iPhone 3G, il telefono della Mela in Italia

iPhone 3G, il telefono della Mela in Italia

Analizziamo il cellulare di Apple che tanto ha fatto scalpore e che finalmente è arrivato in Italia. App Store, iTunes e le novità del firmware 2.0, le funzionalità multi-touch, la navigazione con Safari e le tariffe proposte dai gestori mobili italiani. Scopriamo insieme il telefono della mela mordicchiata

di , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 

Le prove - segue

La maggior parte dei widget presenti sulla schermata principale richiede la presenza di una connessione internet per l'uso, è quindi necessario accoppiare all'acquisto dell'iPhone un piano tariffario consono al suo ruolo. Ma quanto pesa lo scambio di dati su rete cellulare? Molti, alla presentazione dei piani tariffari si sono posti il problema di capire se tali quantitativi possano essere sufficienti, soprattutto per via del fatto che diversi gestori hanno proposto profili tariffari con un quantitativo di dati scambiabili su rete cellulare di qualche decina di MB al giorno o di poche centinaia di MB al mese.

Abbiamo messo alla prova la connessione 3G con una piccola sessione di navigazione, avendo cura, precedentemente, di azzerare i contatori. Abbiamo aperto nell'ordine il widget meteo, con 4 previsioni per le città di Roma, Milano, Varese e Luino, in seguito abbiamo consultato l'andamento della borsa (i titoli preimpostati). Abbiamo poi aperto Safari e navigato sulla home di Hardware Upgrade, accedendo a una news per la lettura.

In seguito abbiamo aperto il widget Youtube e cercato, visualizzandoli, tre video da 1, 3 e 1 minuti. In questo frangente abbiamo notato come la qualità dei video caricati (sebbene si tratti dello stesso identico link) differisce da quella della connessione wifi. Utilizzando le connessioni 3G i video vengono caricati molto velocemente, ma offrono una qualità nettamente inferiore, tanto che il primo video utilizzato come campione, la ripresa di una sessione di MSN, le parole risultano illeggibili, al contrario di quanto avvenuto sotto connessione WLAN.

Da ultimo abbiamo aperto il widget Google Maps, visualizzando (grazie all'intervento del GPS) la nostra posizione, sia su mappa sia su foto satellitare. Abbiamo poi richiesto un itinerario per raggiungere il centro di Luino, visualizzandolo sia su mappa sia su foto. Abbiamo, in seguito, richiesto le indicazioni per un itinerario da Luino a Milano, utilizzando la funzionalità 'Panoramica' per visionarlo passo passo. il tutto ha fatto fermare il contatore del traffico su rete 3G a 178KB inviati e 6MB ricevuti. A fronte di quanto rilevato ci sentiamo di dire che piani offerti dagli operatori non permettono un impiego particolarmente "spensierato" della connettività 3G, soprattutto nel caso in cui si sottoscrivano contratti prepagati che prevedono limiti di traffico su base giornaliera.

L'autonomia è un altro di quei punti considerati chiave dagli utenti. L'iPhone permette di arrivare tranquillamente a fine giornata pur con un utilizzo abbastanza intenso del display e delle connessioni, come avvenuto onel corso dei giorni in cui lo abbiamo testato. Impostando lo spegnimento del display automatico dopo il minimo tempo possibile e con utilizzo più parsimonioso l'autonomia sale fino a peremettere di arrivare alla fine del secondo giorno con ancora energia residua. Molto dispendiosa si è dimostrata la connessione WiFi, che tende a prosciugare la batteria del cellulare piuttosto facilmente. A fronte delle analisi effettuate ci sembrano veritiere le dichiarazioni rilasciate da Apple in merito all'autonomia della batteria, pubblicate in questa pagina. Non nascondiamo, tuttavia, che avremmo preferito riscontrare una maggiore autonomia.

 
^