Yonah: model number in base al TDP

Il nome commerciale dei processori Yonah conterrà una lettera che permette di identificare facilmente il TDP delle diverse versioni
di Andrea Bai pubblicata il 14 Ottobre 2005, alle 09:34 nel canale ProcessoriLa prossima generazione di CPU Intel conosciute con il nome in codice di Yonah è destinata, almeno secondo le più recenti informazioni disponibili, a vedere la luce sul mercato nei primi mesi del 2006. Tra gli ultimi dettagli emersi relativi alle nuove CPU, pare che i nomi commerciali delle diverse versioni saranno comprensivi di una delle lettere "E", "T", "L" e "U" per differenziarne il TDP (Thermal Design Power).
Secondo l'ultima roadmap di Intel i processori Yonah appartenenti alla serie "E" sono caratterizzati da un TDP di più di 50Watt, seguiti dalla serie T con 25-49 Watt, dalla serie L con 15-24Watt e, per finire, dalla serie U con meno di 14 Watt.
fonte: hkepc
Le CPU dual-core Yonah T saranno disponibili con frequenze operative di 1.66GHz, 1.83GHz, 2GHz, 2.16GHz e 2.33GHz, mentre vi saranno tre versioni low-voltage per la serie L. I processori ultra low voltage saranno invece identificati dalla siglia U1500 per la versione dual-core e U1100 e U1200 per le versioni single core.
I processori dual-core Yonah saranno la soluzione ideale per le piattaforme Napa, per i sistemi compatti e per le soluzioni digital home basate sulla piattaforma Intel VIIV.
Fonte: Digitimes
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohanno solo aggiunto una letterina..
re bs82
>Alla intel si sono desiamente fottuti il cervello... Nn possonocambiare ogni volta
evidentemente tu sei cosi bravo da usare i vecchi identificativi su una nuova linea con processori diversi con caratteristiche diverse
bravo
perche non ci fai un esempio di come avresti usato i vecchi nomi per i nuovi processori
cambiare ogni volta
evidentemente tu sei cosi bravo da usare i vecchi identificativi su una nuova linea con processori diversi con caratteristiche diverse
bravo
perche non ci fai un esempio di come avresti usato i vecchi nomi per i nuovi processori
Ti rispondo io: PENTIUM MOBILE XXX MHZ O XXXTDP.
Ci vuole molto!? ecchecc..... non si capisce niente dei proci intel! fanno un casino boia....
Non che amd sia una santa ma almeno ci si fa una idea.... io scrivo da un penium m 1,73ghz. ci vuole tano a dare nomi decenti?
Invece uno guarda un listino di intel e trova ad esempio "pentium 4 670" e si domanda che cacchio è? uhm vediamo....6...7....0....un pentium 6....si perchè col 4 si sono sbagliati...che va a 7GHZ..sisi!!!! e invece no!!....è un 64 bit a 3.8 ghz .....dimmi te come si fa a capire una cosa del genere.... almeno avesso usato un PR... e adesso fanno ste nuove sigle dove ci sarà una lettera, un numero che indetifica il modello, uno per il sotto modello e 2 per la potenza di calcolo (nn immagina che tireranno fuori qua!!!) ....
secondo me....è così....poi....pensatela come volete...
icoborg
non è tanto capire il perchè del cambio...intel è passata da xxxx mhz, a xxx con tre numeri che nn centrano un piffero con la frequenza.... a adesso TDPxxxx con altrettanti valori e numeri che nn centrano niente con la frequenza.... andrea g ha ragione...ci voleva tanto a semplificare il tutto!?!?!
Utenti va bene, semplificare la vita va bene, ma gli utonti dovranno progredire pure no?
Che poi è quello che già fanno gli overclockers incalliti, che infatti sguazzano fra sigle come AXDA7822 e ci sanno leggere dentro il colore del gatto del progettista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".