|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
iperfocale : un vocabolo un perché
fonte : http://www.fotoup.net/000Tecnica/553...-fuoco-manuale
Quote:
![]() cioé io so che con 2 dati ( focale e apertura diaframma ) ne ricavo un terzo che è appunto la distanza iperfocale , ok fino a qui l'ho capita , ma che senso ha dire che se metto a fuoco a 3 metri ho messo a fuoco da 1.5m fino a infinito ? se la canta e se la suona l'obiettivo ? cioé io metto a fuoco a tot e mi risulta un tot/2 ![]() 1) cos'è ? un fenomeno ottico ? 1kg di pane ? 1 scherzo della fotografia ? 2) a che serve mettere a fuoco a X quando in realtà ti ritrovi a fuoco Y adesso voglio capire ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
E' chiarissimo.
Ovviamente devi sapere che, dato l'obiettivo X e l'apertura diaframma Y, ne risulta che la distanza iperfocale e' Z. E' un dato che devi conoscere aprioristicamente (magari leggendo il manuale o per aver fatto delle prove o perche' te l'ha detto un cuggino o un commesso dell'Euronics oppure Otelma in persona), non e' che lo ricavi per volonta' divina o perche' hai fatto dei calcoli. (Da qui: non ne sono sicuro, non ho due ottiche uguali in casa per poter controllare... il 500mm Yashica venne ucciso da mia cognata ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Se tu metti a fuoco un oggetto a 3 metri di distanza, in realtà non saranno a fuoco solo gli oggetti a quella distanza ma anche quelli compresi nella così detta profondita di campo (distribuita un terzo davanti al piano di messa a fuoco e due terzi dopo).
A seconda della lunghezza focale, del diaframma e della distanza di messa a fuoco la pdc può essere più o meno ampia... ma esiste una distanza di messa a fuoco che farà estendere la pdc fino all'infinito... appunto la distanza iperfocale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Divertiti qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Ma nell'articolo c'e' tutto (non l'avevo letto):
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
cioé io ho capito che è una tecnica con la quale puoi creare una sorta di focus automatico sfruttando il manuale , cioé puoi sapere con una certa approssimazione che uno scatto a tot distanza ha i soggetti a fuoco perché gli hai dato una tot pdc ... ok , allora ritorniamo a quel mettere a fuoco 3m per ottenere pdc da 1.5 a infinito ... cioé in italiano come si spiega ? io ho a casa un 50mm 1.8 fisso montato su una D60 quindi la ghiera del diaframma è bloccata al massimo f/ ovvero f/22 e i diaframmi me li gestisce la macchina e io comodamente imposto solo il valore f/ dal menu . ok allora ho impostato il mio f/ , facciamo f/3.2 , quindi ho un 50mm fisso , a che distanza sono sicuro di mettere a fuoco ? come la calcolo ? N sarebbe il numero f/ giusto ? c cos'è ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Un 50 mm a f/3.2 ha l'iperfocale a circa 40 metri, quindi tutto ciò dai 20 metri in poi sarà a fuoco... Ultima modifica di Vinc : 10-06-2009 alle 20:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
si , e ti ringrazio perché qualcosa me l'ha chiarito , ma vorrei imparare a fare gli stessi calcoli da solo , e soprattutto capire dove devo mettere le mani sulla fotocamera
![]() mettiamo che con un 50mm fisso 1.8 mi voglia fare un autoscatto a 3.2 , come si procede ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
tutto quello che serve per pdc e iperfocale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 519
|
Quote:
se fai fatica a capirlo, immaginati il piano di fuoco come una vetrata davanti a te, parallela al sensore della fotocamera (immagino niente tilt&shift per il momento ![]() più di questo, non so che dirti, il resto son calcoli e leggi dell'ottica ![]()
__________________
"Curiosamente, l'unica cosa che pensò il vaso di petunie cadendo fu:" Oh no, Non un'altra volta!"." - D.Adams |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() e allora??...metti a fuoco a mano, qual'è il problema?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
sarà la sera ma più vedo quel coso a cerchio girare meno ci capisco , la notte porterà consiglio
![]() @zyrquel è quello che sto tentando di fare da quando ho aperto il topic nel caso non te ne fossi accorto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
che c'entra col farsi un ritratto??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Roma
Messaggi: 20
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Esiste una regoletta di base (non vale con i superwide, con cui hai tutto o quasi in iperfocale): "f/8 and be there”.
Se poi vuoi essere sicuro chiudi ancora di piu' il diaframma (f/11, f/16), ma senza esagerare (f/32).
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Il fatto che ti abbia scritto quel pezzo tra virgolette è perché a fare una trattazione precisa in teoria quando tu metti a fuoco per una certa distanza hai a fuoco essenzialmente solo ciò che si trova sul piano a quella distanza: per essere più precisi solo i punti su quel piano appariranno come punti indefiniti, invece quelli che si trovano sui piani via via più vicini o lontani appaiono come dei cerchietti via via di dimensioni maggiori e questa tendenza è differente se vai oltre o prima del piano da cui la regola di 1/3 di pdc prima e 2/3 dopo (se ti è capitato di notare quelle palline "circa" circolari nei boken adesso sai il perché). Ora il punto della questione è che appunto la cosa è graduale e quindi convenzionalmente si assume che fino a quando i cerchietti non sono abbastanza grandi noi ad occhio non ci accorgiamo della sfocatura e consideriamo a fuoco una certa porzione e ciò dipende appunto da quanto influisce il cerchio di confusione. ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() PS: Anzi sugli obiettivi fatti bene e anche non troppo nuovi c'è sempre stata l'indicazione della pdc ad ogni diaframma, da cui è facile intuire quando sei in iperfocale! ![]() Ultima modifica di Chelidon : 13-06-2009 alle 12:07. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.