Roadmap AMD sino al 2013 per CPU e APU desktop e mobile

Progressiva migrazione, attiva dal 2013, verso la tecnologia produttiva a 28 nanometri per le architetture AMD destinate a sistemi desktop e notebook. Di fatto fermo invece lo sviluppo per sistemi desktop di fascia alta
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Febbraio 2012, alle 12:41 nel canale ProcessoriAMD
Lo schema seguente illustra quella che è l'attuale roadmap delle soluzioni CPU e APU per sistemi desktop, con i modelli attesi per il 2012 come per il prossimo anno.
Nel segmento mainstream vedremo al debutto le proposte Trinity nel corso della prima metà del 2012, a prendere il posto di quelle Llano ora sul mercato. A seguire, nel 2013, sarà la volta delle soluzioni Kaveri costruite con tecnologia produttiva a 28 nanometri: troveremo implementati da 2 a 4 core della famiglia Streamroller, oltre a componente GPU basata su architettura Graphics Core Next che ha debuttato con le schede della famiglia Radeon HD 7900.
Per il segmento di mercato Essential AMD proporrà le soluzioni Bobcat di seconda generazione, sempre costruite con tecnologia a 40 nanometri, nel corso del 2012, seguite nel 2013 dalla APU Kabini. In questo caso il processo produttivo passerà a quello a 28 nanometri, con integrazione di 2 o 4 core Jaguar a seconda della versione e componente GPU anche in questo caso basata su architettura Graphics Core Next.
E' significativo notare come AMD non preveda alcuna novità di rilievo nel settore delle CPU per sistemi desktop performance per l'anno 2013: se nel corso di quest'anno vedremo al debutto le soluzioni Vishera con core Piledriver, destinate ad entrare nella famiglia di CPU FX, le stesse nuove proposte continueranno anche per il 2013, presumibilmente con solo incrementi in termini di frequenza di clock. I piani di evoluzioni a 10 core per soluzioni desktop sembrano quindi completamente abbandonati, alla pari del resto di quelli paralleli previsti per le soluzioni Opteron.
Approccio simile anche per le soluzioni mobile attese quest'anno e il prossimo. Nei segmenti Performance e Mainstream troveremo prima proposte Trinity e in seguito quelle Kaveri, per entrambe con il limite massimo di 4 core. Nel segmento Essential del mercato troveranno posto le soluzioni Brazos 2.0 per quest'anno, seguite nel 2013 da quelle Kabini con architettura a 2 oppure 4 core. A chiudere le proposte tablet e con sistema di dissipazione completamente passivo: per il 2012 le soluzioni Hondo basate su architettura Bobcat, con 1 oppure 2 core, seguite nel 2013 da quelle Temash a 28 nanometri dotate di 2 core e di GPU con architettura Graphics Core Next.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAMD sta chiaramente perseguendo la via del lowpower-entrylevel anche xkè è l'unica sulla quale può attualmente mettere le mani ed ha competenza.
Non vedremo più competizione agli alti livelli, presumo che intel pomperà i prezzi come vuole.
AMD sta chiaramente perseguendo la via del lowpower-entrylevel anche xkè è l'unica sulla quale può attualmente mettere le mani ed ha competenza.
Non vedremo più competizione agli alti livelli, presumo che intel pomperà i prezzi come vuole.
Secondo me sta seguendo la via giusta, attualmente quella che da più soddisfazioni in casa AMD (a parte i problemi di resa ormai superati), spendere troppe risorse nei processori di fascia alta per avere vendite di nicchia non è assolutamente il caso, oggi conta di più il settore mobile, Trinity quest'anno e nel 2013 nuovo processo produttivo a 28nm con gpu next gen GCN, AMD potrebbe veramente contrastare Intel.
Oltre questo AMD si sta concentrando sui server..
AMD sta chiaramente perseguendo la via del lowpower-entrylevel anche xkè è l'unica sulla quale può attualmente mettere le mani ed ha competenza.
Non vedremo più competizione agli alti livelli, presumo che intel pomperà i prezzi come vuole.
amd oggi non ha risorse per proporre soluzioni al top per cpu che vanno da smartphone a desktip hi-end, quindi lavora dove ha già un buona base, e dove il mercato vende.
quindi non si concentra su smartphione, visto che non ha nulla in mano e ci sono già troppi concorrenti
accantona il desktop, visto che è un mercato in flessione.
direi di no, na volta amd in ambito mobile era poco o nulla
a be
a che bello che bello ... dove posso comprare queste illuminanti slide.. da mettere dentro il mio case .. ogni rilascio di slide aumento le perfomance almeno del 10% .. si si .. piu colore + piu lucentezza+ piu modelli e date ... .. che cosa incredibile...che nabbi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".