VIA P700, nuova scheda Pico-ITX

L'azienda taiwanese annuncia una nuova scheda compatta che dispone, tra le altre caratteristiche, di alimentazione integrata
di Andrea Bai pubblicata il 30 Giugno 2008, alle 12:22 nel canale Schede Madri e chipsetVIA Technologies ha recentemente annunciato la nuova scheda compatta VIA EPIA P700 in formato Pico-ITX, caratterizzata da dimensioni di 10x7,2 cm e basata su chipset integrato VIA VX700.

La scheda è disponibile in due varianti, che si differenziano per l'adozione del processore VIA C7 a 1GHz oppure del processore VIA Eden ULV a 500MHz. La scheda dispone inoltre di un piccolo alimentatore integrato che elimina la necessità di ricorrere a sistemi di alimentazione esterni.
“VIA ha ascoltato i propri clienti per capire come poter migliorare le funzionalità dei propri prodotti,” ha affermato Daniel Wu, Vice President, VIA Embedded Platform Division, VIA Technologies, Inc. “La Pico-ITX continua ad evolversi così come le esigenze dei clienti, cogliendo la sfida di produrre sistemi embedded ultra compatti e ricchi di funzionalità che possano essere messi sul mercato nel minor tempo possibile.”
VIA EPIA P700, oltre alle caratteristiche già citate, supporta sino ad 1GB di memoria DDR2 ed è provvista di porte IDE e S-ATA II. Il processore grafico integrato UniChrome Pro II mette a disposizione accelerazione video WMV9 e MPEG-2/4, mentre il codec VIA VT1708B offre otto canali audio e supporta DTS surround.

La scheda supporta inoltre moduli aggiuntivi, denominati "companion board" P700-A e P700-B. La prima consente di aggiungere una porta RJ45, una porta VGA e una porta COM, mentre la P700-B è dotata di quattro porte USB e tre jack audio per un audio surround multi-canale.
In bundle viene fornita un'altra scheda di espansione che include porta Gigabit Ethernet, un header CRT/DVI , una porta LVDS, una porta COM, 3 jack audio, 4 porte USB 2.0, una porta PS/2 e un pin header LPC/SM Bus/GPIO.
Le schede Pico-ITX VIA EPIA P700 Pico-ITX sono immediatamente disponibili per
gli sviluppatori.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose avessero lasciato solo la porta ethernet sulla mainboard,sarebbe stato perfetto.
Comunque con tutti quei connettori che spuntano una volta arrivata a fine ciclo vitale la si può usare tipo sui cornicioni per evitare che si posino i colombi (presente quelle cose che mettono?)!!
Tuttavia la vera attesa è per le nuove versioni di CPU, si sa ancora nulla sul periodo di rilascio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".