1 terabyte con interfaccia SAS da Seagate

Seagate annuncia la disponibilità di nuovi hard disk enterprise con interfacia SAS e capacità di ben 1 Terabyte
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Aprile 2008, alle 11:27 nel canale StorageSeagate
Dimensioni, solidità e velocità sono 3 elementi indispensabili per un'interfaccia di memorizzazione che sia destinata all'utilizzo in ambiente enterprise. In un server, o in una workstation, è infatti indispensabile garantire continuità del servizio anche con carichi di lavoro particolarmente gravosi, cercando di bilanciare sia capacità di archiviazione che prestazioni velocistiche.
Molto spesso in questi ambiti si utilizzano configurazioni Raid complesse, cercando di privilegiare sia ridondanza dei dati che prestazioni velocistiche. Un esempio pratico, spesso utilizzato anche in server rack a 1 unità, è quello delle configurazioni Raid 10, con le quali si abbinano 4 hard disk operanti in parallelo: vengono create due coppie di hard disk in Raid 1, quindi con mirror dei dati, e queste coppie vengono a loro volta messe in uno striping, cioè in Raid 0, così da avere un incremento prestazionale tangibile soprattutto con letture e scritture sequenziali.
Seagate ha annunciato la disponibilità della propria meccanica Barracuda ES.2 con una capienza massima sino a 1 Terabyte di dati, dotata di interfaccia Serial Attached SCSI o SAS. Questa soluzione è certificata da Seagate per l'utilizzo specifico in ambiente enterprise; il produttore dichiara un Mean Time Between Failure, indicatore del tempo medio che trascorre prima che un guasto possa verificarsi, pari a 1,2 milioni di ore con un utilizzo continuativo per 24 ore, 7 giorni su 7.
Tra le restanti caratteristiche di questa nuova meccanica segnaliamo i piatti con velocità di rotazione di 7.200 giri al minuto, un tempo di accesso pari a 8,5 millisecondi e capacità che è variabile da 500 Gbytes, 750 Gbytes oppure 1 Terabyte a seconda del modello. Seagate completa le caratteristiche tecniche di questi hard disk con una garanzia di 5 anni, allineata quindi ai valori di Mean Time Between Failure.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Seagate a questo indirizzo; il comunicato stampa ufficiale è accessibile a questo indirizzo.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVorrei sapere come hanno condotto i tests
Non è il raid 1+0 quello di mettere due unità in raid 1 e poi le due coppie in raid 0 tra di loro???
cmq per rispondere a chi lo chiedeva: certo che non hanno provato per 137 anni come non provano ad esempio per 5 anni le macchine che vengono garantite 5 anni
esistono metodologie di test appositi che permettono di stimare quanto possa essere la durata media di un prodotto, si chiamano prove accelerate
ad esempio per testare una lavatrice potresti farla funzionare a diverse temperature elevate 50,100,150 gradi, poi guardi quando si spacca e poi con la magia della statistica stimi
Dire RAID 10 o RAID 1+0 è equivalente per quel che ne so io. RAID 0+1 invece è differente nella modalità di applicazione dei due RAID (0 e 1)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".