|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
La vostra 360 vibra troppo quando legge? Volete migliorare la qualità audio/video?
Direttamente dal mondo audiofilo ho sperimentato la soluzione anche su console per videogiochi. In alta fedeltà è pratica affermata e diffusa porre tutte le elettroniche, in particolar modo le sorgenti (giradischi, lettori cd, lettori dvd etc..) su 3 punti di appoggio. Secondo gli stessi principi secondo i quali la macchina fotografica la si poggia su un treppiedi.
Il risultato di poggiare tutto su 3 punti anzichè 4 è quello di ottenere un appoggio più stabile e quindi vengono smistate meglio le vibrazioni. Queste vibrazioni vengono generate sia dalla meccanica di lettura che dai circuiti interni e contribuiscono ad offuscare la qualità audio/video. Il risultato su un lettore cd è paragonabile al risultato che si ottiene scattando una fotografia poco messa a fuoco e paragonandola a una correttamente a fuoco. La scena sonora è più nitida, la voce più chiara, gli strumenti meglio distinti e la quantita di informazioni sonore percepite aumenta. Qualcuno sostiene che in alcuni casi (specie su lettori cd non ben isolati internamente dalle vibrazioni) il cambiamento a favore è così drastico che pare di aver cambiato il proprio apparecchio con uno molto più costoso. ![]() Sul mio lettore cd Denon DCD-2000AE, un lettore da 1900€ talmente ben costruito, pesante e isolato dalle vibrazione, il risultato è stato così gratificante che mi son chiesto perchè non provare sotto la mia 360 allo scopo di renderla più silenziosa in fase di lettura, sollevarla dalla superficie di appoggio in modo da farla meglio ventilare, migliorare drasticamente la resa audio (dato che, la 360,a differenza del Denon, è TROPPO sogetta a vibrazioni )e, forse, anche quella video. Andiamo a vedere. E' un fenomeno così tanto riconosciuto che sono nati molti produttori (specie italiani) di appositi set di 3 piedini in speciali materiali. Alcuni sono in legno e all'interno contengono 8/10 materiali diversi (perchè ogni materiale ha differenti proprietà assorbenti e ciò si ripercuote sul risultato sonoro finale), altri in metallo, altri in derlin (speciale materiale adatto al lavoro che deve svolgere, nonchè stesso materiale usato in molti tavolinetti portaelettroniche audiofili da oltre 1000€), altri in ottone trattato. Si può anche autocostruirseli (bastano le vaschette portacereali degli Yogurt Yomo ![]() Adesso vi mostro qualche modello tra i migliori in commercio, che variano in materiali e prezzo anche in base al peso che devono sopportare (alcuni sopportano fino a 30 kili). Nel nostro caso il peso è davvero minimo. Alcuni sono poco costosi, altri arrivano a costare persino 100€ per singolo piedino. Ma non sempre ciò che costa di più vale di più. Facciamo un esempio puramente indicativo, guardate questo modello: Vibrapod Isolators ![]() ![]() ![]() Questi "isolatori di vibrazioni" vengono sponsorizzati nel proprio sito ufficiale per svariati usi, e non a caso tra i "consigli di utilizzo", oltre ai vari lettori cd, DAC, DVD, etc.. appare scritto "Xbox" e "Playstation" : ![]() Questi vibrapod, in ambito audio/video, incrementano : - Definizione e profondità dei bassi - Dinamica dei suoni - Immagine - Risoluzione del dettaglio - Ambienza - Chiarezza - Palcoscenico Ma non fatevi affascinare da questo elenco, non sono caratteristiche proprie a questo modello, ma proprie alla pratica di appoggiare le elettroniche su 3 punti. Poi ovviamente, da piedino a piedino i risultati cambiano, in base ai materiali utilizzati e all'efficienza di questi di smistare o assorbire le vibrazioni. Appurato che la lotta alle vibrazioni è fondamentale è porta cambiamenti drammatici, bisogna specificare che esistono due modi differenti di contrastarle, per "accoppiamento" o per "disaccoppiamento". Tratto da una rubrica della rivista online "VIDEOHIFI", da LEGGERE : Ci sono diversi modi per posizionare le apparecchiature Hi-Fi / Hi-End: 1. La più semplice e banale, quella di appoggiare l'apparecchiatura semplicemente, sul tavolino porta elettroniche, cosi come viene fornita dalla casa costruttrice, cioè, con i propri piedini di serie, scelti sicuramente (si spera) in base a prove di ascolto ma sempre legati a economie di scala. 2. Cambiare i piedini originali, con delle punte coniche, per far sì che l'apparecchiatura risulti accoppiata alla base di appoggio in modo da scaricare il maggior peso possibile su una superficie il più piccola possibile. 3. Cambiare i piedini originali con dei piedini smorzanti/ammortizzanti dalla base di appoggio (l'ideale sarebbe sospendere l'apparecchio in aria — casa impossibile). 4. Cambiare i piedini originali con piedini disaccoppianti a sfera. Questa soluzione prende i benefici delle punte (maggior peso possibile su una superficie più piccola possibile — la sfera ha due "punte" di contatto, sup/inf.), in più disaccoppia meccanicamente l'apparecchiatura dalla base di appoggio. ACCOPPIAMENTO. Il peso dell'apparecchiatura appoggia su un punto, cioè si scarica su una superficie piccolissima, quella della punta, così tutta la pressione, data dal rapporto peso/superficie, raggiunge valori elevatissimi dando enorme stabilità al tutto. ES: se l'apparecchiatura pesa 10 Kg e poggia su dei piedini con una superficie totale di 10 cm2, la risultante peso/superficie sarà di 1 Kg per cm2. Se l'apparecchiatura che pesa sempre 10 Kg viene appoggia su una superficie di 1 mm2 (punta) la risultante peso/superficie sarà di 1000 Kg per cm2. (altissima). DISACCOPPIAMENTO. Il peso dell'apparecchio è appoggiato, questa volta, su un supporto assorbente, morbido, elastico, ma comunque non vincolato meccanicamente ad esso, questo fa si che l'energia accumulata, dall'assorbimento delle vibrazioni, venga in qualche modo assorbita e smorzata trasformando tale assorbimento in lavoro (movimento del supporto smorzante). Le considerazioni di cui sopra fanno capire che ci sono diversi modi di accoppiamento o disaccoppiamento, cioè o contrasto la vibrazione opponendomi ad essa o contrasto la vibrazione assecondandola e assorbendola. ES: Per contrastare un terremoto posso agire in due modi; posso costruire una struttura fissa e rigida che contrasti l'evento (accoppiamento), oppure una struttura morbida, ammortizzante e disaccoppiante che assorba l'evento trasformando il movimento in lavoro (disaccoppiamento). Leggetevi tutto l'articolo con tanto di recensione e confronto di diversi piedini :http://www.videohifi.com/20_la_pulce.htm Ci sono pareri contrastanti su quale delle due soluzioni sia la più efficace, sicuramente ogni situazione fa storia a se e dipende dai gusti personali. Nel nostro caso non è un problema perchè, dal momento che dobbiamo contrastare le vibrazioni prodotte dal lettore della nostra console credo proprio che la tecnica più efficace per rendere la console pià silenziosa e meglio prestante sia quella di usare materiali smorzanti, morbidi, assorbenti. E per ciò che io propongo queste due soluzioni, a mio parere le migliori, le altre lasciatele agli audiofili e non fatevi prendere dalla mania di provarle tutte perchè certe differenze le sentiranno solo gli audiofili e solo con apparecchiature costosissime. Pensate che i piedini antivibrazione che uso io costano 15€ cadauno e "suonano" meglio di un altro modello che costa 100€ a piedino. Dipende infatti dalla concezione e dal materiale. - Prima soluzione, quella che adotto io. Si tratta di 3 piedini "The Magic Dream" della Omicron. Sono costruiti in Derlin, materiale particolarmente utilizzato in quest'ambito perchè efficace nella lotta alle vibrazioni. Costano 15€ cadauno e si tratta di una struttura cilindrica, vuota all'interno e aperta da un lato che "ruota" sopra una sfera di metallo, a sua volta poggiata su una base sempre in derlin. Questo fa si che l'apparecchio oscilla orizzontalmente. Questa oscillazione affoga le vibrazioni che unitamente all'uso del derlin fa si che si ottenga un ottimo risultato. Le immagini mostrano com'è fatto : ![]() ![]() Ecco come vanno posizionati sotto le nostre X360, PS3, lettori Blu-Ray etc.., con due piedini che vanno sotto la parte più pesante dell'apparecchio e il terzo che va sotto la parte più leggera. ![]() ![]() Io ho provato sulla mia 360 Elite che aveva il problema che quando leggeva i dischi oltre il normale rumore e le vibrazioni del lettore, vibrava tutta la plastica generando uno sgradevole frastuono. Adesso ho risolto e la fastidiosa vibrazione è sparita (ovviamente il rumore del lettore che rulla rimane eh ), e non solo , ho ottenuto altri benefici : - Le console "respirano" meglio, poggiando solo su 3 punti, ambo le superfici rimangono libere e sollevate di diversi centimetri rispetto al piano di appoggio. - Le vibrazioni vengono annullate quanto possibile e di conseguenza, in alcuni casi come il mio, diminuisce la rumorosità. - Nel caso di PS3 che è un ottimo lettore BR e DVD, gli occhi e le orecchie più attenti non faranno altro che godere degli enormi benefici che questa tecnica apporta. - Quindi la qualità audio e video migliora. Notate bene che certi benefici non riguardano i videogames, o comunque in maniera molto inferiore, dal momento che un videogioco, a differenza di un CD audio, di un DVD audio/video o di un BluRay, non è un continuo streaming dal disco per il quale entra in gioco il clock e il jitter. Forse solo per quanto riguarda i DAC e quindi l'audio del gioco, ma non aspettatevi cambiamenti visivi perchè non è così. Andiamo ora alla seconda soluzione, che non ho provato ma che probabilmente è la migliore. Ve li dovete costruite con palline di gomma con aria dentro, vaschette portacereali di yogurt, sabbia di mare, gomma da cucina e sughero. Direttamente dai sapientoni di Hi-Fi Guide, eccovi la guida a costo zero (o quasi) e forse la migliore in assoluto nel nostro caso particolare : http://www.hi-figuide.com/laboratorio/esperimenti/2003/2/index.html ![]() ![]() ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 11-04-2008 alle 21:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Ah, fatemi sapere che vantaggi ne traete.
![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: ?? -- Età: 20
Messaggi: 1903
|
complimenti per il papiro....
![]() riassuntino...no, eh? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 4871
|
this is ... madness!
![]() Ma questa roba vale anche per i lettori cd portatili "scrausi" oltre che agli impianti da 2000€ in su? ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() Non è pubblicità, è fisica. ![]() Non ascoltare su piedini validi e 3 punti di appoggio è come acquistare un auto sportiva ed utilizzare pneumatici economici, non c'è il controllo giusto. E' come una foto non perfettamente a fuoco e una perfettamente a fuoco. Le vibrazioni generate da circuiti e soprattutto meccaniche di lettura incidono così tanto sul suono che non hai idea, anche in digitale, dove si tratta di dati puri. Perchè un posizionamento corretto, in bolla e su 3 punti di appoggio smorzanti riduce gli errori e quindi il jitter e aiuta il clock. Ovviamente stiamo parlando di X360, il vero scopo era un altro, non andiamo OT ![]() P.s. Pubblicità alla fine no, perchè come vedi c'è una bella guida per come realizzarsi a casa la soluzione ideale, a mio parere, per la 360. Hi-Fi guide è una rivista che non ha scopi commerciali, non guadagna nulla. Sono puri appassionati che difendono il concetto vero di alta fedeltà e lo tengono ben lontano dal concetto di MP3 ![]() Tratto dalla guida che ti ho riportato : "siamo entrati definitivamente nel vivo del tema sulla Lotta alle Risonanze e Vibrazioni, descrivendo ai nostri quattro affezionati lettori la realizzazione del primo supporto ad alte prestazioni by HI-FIGUIDE. Il tema principale di questa serie di articoli è quello di migliorare drasticamente l'efficienza del trasferimento del segnale audio da un punto all'altro delle nostre apparecchiature. Il trasferimento è ostacolato principalmente dall'insorgere di vibrazioni e risonanze causate da agenti esterni ed interni agli apparecchi. Queste introducono attriti al trasferimento del segnale, il quale a sua volta dissipa la sua energia in calore, perdendo definitivamente una parte di essa, quindi parte della sua efficienza. Ciò non è una panzanata sulla scia di quelle dette dalla quasi totalità delle riviste audio italiane ed internazionali, ma pura realtà. Difatti, se applicate tutte le indicazioni descritte in questa serie di articoli sulla Lotta alle Vibrazioni e Risonanze, alla fine noterete che a parità di pressione acustica, in precedenza prima delle modifiche la posizione della manopola del volume era in posizione di maggiore pressione acustica, ossia postata verso destra. Adesso, la manopola del volume noterete essere leggermente spostata a sinistra, quindi in posizione leggermente attenuata. Ad esempio, la manopola del volume del mio preamplificatore Hampton HD 7, a parità di pressione acustica, si trova attenuata di uno scatto rispetto alla posizione precedente dello scorso anno. Se non è un chiaro sintomo dell'aumento dell'efficienza nel trasferimento del segnale, non vedo cos'altro possa essere. Inoltre, il suono acquisterà una qualità sonora che fino a quel momento non credevate fosse possibile con il vostro impianto, buono o brutto che sia. Con questo articolo entriamo nel mondo della Fisica pura, sfruttandola al 90%. Utilizzeremo materiali diversi tra loro, alcuni scoperti per caso, altri già sperimentati da noi, altro segnalato da un nostro lettore, altri già trattati da altre riviste. Nessuno di nostra conoscenza, però, ha applicato tutte queste cose insieme, raggiungendo così prestazioni tecniche e sonore tali da stabilire nuovi riferimenti nello Stato dell'Arte. Difatti la realizzazione e l'utilizzazione di questo nuovo tipo di piedino o supporto, permetterà a tutti gli impianti audio un incremento delle prestazioni sonore difficilmente quantificabili, ma sempre in misura elevatissima. Difatti, i migliori impianti subiranno un miglioramento tale da surclassare le prestazioni sonore di impianti dal costo doppio o triplo, diffusori permettendo." Nel nostro caso, lo scopo principale è rendere più silenziosa la 360 o la nostra PS3 e secondariamente migliorare la qualità video e audio (per chi ha impianti che permettono di accorgersi delle differenze) di film. Insomma, la facciamo andare al meglio e la facciamo respirare meglio, essendo sollevata di diversi centimetri dal piano di appoggio. ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 11-04-2008 alle 23:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3882
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Ovvero? Immagino che in questi 5 minuti avrai già relizzato i piedini smorzanti seguendo la guida e avrai provato il tutto potendone parlare per esperienza diretta, cosa non ti ha convinto?
![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 11-04-2008 alle 23:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
A mio avviso, bullshit. Sono accorgimenti che hanno senso per meccaniche analogiche (leggi vinile) e per sistemi valvolari (le vibrazioni possono influenzare la microfonicità delle valvole): su apparecchi digitali, non hanno alcun senso, come del resto può confermarti un qualsiasi professore di analisi del segnale digitale, o un semplice tecnico del suono.
Se non ci credi, prova a fare una semplice prova: registra con una scheda audio decente (capace di acquisire dallo SPDIF in bitperfect) e confronta i risultati prima e dopo l'applicazione delle puntine. Scoprirai che il file risultate è identico bit per bit. C'è poco da dire: il digitale è digitale, e per quanto possa far vibrare la sorgente, il segnale passa tale e quale. TUtto sommato, il sistema impiegato potrebbe avere senso per disaccoppiare dal piano e ridurre le vibrazioni provocate dalla 360, limitandone il rumore. NOn riduci il ronzio del lettore, ma quantomeno eviti che lo trasferisca al piano sul quale è appoggiato. Ma il lettore della 360 è tanto rumoroso che - purtroppo - di miracoli non se ne possono fare. E te lo dico per esperienza personale, ché le ho provate tutte (senza smontarla... per ora) per zittire la 360, ma senza successo ^_^ Pape PS: purtroppo, di cose se ne leggono tante. Su Audioreview ho letto meraviglie di una meccanica di lettura da 25.000 euro. Essendo molto scettico, ho contattato un professore universitario (che collabora con la stessa rivista), chiedendo se fosse folle il redattore o ignorante io. Mi ha confermato che non sono un ignorante :-) Ultima modifica di Alberto Falchi : 12-04-2008 alle 01:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Quanto alla meccanica da 25.000€ sono d'accordissimo. E' solo una truffa megagalattica, e come ben sappiamo in questo campo ce ne sono tante. Però spesso la verità sta nel mezzo, non si va per estremi, tu non sei ignorante, ma nemmeno il recensore è folle ![]() Infatti quando al discorso del digitale non sono d'accordo.. Migliaglia di audiofili sono sarebbero d'accordo con te, in quanto li faresti sentire pazzi. La pratica dei 3 punti di appoggio è affermata e riconosciuta ovunque ormai. Un mio carissimo amico, è un professionista del settore da 30 anni, anche lui li usa. Il digitale è digitale, ed è lungi dall'essere privo di difetti. Prima la pensavo come te, poi ho avuto diverse delucidazioni (anche ingegneristiche) e si può tranquillamente dire che una meccanica di buon livello è fondamentale alla qualità finale che non è solo affidata alla qualità dei convertitori digitale/analogico. Innanzitutto cominciamo col dire che il digitale, al contrario di come pensano molti, non è la solita sequenza di bit 0/1. Se così fosse il suono ci sarebbe o non ci sarebbe, o zero o tutto. No! Prova col digitale terrestre o con la tv satellitare, non è che vedi sempre o tutto o schermo nero. Spesso vedi blocchettoni. Infatti esistono errori di lettura ed esiste il jitter. Il jitter è favorito da onde EMI ed RFI, che, al contrario di quanto si pensa, influenzano anche un segnale digitale, con l'effetto deleterio di trasportare il jitter dalla meccanica di lettura al DAC. Inoltre nelle sorgenti audio digitali ricordo che c'è il clock. Ovvero, detto in modo proprio ignorante, la ricostruzione del tempo della musica. Se la meccanica non è di massima precisione, il clock ne risente. Allo stesso modo le vibrazioni influenzano negativamente il segnale. Non esisterebbero altrimenti tavolini costosi, accessori per appesantire i cd, etc, etc, etc, Anche le elettroniche a stato solido, seppur in entita inferiore a quelle valvolari (causa microfonicità delle valvole) sono sogette. Purtroppo anche il digitale ha i suoi difetti, ed è lungi dall'essere perfetto ed esente da interferenze, errori nelle grandi lunghezze dei cavi (tranne che le connessioni ottiche digitali professionali STII e fibra, ma prova con una banale toslink e vedi che porcheria altrochè). Chiedi ad un ingegnere molto ben preparato. ![]() Quello che tu tenti dire è correttissimo nel caso in cui ciò che dobbiamo trasportare siano solo dati. E' vero, in un CD audio ci sono dati. PErò, essendo dati di musica, a differenza di un qualsiasi altro file da computer, c'è, ripeto, il clock, che deve ricostruire il tempo, nonchè i problemi di jitter che viene facilmente introdotto nel percorso. ![]() Il digitale in informatica è si perfetto, ma in campo audio no. ![]() Avrei infiniti documenti e testimonianze da farti leggere. Aldilà di tutto, ho anche una mia esperienza personale. Se il digitale è digitale, perfetto ed esente da interferenze, vibrazioni e tutto, come ti spieghi che quando metto il mio Denon su 3 piedi si inaspriscono le alte frequenze, le basse aumentano in profondità e i bassi diventano più frenati, e in un brano come il Requiem di Verdi le trombe e gli strumenti sono meglio messi a fuoco ma soprattutto meglio distinti l'un l'altro? Ti garantisco che non sparo balle, ma cosa più importante, ti garantisco che non soffro di psicoacustica e autosuggestione. Non lo dico "tanto per.." ![]() Se non credi vieni a casa mia ![]() ![]() Indi per cui, il bit rimane tale e quale, ma il suono cambia però, e se c'è un cambiamento..... spesso non basta la sola teoria a spiegare tutto. ![]() Tra l'altro le alte frequenze più aspre coicidono con quanto si legge in giro delle testimonianze altrui e dei recensori (evitiamo i ben pagati). Tutto a favore della precisione e della messa a fuoco del palcoscenico sonoro. Chiedi a chiunque nei forum, ti diranno tutti la stessa cosa. Adesso, o siamo tutti pazzi, o le differenze ci sono eccome, ripeto, per i motivi sopra spiegati. Un giorno come te, dubbioso sul digitale chiesi pareri anche ad ingegneri, e mi venne rilevato quanto il digitale sia tutt'altro che un semplice o/1 esente da errori e interferenze, In relatà è molto meno sogetto dell'analogico (che resta assolutamente superiore ) ma non vuol dire che non sia affetto da alcuna malattia. Discorso diverso in campo VIDEO dove ti do piena ragione. Anche se bisogna non andare per estremi. Se un cavo VGA da 200€ fa la differenza rispetto ad uno da 15€, in HDMI da 200€ non cambia nulla rispetto ad uno discreto da 40€. Ma meglio non andare troppo sull'economico, una piccola schermatura ci vuole sempre, dato che il cavo , anche se digitale, capta onde EMI. p.s. siamo profondamente OT ![]() ![]() Lo scopo di questo thread era quello di proporre, su mia esperienza, un metodo per ridurre le vibrazioni trasmesse sul piano di appoggio della 360, che, contemporaneamente, fa si che la console stia più fresca in quanto disaccoppiata dal piano.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 02:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
![]() o forse sto passaggio non l'ho capito... ![]() chi me lo spiega?
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() Ultima modifica di darkfear : 12-04-2008 alle 07:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7840
|
BT non me ne volere, ma vuoi sapere un altra soluzione?
Flashare il lettore con il firmware ixtreme 1.41 e come velocità mettere l'8x o anche il 5x (ma già a 8x è veramente notevole il guadagno di silenziosità e in vibrazioni generate). la console diventa quasi muta e non vibra più nulla ![]() ps: 3 punti di appoggio su un oggetto rettangolare/quadrato non mi sembrano a mio parere meglio di 4. Il cavalletto della macchina fotografica è fatto apposta per ottenere una forma alla base triangolare per il semplice motivo che la strutura d'apertura e chiusura è più comoda e semplice. Per ottenere un punto di sostegno, 3 punti è il minino, non il meglio... vedi sgabbello e la sedia..vedi un tre ruote e un auto..vedi una scala per lavori..vedi un trabattello..vedi una gru telescopica / o scala dei pompieri..etc..etc..
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
cioè, abbassando la velocità del lettore (appro, qual è di default?) ne risentono i caricamenti o sbaglio?
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7840
|
il massimo del lettore è 12x se non vado errato; l'ixtreme 1.41 ha come massimo 8x ed è scalabile, sui caricamenti non cambia nulla (pensa che ci sono le opzioni anche 2x e 5x oltre sempre al 12x). ps: è utile per quelle console che hanno una continua turbina appena si inserisce il gioco (come la mia falcon con benq), ce ne sono altre (a dire dei possessori) che invece non hanno questo inconveniente del rumore del lettore e non ne hanno bisogno
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Quote:
![]() La mia 360 faceva meno rumore quando non me l'avevano ancora cambiata con una nuova Benqata all'assistenza (non ricordo se aveva Samsung o Hitachi). Strano, no? Di solito dicono tutti che il Benq è meglio ![]()
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
1) vibrazione = rumore ambientale che nuoce all'ascolto [come nel caso di BT] 2) vibrazione = più errori di letture = più interventi del circuito di correzione degli errori di lettura = più imperfezioni Chiaramente sto discorso vale per chi a impianti allucinanti e un orecchio da vero audiofilo (= orecchio bionico). La riduzione delle vibrazioni come dici giustamente tu, è veramente importante per i giradischi , per il resto lascia il tempo che trova. Poi tutto quello che dici è sicuramente vero , ho constatato io stesso che il settore A/V è popolato di miti in grado di sfidare le più fondamentali leggi della fisica .... Ps anche per me 4 punti di appoggio sono meglio di 3 ....
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7840
|
Quote:
Quote:
![]() io le tengo così. Se noti x360 scalda maggiormente nella parte inferiore e ha bisogno del distacco dal piano e respira dal lato. Ps3 a differenza in quella parte inferiore scalda molto meno perchè aspira l'aria frontalmente e la fà uscire dall'aletta (libera di farla uscire con il distacco dal piano) e dal posteriore (e non è necessario tenere la base d'appoggio staccata dal piano) Io la vedo così ![]() ps: sarebbe interessate che partecipassero un pò tutti con fantasia per trovare e proporre soluzioni e idee anche bizzarre ![]()
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 1424
|
Quote:
Avevo la X messa a 4x e i caricamenti si allungavano (verificato sia giocando in system link con un amico 12x e verificato aggiornando il fw a 12x). Per esempio in forza2 quando si riavviava una gara a 4x passavano un paio di secondi a caricare mentre a 12x non si vede nemmeno la barra di caricamento) Pro e Contro insomma ![]()
__________________
..-.:[ My way is Wii: 5880 1342 4336 4625]:.-.:[Battalion Wars II]:..
..-.:[ Xbox360 ]:.-.:[ RROD ]:.-.. ..-.:[ Le mie trattative (14):Qui ]:.-.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Non so che dirvi, prima di aprire il thread ho avuto il dubbio che in ambito videogames, una tale soluzione avrebbe scatenato scetticismi di tutti i tipi.
![]() L'obiettivo era quello di rendere un pò più silenziose le nostre 360. Quello che ho proposto non l'ho sognato la notte, l'ho provato io spostando il principio ormai diffuso e riconosciuto da tutti (tutti quelli che ascoltano hi-fi e appassionati di audio/video) sulla mia console PROPRIO AL FINE di renderla meno rumorosa, non di certo meglio suonante (chi se ne accorgerebbe su un prodotto così , senza un impiantino discreto e senza un orecchio allenato? Nessuno, e neanche a me frega nulla delle sue prestazioni soniche, è una console cavolo!). E devo dirvi che io i risultati li ho avuti, non ho dicerto zittito quel phon ma i risultati sono apprezzabili se pensate che non faceva altro che farmi vibrare tutte le plastiche e anche il mobile. Prima di lapidarmi, io vi suggerisco di provare, non vi costa nulla se realizzate il progetto autocostruito che vi ho linkato. Poi, provate, siate sinceri, e allora tornate a dirmi "ho ottenuto qualche risultato" oppure "non cambia nulla" e io lo accetterò. Dico io, cosa vi costa provare? Poi ancora vi suggerisco di andare in questi forum : avmagazine.it videohififorum E aprire un thread srivendo "E' vero", "Funziona" (in ambito hi-fi quanto al discirsi della qualità), vedete cosa vi rispondono. Se solo andaste un pò oltre la strana e bizzarra figura che la "mia" (mia? non è affatto mia) soluzione proprone, un pò oltre lo scetticismo e ci addentrassimo dentro la fisica meccanica capireste che : - 3 punti di appoggio consentono, a differenza di 4, la piena stabilità sempre. Mentre i 4, se il nostro piano non è perfettamente piano o in bolla (avete misurato con una livella?) uno dei 4 oscillerà o non poggierà con la stessa pressione degli altri 3. - 3 punti di appoggio SMORZANTI, ovvero realizzati con materiali particolari gommosi e assorbenti, assorbono le vibrazioni affogandole, il risultato è meno rumorosità nella 360. Se non ve ne intendeste di videogiochi e chip video, e un tizio appassionato di dicesse che la deframmentazione del disco, la pulizia e un driver più recente migliorano le prestazioni gli credereste? Forse no. Abbiate pazienza. Quanto ai possessori di PS3, essendo ogetto molto più pregiato di X360 per quanto riguarda l'ascolto di musica e la visione di film, consiglio la soluzione dei 3 punti a scopi qualitativi.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
vieni su msn
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Io da quando ho provato la soluzione con i 3 Magic Dream in Derlin sul mio impianto da oltre 25.000€ non me ne separo più. ![]() ![]() Questo non è un mito che sfida le leggi della fisica, sono proprio le leggi della fisica in persona. ![]() Anche questo non è un mito, ma un produttore di costosi lettori cd, pre e finali che dota di serie i propri apparecchi (TUTTI) di 3 punti di appoggio, e non è l'unico, ce ne sarebbero altri. ![]() Come mai? Se fosse una boiata tu pensi che una azienda blasonata rischierebbe così tanto di perdere di credibilità ingegneristica? Io penso di no. ![]() ![]() ![]() ![]() Questo invece, è italiano, e dè uno dei migliori e più costosi portaelettroniche del mondo, costruito con cognizione di causa. Ogni piano è disaccoppiato dall'altro tramite punte metalliche, lo si acquista a singoli moduli da poggiare l'uno sull'altro e posano tutti su 3 punti. Chiedete a qualche esperto dei Music Tools ![]() ![]() Per il resto, ripeto, il fine ultimo nel nostro caso, che è il fine del 3ad, è rendere un pò più silenziosa la 360 e farla respirare meglio avendo QUASI TUTTA la superficie inferiore libera dal piano di appoggio (e non come la soluzione di Red che prevede una griglia con tanto di PS3 sopra la 360), non renderla meglio suonante, quindi. Io mi ritiro quì, comprendo gli scetticismi, è più che normale, me ne sono pentito e avrei potuto evitare di sbattermi tanto per far la figura del pazzo di turno, volevo solo rendermi utile ![]() Ognuno ha le sue idee e non sono certo io che devo cambiarle, le rispetto. Se percaso provate però, fatemi sapere. Ciauz a tutti ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 12:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.