Intel si rivolge a Broadcom per la decodifica HD su Pinetrail

Il colosso americano sarebbe intenzionato, con la revisione della propria soluzione Atom a colmare alcune limitazioni della piattaforma, una su tutte, la decodifica di flussi full-HD
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 22 Maggio 2009, alle 10:17 nel canale ProcessoriIntelAtom
Dopo le parole importanti del CEO di NVIDIA nei confronti della politica dei prezzi di Intel e a distanza di una sola settimana dalla multa ricevuta per la violazione di alcune leggi antitrus europee, emergono alcune indiscrezioni interessanti per il futuro.
Se i primi dettagli circa Pinetrail, nome in codice con cui al momento si identifica il successore di Atom, sono già stati analizzati precedentemente in un'altra notizia, non era stato specificato come Intel avesse deciso di affrontare il tema della decodifica video. Secondo quanto riportato da Fudzilla, il colosso americano avrebbe deciso di affidarsi a Broadcom per la gestione della decodifica Full-HD. Una possibile strategia potrebbe quindi quella di offrire ai partner o agli OEM il chip Broadcom BCM70015 come opzione per la creazione del sistema.
Il chip in questione è in grado di supportare la decodifica di tutti i formati più comuni tra cui AVC, H264, VC-1, WMV9 e MPEG2. Caratterizzato da una dimensione del die di 10mm2, il chip Broadcom consuma 30mW in idle che si trasformano in 500mW durante la decodifica di un flusso HD 720p e sfiorano 1W per filmati Full-HD, sulla carta almeno, inferiori ai 2W di cui necessita Tegra, la piattaforma NVIDIA per sistemi handheld.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe corte vedute...
Mai pensato al fatto che mettendo un'uscita hdmi sarebbe perfetto come riproduttore di video fullhd da salotto?
Lo attacchi al tuo bel 40" e nessuno ha più bisogno di un lettore bluray.
Mai pensato al fatto che mettendo un'uscita hdmi sarebbe perfetto come riproduttore di video fullhd da salotto?
Lo attacchi al tuo bel 40" e nessuno ha più bisogno di un lettore bluray.
e per leggere i bluray come faccio li metto nel tostapane
un po scomodo...
Mai pensato al fatto che mettendo un'uscita hdmi sarebbe perfetto come riproduttore di video fullhd da salotto?
Lo attacchi al tuo bel 40" e nessuno ha più bisogno di un lettore bluray.
video fullHD che dovresti scaricare... no non ce lo vedo proprio come riproduttore video da salotto.
un po scomodo...
bluray non è un formato, è solo un supporto di memorizzazione.. mkv da internet o direttamente copiandoli nella memoria del net dal pc fisso con lettore bluray.
io aspetto proprio che escano i net con piattaforma nvida e uscita hdmi per poterli attaccare in salotto e portare dalla girl quando vogliamo vedere un film..
E' vero che consuma poco, però prevedo un ulteriore aumento del costo della piattaforma (come se gia non fosse eccessivo...). Il tutto perchè Intel a suo tempo non ha fatto niente per creare una piattaforma ad hoc (come fatto in passato con successo con Centrino e Centrino 2). Tra l'altro anche il tanto pubblicizzato GN40 s'era scoperto non avere le capacità per queste funzioni...
Boh.
A parte che Tegra in riproduzione di filmati Full-HD consuma 1.3 W e non 2, e tra l'altro si parla del consumo dell'intero device...
Come si fa a paragonare il consumo di un SoC con quello di un chip che si occupa solo della decodifica video?
io aspetto proprio che escano i net con piattaforma nvida e uscita hdmi per poterli attaccare in salotto e portare dalla girl quando vogliamo vedere un film..
bluray non è un formato ? ma in che mondo
allora il dvd non è un formato come nemmeno il vhs
quindi per guardarti un film o lo rubi da internet o te lo rippi e riconverti in qualche ora ogni volta
continuo a trovarlo scomodo, ma è proprio per questo cha hanno inventato il FORMATO BD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".