Via bios certificate le memorie DDR2-1333

Gigabyte certifica, con nuove versioni di bios, la compatibilità con memorie DDR2-1333 e DDR2-1200 per varie proprie schede madri Socket 775 LGA
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Settembre 2008, alle 11:22 nel canale MemorieGigabyte
Gigabyte ha annunciato, con questo comunicato stampa, la disponibilità di nuove versioni di bios aggiornate per alcune proprie schede madri basate su chipset Intel P45 e P43, grazie alle quali è stato possibile estendere la compatibilità a memorie DDR2 con frequenze di clock ben superiori alle specifiche definite dal JEDEC.
Al momento attuale lo standard massimo per le memorie DDR2 che è stato ufficialmente ratificato dal JEDEC è quello DDR2-1066, introdotto con l'avvento delle cpu AMD Phenom che integrano un memory controller in grado di operare ufficialmente con questa frequenza di clock.
Esistono in commercio differenti tipologie di memorie DDR2 specificamente sviluppate per gli appassionati di overclock, con le quali poter spingere le frequenze di funzionamento su valori ben superiori a quelle delle specifiche. E' con riferimento a queste soluzioni che Gigabyte ha sviluppato tali nuove versioni di bios. Per le schede madri basate su chipset P45 si è giunti sino alla frequenza DDR2 di 1.333 MHz; per quelle P43, invece, il limite massimo è stato portato a 1.200 MHz di frequenza. Di seguito la lista completa delle schede madri che sono dotate dei nuovi bios compatibili con queste frequenze della memoria DDR2.
GIGABYTE P45 Motherboards
- GA-EP45-DQ6
- GA-EP45-Extreme
- GA-EP45-DS5
- GA-EP45-DS3R
- GA-EP45-DS4P
- GA-EP45-DS3
- GA-EP45-DS4
- GA-EP45-DS3LR
- GA-EP45-DS3P
- GA-EP45-DS3L
GIGABYTE P43 Motherboards
- GA-EP43-DS3L
- GA-EP43-DS3R
- GA-EP43-S3L
- GA-EP43-DS3
A prescindere dalla certificazione da bios, le memorie DDR2-1333 e DDR2-1200 richiedono particolari impostazioni di timings e voltaggi di alimentazione per operare stabilmente; di conseguenza è presumibile attendersi una compatibilità limitata solo ad alcuni specifici modelli di memorie DDR2 a queste frequenze di clock. Per modelli DDR2-1200 sono diversi i produttori che propongono moduli con queste specifiche, mentre per le soluzioni DDR2-1333 al momento attuale non si ha notizia di moduli DDR2 capaci di operare a queste frequenze in modo certificato.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTeamGroup Xtreem DIMM Kit 2GB PC2-10400U CL6-6-6-18 (DDR2-1300) (TXDD2048M1300HC6DC)
Attualmente è il massimo che offre il mercato.
Ma non ha senso acquistarle, le DDR3 hanno a quella frequenza le stesse latenze ad un voltaggio sensibilmente inferiore, con la differenza che possono superare i 2GHz in CL9
cmq vuol dire che le DDR2 sono morte.. visto che le stanno tirando per il collo per non buttare le vecchie MB...
benvenga.. qualcuno potrà comprare delle normali 1200 spendendo pochissimo e intanto arriveranno i Core i7
ben venga.. ma dal mio punto di vista è il canto del cigno.. e non mi dispiace.. visto che sulle DDR3 devono ancora lavorarci parecchio per risolvere alcuni problemi come latenza etc..
le allungano la vita.. ma se a fine anno arrivano i core i7 dall'anno prossimo se ne venderanno molte di meno di DDR2.. e questo è confermato (a mio avviso) da questo innalzamento a 1300 che probabilmente non vedrà molte nuove MB saperlo gestire perchè pian piano si buttano tutti sulla nuova tecnologia..
Tanto vale aspettare per le DDR4 allora...
Comunque brava Gigabyte a rilasciare gli aggiornamenti, almeno ci si sente più garantiti nell'acquisto se si sa che lo sviluppo del bios viene seguito...
Se le condizioni sono pari non vi è guadagno, mi pare ovvio
ma le DDR3 possono andare molto più su in frequenza.. i 2000 sono stati passati senza fatica.. hanno altri problemi..
le DDR4 arriveranno ma oggi al mercato le DDR3 stanno scendendo di costo e sono lo stato dell'arte per ora
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".