Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2008, 09:19   #1
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Accoppiare due Antivirus in real time (only advanced user)

Apro questa discussione perchè, sebbene non è consigliato tenere attivi contemporaneamente due o più moduli real time di diversi antivirus (in particolare per chi non ha molta dimestichezza con questi software e non sa cosa accade "dietro le quinte" di un antivirus ), può capitare agli addetti ai lavori di aver comunque a che fare sullo stesso computer con più di un antivirus installato e attivo (ad esempio, perchè magari non si è in possesso della password di disinstallazione di versioni enterprise) e quindi ho ritenuto utile inserire in questa discussione quale ulteriore bagaglio d'esperienza per gli esperti del ramo, quelle accoppiate di antivirus riscontrate e quali eventuali incompatibilità sono state rilevate.
Ritengo opportuno evidenziare ulteriormente, che è sconsigliato tenere più di un antivirus installato ed attivo, se non si sa più che bene cosa accade al Sistema Operativo e soprattutto cosa si sta facendo. Ovviamente, nè l'autore di questo trhead nè hwupgrade possono ritenersi responsabili di qualsiasi tipo di danno riconducibile a quanto citato in questa discussione.

Al fine di poter immediatamente capire a colpo d'occhio l'eventuale "tolleranza" tra gli antivirus, ho provveduto ad aggiungere dei semplici smiles colorati secondo il seguente schema:
- Nessun problema, sistema stabile;
- Nessun problema evidente, ma il Sistema risulta appesantito;
- Il Sistema risulta appesantito, possono palesarsi conflitti tra gli antivirus senza pregiudicare comunque la stabilità del sistema;
- Problemi seri, Sistema compromesso, inaffidabile ed instabile, a rischio Crash.
-----------------------------------



- Symantec Antivirus CE ver. 10 - Avira PE Classic ver. 7 - Testato da Franz su Win XP Pro SP2 - Pentium 4 3.0 Ghz 1.0 GB di ram.
Allora, la prima in assoluto che mi è capitato di dover affrontare, è stata la convivenza tra un Symantec Antivirus Corporate Edition e Avira PE Classic. Buona accoppiata, nessun problema, nè ulteriori appesantimenti al sistema (già zavorrato sufficentemente dal symantec); Precisi ed affidabili gli interventi di Avira, che ha sempre provveduto a ripulire il tutto, consentendomi di recuperare un sistema altrimenti da "format".

- NOD32 ver. 2.7 - Avira PE Classic ver. 7 - Testato da Franz su Win XP Pro SP2 - Core 2 Quad Q6600 2.6 Ghz 4.0 GB di ram.
Avira PE Classic (sempre lui, veramente leggero ed affidabile, un jolly per queste cose) ha convissuto felicemente anche con NOD32 (anch'esso in versione Enterprise), al punto che con un ulteriore leggero (ma percettibile) appesantimento del sistema continua tutt'oggi ad operare con entrambi i moduli in real time attivi, sul nostro pc "Sentinel", un pc stand alone destinato alla verifica ed alla bonifica di tutti i dati immagazzinati su qualsiasi tipo di supporto destinati all'immissione in lan. Precisa ed affidabile, nella maggior parte dei casi è sempre Avira ad intervenire per primo, ma in alcuni casi anche NOD32 si è attivato per contribuire. Ricordo che non molto tempo fa ci fu inviato un hard disk da analizzare, ed al controllo furono rilevati ben 28 virus di diverso tipo. 24 furono rilevati e rimossi da Avira (che con le scansioni ad hoc faccio sempre girare per primo) mentre altri 4 virus furono trovati e correttamente rimossi da NOD32 dopo che c'era già passato Avira.

- Kaspersy Internet Security 7 - PCTools Spyware+Antivirus - Testato in questo post da halduemilauno su Vista 32bit - Core 2 Duo E6700@3333 - 2.0 GB di ram

- Kaspersy Internet Security 7 - PCTools Internet Security - Testato in questo post da halduemilauno su Vista 32bit - Core 2 Duo E6700@3333 - 2.0 GB di ram

- Symantec Antivirus CE ver. 10 - NOD32 ver. 2.7 - Testato in questo post da Franz su Win XP Pro SP2 - Pentium 4 3.6 Ghz 2.0 GB di ram.
Sistema ulteriormente appesantito ma stabile. Nessun crash nè altri problemi.

- NOD32 ver. 2.7 - Avast 4.8 Home - Testato in questo post da Franz su Win XP Pro SP2 - Core 2 Duo E6750 2,6Ghz 4.0 GB di ram.
Rapporto critico. Conflitti tra il Nod32 e l'Avast sul download delle firme di quest'ultimo. Sistema ulteriormente appesantito ma comunque ancora stabile. Nessun crash rilevato. Antivirus comunque efficienti.

- NOD32 ver. 2.7 - Webroot Spy Sweeper with Antivirus (Engine di Sophos AV vers. 4.28E) - Testato in questo post da disinformatico su Vista 32bit - AMD Dual Core 5000+ - 2.0 GB di ram

- Avast ver. 4.8 - Avira PE Classic ver. 7 - Testato in questo post da gabryflash su Win XP Pro - Athlon 4000 1.0 GB di ram.
Sistema al limite dell'appesantimento (non scendere sotto il giga di ram) ma stabile. Nessun crash nè altri problemi.

- Avira Premium ver. 8 - NOD32 ver. 2.7 - Testato in questo post da Franz su Win XP Pro SP2 - Core 2 Duo E6750 2,6Ghz 4.0 GB di ram ed anche su Win XP Pro SP2 - Q6600 4.0 GB di ram.
Rapporto decisamente ostico. Sistema ai limiti della stabilità sebben non si sia mai rilevato alcun crash. Configurazione decisamente sconsigliata.

- Avira PE Classic ver. 7 - AVG Free 7.5 - Testato in questo post da joko su Win XP home - Sempron 3000+ 2.0 GB di ram.

- Kaspersky Internet Security ver. 7 - ESET Smart Security ver. 3 - Testato in questo post da wizard1993 su Windows Vista 32 bit Home Premium.
Sistema gestibile solamente in modalità provvisoria. Configurazione altamente sconsigliata.

- Kaspersky Antivirus ver. 7 - AVG Pro ver. 8 - Testato in questo post da deepdark su Windows XP Pro.
Il Sistema freeza e va in blocco; probabilmente sarebbe gestibile solamente in modalità provvisoria. Configurazione altamente sconsigliata.

- Avira AntiVir Personal ver. 8.1 - AVG ver. 8 - Testato in questo post da Alessio.16390 su Windows Vista 64 bit - E8200 - 2Gb.
L'AVG 8 però è stato utilizzato con il modulo antispyware disattivato.

- Eset Smart Suite v3 (antivirus + firewall) - Avira Free ver. 8 - Testato in questo post da EDESMO su Win XP Pro SP3 - Pentium III 600Mhz 256 MB di ram.
Nonostante il bravo Edesmo abbia impiegato per questo severo esame un sistema così "povero" di risorse, l'accoppiata non ha dato adito a problemi. Ovvio che vi invito a leggere l'esame al quale i due av sono stati sottoposti per gli ulteriori dettagli, ma (sicuramente per l'esiguità delle risorse) credo di poter affermare che il sistema è ai limiti dell'usabilità. E' lecito supporre che con un sistema più recente non dovrebbero esserci problemi. Per ora in questa prova direi che (sempre con molta attenzione) i due av oggetto di questa prova possono convivere pacificamente.

-----------------------------------
Ho provato pure tempo fa l'abbinamento Kaspersky - Avira, ma non ho avuto modo di vederlo lavorare "sul campo", quindi non so dirvi se possano generare incompatibilità o comunque se è un accoppiata da ritenere esente da problemi e quindi affidabile. E' comunque un altro abbinamento che mi sono ripromesso di verificare, soprattutto in considerazione del fatto che il motore di Kaspersky e quello di Avast convivono già "di serie" nell'antivirus AVK di G-Data (e a parer mio con qulche problemino forse).


Qualcun altro tra voi ha mai usato o usa altri Antivirus contemporaneamente anche in real time?

Ultima modifica di Franz. : 26-07-2008 alle 20:05. Motivo: Discussione dedicata principalmente agli addetti del settore con particolare esperienza nel settore degli Antivirus.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 09:29   #2
halduemilauno
Senior Member
 
L'Avatar di halduemilauno
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
KIS 7 accoppiato con pc tools spyware+av e anche con il pc tools internet security. con il primo tutto bene con il secondo un pò di pesantezza. il primo ad intervenire è sempre stato il pc tools.
vista me li vede ambedue presenti e attivi.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
halduemilauno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 23:30   #3
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
io piuttosto mi concentrerei sull'acoppiata di diversi prodoti di diverse mansioni, come infatti facevano notare nV25 e sampei.nihira in un altro thread le incompatibilità più gravi sono tra prodotti che offrono controlli hips..

questo a prescindere dall'utilità o meno del doppio antivirus, ma dal mio punto di vista aveva una logica in passato quando il mercato "antispyware" era una nicchia e snobbato ai più

Però non voglio sminuire il vostro intento che è sicuramente utile

Ultima modifica di xcdegasp : 25-03-2008 alle 23:32.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 08:40   #4
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Sicuramente xcdegasp, sono d'accordo con te.
Gli hips sono software che secondo me NON POSSONO assolutamente convivere, pena oltre che l'assoluta inefficienza degli stessi anche la stabilità del sistema.

Far convivere (ripeto comunque, operazione sconsigliata soprattutto per chi non ha la "padronanza" tecnica nel campo necessaria ) due antivirus invece, potrebbe aver modo di mostrare in un certo senso alcuni vantaggi, sempre a patto di vigilare sul sistema e su qualsiasi segno che potrebbe essere indice d'instabilità dello stesso o di incompatibilità degli antivirus stessi.

Proprio ieri sera tra l'altro, mi è capitato un altro pc da bonificare, e sul quale, in considerazione proprio di questo 3d, ho installato un secondo antivirus.
Il pc era già dotato di un NOD32 Enterprise, tar le altre cose anche aggiornato, ed io ho aggiunto un bell'Avira PE Classic, sul quale ormai nutro una certa fiducia. Finita l'installazione del secondo antivirus, riavviato il Sistema ed aggiornate le firme di Avira, lancio la scansione durante la quale, senza che NOD32 si accorgesse di nulla, il buon Avira ha correttamente rilevato e rimosso 4 trojan horse (tutti accuratamente celati tra le altre cose nella cartella system volume information.
Poi ho proceduto con i normali controlli, verifica manuale del registro, HijackThis ecc. A seguire, smontaggio del disco e collegamente tramite adattatore sata-usb alla porta usb di un altro pc e ulteriore "ripassino" con A-Squared AntiMalware, SuperAntispyware e Spyware Doctor. Per finire, svuotaggio forzato a manina (visto che il disco in quel momento non era un disco di sistema) delle cartelle dei files temporanei e della cache di IE.

Tornando alle osservazioni del grande xcdegasp, ribadisco anch'io l'indispensabilità di usare più software per il corretto rilevamento e (possibilmente) rimozione del malware vario circolante. Più software di questio tipo infatti, difficilmente possonio costituire una minaccia per la stabilità del sistema; nella maggioranza dei casi, l'impiego di più di questi software va ad impattare solamente sulle performance di navigazione.
Concordo inoltre (e ribadisco) che è utilissimo (a condizione di sapere bene cosa viene segnalato e cosa si sta facendo) impiegare almeno un software HIPS, sui quali non mi addentro essendo gli stessi tema di un 3d ad hoc già di per sè esaustivo.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 08:29   #5
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
sì effettivamente tra nod32 e Avira c'è un bel abisso, in alcune situazioni sei obbligato a usare nod32 come antivirus quindi avira come secondo è un ottima scelta ma il contrario lo vedrei difficile...
eppure in passato ero uno di quelli che usava il kav per scansioni on-demand e nod32 come euristica ma al giorno d'oggi sul notebook ho avira e su win2003server-casalingo ho nod32 visto che non vincola a prodotti da server..
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 08:48   #6
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
sì effettivamente tra nod32 e Avira c'è un bel abisso, in alcune situazioni sei obbligato a usare nod32 come antivirus quindi avira come secondo è un ottima scelta ma il contrario lo vedrei difficile...
eppure in passato ero uno di quelli che usava il kav per scansioni on-demand e nod32 come euristica ma al giorno d'oggi sul notebook ho avira e su win2003server-casalingo ho nod32 visto che non vincola a prodotti da server..
Infatti se andiamo a raffrontare velocemente le prestazioni riscontrate da av-comparatives tra i due antivirus, i prodotti sono quasi allineati con una piccola superiorità di Avira, ma se consideriamo che av-comparatives ha impiegato la versione premium di avira mentre qui nella stragrande maggioranza dei casi si usa la classic.... imho può aver senso affiancarli. E ovviamente sopperire alla totale mancanza di controlli nei confronti di spyware vari di avira (che nella versione classic se non erro non ha modulo antispyware) e a quella deficitaria di nod32 con l'aggiunta di qualche software antispyware mirato.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:10   #7
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Ho scoperto stamattina che "convivono" anche il Symantec Antivirus Corporate Edition e il NOD32 Enterprise. Il sistema viene ulteriormente appesantito, ma nessun crash nè altri problemi. Eppure convivevano da un pezzo.
Quelle poche intercettazioni di virus sono state effettuate dal NOD32.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 08:03   #8
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da halduemilauno Guarda i messaggi
KIS 7 accoppiato con pc tools spyware+av e anche con il pc tools internet security. con il primo tutto bene con il secondo un pò di pesantezza. il primo ad intervenire è sempre stato il pc tools.
vista me li vede ambedue presenti e attivi.
Stavo considerando che se vogliamo rendere un pochino più "preciso" (almeno per quanto possibile) questo 3d, dobbiamo almeno indicare qualcosa in più come riferimento almeno sull'ambiente in cui vengono fatti girare gli antivirus.
Almeno dovremmo indicare il Sistema Operativo, Processore (per la capacità elaborativa) e la ram.
Puoi indicarmi questi dati che li inserisco per cortesia?
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 09:49   #9
halduemilauno
Senior Member
 
L'Avatar di halduemilauno
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
Quote:
Originariamente inviato da Franz. Guarda i messaggi
Stavo considerando che se vogliamo rendere un pochino più "preciso" (almeno per quanto possibile) questo 3d, dobbiamo almeno indicare qualcosa in più come riferimento almeno sull'ambiente in cui vengono fatti girare gli antivirus.
Almeno dovremmo indicare il Sistema Operativo, Processore (per la capacità elaborativa) e la ram.
Puoi indicarmi questi dati che li inserisco per cortesia?
certo. vista 32 bit, E6700@3333, 2 giga di ram.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
halduemilauno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 12:43   #10
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da halduemilauno Guarda i messaggi
certo. vista 32 bit, E6700@3333, 2 giga di ram.
Grazie, ora è sicuramente meglio, almeno abbiamo la possibilità di paragonare immediatamente i sistemi.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 14:41   #11
halduemilauno
Senior Member
 
L'Avatar di halduemilauno
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
Quote:
Originariamente inviato da Franz. Guarda i messaggi
Grazie, ora è sicuramente meglio, almeno abbiamo la possibilità di paragonare immediatamente i sistemi.
sperando che altri che fanno lo stesso si accorgano del thread e postino le loro esperienze. magari poi da metterlo in rilievo.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
halduemilauno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2008, 22:16   #12
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Bè, a me è venuto in mente fondamentalmente per un motivo: alcuni antivirus in versione enterprise molto spesso non mostrano alcun segno della loro presenza; nessuna voce di menu sotto programmi, nessuno spash screen, nessun icona nella systray.
A me è successo con il Symantec. E alla fine, ti rendi conto di aver installato un antivirus su un sistema dove ne stava già girando un altro.

E allora mi son detto: bè, alcuni convivono "pacificamente" quindi. e da lì, ho iniziato a fare appunto questi test con del materiale a me ben noto
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 17:33   #13
0sc0rpi0n0
Senior Member
 
L'Avatar di 0sc0rpi0n0
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 728
L'iniziativa può essere sicuramente interessante a livello statistico , però non vorrei che dai meno esperti venga preso come un esempio di protezione del proprio PC .
Io non sono certo di quelli che dicono di navigare in internet senza alcuna protezione , tanto non serve a niente , ci macherebbe , però penso che quando un sistema è aggiornato dal lato sicurezza ( requisito fondamentale a mio avviso ) e ha installato un buon antivirus ( anche free ) con un firewall adeguato e un browser degno di questo nome ( Firefox od Opera ) è già a posto nel 99% dei casi , anche se è un abituale freguentatore di siti xxx .
Scrivo questo perchè credo che delle protezioni ci vogliano , ma senza farsene una malattia , un'pò come nel sesso , che sei vai con una nuova fiamma il preservativo è più che consigliato , ma mettersi addirittura lo scafandro lo reputo eccessivo , anche perchè poi non si sentono più i benefici .
Adesso non vorrei che qualcuno pensasse che se un antivirus installato va bene , due sono ottimi , magari tre sono il massimo , altrimenti mi sembra una corsa agli armamenti , anche perchè c'è da considerare il fatto di quanto possa diventare lento un PC con tutte queste cose in realtime , anzi , già con uno se ne sentono gli effetti ...
Ripeto , la mia non vuole essere una critica , ma credo che sia una bella iniziativa , sempre se viene presa per quello che è , e cioè una statistica di interesse generale .
0sc0rpi0n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 19:53   #14
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da 0sc0rpi0n0 Guarda i messaggi
L'iniziativa può essere sicuramente interessante a livello statistico , però non vorrei che dai meno esperti venga preso come un esempio di protezione del proprio PC .
Io non sono certo di quelli che dicono di navigare in internet senza alcuna protezione , tanto non serve a niente , ci macherebbe , però penso che quando un sistema è aggiornato dal lato sicurezza ( requisito fondamentale a mio avviso ) e ha installato un buon antivirus ( anche free ) con un firewall adeguato e un browser degno di questo nome ( Firefox od Opera ) è già a posto nel 99% dei casi , anche se è un abituale freguentatore di siti xxx .
Scrivo questo perchè credo che delle protezioni ci vogliano , ma senza farsene una malattia , un'pò come nel sesso , che sei vai con una nuova fiamma il preservativo è più che consigliato , ma mettersi addirittura lo scafandro lo reputo eccessivo , anche perchè poi non si sentono più i benefici .
Adesso non vorrei che qualcuno pensasse che se un antivirus installato va bene , due sono ottimi , magari tre sono il massimo , altrimenti mi sembra una corsa agli armamenti , anche perchè c'è da considerare il fatto di quanto possa diventare lento un PC con tutte queste cose in realtime , anzi , già con uno se ne sentono gli effetti ...
Ripeto , la mia non vuole essere una critica , ma credo che sia una bella iniziativa , sempre se viene presa per quello che è , e cioè una statistica di interesse generale .
Si si, hai ragione. Ho scritto su che non è consigliato utilizzare due antivirus, se non da chi sa bene ciò che fa, cosa si può aspettare e che sia soprattutto in grado di capire se effettivamente stanno funzionando entrambi senza problemi o se invece si stanno annullando reciprocamente.
Ora lo evidenzio meglio, così che si capisca bene che è un 3d "per addetti ai lavori" e non da prendere come consiglio.
Grazie
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 20:07   #15
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Modificato il post iniziale. Ora dovrebbe essere abbastanza chiaro.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 07:56   #16
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
ho aggiunto (only advanced user) nel titolo in teoria dovrebbe sortire più effetti rispetto all'italiano
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 21:08   #17
0sc0rpi0n0
Senior Member
 
L'Avatar di 0sc0rpi0n0
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 728
Grazie a entrambi per aver preso in considerazione il mio post .
0sc0rpi0n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 13:13   #18
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Ho ultimato il test su un pc con xp pro sp2 - C2Duo E6750 4GB di ram - tra nod32 e Avast 4.8 home.

Devo dire che quest'accoppiata m'intrigava molto, perchè vedevo i due av diciamo come "complementari" cioè uno avrebbe potuto sopperire alle lacune dell'altro. In pratica Avast avrebbe affrontato e risolto soprattutto i problemi relativi allo spyware, mentre l'affidabile nod si sarebbe occupato dei virus e dei trojan. Purtroppo invece così non è.

Il rapporto tra i due av è ostico, difficile, anche se non impossibile.

Intanto, son rimasto sorpreso a constatare come avast (che è stato aggiunto dopo) abbia rilevato ed eliminato una diecina di trojans sparsi e celati nelle cartelle System Volume Information dei dischi installati, ed evidentemente sfuggiti per chissà quale motivo al nod.

Tuttavia, i problemi si verificano quasi regolarmente ad ogni aggiornamento delle definizioni dei virus di avast, per le quali scatta l'allarme di nod rilevandole nella cartella dei files temporanei del sistema. Non è mai successo il contrario; è sempre stato nod32 a rilevare presunte infezioni riconducibili alla normale attività di avast.

Nessun problema comunque, si è mai verificato nella rimozione: il malware rilevato, è sempre stato eliminato correttamente dall'av rilevatore.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 16:49   #19
0sc0rpi0n0
Senior Member
 
L'Avatar di 0sc0rpi0n0
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 728
Infatti secondo me Avast è un antivirus sottovalutato da molti , mentre , specie ultimamente , ha fatto grossi progressi , rivelandosi un ottimo antivirus , in considerazione anche del fatto che è uno dei pochi rimasti free .
0sc0rpi0n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2008, 20:37   #20
gabryflash
Senior Member
 
L'Avatar di gabryflash
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: addio mia dolce compagna,amica fedele da 18 anni..mi spiace che tu sia morta in un modo cosi doloroso
Messaggi: 1396
Quote:
Originariamente inviato da 0sc0rpi0n0 Guarda i messaggi
Infatti secondo me Avast è un antivirus sottovalutato da molti , mentre , specie ultimamente , ha fatto grossi progressi , rivelandosi un ottimo antivirus , in considerazione anche del fatto che è uno dei pochi rimasti free .

concordo....un mio amico l'ha messo in real time con avira con risultati soddisfacenti e senza crash di nessun genere e visto che avira comincia a piacermi e avast e sempre stato il mio preferito quais quasi li provo e vi relaziono...
__________________
Un vero uomo non è colui che non cade mai ma colui che sa rialzarsi dopo ogni caduta!!!!!!! essere vivo richiede uno sforzo maggiore del semplice respirare(Pablo Neruda).
gabryflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v