NVIDIA rilascia SDK e compilatore C per CUDA

Il colosso californiano ha rilasciato il primo software development kit per la propria tecnologia che promuove lo sviluppo di librerie e software per la computazione tramite GPU
di Andrea Bai pubblicata il 20 Febbraio 2007, alle 14:22 nel canale Schede VideoNVIDIACUDA
NVIDIA ha rilasciato oggi la versione beta dell'SDK e del compilatore C per la propria tecnologia Compute Unified Device Architecture, altresì conosciuta con l'acronimo di CUDA.
CUDA, lo ricordiamo, è l'iniziativa che NVIDIA porta avanti per promuovere la realizzazione, da parte della comunità degli sviluppatori, di una serie di librerie e strumenti di alto livello per utilizzare la GPU come coprocessore matematico per particolari applicazioni di calcolo o simulazione. La peculiarità di CUDA è proprio la possibilità di accedere alle potenzialità della computazione tramite GPU utilizzando il linguaggio di programmazione C.
La tecnologia CUDA è disponibile per tutta la famiglia di schede GeForce 8800 e per le future soluzioni NVIDIA Quadro. Il nuovo SDK e il compilatore C sono disponibili per il download a questo indirizzo.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero che in futuro verranno supportate anche le serie precedenti, almeno la 6 e la 7 e che ati faccia lo stesso per le radeon
Non si tratta di supporto del compilatore alle sole GPU della serie 8, il discorso è al quanto diverso. E' proprio la particolarità dell'architettura G80 che si adatta perfettamente a questo tipo di approccio, a differenza delle generazioni precedenti.
Non si tratta di supporto del compilatore alle sole GPU della serie 8, il discorso è al quanto diverso. E' proprio la particolarità dell'architettura G80 che si adatta perfettamente a questo tipo di approccio, a differenza delle generazioni precedenti.
Ma la MS aveva sperimentato ai tempi della 7800GTX una libreria che si appoggiava alle directx ed era indipendente dalla scheda video...
se così, com'era allora la storia della 2^a o 3^a gpu da usare eventualmente per la fisica (o addirittura i.a.), saltata agli onori della cronaca ben prima della presentazione delle gpu dx10 e con chiari riferimenti allle precedenti serie anche per l'utilizzo in tale ottica ? solo vapor-ware ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".