UMC e ARM, 28nm per Cortex-A7 a basso costo

La fonderia taiwanese mette a disposizione il processo produttivo 28HLP per la realizzazione a basso dei processori Cortex-A7 che potranno essere utilizzati nella nuova ondata di smart device
di Andrea Bai pubblicata il 15 Gennaio 2014, alle 12:01 nel canale ProcessoriARM
Fino a non molti anni fa la fonderia taiwanese UMC poteva competere in maniera serrata con l'altra realtà dell'isola di Formosa, TSMC. Con il passare del tempo, però, UMC non è più stata in grado di tenere il passo dell'evoluzione al pari dei propri concorrenti e ad oggi non può offrire tecnologie di processo innovative confrontabili con quelle della stessa TSMC o delle altre principali realtà produttrici di semiconduttori.
Il vantaggio competitivo di UMC si è quindi spostato sulla produzione a prezzi bassi, che rende la fonderia taiwanese una scelta quasi obbligata per tutte quelle realtà che progettato chip per dispositivi economici. A tal proposito nei giorni scorsi ARM Holdings e UMC hanno annunciato i frutti di una collaborazione che ha portato ad un'implementazione a basso costo del core general purpose ARM Cortex-A7 sul processo HLP -High Performance Low Power- a 28 nanometri.
UMC sta attualmente affrontando la produzione pilota per i prodotti dei clienti interessati al processo 28HLP, mentre la produzione in volumi prenderà il via nel corso della prima metà del 2014. Per il processore Cortex-A7 la piattaforma ARM Artisan physical IP prevede una frequenza operativa di 1,2GHz.
I clienti di ARM e UMC avranno quindi la possibilità di integrare con estrema facilità i core Cortex-A7 all'interno dei SoC realizzati con il medesimo processo. Il core ARM Cortex-A7 è stato largamente utilizzato negli anni scorsi all'interno di smarthpone, tablet, TV digitali e vari prodotti consumer. Si tratta di un processore di tipo in-order, la cui potenza elaborativa non è tale da renderlo competitivo con i SoC e i core di ultima generazione. La capacità computazionale di Cortex-A7 è comunque ben più che adeguata per la realizzazione dei vari smart device che stanno conoscendo in questo periodo una grande popolarità.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".