Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2007, 10:33   #1
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
[Repubblica delle banane] Università, errori in due quesiti

Quote:
ROMA - Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia del 4 settembre. Domanda 71: cinque risposte a disposizione, più di una soluzione possibile. Domanda 79: altre cinque opzioni disponibili, ma tutte sbagliate. Non lo dice qualche concorrente disperato all'uscita dall'aula, a certificarlo è il ministero dell'Università e della ricerca, che ha quindi deciso di stilare le graduatorie degli ammessi considerando solamente 78 delle 80 domande inserite nel test. Ma per placare gli studenti ci vuole ben altro: c'è chi grida allo scandalo, chi ha studiato per mesi e ora teme di essere scartato per un errore altrui e chi chiede l'annullamento e la ripetizione della prova.

Il test, che è stato sottoposto a circa 70mila studenti, conteneva due quesiti errati nella parte di fisica e matematica. Inesattezze nella formulazione che sono state segnalate dalla stessa commissione che l'ha redatto. Di conseguenza, come comunicato nelle soluzioni del test sul sito del Ministero, nel calcolo delle graduatorie si è deciso di non considerare le due domande in questione.

L'accaduto ha provocato l'immediata reazione dell'Unione degli universitari, un'associazione di studenti che da tempo si batte per l'abolizione del numero chiuso e che ha chiesto la ripetizione della prova. "La prova di Medicina va ripetuta, come accade per tutti i concorsi pubblici in cui ci sono irregolarità", dice Natale Di Cola dell'Udu. "Ci sono studenti che hanno perso anche 20 minuti cercando la risposta a quei due quesiti e in graduatoria di solito bastano 0,25 punti in più per scalare molte posizioni. Inoltre sulle prove di questi giorni abbiamo ricevuto almeno un centinaio di segnalazioni, che verificheremo al più presto. Se necessario, siamo pronti a fare ricorso".

Il ministero dell'Università invece dice che la prova è valida e sottolinea che "a differenza del passato tutto è stato fatto con la massima trasparenza" e che "i controlli per garantire la regolarità nello svolgimento dei test sono aumentati". "Si è trattato di un errore, in ogni caso siamo pronti ad uniformarci alle sentenze su eventuali ricorsi".

Sui forum di discussione, intanto, gli studenti appaiono divisi. Qualcuno chiede la ripetizione della prova: "Il punto - scrive 'prismadentale', un utente di studenti.it - è che, se ci viene chiesta la massima correttezza, serietà e disciplina nello svolgere il compito, adesso la chiediamo anche noi a chi ha sbagliato. Non basta annullare due domande e andare avanti. E' come se io dicessi: sai, ministero, oggi mi sono accorto che non volevo rispondere "a" al quiz 55, ma "b"... me lo correggete?". Altri, come Paola, che scrive su sullo stesso sito, la pensano invece diversamente: "Ribadisco lo sdegno. Cerchiamo però di non essere opportunisti. Perché è opportunismo aggrapparsi a quel quesito 79 per avere un'altra possibilità. E' scorretto nei confronti di chi, nonostante questo, ha ottenuto un punteggio ottimo".

I test d'ingresso, obbligatori solamente a Medicina, Veterinaria, Odontoiatria e Architettura, sono da tempo al centro di un vivace dibattito. La polemica riguarda sia le domande poste agli studenti, spesso discutibili, sia la presunta limitazione del diritto allo studio generata dal numero chiuso. Lo stesso ministro dell'Università e della ricerca Fabio Mussi ha chiesto agli atenei di ridurre gli sbarramenti, aumentati a dismisura negli ultimi anni, nelle facoltà dove sono opzionali.
(6 settembre 2007)
http://www.repubblica.it/2006/09/sez...-medicina.html


Ovviamente tralasciando ogni inutile commento sul test di medicina, che anche l'anno scorso conteneva almeno un paio di domande sospette (una poi, del tutto soggettiva, perchè chiedeva di concludere una frase scegliendo quale risposta la rendeva più ironica......).


Come può un ministro dire che ci dovrebbero essere meno test d'ammissione?
(Tutte le università dovrebbero essere a numero chiuso, e lo dice una che non è stata presa a medicina l'anno scorso)
Va bene che da un ministro che sostiene la tesi "aiutiamo in ogni modo chi non ci arriva mentre gli intelligenti lasciamoli allo sbando, anzi mettiamogli i bastoni tra le ruote, perchè come dice anche Gesù: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi" e che "la meritocrazia è il seme di tutti i mali" non c'è da aspettarsi un granchè, ma
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 10:43   #2
francoisk
Senior Member
 
L'Avatar di francoisk
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: napoli
Messaggi: 2397
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
(6 settembre 2007)
[url]http://www.repubblica.it/2006/09/


(Tutte le università dovrebbero essere a numero chiuso, e lo dice una che non è stata presa a medicina l'anno scorso)
e perchè mai dovrebbero essere a numero chiuso? perchè favorire alcuni a discapito di altri, tenendo conto solo di uno stupido test, se hai guardato anchje i tg, al test di architettura si chiedeva dove si fosse svolta lo scorso anno o si svolgerà questo, adesso non ricordo con esattezza, la finale di champions league, non mi pare propio il caso di selezionare in questo modo, per non parlare poi delle raccomandazioni, specie per i test di medicina..
__________________
modifica la firma
francoisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 10:46   #3
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Poi oltretutto all'uni uno ci va per imparare quindi non ha senso fare test d'ingresso per materie come medicina.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 10:51   #4
reptile9985
Senior Member
 
L'Avatar di reptile9985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
a mio avviso dovrebbero mettere degli sbarramenti seri nel corso degli anni e togliere quella presa per i fondelli che sono i test di ammissione
reptile9985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 10:56   #5
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da reptile9985 Guarda i messaggi
a mio avviso dovrebbero mettere degli sbarramenti seri nel corso degli anni e togliere quella presa per i fondelli che sono i test di ammissione
Esatto andrebbe anche evitato di poter ripetere n volte gli esami e creato un organo che vigili sul comportamento dei proff.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 10:57   #6
cloud125
Senior Member
 
L'Avatar di cloud125
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
(Tutte le università dovrebbero essere a numero chiuso, e lo dice una che non è stata presa a medicina l'anno scorso)
Va bene che da un ministro che sostiene la tesi "aiutiamo in ogni modo chi non ci arriva mentre gli intelligenti lasciamoli allo sbando, anzi mettiamogli i bastoni tra le ruote, perchè come dice anche Gesù: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi" e che "la meritocrazia è il seme di tutti i mali" non c'è da aspettarsi un granchè, ma
Il Politecnico di Torino non ha numero chiuso. Eppure è un centro universitario di ottimo livello. Perchè? Perchè al posto di fare selezione al test di ingresso escludendo gente con un esame che ha davvero poco a che fare col successivo corso di studi la si fa durante gli esami, dando l'opportunità a tutti di provare. Si esclude poi alla fine del primo anno, nel caso non si siano superati alcuni esami fondamentali. (Geometria e Analisi I per quel che riguarda la terza facoltà credo).
__________________
Il mio Last.FM
Ho concluso 23 trattative sul forum
Se i Pvt sono pieni mandatemi una mail!!!
cloud125 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 10:58   #7
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
I test d'ammissione ci DEVONO essere e dovrebbero essere molto più seri di quelli attuali (ovviamente).
IO non mi capacito di come abbia fatto a prendere più di 600 (minimo 300 e massimo circa 1000) altest di ingegneria facendolo 1 anno prima (ovvero tra la 4° e la 5° liceo) non sapendo quasi nulla di:
-matematica (per questioni di programma svolto)
-fisica (idem)
-chimica (qui sono io la capra)

E' ovvio (e palese) che queste siano delle prese in giro.
Ma è anche ovvio (e palese) che l'uni deve verificare se lo studente ha quel minimo di conoscenze base per poter frequentare.
E che non si possono accogliere migliaia di studenti indisciminatamente.
Già così in molti corsi siamo al limite del carro bestiame.
Figurarsise poi si aprono le porte a tutti.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:13   #8
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
per alcuni corsi di laurea il test di ammissione ci può stare. ad esempio corsi dove sono previsti laboratori, altrimenti se arriva il doppio della gente dove la metti? l'alternativa sarebbe quella di riconsiderare il piano di studi in modo da mettere i primi anni tutte le materie più "generiche" e "tagliare" in quel periodo.

la selezione da altre parti si fa durante gil anni. ad esempio a informatica vecchio ordinamento c'era una moria di gente incredibile agli inizi. noi (intendo la mia compagnia di amici) iniziammo in 4 e 2 se ne andarono dopo il primo anno... in effetti le aule poi erano più vuote, e meno grandi!
quindi la selezione vera la si può fare agli inizi, senza mettere inutili sbarramenti.

per quanto riguarda il caso in oggetto direi che chi ha preparato i test combinando sto casino andrebbe passato ad altro incarico o addirittura silurato dall'università. pensate solo al costo di ripetere la prova se qualcuno vincesse il ricorso!

Ultima modifica di recoil : 07-09-2007 alle 11:16.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:17   #9
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Le basi di infarinatura su queste materie dovrebbe essere l'università stessa a dartele non si può pretendere che N studenti derivanti da diverse scuole abbiano una base di nozioni comune.

Inoltre vorrei fare un test ai primari dei vari ospedali e vedere quanto sanno di matematica, fisica e chimica....scommetti che sarebbero pure loro tra il bestiame? eppure ciò non impedisce loro di svolgere bene il proprio lavoro.

Io sono un informatico, ho studiato molta matematica, fisica e chimica ma ora come ora ricordo solo una vaga parte di tutto ciò eppure il mio lavoro lo compio bene lo stesso...anzi a dire il vero mai avuto necessità di quelle nozioni.

Altrimenti si segano via le superiori e si crea un tutt'uno con l'università in modo da essere certi della preparazione degli studenti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:22   #10
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
Il problema è un altro... altrimenti sono tutte chiacchiere... il test di ammissione ad una facoltà universitaria deve essere PERFETTO! e ripeto.... PERFETTO. Non ci si può permettere di sbagliare. Le risposte devono essere tutte o NO o SI... i "NI" non devono esistere. Il Ministero e chi di dovere dovrebbe controllare e ricontrollare 100 volte un quiz. Si tratta di un documento che decide del futuro di una marea di giovani italiani... la massima serietà è d'obbligo. La marea di ricorsi non è altro che il chiaro sintomo di come vengono stilati questi quiz. Purtroppo nel numero chiuso non c'è nulla di male (come molti vi vogliono far credere!), non è che perchè non funzionano i quiz allora bisogna fare una mega amnistia universitaria e togliere il numero chiuso.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:33   #11
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Guarda secondo me i test di ammissione sono stati fatti per vendere i manualetti che ti preparano.

Un conto sarebbe limitare il numero in base alla richiesta di mercato qui potrei anche essere d'accordo. Ma spesso il numero chiuso è solo a scopo puramente d'immagine.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:39   #12
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 710
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
Guarda secondo me i test di ammissione sono stati fatti per vendere i manualetti che ti preparano.

Un conto sarebbe limitare il numero in base alla richiesta di mercato qui potrei anche essere d'accordo. Ma spesso il numero chiuso è solo a scopo puramente d'immagine.
non credo proprio. a medicina il numero chiuso è un requisito fondamentale per formare bene gli studenti. 800 studenti contro 4 docenti non permettono di fare didattica. nè tantomeno pratica.

il numero chiuso è necessario. certamente i test dovrebbero riguardare le basi necessarie ad affrontare lo studio della medicina, come la chimica, la fisica, la biologia, la statistica e in parte anche la matematica. molto meno i quiz di logica o di cultura generale
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:40   #13
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
(6 settembre 2007)
http://www.repubblica.it/2006/09/sez...-medicina.html


Ovviamente tralasciando ogni inutile commento sul test di medicina, che anche l'anno scorso conteneva almeno un paio di domande sospette (una poi, del tutto soggettiva, perchè chiedeva di concludere una frase scegliendo quale risposta la rendeva più ironica......).


Come può un ministro dire che ci dovrebbero essere meno test d'ammissione?
(Tutte le università dovrebbero essere a numero chiuso, e lo dice una che non è stata presa a medicina l'anno scorso)
Va bene che da un ministro che sostiene la tesi "aiutiamo in ogni modo chi non ci arriva mentre gli intelligenti lasciamoli allo sbando, anzi mettiamogli i bastoni tra le ruote, perchè come dice anche Gesù: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi" e che "la meritocrazia è il seme di tutti i mali" non c'è da aspettarsi un granchè, ma

Non capisco come fai a capovolgere le conclusioni di una notizia affermando l'esatto contrario In pratica nella notizia che hai postato emerge che questi test sono anche errati oltre ad avere spesso un contenuto piuttosto discutibile e non attinente ai corsi che si dovranno frequentare e tu cosa concludi? Che il ministro ha sbagliato nel sostenere di ridurre gli sbarramenti "ove possibile"
Comuque concordo con gli altri interventi secondo cui la vera selezione la fa il cosrso di studio e limiti ci devono essere solo per le caratteristiche del corso che prevedono necessariamente l'utilizzo di attrezzature limitate.
Io posso anche fallire centinaia di questi stupidi test (magari non sono portato) ma poi superare tutti gli esami del mio corso di Laurea e conseguire il max dei voti, che facciamo escludiamo un tale soggetto? e questa sarebbe meritocrazia?
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:41   #14
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
I test d'ingresso sono un vero controsenso.
Se la scuola secondaria superiore certifica (con un diploma di maturità) che ho svolto con successo un determinato corso di studi, cosa c'è ancora da verificare? L'università non si fida? Le superiori distribuiscono diplomi facili?
Allora, piuttosto di introdurre questi ridicoli test, si eviti di regalare la maturità anche a chi non la merita.
Un sistema scolastico ben integrato, senza inutli verifiche ripetute, è forse un sogno irrealizabile?
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:44   #15
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da joesun Guarda i messaggi
non credo proprio. a medicina il numero chiuso è un requisito fondamentale per formare bene gli studenti. 800 studenti contro 4 docenti non permettono di fare didattica. nè tantomeno pratica.

il numero chiuso è necessario. certamente i test dovrebbero riguardare le basi necessarie ad affrontare lo studio della medicina, come la chimica, la fisica, la biologia, la statistica e in parte anche la matematica. molto meno i quiz di logica o di cultura generale
Se la struttura è carente di docenti perchè devono rimetterci gli studenti?
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:46   #16
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 710
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
I test d'ingresso sono un vero controsenso.
Se la scuola secondaria superiore certifica (con un diploma di maturità) che ho svolto con successo un determinato corso di studi, cosa c'è ancora da verificare? L'università non si fida? Le superiori distribuiscono diplomi facili?
Allora, piuttosto di introdurre questi ridicoli test, si eviti di regalare la maturità anche a chi non la merita.
Un sistema scolastico ben integrato, senza inutli verifiche ripetute, è forse un sogno irrealizabile?
ho come la sensazione che gira e rigira il problema della formazione in italia sta proprio nella scuola.
sono d'accordo, in un sistema virtuoso, la scuola dovrebbe formare persone consapevoli di ciò che voglio fare, con le basi necessarie per farlo. e allora la selezione avverrebbe naturalmente nei primi anni universitari.
purtroppo non è così e per evitare di mandare troppi medici ignoranti a curare le persone la soluzione è il numero chiuso.
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:47   #17
sirbone72
Senior Member
 
L'Avatar di sirbone72
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
Qualcuno sa in che cosa consistevano i due errori di cui tanto si parla?
__________________
OnePlus 3
sirbone72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:49   #18
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 710
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind Guarda i messaggi
Se la struttura è carente di docenti perchè devono rimetterci gli studenti?
la struttura non è carente di docenti, ma di aule, di strutture sanitarie per la formazione del giovane medico, e di tempo per far fare bene a tutti quanti quello che va fatto bene.
gli studenti ci rimettono molto di più se un giorno, laureandosi senza la minima esperienza e con una preparazione ridicola se ne vanno a fare la guardia medica e per una cazzata si beccano l'accusa di imperizia e negligenza.
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:50   #19
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Come può un ministro dire che ci dovrebbero essere meno test d'ammissione?
(Tutte le università dovrebbero essere a numero chiuso, e lo dice una che non è stata presa a medicina l'anno scorso)
Va bene che da un ministro che sostiene la tesi "aiutiamo in ogni modo chi non ci arriva mentre gli intelligenti lasciamoli allo sbando, anzi mettiamogli i bastoni tra le ruote, perchè come dice anche Gesù: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi" e che "la meritocrazia è il seme di tutti i mali" non c'è da aspettarsi un granchè, ma
Merito è impegnarsi, non essere intelligenti: quello è un dono di natura, non un merito a mio avviso. Questo concetto di meritocrazia deriva dalla cultura protestante, che vede nelle capacità individuali la dimostrazione della ricevuta grazia divina, ma se si crede che le capacità individuali siano un dono e basta non vedo per quale motivo si dovrebbero premiare i piú intelligenti solo perché piú fortunati. Meritocrazia dovrebbe essere quindi premiare l'impegno.

È ovvio che ci siano persone piú capaci di altre, l'importante è che tutte possano ottenere il massimo possibile comparabilmente alle proprie capacità: secondo me è possibile sia aiutare chi è meno fortunato che potenziare al massimo le qualità di chi è stato fortunato, una cosa non esclude affatto l'altra.

Il problema non sono le persone meno dotate, ma quelle che usano l'università come pretesto per farsi mantenere.

Comunque ovviamente delle conoscenze minime si devono avere per poter accedere all'università, ma se non si hanno ci si chiede se il problema non sia piuttosto la scuola superiore che fa uscire persone che non sanno neanche le basi...
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2007, 11:51   #20
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
I test d'ingresso sono un vero controsenso.
Se la scuola secondaria superiore certifica (con un diploma di maturità) che ho svolto con successo un determinato corso di studi, cosa c'è ancora da verificare? L'università non si fida? Le superiori distribuiscono diplomi facili?
Allora, piuttosto di introdurre questi ridicoli test, si eviti di regalare la maturità anche a chi non la merita.
Un sistema scolastico ben integrato, senza inutli verifiche ripetute, è forse un sogno irrealizabile?
Le superiori possono preparare all'università, ma possono immettere anche nel mondo del lavoro senza passare per la laurea.
L'università è un livello più elevato di istruzione, è necessario qualcosa in più per accedervi. Altrimenti è meglio andare a lavorare.

Sono assolutamente favorevole ai test d'ammissione. Prima di tutto, per un motivo del tutto pragmatico: non ci sono le risorse per tutti, meglio previlegiare i migliori. In medicina è una scelta obbligata, per altre materie non è necessario (tipo matematica, fisica, chimica).
In secondo luogo, perché un parco studenti selezionato lavora meglio e consente una preparazione migliore, perché per quanto se ne dica i professori spesso si costringono a fare un programma che si adatti al pubblico.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v