Muoversi in città con Google Maps e Samsung

Interessanti novità per chi si muove in città a piedi: Google Maps ora fornisce percorsi ottimizzati per uso pedestre e Samsung visualizza sui player mp3 P2 la mappa delle metropolitane
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Luglio 2008, alle 11:20 nel canale WebSamsungGoogle
I navigatori satellitari basati su sistema GPS sono ampiamente diffusi e per alcuni utilizzatori sono di fondamentale importanza per ogni spostamento, infatti, la possibilità di pianificare un viaggio direttamente dalla propria auto e senza consultare carte stradali o altro è una comodità a cui è difficile rinunciare. A ciò si aggiungono le svariate tipologie di POI che consentono di utilizzare il navigatore anche per operazioni differenti, come ad esempio la segnalazione di autovelox o telecamere.
Le tecnologie di localizzazione e navigazione GPS possono però essere molto utili anche per un utilizzo pedestre e non strettamente legato ad un veicolo. Trovandosi ad esempio in una città non conosciuta, un utilizzatore potrebbe beneficiare del proprio navigatore per muoversi a piedi, ma in questa situazione le funzionalità richieste al navigatore sono differenti rispetto ad un uso automobilistico: è necessario evitare strade a scorrimento veloce, ignorare sensi unici e restrizioni al traffico e altro ancora.
Alcuni navigatori GPS offrono tra le varie opzioni anche la possibilità di impostare un utilizzo pedestre, ma in questo scenario di impiego sono possibili svariate innovazioni e miglioramenti del servizio. L'utilizzo pedestre di un GPS può essere strettamente legato a uno smartphone o altra soluzione mobile, infatti, sempre più spesso questi tipi di dispositivi integrano un localizzatore satellitare, o in alternativa possono essere collegati a un dispositivi esterno attraverso connessione Bluetooth.
Sul fronte della navigazione satellitare su dispositivo mobile, oltre alle ben note soluzioni software proposte dai vari vendor, c'è da segnalare un'interessante novità annunciata da qualche giorno da Google che prevede la funzionalità "pedestrian" all'interno dei propri servizi Google Maps Mobile e Google Maps.
Come segnalato dal blog ufficiale, il progetto legato alla navigazione per utenti appiedati è ben più complesso rispetto a ciò che si possa pensare. Google intende realizzare un database apposito nel quale siano disponibili informazioni relative ad aree pedonali e percorsi pedonali, alla presenza o meno di marciapiede e ogni altra indicazione utile a chi va a piedi.
In un utilizzo simile anche l'accesso alle informazioni relative al trasporto pubblico sarebbe estremamente utile: già oggi Google Maps indica le linee metropolitane presenti, ma i margini di miglioramento su tale fronte sono ampi. Anche Samsung recentemente ha presentato una novità strettamente legata all'uso dispositivi mobile - nello specifico un player mp3 - durante gli spostamenti a piedi nelle grandi città europee.
Infatti, aggiornando il firmware dei modelli Samsung P2 sarà possibile visualizzare sul display touchscreen linee metropolitane di 24 città, tra cui Milano, Londra, New York, Parigi, Tokyo e Seoul. Samsung ha previsto anche alcuni POI commentati in corrispondenza di luoghi particolarmente significativi.
E in fine una nota relativa ad una ricerca dedicata all'utilizzo dei navigatori satellitari. Capita spesso che i produttori di navigatori satellitari pubblichino i dati di ricerche 'pro GPS', per sottolineare l'utilità dei propri prodotti. Alcune di queste ricerche dichiarano l'uso del navigatore satellitare un aiuto alla sicurezza stradale, permettendo al guidatore di concentrarsi sulla guida, senza doversi preoccupare troppo di visionare cartelli, indicazioni, cartine.
Altre presentano il GPS come un amico dell'ambiente, visto che permette di trovare la strada più breve per raggiungere un luogo ed evitando di perdersi fa risparmiare strada inutile. Una ricerca inglese, di cui riporta alcuni dati Mobinaute, presenta invece il rovescio della medaglia. Sembra che possano essere 300.000 gli incidenti avvenuti o sfiorati da imputare all'uso del navigatore satellitare.
Spesso le mappe non riescono a stare al passo con i cambiamenti delle strade, soprattutto quando si tratta di modifiche alla viabilità a livello comunale, o gli utenti stessi non si preoccupano troppo di avere la versione più aggiornata della mappa. Il pericolo in questi casi è rappresentato da quei guidatori che si fidano ciecamente del proprio navigatore, imboccando ad esempio sensi unici contromano oppure effettuando inversioni a U in zone vietate o comunque pericolose.
Come tutti i dispositivi elettronici, anche il GPS va utilizzato nel modo corretto, mantenendo alto il livello di attenzione e verificando costantemente l'esattezza delle informazioni da esso fornite.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBrava Samsung!
Il grande fratello...
Per carità Google è una grandissima azienda e i suoi sevizi sono indispensabili per il mondo di oggi (non so cosa farei senza GMail ),ma frasi come questami fanno domandare dove andremo a finire, magari Google indicizzerà pure il contenuto del nostro armadio tra 20 anni... e le case produttrici di HD saranno contente, con tutti quei Petabyte di informazioni...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Comunque sia, grande Google!
P.S. dite che Google ha un servizio per trovare UN'OPERATORE DEL SERVIZIO CLIENTI ASUS???? è DA UN'ORA CHE CHIAMO, MINCHIA!!!
Altra ipotesi e che non hanno una mazza da fare tutto il giorno e allora si mettono a guardare dove e se ci sono i marciapiedi.
P.S. dite che Google ha un servizio per trovare UN'OPERATORE DEL SERVIZIO CLIENTI ASUS???? è DA UN'ORA CHE CHIAMO, MINCHIA!!!
Ma non l'ho fatta io, cmq grazie!
Magari Google si mette a mappare pure la posizione delle "meretrici" sulle strade extraurbane, e si mette a fare il pappone...
Già è realtà
PaceyIV
Ehm..io sn un grande fans dei servizi di google, però mi hanno fatto notare che l'individuazione del miglior percoso su google maps non è dei migliori. Esempio: da Gattico a Grugliasco (http://maps.google.com/maps?f=d&...attico,+Novara+(Piemonte),+Italy&daddr=Grugliasco,+Torino+(Piemonte),+Italy&sll=45.705374,8.496687&sspn=0.006893,0.018239&ie=UTF8&z=9)Guardate che giro astruso vi fa fare invece di proseguire sull'autostrada! :S
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".