|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5962
|
Confronto FZ50-S6500Fd
Attualmente ho anche la Fuji per le mani e così sto confrontando le due macchine sul campo in modo diretto e soprattutto in prima persona. Per prima cosa commento le macchine in quanto a struttura fisica perchè è la cosa più immediata.
Un abisso le divide e la differenza di prezzo in tal senso è più che giustificata! In primo luogo prendendole in mano si sente subito la differenza, la panasonic ha il barilotto dell'obiettivo in metallo e questo incide sia sul peso che sulla sensazione che trasmette il corpo macchina, è più solida e si sente. La fuji ha un corpo in cui esiste solo la plastica e tra le mani è pari ad una compattina per peso e sensazioni al tatto. I monitor...altro abisso, la fz50 ha uno schermo più piccolo ma avanti anni luce per qualità rispetto a quello della 6500 che oltretutto è fisso e se non lo si guarda perfettamente diritto diventa quasi illeggibile. Stesso divario per l'oculare, anche là quello della panasonic è maggiormente definito. Passando ai comandi...continua la superiorità della panasonic che dispone di due ghiere per regolare tempi e diaframmi mentre la fuji obbliga l'utente ad usare sempre e solo i tasti con conseguente perdita di tempo e di immediatezza. Le ghiere poste sull'obiettivo sono simili per fluidità quando parliamo di quella per lo zoom, per quanto riguarda la messa a fuoco manuale invece è da dire che sulla panasonic la si usa senza difficoltà mentre nella fuji è un'impresa. La differenza sta nel fatto che la panasonic, mentre si mette a fuoco manualmente, permette di ingrandire il centro dell'immagine per focheggiare con precisione, la fuji invece non lo fa e mette a disposizione una spece di guida che suggerisce in che verso girare la ghiera...un pò poco ed impreciso come metodo. I flash sono potenti in entrambe le macchine, direi che sono alla pari, però quello della panasonic non fuoriesce da solo mentre quello della fuji vuole fare capolino ogni volta che si scatta...qua dipende dai gusti. Per la revisione delle immagini la fuji ha scelto nuovamente una strada contorta, se infatti voglio rivedere lo scatto eseguito sono costretto ad uscire dalla modalità di scatto ed entrare in quella di visualizzazione mentre con la pana basta premere un tastino e si passa subito alla revisione delle immagini e premendo lo scatto si può immediatamente fotografare. Tutte e due posseggono un tasto d'accesso rapido alle principali funzioni ma anche qua la fuji è all'osso permettendo di decidere pochissimi parametri, non c'è neanche la possibilità di passare da raw a jpeg senza dover per forza entrare nei menù della macchina... Povero nella fuji è anche l'attacco per il treppiedi, in plastica e non centrato ripetto all'ottica mentre nella panasonic è in metallo e al centro del corpo rispetto all'obiettivo. L'autonomia è parecchio inferiore nella fuji, con 4 batterie ricaricabili da 2600Mha sono riuscito a fare 200 scatti con uso del monitor e flash, con la pana se ne fanno 300 con una ricarica ed usando in più anche lo stabilizzatore che comunque succhia energia. In ultimo la fuji è parecchio più rumorosa della pana, e parlo di rumore udibile ad orecchio nel focheggiare, sembra una mitragliatrice che oltretutto ha sbagliato diverse volte il colpo. Parlando di aspetto e costruzione non posso che ritenerle su due pianeti diversi ed i 200 euro di differenza si sentono pesantemente, la panasonic sotto questo aspetto è una reflex vestita da compattona, la fuji è una compattina vestita da reflex. Passando poi all'altra metà della medaglia e cioè le immagini...alla faccia della tanto decantata fuji! E' vero che i file sono più puliti ma per avere ciò si deve obbligatoriamente usare il raw e scordarsi del jpeg perchè altrimenti le foto risulterebbero peggiori di qualunque altra macchina e non tanto per il rumore che resta comunque basso quanto per gli artefatti e la devastante perdita di dettagli che crea la compressione. A questo punto bisogna fare delle considerazioni abbastanza pratiche su questo lato, io ho sù una scheda da 2 giga su entrambe, con la pana posso fare quasi 400 foto jpeg fine ed avere risultati decenti fino a 400 iso, con la fuji devo lavorare in raw e così di foto ne faccio 140 ma sparando iso alti... Io personalmente non supero mai i 200 iso nè con le compatte nè con la reflex...neanche in casa...a questo punto mi chiedo dove risieda il tanto decantato miracolo della fuji! Ho preso anche la 6500 proprio perchè sono uno che se non prova di persona non si fida e mi sa che come sempre facevo bene, leggendo forum di sostenitori della fuji questa macchina doveva segnare un salto epocale tra le compattone ma non è così, soprattutto per l'uso generico cui dovrebbe essere indirizzata. Una macchina che scatta foto ottime ma solo in raw è poco sfruttabile in termini di spazio dei file e tempo di post lavoro, sprattutto in condizioni di luce che non richiedono assolutamente iso alti. Ho letto che era ottima in relazione al prezzo...non direi proprio, è appena sufficiente viste la povertà costruttiva del corpo . So che non tutti possono permettersi lo sfizio di prendere queste due macchine solo per togliersi i dubbi...ma è anche vero che qua come in altri forum ho letto di tutto riscontrando poi sul campo l'esatto contrario, figuriamoci il resto! Se la fuji avesse prodotto una macchina capace di superare le altre a parità di utilizzo e cioè sfornando jpeg puliti ma anche belli forse sarebbe stata veramente un passo avanti ma così non direi proprio, il sensore è generoso ma se poi i file vengono devastati...Sulla panasonic la perdita di dettaglio è dovuta al rumore, sulla fuji alla compressione jpeg... Sto anche facendo delle prove per un sospetto che mi è venuto lavorando in manuale ma devo fare altre foto comparative per avere una conferma perchè ci sono delle incongruenze tra tempi di posa-sensibilità e diaframmi nella fuji che non mi convincono, appena ho il tempo di fare delle prove ve ne parlo.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
.. ciao tommy, e sopratutto grazie per questa interessante prova...
anche io ero interessato a comprare la F6500 da abbinare alla FZ50, ma poi, quando sono andato in negozio a vederla fisicamente, non mi è per nulla piaciuta dal punto di vista della plasticosità e leggerezza... così non l'ho comprata... e ho prferito comprare un obiettivo che mi mancava per la reflex, spendendo il doppio... ![]() invece qualche giorno fa ho preso la F30, anche per avere un oggettino da portare in giro tutti i giorni, della quale puoi leggere le mie impressioni sul 3ad relativo... ![]() guarda caso siamo giunti, senza saperlo, quasi alle stesse conclusioni... ![]() comunque ti ringrazio ancora e , quando ti capita, sarebbe interessante se tu postassi qualche foto di esempio.. ![]() ciauz alberto
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ho toccato un po la 6500 anche io. purtroppo non ho scatti perchè non ho xd e il mio xdrive non ha lo slot per xd.
cmq: il mirino è davvero scarso. la mia vecchia 8080 a confronto era molto meglio. figuriamoci cosa poteva essere la minola a2 con 900K pixel... il flash che si alza a caso e vada disabilitato dal menù è assurdo. ridicolo su una macchina così avanzata... la ghiera dello zoom mi sembra nulla di essenziale visto che ho avuto l'impressione che non ci sia collegamento meccanico con le lenti (visto che la stessa ghiera viene usata per la messa a fuoco...) ed il feeling è scarso. tanto meglio i pulsantini come le vecchie. la mancanza di una ghiera per selezione tempi/diaframma è altra grave pecca...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Quote:
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
non lo so. dopo 1 minuto mi sono arreso. non so + in grado di scattare con una compatta
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5962
|
il dubbio mi era sorto scattando per strada e poi ho voluto fare una prova in casa, su cavalletto e lavorando in manuale. le impostazioni così come il soggetto e la luce erano uguali per entrambe le macchine, 800iso, tempo 1\60 e diaframma 2.8...ecco i risultati, tenete conto che le foto sono fatte in quasi totale assenza di luce, l'unica fonte luminosa era una finestra laterale in una giornata di pioggia e con le tende chiuse.
FZ50 800ISO 1\60 F2.8 ![]() 6500FD 800ISO 1\60 F2.8 ![]() 6500FD 1600ISO 1\60 F2.8 ![]() 6500 3200ISO 1\60 F2.8 ![]() Ora, o sono io ad essere strano o gli iso non corrispondono a quelli reali nella fuji, se con la pana ho la prima foto rumorosa ma visibile a 800 iso e per avere la stessa foto in termini di visibilità devo settare a 3200 la fuji....mi viene il dubbio che i 3200 in realtà corrispondano agli 800 delle altre case. a questo punto crolla il palco dell'entusiasmo per la resa del sensore fuji perchè in automatico traslo tale differenza anche ai valori più bassi con le logiche conseguenze. ciò che mi ha fatto notare questa discrepanza è il fatto che la fuji fa alzare spesso e malvolentieri gli iso e richiede il flash là dove la pana scatta senza problemi. tenete conto poi, per la qualità, che nessuno dei file è stato trattato e che per entrambi ho solo sviluppato i raw con i programmi in dotazione tenendo al minimo tutti i valori settabili in termini di contrasto, riduzione del rumore ecc... ho fatto anche delle prove serali ieri finendo con la conclusione cui già sapevo d'arrivare, la fuji anche se setti a 1600 iso per non dare foto mosse ti obbliga ad usare un treppiedi e a questo punto mi chiedo a cosa servano visto che se devo usare un sostegno tanto vale che metta iso bassi e tempi lunghi così come per qualsiasi altra macchina. in conclusione, come ogni volta, potendo avere tra le mani la macchina e potendola provare di persona mi sono reso conto che la fuji è tale e quale a qualsiasi altra compattona, anzi, direi inferiore visto che offre meno di altre. è logico che chi ha solo lei ne resti entusiasto prendendo per buoni i numeri che spara ma che, come si vede nelle foto, vanno ritarati confrontandoli con altre immagini identiche scattate con altre macchine. qua mi fermo, ogniuno poi può tirare le proprie conclusioni da solo e farsi un'idea.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ Ultima modifica di tommy781 : 10-02-2007 alle 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
|
Questa discussione è davvero interessante.
Feci tempo fa un'analoga comparativa tra la mia F30 (che monta lo stesso SuperCCD della 6500fd) e la Canon A70 di un mio amico. Stessi tempi d'esposizione, stessa apertura diaframma, e variazioni di ISO -analoghe - su entrambi le macchinette. Ricordo di aver usato F2.8 e tempi sui 1/30. A parte l'evidente differenza di rumore, sinceramente non notai tutta sta differenza di luminosità. Se ritrovo le foto sul mio vecchio portatile, te le posto! In ogni caso, su internet ricordo di aver trovato minimo un paio di comparative analoghe (riguardo l'F30), con gli stessi risultati finali. Anche per quelle, se le ritrovo googolando un pò, le posto sicuramente. Non so che dirti. Da niubbone, considerato che il sensore è lo stesso, attribuirei la colpa all'obiettivo. Ma, da quello che so, le aperture devono seguire degli standard ben definiti e non si potrebbe "bluffare". Stesso discorso per gli ISO. Boh, non so che dirti!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
|
Guarda, intanto ti segnalo le classiche comparative di DpReview, in particolare questa pagina: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page12.asp .
A sinistra le foto della F30 e a destra le foto della Ixus 700IS. Le fotografie della prima sono state scattate a ISO 800, 1/461 sec, F4.9, mentre per la Canon a ISO 800, 1/636 sec, F4. Si ha una differenza di 1/200 di secondo a favore della Canon, ok, ma questa differenza è giustificata parzialmente dalle scelta di F4 contro F4.9. E inoltre si nota come l'F30 abbia scelto un'esposizione che renda le foto leggermente più luminose della Canon (vedi la terza foto), il che giustificherebbe il resto della differenza. Lo stesso discorso è valido per le restanti foto, dove c'è addirittura una comparativa con una d50 (con comunque scelte di diaframma e tempi totalmente diverse, bisognerebbe farsi due calcoli e ipotizzare come si comporterebbero a scelte identiche). Boh, i dubbi aumentano, le tue prove direbbero il contrario...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5962
|
non so che dirvi, io ho postato le foto fatte da me di cui sono certo e di cui mi fido, le ho fatte volutamente a luce bassissima perchè altrimenti alzare gli iso non sarebbe servito e le differenze sarebbero state trascurabili. quello che so è che usando la macchina in priorità di tempi, di diaframmi o in P la fuji ti segnala spesso e troppo volentiri che le foto verranno mosse e che ci vorrebbe o il flash o iso maggiori, cavoli, con nessuna altra macchina ho mai avuto problemi di mosso a 100iso in ambiente illuminato e parlo anche di macchine prive di stabilizzatore, con questa invece se non alzi gli iso i tempi risultano sempre più alti delle altre. non sarò un tecnico ma qualcosa vorrà dire se a 200 iso mi dice che rischio il mosso con tempi standard ed altre macchine invece a parità di tempi scattano tranquillamente a 100iso. la sensibilità "dovrebbe" essere standard ma essendo il sensore diverso da quelli montati su altre macchine secondo me varia anche questo parametro. se non vogliamo dire che la fuji imbroglia volutamente allora si può pensare che la resa a parità di iso sia nettamente a svantaggio dei sensori fuji, in questo caso però è inutile parlare di sensori miracolosi e puliti perchè iol confronto avviene su numeri diversi. attendo che qualcun altro possa postare confronti simili fatti in prima persona.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
|
Sul fatto che si possa bluffare sull'effettivo valore della sensibilità e delle aperture di un obiettivo, sono praticamente sicuro che non si possa fare, in quanto esistono delle regole precise da seguire per la nomenclatura dei diaframmi e delle ISO. Le ho lette anche qui su questo forum, non penso ci sia possibilità di "imbrogliare".
Riguardo l'avviso del micromosso, alla classica manina che appare non dovresti dare troppa importanza. E' soltanto un avviso che appare automaticamente quando i tempi scendono sotto il valore di 1/30 (mi pare, controlla sul manuale per sicurezza). Si fanno delle foto senza micromosso anche con valori più bassi, ma bisogna avere una mano di marmo, quello si. E' solo un avviso, niente di più. Cmq resta aperta la questione delle tue foto... aspettiamo il parere di qualche guru!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
sta storia uscì già ai tempi della f10... chissà che ne dice Mike
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 29
|
Quote:
Credo che con questa differenza sia giustificato un tantino di sottoesposizione ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
|
Arcano risolto!
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
mi sembrava assurdo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
![]() ![]() ![]()
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5962
|
guarda, i dati EXIF non li ho letti per un semplice motivo...ho fatto io le foto e so cosa ho impostato a mano per lo scatto, il tempo era lo stesso e posso ripetere la prova se vuoi.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5962
|
ho appena ricontrollato le macchine che non avevo toccato e confermo, ambedue sono impostate su 1\60 anche se sui dati exif riporta un numero diverso e qua allora la cosa si complica ancora di più, ora provo a fare uno scatto a tale valore e poi a leggerne i dati
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5962
|
eccone un'altra fatta al volo in camera mia, praticamente nera...sempre 800 iso, sempre 1\60 impostato sulla macchina e sempre 1\160 riportato nei dati della stessa, altra grave incongruenza nel software fuji
![]()
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
hai provato a fare con altri tempi e vedere i dati exif cosa dicono?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 29
|
Quote:
Poichè possiedo anch'io una vecchia Fuji, in quattro anni non mi è mai capitato di avere differenze tra valori impostati da me e dati Exif. Non so spiegare quanto ti succede, poterbbe anche essere un modello difettoso! Comunque leggendo la tua "review" mi è parso che tu fossi un pochino prevenuto su questa macchina. Hai confrontato il modello di punta della Pana con una compatta non al top della Fuji; se volevi fare un confronto più realistico per caratteristiche e prestazioni avresti dovuto prendere in esame la 9600! Almeno l due macchine avevano un numero di px simile (10 a 9) e non così a svantaggio della 6500 (solo 6 Mpx). In rete ormai ci sono molte review sulla 6500 e mediamente mi sono sembrate positive per il tipo di camera che deve essere considerata. Niente di personale ![]() Ciao Attilio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.