i widget come l'analisi dei titoli di borsa, lo strumento per le previsioni del tempo e l'interfaccia proprietaria per l'accesso a YouTube, mentre piuttosto utile si rivela Google Maps in abbinamento al modulo GPS interno.

Lascia un po' perplessa la velleità della declinazione "business" del prodotto: se da un lato si apprezza l'introduzione, da parte di Apple, del supporto alle tecnologie Exchange e alle VPN, dall'altro lato si rimane con un certo disappunto nel constatare l'impossibilità di modificare file direttamente dal cellulare, così come la mancanza di una funzionalità così essenziale come il copia-incolla.

L'iPhone, sebbene negli spot pubblicitari televisi venga presentato come un dispositivo che 'fa un buon lavoro con il tuo lavoro' è un apparecchio pensato per telefonare, ascoltare musica, fruire video e visualizzare mail e informazioni. Il termine 'visualizzare' è chiave nella sua filosofia. Si possono ricevere mail con allegati Office, video, mp3, immagini, ma l'iPhone ne permette la sola visualizzazione. Addirittura per le sole immagini è prevista la possibilità del salvataggio in locale, mentre gli altri tipi di file (compresi gli mp3) sono solo fruibili al momento online.

Anche in questo caso si tratta di problemi che possono essere facilmente risolti con un aggiornamento software ed ancora una volta non possiamo fare altro che augurarci che Apple provveda quanto prima. Come ci è capitato spesso di dire, per guadagnarsi l'accesso all'olimpo dei prodotti business, è necessario che gli smartphone offrano la possibilità di effettuare modifiche sui file Office in arrivo via mail, la sola visualizzazione, seppur utile, non è spesso sufficiente per le esigenze degli utilizzatori professionali.

L'applicazione iPod, ma in genere tutte le altre funzionalità multimediali, ricalcano quando già visto in occasione della recensione di iPod Touch (cui rimandiamo per approfondimenti), peccato per la non integrazione dell'equalizzatore tra i comandi raggiungibili direttamente dal player. Per modificare le impostazioni di equalizzazione del suono è necessario accedere al menu impostazioni.

[HWUVIDEO="148"]Apple iPhone 3G 16GB[/HWUVIDEO]

Giunti alla fine di questa recensione troviamo conferma di quanto accennato nelle considerazioni iniziali. iPhone 3G è un prodotto senza dubbio diverso da qualsiasi cosa si possa trovare su apparecchi di ogni altro produttore, soprattutto per quanto riguarda l'interfaccia utente. Decisamente accattivante sotto molti punti di vista e gravato al tempo stesso da alcune mancanze veniali o ingiustificabili, a seconda dell'uso che se ne vorrà fare. Una attenta riflessione sulle potenzialità di iPhone, prettamente extra-telefoniche, saprà dare le giuste risposte a chi è tentato da questo oggetto sicuramente di tendenza, ma non privo di un oggettivo fascino.

  • Articoli Correlati
  • Apple iPhone 3G: tariffe Europee a confronto Apple iPhone 3G: tariffe Europee a confronto Con l'avvio delle vendite di iPhone 3G ormai imminente, analizziamo le tariffe ad abbonamento proposte in tutta Europa dai gestori che hanno ottenuto l'incarico di commercializzare il nuovo telefono della Mela nel vecchio continente. L'Italia è veramente all'ultimo posto? I "dati illimitati" esistono davvero ovunque?
2371 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zak8401 Agosto 2008, 18:42 #1
Apple = Delinquenti approfittatori di utonti

Ma ditemi voi se per questa ciabatta di telefono devo pagare minimo 30 euro al mese per due anni, quando ci sono altri millemila telefoni che fanno tutto quello che fa questo e anche di più e non sono vincolato a nessuna tariffa da strozzini!

EDIT: Ho modificato l'uguaglianza iniziale per evitare polemiche
.:Moro21:.01 Agosto 2008, 18:54 #2
io dico che per quello che uno va a pagare deve avere minimo "l'opzione" (chiamala opzione...) di avere la videocamera.. se poi esistono sw di 3°parti che permettono ciò non lo so.. però ovviamente dopo, credo, si vada a sbloccare qualcosa..
AluLab01 Agosto 2008, 18:54 #3
Il metodo di acquisto più interessante non viene citato...lo si può prendere a 269+9 euro mensili in versione 16gb da vodafone...
Una delle cose più interessanti che è l'oggettiva durata della batteria viene trattata in maniera superficiale e frettolosa...
Per quanto poi trovarsi d'accordo con i dati forniti da Apple, ricordo che sul loro sito viene proposta un'autonomia di circa 300 ore in standby, quindi essendo che nella prova si evince che usandolo poco o nulla ha fatto 2 giorni, come può il recensore trovarsi d'accordo con questi dati????
viper-the-best01 Agosto 2008, 18:58 #4
Beh Zak chiamali scemi..col marchio che si son costruiti ora si faranno un bel po' di soldi col l'iphone.

Sei libero di non comprarlo, come del resto anch'io non lo comprerò mai con quelle tariffe..hai ragione a dire che ci sono altri telefoni che fanno lo stesso e non vincolano
beppe9001 Agosto 2008, 18:59 #5
solo 2 cose...

1) fantastico....sotto il profilo dell'oggetto in se...
2)io il mutuo lo già aperto per la casa mi dispiace nn penso di riuscire ad'aprirne un'altro per un CELLULARE!!!
norp7401 Agosto 2008, 19:00 #6
a me è sembrata una recensione equilibrata, fin troppo (paura di scaldare gli animi dei lettori??), ma un po' superficiale èer un prodotto che nel bene o nel male fa parlare di se.


Peccato che ora inizierà la solita invasione di troll di una ed altra parte ... a partire dal primo messaggio
lucatuning01 Agosto 2008, 19:09 #7

Ma che roba è??

TOGLIETELI IL TOUCHSCREEN E NON VALE PIU NIENTE, IL NOKIA N95, IL BLACKBERRY 8820 SONO SOLO ALCUNI DEI TANTI CELLULARI ALTAMENTE SUPERIORI AD UN I-PHONE, CHE SENZA IL TOUCHSCREEN NON VALE PIU NIENTE. SCAFFALE.
MiKeLezZ01 Agosto 2008, 19:10 #8
Chiamarla recensione è un eufemismo, comunque dà una razionale infarinatura sul prodotto. IMHO (e questo si evince anche dalla lettura) questo iPhone è solo un iPod Touch con qualche funzione di telefonia, e velleità professionali.

Comunque c'è un errore nell'articolo:
e due piccoli altoparlanti che consentono di ascoltare musica e l'audio dei filmati
Vi è solo un altoparlante (monofonia), l'altra apertura è per il microfono.


p.s. Mi serve assolutamente un programma che sfrutti la connessione GPS per calcolare la distanza totale di un tragitto, la velocità istantanea e media, e soprattutto eventuali dislivelli (se poi permette il grafico, esulto). Insomma, per andare in bici :-) . Il corrispettivo Polar mi costa quanto 3 rate della macchina.
Symbian, Windows Mobile, PalmOS, App Store, c'è nulla?
A seconda di dove c'è mi compro il cellulare!
1974benny01 Agosto 2008, 19:12 #9
Bello come novità ed estetica...

Ma mancano delle funzioni base,ma insostituibili che si trovano
anche su telefoni da 50 euro (mancanze fatte per una loro politica)
quindi....

SE LO POSSONO TENERE.....
matthi8701 Agosto 2008, 19:14 #10
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
p.s. Mi serve assolutamente un programma che sfrutti la connessione GPS per calcolare la distanza totale di un tragitto, la velocità istantanea e media, e soprattutto eventuali dislivelli (se poi permette il grafico, esulto). Insomma, per andare in bici :-) . Il corrispettivo Polar mi costa quanto 3 rate della macchina.
Symbian, Windows Mobile, PalmOS, App Store, c'è nulla?
A seconda di dove c'è mi compro il cellulare!


Tutto ma proprio tutto quello che chiedi e anche di più (bussola, accelerazione....) lo trovi su Windows Mobile

Il programma è http://www.gpstuner.com/

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^