Linux: è arrivata Ubuntu 10.04 Lucid Lynx

Canonical ha finalmente rilasciato la nuova release di Ubuntu 10.04 LTS, nome in codice Lucid Lynx. Eccovi un assaggio
di Fabio Gozzo pubblicata il 30 Aprile 2010, alle 10:49 nel canale Sistemi OperativiUbuntuLucid
Canonical ha da poche ore annunciato il rilascio ufficiale di Ubuntu 10.04 LTS, nome in codice Lucid Lynx. La nuova release della popolare distribuzione Linux giunge dopo 6 mesi di sviluppo, nel corso dei quali si è lavorato moltissimo sull'aspetto estetico e su alcune nuove funzionalità.
Come indicato dalla presenza della sigla LTS a fianco del nome, acronimo che sta per Long-Term Support, la release 10.04 di Ubuntu garantirà un supporto di 3 anni per la versione desktop e di 5 per quella server; ricordiamo che normalmente per il rilascio delle versioni non-LTS Canonical limita il supporto a 18 mesi.
Ad una prima occhiata salta subito all'occhio il nuovo tema grafico, radicalmente diverso da quello proposto nelle release precedenti. Per questa versione, infatti, Canonical ha deciso di abbandonare le classiche tinte color marrone in favore di una gamma di colori ritenuta più alla moda.
Il nuovo tema grafico tuttavia non è l'unica novità apportata all'interfaccia utente di Ubuntu: gli sviluppatori hanno trasformato l'area di notifica vicino all'orologio in menù integrati chiamati "application indicators" caratterizzati da un comportamento più definito ed una miglior gestibilità delle funzioni aggiuntive messe a disposizione. Sempre in quest'area è localizzata un'altra novità dedicata alla comunicazione: Lucid Lynx integra infatti Gwibber, un client per il microblogging che consente di accedere ai più popolari servizi di social networking direttamente dal desktop.
Gwibber non è l'unica applicazione aggiunta in Ubuntu 10.04. Altri software piuttosto promettenti sono PiTiVi, uno strumento per l'editing video basato sul framework multimediale GStreamer ed il nuovo riproduttore multimediale Rythmbox, grazie al quale è possibile accedere ad Ubuntu One Music Store. Il nuovo servizio musicale di Canonical consentirà agli utenti di acquistare brani musicali senza DRM e di archiviarli sul proprio account alla rete cloud Ubuntu One fornito gratuitamente a tutti gli utenti. Non ci sono infine grosse novità riguardo il desktop environment: Canonical ha infatti scelto di affidarsi ancora una volta a Gnome in versione 2.30.
Per chi fosse interessato è possibile scaricare Ubuntu 10.04 a questo indirizzo; il alternativa è inoltre possibile sfruttare il protocollo bit torrent, in tal caso vi rimandiamo a questa pagina. Gli utenti che hanno già installato sul proprio sistema Ubuntu 9.10 possono invece effettuare l'aggiornamento direttamente dal sistema selezionando l'applicazione Gestore Aggiornamenti dal menù sistema, amministrazione.
133 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq tornando it davvero carina questa versione..
Spero che sia più stabile della 9.10 che si incasinava ad ogni aggiornamento di kernel,se dovesse andar male voglio proprio provare debian
Qualche ritardo nelle versioni localizzate?
Il "nuovo riproduttore multimediale" secondo me non è Rhythmbox bensì banshee che a differenza del primo è stato implementato con molte funzionalità che prima non aveva... un esempio possono essere i plugin per avere all'interno del player la pagina di wikipedia oppure delle anteprime di youtube inerenti all'artista che si sta ascoltando.
Problemi grossi non ne ho avuti, a parte che il driver ati fglrx è stato reso compatibile con ritardo con la beta, ma s'è risolto. Io gwibber l'ho tolto, è un macigno.
Poi ho provato la dock Awn e m'è piaciuta tanto da farle rimpiazzare le normali taskbar
In generale ubuntu è diventato un sistema più maturo rispetto a quando avevo smesso di usarlo, due anni fa. Adesso tornare a windows sarà dura
complimenti davvero, la consiglio a tutti, e vedo l'avvio di vista sempre meno necessario sul mio amato portatile...
Sono molto curioso di spulciarmi ben bene questa nuova versione... Sono sicuro che dall'ultima LTS sono stati fatti passi da gigante. A proposito, come siamo messi con quei famosi "100 papercuts"? E qualcuno di voi mi sa dire se il piccolo inconveniente del modulo dmRaid della 9.10 l'hanno risolto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".