|
|
Risultati sondaggio: Siete soddisfatti della Vostra Asrock 4CoreDualSata2 / Rev 2.0 ? | |||
Si, sono molto soddisfatto. |
![]() ![]() ![]() |
95 | 80.51% |
No, non sono soddisfatto. |
![]() ![]() ![]() |
24 | 20.34% |
Sondaggio a risposta multipla Votanti: 118. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
[Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual Sata2 rev. 2.0 - VIA PT880 pro/ultra
![]() ![]() ___________________________________________________________________Link PT880Ultra-> http://www.via.com.tw/en/products/ch...s/pt880_ultra/ ______________________________________________________________________________________________PT880Pro -> http://www.via.com.tw/en/products/ch...ries/pt880pro/ -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------/ _Benvenuto! _Gentile Lettore di questo Thread; *Richiesta informazioni di carattere generale: _1. Se possiedi questa Mobo con Chipset PT880 "Ultra" potresti per cortesia farcelo sapere? _Questa informazione ci sarà utile per la completezza del Thread. _Grazie. _Buon proseguimento di lettura. _Saluti Six1. *Se sei interessato a questa Mainboard ma non la possiedi ancora qui puoi acquistarla: - Nuova: http://www.asrock.com/general/buy.asp?cat=Europe#Italy _Indice della prima pagina: _Post 1. Descrizione illustrata scheda madre, Desrizione Tecnica; - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...95&postcount=1 _Post 2. Lista CPU supportate, Lista GPU supportate (PCIExpress/AGP); - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...79&postcount=2 _Post 3.(a-b) Benchmark effettuati da Noi. Strumenti e regole per partecipare ai Tool-Giochi/Benchmark per tutti i possessori della Asrock 4CoreDualSata2 e Rev 2.0 di cui la classifica aggiornata; - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...29&postcount=3 _Post 4. Benchmark effettuati da Noi, Links di approfondimento, e Download Benchmark 3DM2006. - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...05&postcount=4 _Post 5. I Nostri Test(importanti novità) - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...36&postcount=5 _Post 6. I Nostri Test(importanti novità) - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...59&postcount=6 _Post 7. BENCHMARK effettuati da vari siti specializzati in materia Informatica inerenti alla 4CDS2. - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...73&postcount=7 _Post 8. [color="Red"] Come impostare le Ram da Bios, Download PCM2005, Ultime News utili a tutti gli utilizzatori della Asrock 4CoreDualSata2 e Rev 2.0; - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...83&postcount=8 _Post 9. Bios e il suo aggiornamento: BiosModdati-stabili e completi / BiosUfficiali, Tool per Flashare da Windows e da Dos, Links per i Downloads Tool e Bios, descrizioni, spiegazioni; - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...38&postcount=9 _Post 10. Inizio discussione. - http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...5&postcount=10 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------/ *Aggiornato al 06.09.2010 ![]() ![]() _____________________________ ![]() ![]() ![]() __________________________________________________________________________________________________________________________ ![]() ![]() _________________ ![]() ________________________________________________________________________________________________________________Rosso Dischi Sata II, Azzurro e Nero in basso a sinistra e a sinistra 3 X Periferiche IDE. ![]() ![]() ![]() ![]() Le VGA supportate sono per tecnologia AGP: nVidia-ATI (qui trovate le compatibilità specifiche per modello "solo per VGA PCI Express" ) per tecnologia PCI Express: nVidia-ATI (qui trovate le compatibilità specifiche per modello "solo per VGA PCI Express" ) *Per quanto riguarda le VGA AGP compatibili dobbiamo aiutarci tra di noi perchè non esiste una lista sul sito Asrock. Per iniziare: sicuramente la mia XFX 7900GS AGP da 512Mb è compatibile perchè la sto utilizzando io su questa Mobo e funziona perfettamente. Quindi qui di seguito inizio una lista di compatibilità con schede AGP partendo dalla mia VGA poi aggiungerò man mano grazie al vostro aiuto quelle compatibili. Ottimi Processori Supportati: ![]() ![]() ![]() ![]() E molti altri precedenti a questi sempre ovviamente di casa Intel. Li trovate in ordine qui di seguito. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DESCRIZIONE: CPU - LGA 775 for Intel® Core™ 2 Extreme* / Core™ 2 Quad* / Core™ 2 Duo / Pentium® XE / Pentium® D / Pentium® Dual Core / Pentium® 4 / Celeron® / Celeron® D, supporting Quad Core Kentsfield processors - FSB 1066/800/533 MHz - Supports Hyper-Threading Technology - Supports Untied Overclocking Technology - Supports EM64T CPU *When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5% Chipset - Northbridge: VIA® PT880 Pro/PT880 Ultra - Southbridge: VIA® VT8237S Memory - Dual Channel DDR/DDR2 memory technology* - 2 x DDR2 DIMM slots - Supports DDR2 667/533/800(Sono supportate non ufficialmente e con Bios Moddati dal 2.11a in poi, comunque non lavorano al max della loro potenzialità)Suggerimento di Nomak87, jamby93, gianluca50, non-ECC, un-buffered memory Secondo la nostra Esperienza questi modelli specifici di Ram DDR2 800 di seguito riportati funzionano discretamente con questa Mobo: _- KINGSTON KVR800D2N6/ 2 x 2G (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333 Mhz]) "Suggerimento di jamby93" _- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C5DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz]) "Suggerimento di Nomak87 e di Six1" _- CORSAIR XMS2 DHX 800 2 x 2G(TWIN)[CM2X2048-6400C4DHX] (Funzionano a un massimo di : 667[effettivi 333Mhz]) "Suggerimento di gianluca50" - Max. capacity: 2GB con Bios Ufficiale di Asrock / Max. Capacità: 4G (3,3G effettivi) con Bios Moddati dal 2.11a in poi - 2 x DDR DIMM slots - Supports DDR400/333/266 non-ECC, un-buffered memory - Max. capacity: 2GB con Bios Ufficiale di Asrock / Max. Capacità: 4G (3,3G effettivi) con Bios Moddati dal 2.11a in poi *DDR2 and DDR are supported separately BIOS - 4Mb AMI BIOS - AMI Legal BIOS - Supports "Plug and Play" - ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events - Supports Jumperfree - SMBIOS 2.3.1 Support Audio, Video and Networking Graphics - n/a Audio - 5.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC662 Audio Codec) [ Rev 2.0 ] Audio - 7.1 CH Level HD Audio (ALC888 Audio Codec) [Non Rev 2.0] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Differenze Audio Realtek HD7.1(ALC888 Audio Codec) - Realtek HD5.1(ALC662 Audio Codec): - La differenza sostanziale tra la 4CoreDualSata2 e la 4CoreDualSata2 Rev 2.0 sembra essere nella differenza di Codec Audio per questo dopo continue e legittime richieste di tanti di voi che mi chiedevano la differenza tra la Revisionata e Non..... ho deciso di specificare le differenze che così a prima vista potrebbe dare impressioni sbagliate. (La Revisione Generale della Mobo è un altro discorso anche se non completamente ininfluente alla differenzazione che sto per farvi) - Audio Realtek 7.1 CH HD Audio (ALC888 Audio Codec) presente sulla 4CoreDualSata2: General Description: The ALC888 series are high-performance 7.1+2 Channel High Definition Audio Codecs providing ten DAC channels that simultaneously support 7.1 sound playback, plus 2 channels of independent stereo sound output (multiple streaming) through the front panel stereo outputs. The series integrates two stereo ADCs that can support a stereo microphone, and feature Acoustic Echo Cancellation (AEC), Beam Forming (BF), and Noise Suppression (NS) technology. Hardware Features: -High-performance DACs with 97dB SNR (A-Weighting), ADCs with 90dB SNR (A- Weighting) -Meets performance requirements for Microsoft WLP 3.0 Premium desktop and mobile PCs Software Features: -Meets Microsoft WHQL/WLP 3.0 audio requirements -WaveRT-based audio function driver for Windows Vista Traduzione: Descrizione generale: The ALC888 series are high-performance 7.1+2 Channel High Definition Audio Codecs providing ten DAC channels that simultaneously support 7.1 sound playback, plus 2 channels of independent stereo sound output (multiple streaming) through the front panel stereo outputs. Le serie sono ALC888 ad alte prestazioni 7,1 +2 Channel High Definition Audio Codec fornisce dieci DAC canali che contemporaneamente la riproduzione del suono 7,1 sostegno, oltre a 2 canali indipendenti di uscita audio stereo (multiple streaming) attraverso il pannello frontale uscite stereo. The series integrates two stereo ADCs that can support a stereo microphone, and feature Acoustic Echo Cancellation (AEC), Beam Forming (BF), and Noise Suppression (NS) technology. La serie integra due ADC stereo che possono sostenere un microfono stereo, funzionalità e Acoustic Echo Cancellazione (AEC), la formazione di fasci (BF), Rumore e repressione (NS) tecnologia. Caratteristiche: Hardware Features Hardware High-performance DACs with 97dB SNR (A-Weighting), ADCs with 90dB SNR (A- Weighting) High-performance DACs con SNR 97dB (A-di ponderazione), con ADC SNR 90dB (A-Ponderazione) Meets performance requirements for Microsoft WLP 3.0 Premium desktop and mobile PCs Soddisfa i requisiti di prestazione per Microsoft WLP 3,0 Premium desktop e PC portatili Software Features Meets Microsoft WHQL/WLP 3.0 audio requirements Soddisfa Microsoft WHQL / WLP 3,0 audio requisiti WaveRT-based audio function driver for Windows Vista WaveRT basata sulla funzione audio driver per Windows Vista - Per chi volesse approfondire....Realtek: http://www.realtek.com.tw/products/p...n=4&ProdID=135 -------------------------------------------------------------------------------/ - Audio Realtek 5.1 CH HD Audio (ALC662 Audio Codec) ![]() General Description The ALC662 is a 5.1 Channel High Definition Audio Codec designed for Windows Vista desktop and mobile PCs. Its performance and functionality meet Microsoft Windows Vista (WLP 3.08) premium requirements. The ALC662 features three stereo DACs, two stereo ADCs, and legacy analog input to analog output mixing, to provide a fully-integrated audio solution for multimedia PC systems. Hardware Features - Meets performance requirements for Microsoft WLP 3.08 Vista premium and mobile PCs - Six channel DAC supports 16/20/24-bit PCM format for 5.1 channel audio solution Software Features -Compatible with Windows Vista Premium (complies with Microsoft WLP 3.08 specifications) -WaveRT-based audio function driver and logo ready for Windows Vista Traduzione: Descrizione generale: Il ALC662 è un canale 5,1 High Definition Audio Codec progettata per Windows Vista desktop e PC portatili. Its performance and functionality meet Microsoft Windows Vista (WLP 3.08) premium requirements. Le sue prestazioni e le funzionalità di Microsoft Windows Vista soddisfare (WLP 3,08) premio requisiti. The ALC662 features three stereo DACs, two stereo ADCs, and legacy analog input to analog output mixing, to provide a fully-integrated audio solution for multimedia PC systems. Le tre caratteristiche ALC662 DAC stereo, due ADC stereo, eredità e di input analogico di output analogico di miscelazione, per fornire una completa soluzione audio integrata per sistemi PC multimediali. Caratteristiche: Hardware Features Compatible with Windows Vista Premium (complies with Microsoft WLP 3.08 specifications) Compatibile con Windows Vista Premium conforme alle specifiche Microsoft WLP 3,08) WaveRT-based audio function driver and logo ready for Windows Vista WaveRT basata sulla funzione di driver audio e il logo pronto per Windows Vista Software Features Compatible with Windows Vista Premium (complies with Microsoft WLP 3.08 specifications) Compatibile con Windows Vista Premium (conforme alle specifiche Microsoft WLP 3,08) WaveRT-based audio function driver and logo ready for Windows Vista WaveRT basata sulla funzione di driver audio e il logo pronto per Windows Vista - Per chi volesse approfondire.....Realtek: http://www.realtek.com.tw/products/p...n=4&ProdID=144 Considerazioni: L' audio Realtek 5.1 (ALC662 Audio Codec) è stato progettato per il nuovo Sistema Operativo di casa Microsoft "Windows Vista" ha il Logo Ready for Windows Vista e Windows Vista Premium, i quali certificano e garantiscono una maggiore efficienza e stabilità con Windows Vista. (Particolarmente con la Versione Premium) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ LAN - VIA® PHY VT6103 - Speed: 10/100 Ethernet - Supports Wake-On-LAN Expansion / Connectivity Slots: - 1 x PCI Express Graphics 16x - 1.0 slot (Max utilizzo su slot PCI Express 16x - 1.0 : *4x mode - 1.0) - 1 x AGP 8X slot - 4 x PCI slots *Connector - 2 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1 and JBOD) and Hot Plug functions - 2 x ATA133 IDE connectors (support 4 x IDE devices) - 1 x Floppy connector - 1 x IR header - 1 x Game header - 1 x HDMI_SPDIF header - CPU/Chassis FAN connector - 20 pin ATX power connector - 4 pin 12V power connector - CD in header - Front panel audio connector - 2 x USB 2.0 headers (support 4 USB 2.0 ports) Rear Panel I/O ASRock 6CH Premium I/O - 1 x PS/2 Mouse Port - 1 x PS/2 Keyboard Port - 1 x Serial Port: COM1 - 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support) - 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports - 1 x RJ-45 LAN Port - HD Audio Jack: Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone Other Features / Miscellaneous Hybrid Booster - CPU Frequency Stepless Control - ASRock U-COP - Boot Failure Guard (B.F.G.) Support CD - Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version) Accessories - Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield - Floppy/ATA 133 Cables - 1 x SATA Data Cable (optional) - 1 x SATA 1 to 1 Power Cable (optional) - 1 x HDMI_SPDIF Cable (optional) Hardware Monitor - CPU Temperature Sensing - Chassis Temperature Sensing - CPU Fan Tachometer - Chassis Fan Tachometer - CPU Quiet Fan - Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore Form Factor - ATX Form Factor: 12.0-in x 9.6-in, 30.5 cm x 24.4 cm - Microsoft® Windows® 7 / 7 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit / XP / XP 64-bit / 2000 compliant Certifications - FCC, CE, WHQL *Rispetto alla 4coredual-Vsata una differenza sostanziale è la velocità di trasferimento SATA: 1,5G contro i 3,0G (circa) Infatti la 4Coredual Sata2 rev2.0 è Sata II Velocità di trasferimento 3,0 G (Circa) *Lo Slot per la Scheda Grafica è 16x - 1.0 - Il massimo sfruttabile dalla Scheda Grafica è 4x - 1.0 New [ Abbiamo effettuato una serie di Test per misurare e quantificare l' efficienza dello Slot PCIEx16x@4x, questi sono i risultati: ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1754 <--- ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1193 <--- I Test e i successivi studi sono stati eseguiti da jamby93 e da Halnovemila. Stiamo preparando altri Test per approfondire l' argomento ma da quanto riscontarto fino ad ora nel complesso lo Slot PCIex16x@4x Non risulta o quasi limitare le performance della GPU presa in esame (la HD4850 PCIEx 2.0). Mentre invece in determinate circostanze la seconda GPU presa in esame la HD4870 PCIEx 2.0 risultata essere limitata dal PCIEX 16x@4x in qualche occasione di Gioco di COD4. ] --- Compatibile con Window 7 ![]() Drivers Idonei e ottimizzati per Windows 7 : Audio Lan HDD (Raid) Questi i Link da dove scaricarli: Windows 7 : http://www.asrock.com/mb/download.as...%20R2.0&o=Win7 Windows 7 (64 bit) : http://www.asrock.com/mb/download.as...0R2.0&o=Win764 Mancano i Drivers ottimizzati per il Chipset, attendiamo e vediamo se saranno forniti pure quelli. Comunque complimenti ad Asrock. Esperienze/Consigli degli utenti: 1. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
--- LinK Asrock: http://www.asrock.com/mb/overview.as...ATA2%20R2.0&s= Post 1 Ultima modifica di Six1 : 17-12-2010 alle 20:20. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
PROCESSORI, VGA PCI Express (si ufficiali da sito Asrock), VGA Agp (non ufficiali da sito Asrock) SUPPORTATI.
Aggiornato al 04.01.2011 CPU ![]() 1) PROCESSORI SUPPORTATI CON IL BIOS ANNESSO(Utile per la compatibilità) (P 1.... oppure P 2.... ) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - ![]() 775* Core 2 Extreme QX6800(G0) 2.93GHz 1066MHz 8MB Kentsfield P1.70 775* Core 2 Extreme QX6700(B3) 2.66GHz 1066MHz 8MB Kentsfield P1.70 775 Core 2 Extreme X6800 2.93GHz 1066MHz 4MB Conroe XE P1.70 ------------------------------------------------------------------------------------Serie_Extreme--------------------------------- --- 775* Core 2 Quad Q6700(G0) 2.66GHz 1066MHz 8MB Kentsfield ![]() - Questo Benchmark "3DMark2006" è stato effettuato per testarne le Performance: - ![]() - ![]() ![]() - ![]() - Questo Benchmark "PcMark2005" è stato effettuato per testarne le Performance: - ![]() ![]() ![]() ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 775* Core 2 Quad Q6600(G0) 2.4GHz 1066MHz 8MB KentsfieldP1.70 - Questo Benchmark "3DMark2003Pro" è stato effettuato per testarne le Performance: ![]() _________________________________ ![]() - Questo Benchmark "PcMark2005" è stato effettuato per testarne le Performance: _________________________________ ![]() ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 775* Core 2 Quad Q6600(B3) 2.40GHz 1066MHz 8MB Kentsfield P1.70 775* Core 2 Quad Q6400(B3) 2.13GHz 1066MHz 8MB Kentsfield P1.70 *New775 Core 2 Duo E7600(E-0/R-0) 3.06GHz 1066MHz 3MB Wolfdale Bios 2.17a Non ufficiale di sito Asrock 775 Core 2 Duo E7500(R0) 2.93GHz 1066MHz 3MB Wolfdale P2.10 775 Core 2 Duo E7400(R0) 2.80GHz 1066MHz 3MB Wolfdale P2.10 775 Core 2 Duo E7300(M0) 2.66GHz 1066MHz 3MB Wolfdale P2.00 775 Core 2 Duo E7200(M0) 2.53GHz 1066MHz 3MB Wolfdale P2.00 775 Core 2 Duo E6700 2.66GHz 1066MHz 4MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E6600 2.40GHz 1066MHz 4MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E6420 2.13GHz 1066MHz 4MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E6400(L2) 2.13GHz 1066MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E6400 2.13GHz 1066MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E6320 1.86GHz 1066MHz 4MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E6300(L2) 1.86GHz 1066MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E6300 1.86GHz 1066MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E4700 2.6GHz 800MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E4600(M0) 2.4GHz 800MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E4600 2.4GHz 800MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E4500(M0) 2.20GHz 800MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E4400(L2) 2.00GHz 800MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E4400(M0) 2.0GHz 800MHz 2MB Conroe P1.70 775 Core 2 Duo E4300(L2) 1.80GHz 800MHz 2MB Conroe P1.70 775 Pentium Extreme 840EE(B0) 3.20GHz 800MHz 2MB Smithfield P1.70 775 Pentium Extreme 840EE 3.20GHz 800MHz 2MB Smithfield P1.70 775 Pentium D 960(D0) 3.60GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 960(C1) 3.60GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 950 3.40GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 950(C1) 3.40GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 945(D0) 3.40GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 945 3.40GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 940(C1) 3.20GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 940 3.20GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 935(D0) 3.20GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 930 3.00GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 930(C1) 3.00GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 925 3.00GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 920 2.80GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 915 2.80GHz 800MHz 4MB Presler P1.70 775 Pentium D 840 3.20GHz 800MHz 2MB Smithfield P1.70 775 Pentium D 830 3.00GHz 800MHz 2MB Smithfield P1.70 775 Pentium D 830(B0) 3.00GHz 800MHz 2MB Smithfield P1.70 775 Pentium D 820 2.80GHz 800MHz 2MB Smithfield P1.70 775 Pentium D 805 2.66GHz 533MHz 2MB Smithfield P1.70 *New --- 775 Pentium Dual Core E6700(R0) Wolfdale 3.20GHz 1066MHz 2MB P2.10 775 Pentium Dual Core E6600(R0) Wolfdale 3.06GHz 1066MHz 2MB P2.10 775 Pentium Dual Core E6500(R0) Wolfdale 2.93GHz 1066MHz 2MB P2.10 775 Pentium Dual Core E6300(R0) Wolfdale 2.80GHz 1066MHz 2MB P2.10 --- 775 Pentium Dual Core E5400(R0) 2.70GHz 800MHz 2MB Wolfdale P2.10 775 Pentium Dual Core E5300(R0) 2.60GHz 800MHz 2MB Wolfdale P2.10 775 Pentium Dual Core E5200(M0) 2.50GHz 800MHz 2MB Wolfdale P2.00 775 Pentium Dual Core E2220(M0) 2.40GHz 800MHz 1MB Conroe 1M P1.70 775 Pentium Dual Core E2200(M0) 2.20GHz 800MHz 1MB Conroe 1M P1.70 775 Pentium Dual Core E2180(M0) 2.0GHz 800MHz 1MB Conroe 1M P1.70 775 Pentium Dual Core E2160 1.80GHz 800MHz 1MB Conroe 1M P1.70 775 Pentium Dual Core E2140 1.60GHz 800MHz 1MB Conroe 1M P1.70 775 Pentium 4 EE 3.73GHz 1066MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 672 3.80GHz 800MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 670 3.80GHz 800MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 662 3.60GHz 800MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 661(C1) 3.60GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 661 3.60GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 661(D0) 3.60GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 660 3.60GHz 800MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 651(D0) 3.40GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 651(C1) 3.40GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 651 3.40GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 650 3.40GHz 800MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 641 3.20GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 641(D0) 3.20GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 640 3.20GHz 800MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 631 3.00GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 631(D0) 3.00GHz 800MHz 2MB Cedar Mill P1.70 775 Pentium 4 630 3.00GHz 800MHz 2MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 571 3.80GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 570J 3.80GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 561 3.60GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 560J 3.60GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 560 3.60GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 551(G1) 3.40GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 551 3.40GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 550 3.40GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 550J 3.40GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 541 3.20GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 540 3.20GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 540J 3.20GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 531 3.00GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 530J 3.00GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 530 3.00GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 524(G1) 3.06GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 521 2.80GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 520 2.80GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 520J 2.80GHz 800MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 519K(G1) 3.06GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 516 2.93GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 516(G1) 2.93GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 515 2.93GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 511 2.80GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 506 2.66GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 506(G1) 2.66GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Pentium 4 505 2.66GHz 533MHz 1MB Prescott P1.70 775 Celeron Dual Core E1500 2.2GHz 800MHz 512KB Conroe P1.70 775 Celeron Dual Core E1400 2.0GHz 800MHz 512KB Conroe P1.70 775 Celeron Dual Core E1200 1.6GHz 800MHz 512KB Conroe P1.70 775 Celeron 460 2.40GHz 800MHz 512KB Conroe-L P1.70 775 Celeron 450(A1) 2.20GHz 800MHz 512KB Conroe-L P1.70 775 Celeron 440 2.00GHz 800MHz 512KB Conroe-L P1.70 775 Celeron 430 1.80GHz 800MHz 512KB Conroe-L P1.70 775 Celeron 420 1.60GHz 800MHz 512KB Conroe-L P1.70 775 Celeron D 365(D0) 3.60GHz 533MHz 512KB Cedar Mill P1.70 775 Celeron D 360(D0) 3.46GHz 533MHz 512KB Prescott P1.70 775 Celeron D 356(C1) 3.33GHz 533MHz 512KB Cedar Mill P1.70 775 Celeron D 356 3.33GHz 533MHz 512KB Cedar Mill P1.70 775 Celeron D 355 3.33GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 352(C1) 3.20GHz 533MHz 512KB Cedar Mill P1.70 775 Celeron D 351 3.20GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 347(C1) 3.06GHz 533MHz 512KB Cedar Mill P1.70 775 Celeron D 346 3.06GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 345J 3.06GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 341 2.93GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 340J 2.93GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 336 2.80GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 335J 2.80GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 331 2.66GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 330J 2.66GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 326 2.53GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 775 Celeron D 325J 2.53GHz 533MHz 256KB Prescott P1.70 *When you adopt Quad Core CPU, FSB may be reduced 5% 2) Qui invece aggiungo CPU compatibili anche se non dichiarato ufficialmente da Asrock, vi invito a suggerirmelo nel caso ne conosciate qualcuno: -Q8200 Frequenza massima ottenibile :1,86Ghz "Suggerimento di Lionx" Non ufficiale di sito Asrock -E-0/R-0 Wolfdale CPU (Pentium DualCore E6300 - 2.80Ghz - 1066Mhz - 2MB ) Bios 2.16a Non ufficiale di sito Asrock -E-0/R-0 Wolfdale CPU (Pentium DualCore E7600 - 3.06Ghz - 1066Mhz - 3MB ) Bios 2.17a Non ufficiale di sito Asrock - --- New -775* Core 2 Quad Q9550(C1) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10 -775* Core 2 Quad Q9550(E0) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10 -775* Core 2 Quad Q9550(C0) Yorkfield 2.83GHz 1333MHz 12MB P2.10 N.B. Vengono riconosciuti ma la frequenza risulta essere ridotta: Da 2.8 a 2.29 circa. Potrebbe essere utile l' Upgrade con questo Processore se si avesse in previsione nel Futuro il cambio di questa Scheda Madre con una S.M. 775 più Performante ed aggiornata. - ************************************************************************************************************************************* VGA ![]() 1) VGA PCI Express SUPPORTATE CON IL BIOS ANNESSO( utile per la compatibilità) (P 1.... oppure P 2..... ) »PCI Express VGA Card Support List ( Windows Vista/Seven) ATI Radeon HD2400PRO ASUS EAH2400PRO/256MB P1.50 Catalyst 7.6 ATI Radeon HD2600PRO ASUS EAH2600PRO/HTDP/256M/A P1.50 Catalyst 7.6 ATI Radeon HD2600XT ASUS EAH2600XT/HDTI/256MB/A P1.50 Catalyst 7.6 ATI Radeon X1650PRO GECUBE RADEON X1650PRO Catalyst 7.9 ATI Radeon X1950Pro Gecube Radeon X1950Pro 512MB Catalyst 7.7 ATI Radeon HD 2600XT Gigabyte GV-RX26T256HP-B P1.50 Catalyst 7.7 ATI Radeon X1300 PRO MSI RX1300PRO-TD256E Catalyst 7.3 ATI Radeon X1600PRO MSI RX1600PRO-TD256E Catalyst 7.3 ATI Radeon X1600XT MSI RX1600XT-T20256EZ Catalyst 7.3 ATI Radeon HD2400PRO MSI RX2400PRO-TD256EH P1.50 Catalyst 7.7 ATI Radeon HD 2600PRO MSI RX2600PRO-T2D256EZ P1.50 Catalyst 7.7 ATI Radeon HD 2400XT PowerColor HD2400XT/256MB P1.60 Catalyst 7.9 ATI Radeon HD4870 Powercolor HD4870/512M P2.10 Catalyst 8.7 ATI Radeon HD2900XT Sapphire HD2900XT/512MB P1.50 Catalyst 7.7 *ATI Radeon EAH4850 Asus/1G P.2.12a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3/4 (ma la riconosce come 4800 comunque la scheda con questi driver è più reattiva e veloce) - Driver standard di W. Vista (la riconosce come 4850 ma a risoluzioni superiori a 1280x960 è meno reattiva e più lenta) - suggerimento di jamby93 - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Sapphire HD4670 GDDR-3 /1G / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di SoftWd NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4650 / P.2.13a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di Pastrana - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4730 GDDR-3 /512MB-1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4750 GDDR-3 /512MB-1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4770 GDDR-5 /512MB-1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4860 GDDR-3 /512MB-1G / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Asus HD4870 / 512MB / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di roccia1234 NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Sapphire HD4870 / 512MB / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di Icenine NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Sapphire VaporX HD4870 / 512MB/1G P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di Halnovemila NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4770 / 512MB - 1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.7/9.8 - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4890 / 512MB - 1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.7/9.8 - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD5770 di Sapphire / 1G / P.2.20a (Bios Moddato)- Catalyst 9.7/9.8 - suggerimento di Luterofland NON ufficiale di sito Asrock Link modello: http://www.sapphireitaly.com/content/view/713/59/ *ATI Radeon HD5770 di Asus / 1G / P.2.20- Catalyst 10.10 - suggerimento di SharkWhite Bios Ufficiale di sito Asrock Link modello: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3066 - http://img441.imageshack.us/f/3dmark06a.jpg/ *ATI HD 3650 P. 1.90 (Bios Moddato)Specifico per la 4 CoreDualSata Rev 2.0 - P. 2.11a (Bios Moddato) in poi su la No Rev 2.0 da PcTreiber.net - NON ufficiale di sito Asrock *ATI HD 3450 P. 1.90 (Bios Moddato)Specifico per la 4 CoreDualSata Rev 2.0 - P. 2.11a (Bios Moddato) in poi su la No Rev 2.0 da PcTreiber.net - NON ufficiale di sito Asrock *ATI HD 3850 P. 1.90 (Bios Moddato)Specifico per la 4 CoreDualSata Rev 2.0 - P. 2.11a (Bios Moddato) in poi su la No Rev 2.0 da PcTreiber.net - NON ufficiale di sito Asrock *ATI HD 3870 P. 1.90 (Bios Moddato)Specifico per la 4 CoreDualSata Rev 2.0 - P. 2.11a (Bios Moddato) in poi su la No Rev 2.0 da PcTreiber.net - NON ufficiale di sito Asrock New Tutte le ATI Radeon HD5xxx sono supportate P.2.20a (Bios Moddato) P.2.20 (Bios Ufficiale) *NVIDIA GeForce 9600GT-512MB / P.2.13a (Bios Moddato) - suggerimento di Lionx - NON ufficiale di sito Asrock *NVIDIA GF9500GT 1GB DDR2 / P.2.14a (Bios Moddato) - suggerimento di gianluca50 - NON ufficiale di sito Asrock NVIDIA GeForce 6600GT Albatron PC6600GT 100.65 NVIDIA NVIDIA GeForce 7600GT ASUS EN7600GT/2DHT 100.65 NVIDIA GeForce 7800GTX ASUS EN7800GTX/2DHTV/256M 100.65 NVIDIA GeForce 8600GT ASUS EN8600GT/2DHT/256M 158.24 NVIDIA GeForce 9800GT ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 P2.10 180.48 NVIDIA GeForce 9800GTX+ ASUS EN9800GTX+/512M/DDR3 P2.10 180.48 New--->NVIDIA GeForce GTS250 Gigabyte GV-N250ZL-1G P2.10 182.50 suggerimento di Max_R - NON ufficiale di sito Asrock New---> NVIDIA GeForce GTS 250 MSI N250GTS-2D512-OC P2.10 182.50 New---> NVIDIA GeForce Gainward GTS250 1GB (Green Edition)/Audigy 2 ZS Bios 2.20 Non ufficiale di sito Asrock - suggerimento di Nathan71 New---> NVIDIA GeForce MSI N250GTS-2D 1G Bios 2.10 182.50 Non ufficiale di sito Asrock New---> NVIDIA GeForce XFX 250GTS 1G Green Edition Bios 2.20a 182.50 Non ufficiale di sito Asrock - suggerimento di Six1 "Amministratore di questo Thread" ![]() New---> NVIDIA GeForce GTX 275 Leadtek Bios 2.17a 186.18 [/color] Non ufficiale di sito Asrock Per la completa compatibilità bisogna però apportare una modifica banalissima al cavo IDE - guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1662 NVIDIA GeForce 6800GT ASUS Extreme N6800GT 100.65 *NVIDIA GeForce 6800GS/XT XFX suggerimento di malkav86 - NON ufficiale di sito Asrock NVIDIA GeForce 8400GS Foxconn GF 8400GS/256M 158.18 *NVIDIA GeForce EN8800GS /384MB P2.13a (Bios Stabile/Completo) suggerimento di Stalker93 - NON ufficiale di sito Asrock NVIDIA GeForce 7100GS Gigabyte GV-NX71G512P8 100.65 NVIDIA GeForce 8500GT Gigabyte GV-NX85T256H 158.18 NVIDIA NVIDIA GeForce 6500 LEADTEK PX6500 TDH 100.65 NVIDIA NVIDIA GeForce 7300GS LEADTEK PX7300GS TDH 100.65 NVIDIA GeForce 7300 LE LEADTEK PX7300LE TDH 100.65 NVIDIA GeForce 7900GS LEADTEK PX7900GS 100.65 NVIDIA NVIDIA GeForce 8800GTX Leadtek PX8800GTX/768MB 163.75 NVIDIA Geforce 8600GTS MSI NX8600GTS/256MB 158.18 NVIDIA GeForce 8800GTS MSI NX8800GTS/320M 158.18 NVIDIA GeForce PCX5750 MSI PCX 5750-TD128E OS native ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ »PCI Express VGA Card Support List (Windows® XP) ATI Radeon HD2400PRO ASUS EAH2400PRO/256MB P1.50 Catalyst 7.7 ATI Radeon HD2600PRO ASUS EAH2600PRO/HTDP/256M/A P1.50 Catalyst 7.6 ATI Radeon X1900XT ASUS EAX1900XT/2DHTV Catalyst 6.10 ATI Radeon HD4850 GECUBE HD4850/512M/GDDR3 P2.10 Catalyst 8.12 ATI Radeon X1650PRO GECUBE RADEON X1650PRO Catalyst 7.9 ATI Radeon X1950Pro Gecube Radeon X1950Pro 512MB Catalyst 7.7 ATI Radeon HD 2600XT Gigabyte GV-RX26T256HP-B P1.50 Catalyst 7.7 ATI Radeon HD 3850 GIGABYTE GV-RX385256H-B P1.80 Catalyst 7.11 ATI Radeon HD2400PRO MSI RX2400PRO-TD256EH P1.50 Catalyst 7.7 ATI Radeon HD 2600PRO MSI RX2600PRO-T2D256EZ P1.50 Catalyst 7.7 ATI Radeon HD 2400XT PowerColor HD2400XT/256MB P1.60 Catalyst 7.9 ATI Radeon HD 3870 Powercolor HD3870/512MB P1.80 Catalyst 7.11 ATI Radeon HD4830 POWERCOLOR HD4830/HDMI/512M/DDR3 P2.10 Catalyst 8.12 ATI Radeon HD4870 Powercolor HD4870/512M P2.10 Catalyst 8.7 ATI Radeon HD2900XT Sapphire HD2900XT/512MB P1.50 Catalyst 7.7 *ATI Radeon EAH4850 Asus/1G P._________Catalyst___________suggerimento di jamby93 - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Sapphire HD4670 GDDR-3 /1G / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di SoftWd - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4650 / P.2.13a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di Pastrana - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4730 GDDR-3 /512MB-1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4750 GDDR-3 /512MB-1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4770 GDDR-5 /512MB-1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4860 GDDR-3 /512MB-1G / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.8/9/ - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Asus HD4870 / 512MB / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di roccia1234 NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Spphire HD4870 / 512MB / P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di Icenine NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon Sapphire VaporX HD4870 / 512MB/1G P.2.16a (Bios Moddato)- Catalyst 9.1/2/3 - suggerimento di Halnovemila NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4770 / 512MB - 1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.7/9.8 - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD4890 / 512MB - 1G / P.2.17a (Bios Moddato)- Catalyst 9.7/9.8 - NON ufficiale di sito Asrock *ATI Radeon HD5770 di Sapphire / 1G / P.2.20a (Bios Moddato)- Catalyst 9.7/9.8 - suggerimento di Luterofland Bios NON ufficiale di sito Asrock Link modello: http://www.sapphireitaly.com/content/view/713/59/ *ATI Radeon HD5770 di Asus / 1G / P.2.20- Catalyst 10.10 - suggerimento di SharkWhite Bios Ufficiale di sito Asrock Link modello: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3066 - http://img441.imageshack.us/f/3dmark06a.jpg/ *ATI HD 3650 P. 1.90 (Bios Moddato)Specifico per la 4 CoreDualSata Rev 2.0 - P. 2.11a (Bios Moddato) in poi su la No Rev 2.0 da PcTreiber.net - NON ufficiale di sito Asrock *ATI HD 3450 P. 1.90 (Bios Moddato) Specifico per la 4 CoreDualSata Rev 2.0 - P. 2.11a (Bios Moddato) in poi su la No Rev 2.0 - da Pc Treiber.net - NON ufficiale di sito Asrock New Tutte le ATI Radeon HD5xxx sono supportate P.2.20a (Bios Moddato) P.2.20 (Bios Ufficiale) *NVIDIA GeForce 9600GT-512MB / P.2.13a (Bios Moddato) - suggerimento di Lionx - NON ufficiale di sito Asrock NVIDIA GeForce 6600GT Albatron PC6600GT 93.71 *NVIDIA GF9500GT 1GB DDR2 / P.2.14a (Bios Moddato) - suggerimento di gianluca50 - NON ufficiale di sito Asrock NVIDIA GeForce 8600GT ASUS EN8600GT/2DHT/256M 158.22 NVIDIA GeForce 9800GT ASUS EN9800GT-TOP/512M-DDR3 P2.10 180.48 NVIDIA GeForce 9800GTX+ ASUS EN9800GTX+/512M/DDR3 P2.10 180.48 New--->NVIDIA GeForce GTS250 Gigabyte GV-N250ZL-1G P2.10 182.50 suggerimento di Max_R - NON ufficiale di sito Asrock New---> NVIDIA GeForce Gainward GTS250 1GB (Green Edition)/Audigy 2 ZS Bios 2.20 Non ufficiale di sito Asrock - suggerimento di Nathan71 New---> NVIDIA GeForce GTS 250 MSI N250GTS-2D512-OC P2.10 182.50 New---> NVIDIA GeForce MSI N250GTS-2D 1G Bios 2.10 182.50 Non ufficiale di sito Asrock New---> NVIDIA GeForce XFX 250GTS 1G Green Edition Bios 2.20a 182.50 Non ufficiale di sito Asrock - suggerimento di Six1 "Amministratore di questo Thread" ![]() New---> NVIDIA GeForce GTX 275 Leadtek Bios 2.17a 186.18 [/color] Non ufficiale di sito Asrock Per la completa compatibilità bisogna però apportare una modifica banalissima al cavo IDE - guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1662 NVIDIA GeForce 6800GT ASUS Extreme N6800GT 93.71 *NVIDIA GeForce 6800GS/XT XFX suggerimento di malkav86 - NON ufficiale di sito Asrock NVIDIA NVIDIA GeForce 8500 GT Foxconn 8500GT/512MB P1.60 163.71 NVIDIA GeForce 8400GS Foxconn GF 8400GS/256M 158.19 *NVIDIA GeForce EN8800GS /384MB P2.13a (Bios Stabile/Completo) suggerimento di Stalker93 - NON ufficiale di sito Asrock NVIDIA GeForce 7100GS Gigabyte GV-NX71G512P8 93.71 NVIDIA GeForce 8500GT Gigabyte GV-NX85T256H 158.19 NVIDIA NVIDIA GeForce 6500 LEADTEK PX6500 TDH 93.71 NVIDIA NVIDIA GeForce 8800GTX Leadtek PX8800GTX/768MB 163.75 NVIDIA Geforce 8600GTS MSI NX8600GTS/256MB 158.19 NVIDIA GeForce 8800GTS MSI NX8800GTS/320M 158.19 NVIDIA GeForce PCX5750 MSI PCX 5750-TD128E 93.71 *VGA PCI Express supportate (verificato da noi) NON ufficiali di sito Asrock ************************************************************************************************************************************* ************************************************************************************************************************************* New Le ATI Radeon HD5xxx sono tutte supportate Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2529 ************************************************************************************************************************************* ************************************************************************************************************************************* 2) VGA AGP SUPPORTATE (NON DICHIARATO UFFICIALMENTE DALLA Asrock) MA PROVATE E SUGGERITE DA NOI PARTECIPANTI A QUESTA DISCUSSIONE. *Per il Bios non avendo un riferimento ufficiale, più è aggiornato e meglio è ovviamente, ciò non toglie che chi ci segnalerà una compatibilità di VGA AGP per questa Mobo sarebbe gradito sapere anche con quale Bios questa sta funzionando e il Sistema Operativo utilizzato.(P 1.... oppure P 2.... )(Bios Moddati) >>VGA AGP SUPPORTATE CON Windows Xp : -NVIDIA GeForce XFX 7900GS AGP 8x 512Mb Bios: 2.11a (Bios moddato) "suggerimento di Six1" -ATI SAPPHIRE X1950 AGP 8x 512Mb Bios: "suggerimento di silvidan" -ATI RADEON SAPPHIRE HD3850 AGP 8x 512MB Bios: 2.13a (Bios moddato)Catalyst 9.4 Hotfix"suggerimento di Nomak87" Link utilte: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431 -ATI RADEON 9600XT Gecube AGP 8x 128Mb Bios: 2.13a (Bios Moddato) - Catalyst 9.3 - "suggerimento di youbastardz e malkav86 " -NVIDIA GeForce XFX 7950GT AGP 8x 512Mb Bios: 2.11a (Bios moddato) "suggerimento di madmax21" -ATI Sapphire Radeon HD2600XT 512MB GDDR3 AGP8x Bios: 2.00 (Ufficiale) - Catalyst 9.4 Hotfix "suggerimento di Stalker93" -ATI 2600Pro AGP8x Bios: 2.00 (Ufficiale) - Catalyst Hotfix "suggerimento di Annihilator_86" -ATI Sapphire Radeon HD2600XT 256MB G-DDR3 AGP8x Bios: 2.10 (Ufficiale) - Catalyst 9.9 Hotfix "Suggerimento di cerbero85" ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- >>VGA AGP supportate con Windows VISTA -NVIDIA GeForce XFX 7900GS AGP 8x 512Mb Bios: 2.11a (Bios moddato) "suggerimento di Six1" -NVIDIA GeForce XFX 7950GT AGP 8x 512Mb Bios: 2.11a (Bios moddato) "suggerimento di madmax21" -ATI RADEON 9600XT Gecube AGP 8x 128Mb Bios: 2.13a (Bios Moddato) - Catalyst 9.3 - "suggerimento di youbastardz e malkav86 " -ATI RADEON SAPPHIRE HD3850 AGP 8x 512MB Bios: 2.13a (Bios moddato)Catalyst 9.4 Hotfix"suggerimento di Nomak87" Link utilte: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431 - ************************************************************************************************************************************* Queste sono le migliori VGA AGP nVidia - ATI che la 4CoreDualSata2 / Rev 2.0 può supportare ad oggi: - HIS HD4670 AGP ![]() Model Name HIS HD 4670 IceQ (Full HD 1080p) HDMI 1GB (128bit) DDR3 Dual Link-DVI / VGA / HDMI (HDCP) AGP (RoHS) Chipset Radeon HD 4600 AGP Series ASIC RadeonTM HD 4670 GPU Pixel Pipelines 320 stream processing units* (Unified) Vertex Engines 320 stream processing units* (Unified) Manu. Process (Micron) 55nm Transistor 514 million Memory Size (MB) 512/1G Memory Type GDDR-3 RAMDAC (MHz) 400 Engine CLK (MHz) 750 Memory CLK (MHz) 1746 Memory Interface (bit) 128 Power Supply Requirement 400 Watt or greater power supply Max. Resolution 1920x1200 (single-link DVI) or 2560x1600 (dual-link DVI) Bus Interface AGP 8X/4X VGA Yes 2nd VGA No DVI Yes 2nd DVI No TV-out No HDMI Yes Video-in No TV Tuner No FM Tuner No ATI Radeon™ HD 4600 System Requirements * AGP based PC is required with one AGP lane graphics slot available on the motherboard * 400 Watt or greater power supply is recommended * Certified power supplies are recommended. Refer to http://ati.amd.com/certifiedPSU for a list of Certified products * 1GB of system memory recommended * Installation software requires CD-ROM drive * DVD playback requires DVD drive * Blu-ray™ playback requires Blu-ray drive and full 1080p display requires a 1080p-capable monitor For more information, please visit the following link: http://ati.amd.com/products/radeonhd4600/specs.html HIS IceQ Cooling Technology HIS IceQ innovative design doubles the strength to its predecessor. It ensures lower operating environment for GPU and memory, extends headroom for overclocking and provides longer service life. HIS IceQ can cool down the core temperature dramatically; lower than original cooler. Heat transfers rapidly out of GPU and reduces temperature faster. Also it is sensitive to ultra violate light with special UV effect. Redefine HD Gaming The ATI Radeon HD 4600 Series graphics cards boast up to 3 times the performance of the previous generation1 of GPUs and deliver a cinematic gaming experience. These graphics cards possess the same engine architecture as the award-winning ATI RadeonTM HD 4800 Series and can propel you deep into your game play with fast frame rates and high resolutions. Enhanced anti-aliasing (4X AA) and anisotropic filtering creates striking graphics with unparalleled realism so you can jack up the settings on the most demanding next-generation games. Play today while preparing for tomorrow with Microsoft DirectX® 10.1 . Break-through Efficiency Save time and energy with the ATI RadeonTM HD 4600 Series graphics cards which provide optimal performance, break-through efficiency and stability. These graphics cards are a great option for business users who engage in video conferencing or use creative applications that require fast frame rates and exceptional visual quality. With platform-independent intelligent power management, the ATI RadeonTM HD 4600 Series graphics cards deliver the power needed to blaze through even the most intense applications while intuitively conserving energy at idle or when demand is low. Expand your visual workspace with multi- monitor support for advanced multi- tasking to help you get more done in less time. Go Beyond HD Video Add an ATI Radeon HD 4600 Series graphics card to your PC and watch the latest Blu-ray and HD movies play with incredible fidelity1 - upscale to nearly twice the display resolution of HD content.2 Take full advantage of Blu-ray functionality with dual-stream, picture in picture (PIP) capabilities. Sophisticated new features within ATI AvivoTMHD technology give you the freedom and flexibility to edit videos and convert them to H.2.64 and MPEG-2 formats. Support for the latest audio visual interconnects ensures you can take advantage of the latest display technology. HDMI Video and Audio A system with an ATI RadeonTM HD 4600 Series graphics card can help enhance the HD entertainment experience by providing a seamless connection to an HDTV or home theater system. With built-in 7.1 surround sound audio (AC3 / DTS ), the new GPUs and graphics cards support single cable connection directly to a compatible HDTV, projector or receiver. This single cable carries both the HD video and 8 channel audio for a clean, high definition connection. Some graphics cards will be equipped with an HDMI connector, while others will output the HDMI signal using a special ATI Radeon DVI-I to HDMI adapter. These options give consumers more options and flexibility when connecting their PCs to monitors or home theaters for maximum enjoyment of HD content. The new GPU also supports xvYCC color which can display a wider range of color when connected to capable HDTVs. Microsoft® DirectX® 10.1 support ATI RadeonTM HD 4600 series GPUs offer full support for the new DirectX® 10 and DirectX® 10.1 API (Application Program Interface) from Microsoft; ready to meet the demanding needs of new, next generation games. DirectX 10 is the first totally new DirectX in the last 4 years and brings important graphics innovations that can be used by game developers for the next generation of games. DirectX 10 introduces crisp, never-beforeseen detail-rich images, visual effects and game dynamics capable of accurately simulating the real world. No matter which ATI RadeonTM HD 4600 Series GPU you choose, you can be assured that games will look as good as the developer intended! Microsoft® Windows Vista® ATI RadeonTM HD 4600 series graphics cards provide support for the Microsoft® Windows Vista® operating system and take advantage of the Windows AeroTM graphical interface. You will be amazed by the dazzling 3D visual effects and have peace of mind that the ATI CatalystTM software and drivers are designed and thoroughly tested to ensure full compatibility and stability to help keep you up and running. All these new technologies and features make the ATI Radeon HD 4600 series of GPUs the ideal solution for ultimate HD gaming and HD video entertainment with the Windows Vista OS. Relativi Benchmark: ![]() Link utile HIS HD4670 AGP: http://www.hisdigital.com/gb/product2-448.shtml Link Thread HD4670 AGP: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489 Arriverà sul mercato a breve....... -------------- - Power Color HD4670 AGP In Breve: Graphics Engine RADEON HD4670 Video Memory 1GB GDDR-3 Engine Clock 750 MHz Memory Clock 800MHz x 2 Memory Interface 128bit DirectX Support 10.1 Bus Standard AGP 8X Ha bisogno di potenza aggiuntiva da un unico 4-pin connettore Molex. E' raffreddata da Arctic Cooling cooler montato anche sulla nuovissima e ottima HD 4770 PCIEx. Link utile Power Color HD4670 AGP: http://www.powercolor.com/it/product...ProductID=5793 Link Thread HD4670 AGP: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489 --------------- - ATI Sapphire HD3850 AGP ![]() Processore Grafico (GPU) ATI Radeon RV670PRO Bus AGP 4X / 8X Clock GPU / Clock Memorie 700MHz / 1700MHz Quantitativo e Tipo Memoria 512Mb – GDDR3 - 256 Bit Uscita VGA Tramite adattatore DVI-VGA incluso Uscite DVI 2 Connettori DVI-I Uscita HDMI ND TV-Out Presente Ramdac 400MHz X 2 Dual Display HYDRAVISON 3 è il software di gestione multimonitor di ATI che permette di utilizzare più monitor contemporaneamente Dissipatore Attivo Tecnologie Integrate Microsoft DirectX® 10.1 & Open GL 2.0 Full Hardware Support, Shader Model 4.1 , Ring Bus Memory Controller, Unified Superscalar Shader Architecture, ATI PowerPlay,ATI UVD, ATI AVIVO HD Video and Display Platform, Blu-ray, HD DVD, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4/DivX, WMV9 Hardware Decoding, Multi-Sample Anti-Aliasing, HDR+Anti-Aliasing, Dual-Link DVI, Windows Vista Premium Ready Sistemi Operativi Supportati Windows XP – Windows XP x64 - Windows MCE 2005 – Windows Vista Altre Caratteristiche Occupa uno Slot, necessita di alimentazione esterna CONSIDERAZIONI: Come si può notare non esiste la controparte nVidia questo è dovuto al fatto che nVidia ha definitivamente smesso di produrre VGA AGP dalla serie 7xxx. nVidia sembra essere impossibilitata a proporre un’offerta concorrente, in quanto BR02, il suo bridge per la conversione PCIe-2-AGP, è incompatibile con le GPU della serie G8x, per cui, in definitiva, ATI rimarrà l’unica casa a distribuire ancora schede AGP, che potrebbero costituire una ghiotta fetta di utenza attualmente in circolazione. ATI ha deciso di fornire ancora per un tempo illimitato VGA AGP e infatti ha prodotto queste interessanti HD3xxx, HD4xxx. Link Utile HD3850 (AGP) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431 Link Utile HD3850 (AGP) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940154 Future Video Card AGP Il mito del bus di connessione AGP sembra destinato a non tramontare. Nonostante ormai da diversi anni lo stardard di connessione per le schede video sia di tipo PCI Express 16x, l´interesse verso la vecchia interfaccia AGP non diminuisce, sono infatti ancora molti i possessori di piattaforme Intel/AMD con connessione AGP 8x che desiderano montare una VGA di ultima generazione. Link Utile per chi volesse soluzioni diverse di GPU AGP: - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009437 ************************************************************************************************************************************* Link Siti Ufficiali delle migliori marche di VGA che la Nostra Mobo supporta( a seconda del tipo di Video Card comunque compatibile con la nostra Mobo) ufficialmente al 100%: - MSI: http://www.msi-computer.it/index.php - PowerColor: http://www.powercolor.com/it/index.asp - HIS: http://www.hisdigital.com/gb/index.shtml - XFX: http://www.xfxforce.com/en-gb/home.aspx - Asus: http://www.asus.it/ - Sapphire: http://www.sapphireitaly.com/ - Gigabyte: http://www.giga-byte.it/products/vga/ - Leadtek: http://www.leadtek.com/eng/default.asp Post 2 Ultima modifica di Six1 : 12-01-2011 alle 11:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Qui di seguito BENCHMARK effettuati da NOI partecipanti a questo Thread:
![]() Iniziamo.... I Benchmark che ho deciso di inserire saranno quelli sviluppati in associazione di un Gioco oppure i Giochi stessi poichè ritengo che oggi i miglior Benchmark siano effettivamente i Giochi che per la maggior parte delle volte mettono sotto torchio qualsiasi tipo di Hardware anche se pur recente. Inizierò con Crysis, non credo che questo abbia bisogno di presentazioni tutti sappiamo quanto un Hardware deve essere potente per poter vedere girare questo gioco fluidamente su un Pc. Io ad ogni vostro Benchmark effettuato riporterò qui di seguito: Il gioco con il quale è stato effettuato il Benchmark le immagini, l' Hardware utilizzato, il Sistema Operativo usato, e i parametri impostati per testare L' hardware con il gioco in ogetto e ovviamente specificherò il nome dell' Autore del Benchmark tutti i risultati formeranno di conseguenza una classifica. Sono ammessi alla Partita ovviamente tutti quei giocatori/partecipanti che soddisferanno questi requisiti: - Possessori di: Asrock 4CoredualSata2 Asrock 4CoredualSata2 Rev 2.0 - Le regole: 1. E' ammesso Overclock, ovviamente solo per completezza di informazione comunque va specificato nel momento che si postano i risultati, specificando cosa avete Overclocckato e quanto. 2. Quando Postate il risultato specificate tutto l' Hardware utilizzato(sottolineando che il Gioco/Benchmark è stato effettuato sulla 4CoreDualSata2 e/o Rev 2.0 in aggiunta postate l' immagine di CPUZ parte Mainboard dove si specifica il nome della Mobo, chipset ecc...), il Sistema Operativo usato e.... i parametri di gioco che avete impostato: Medium; High. Filtri Si; Filtri No. 3. Almeno una immagine (in action) del Gioco Max tre immagini delle fasi prese in esame risoluzione massima 320 x 240. Invece i risultati potete postarli alla risoluzione che ritenete migliore per essere consultati, quindi lo screenshoot dell' immaggine del Tool a test completato con ovviamente rispettivo risultato. Il tool una volta completato il Benchmark in automatico vi salverà nella cartella auto saves (che sicuramente si è creata in automatico quando avete istallato il tool) tutti i risultati in maniera completa copiateli e postateli. Infatti ogni volta che completate un Test il tool vi salverà in formato appunti il resoconto del test in maniera molto dettagliata con il giorno di quando è stato effettuato il test i parametri ecc. ecc.[/size] Questo esempio vi indica quello che dovrete postare con o in aggiunta a quello precedentemente detto: -------------------- ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.12b Intel Quad 6600 G0 - 2,51 GHz 4GB RAM DDR-2 800 - Dual-Channel ATI Asus EAH4850 1G Directx 9.0c/10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Da qui in poi postate il risultato del tool del Crysis/Benchmark sottoforma di Screenshoot Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 52.78s, Average FPS: 37.89 Min FPS: 17.47 at frame 142, Max FPS: 56.63 at frame 989 Average Tri/Sec: 37390204, Tri/Frame: 986782 Recorded/Played Tris ratio: 0.93 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 43.79s, Average FPS: 45.67 Min FPS: 17.47 at frame 142, Max FPS: 61.12 at frame 85 Average Tri/Sec: 45575792, Tri/Frame: 997974 Recorded/Played Tris ratio: 0.92 -------------------- N.B. Se non verranno specificate le caratteristiche e le impostazioni sopra elencate i risultati (per correttezza verso gli altri partecipanti) non verranno presi in considerazione. (Salvo vostra aggiunta o modifica dopo che io vi ho fatto presente della mancanza). - Iniziamo quindi con Crysis GO---> La Demo di Crysis la potete scaricare da Qui: ---> http://www.hwupgrade.it/download/file/3473.html <--- _________________________________o Qui: ---> http://games.ea.com/crysis/home.jsp <--- Il Tool utile per il Benchmark lo potete scaricare da Qui: ---> http://www.hwupgrade.it/download/file/3538.html <--- Estraete il File.....Se avete problemi e vi da un errore quando avviate il Tool dovete istallare questo software di Microsoft: (E' comunque un aggiornamento facoltativo di Microsoft che potreste decidere di aggiornare in Windows Update). Decidete voi.... Per le versioni a 32bit Microsoft .NET Framework Version 2.0 Redistributable Package (x86) Link: http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en Invece per le versioni a 64bit: Microsoft .NET Framework Version 2.0 Redistributable Package (x64) Link: http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en ( Per poter utilizzare il tool avete Bisogno della Demo "di cui vi ho fornito" o del gioco per intero) La classifica sarà stilata in base ai seguenti punti: 1.Frames -(A parità di Frames il Minor Tempo impiegato) 2.Average -(A parità di Average il Minor Tempo impiegato) 3.Minimi 4.Massimi 5.Tutto a parità di Run, quindi prenderò in esame il Run1 e il Run0. Perciò a parità di Frames/Tempo( che è il primo parametro da analizzare e valutare) si passa con i punti sottostanti. - Questi sono i parametri di base da cui Partire: Impostazioni di Gioco mode Medium/High - Risoluzione 1024x768 32bit, no AA, Vsync No. Tutto deve essere impostato su Medium, oppure tutto deve essere impostato su High non sono accettate impostazioni diverse da queste specificate. Per i parametri Massimi raggiungibili potete arrivare fino al massimo settabile possibile che Crysis Benchmark permette. (Inutile dirvi che più settate verso l' alto e più le vostre prestazioni diminuiranno, poi quanto è come dipende dall' Hardware utilizzato o dai limiti della Nostra Super Mobo). - Classifica e rispettivo punteggio Benchmark GPU in Directx 9.0c: ![]() - 1° Classificato ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Pentium E280 RAM: 1gbx2 ddr2 geil ultra pc6400 cas4 VGA: HD4870 PCIEx 512 MB Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) ![]() 04/06/2009 17.49.24 - XP Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_gpu DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen Demo Loops=3, Time Of Day= 9 Global Game Quality: High ============================================================== TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 46.23s, Average FPS: 43.26 Min FPS: 20.81 at frame 159, Max FPS: 66.42 at frame 1663 Average Tri/Sec: 42690120, Tri/Frame: 986773 Recorded/Played Tris ratio: 0.93 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 40.00s, Average FPS: 50.00 Min FPS: 20.81 at frame 159, Max FPS: 69.35 at frame 95 Average Tri/Sec: 49921628, Tri/Frame: 998438 Recorded/Played Tris ratio: 0.92 !TimeDemo Run 2 Finished. - 2° Classificato ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.12b Intel Quad 6600 G0 - 2,51 GHz 4GB RAM DDR-2 800 - Dual-Channel ATI Asus EAH4850 1G Directx 9.0c/10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) ![]() TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 50.26s, Average FPS: 39.79 Min FPS: 16.73 at frame 142, Max FPS: 60.67 at frame 913 Average Tri/Sec: 39249640, Tri/Frame: 986383 Recorded/Played Tris ratio: 0.93 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 41.72s, Average FPS: 47.94 Min FPS: 16.73 at frame 142, Max FPS: 62.13 at frame 899 Average Tri/Sec: 47833716, Tri/Frame: 997691 Recorded/Played Tris ratio: 0.92 -Impostazioni di Gioco mode Very High - Risoluzione 1280 x 1024 32bit AA 16x TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 74.76s, Average FPS: 26.75 Min FPS: 16.97 at frame 154, Max FPS: 34.70 at frame 873 Average Tri/Sec: 26856926, Tri/Frame: 1003961 Recorded/Played Tris ratio: 0.91 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 65.41s, Average FPS: 30.57 Min FPS: 16.97 at frame 154, Max FPS: 35.61 at frame 706 Average Tri/Sec: 31044428, Tri/Frame: 1015375 Recorded/Played Tris ratio: 0.90 - 3° Classificato ![]() ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Core2Duo E7400 (2.8Ghz 3MB L2 FSB1006) RAM: Corsair KIT 4 GB (2X2GB) DHX 800MHZ (impostate su Dual-Channel 533) VGA: AtiRadeon Sapphire HD3850 512 MB DDR3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) ![]() TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 62.83s, Average FPS: 31.83 Min FPS: 16.63 at frame 155, Max FPS: 48.20 at frame 897 Average Tri/Sec: 31356104, Tri/Frame: 985021 Recorded/Played Tris ratio: 0.93 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 47.95s, Average FPS: 41.71 Min FPS: 16.63 at frame 155, Max FPS: 50.14 at frame 1019 Average Tri/Sec: 41546484, Tri/Frame: 996064 Recorded/Played Tris ratio: 0.92 - 4° Classificato ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Pentium E280 RAM: 1gbx2 ddr2 geil ultra pc6400 cas4 VGA: Sapphire X1980Pro AGP 512 MB Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 167.78s, Average FPS: 11.92 Min FPS: 3.89 at frame 142, Max FPS: 19.89 at frame 986 Average Tri/Sec: 11729159, Tri/Frame: 983966 Recorded/Played Tris ratio: 0.93 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 129.77s, Average FPS: 15.41 Min FPS: 3.89 at frame 142, Max FPS: 23.02 at frame 62 Average Tri/Sec: 15349090, Tri/Frame: 995920 Recorded/Played Tris ratio: 0.92 - 5° Classificato: _____Six1 (Old Hardware) Profilo: Amministratore di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.11a Pentium 4 ht 630 3,07 Mhz (Prescot) 2GB RAM DDR400 - 400MHz Kingston in Dual-Channel nVidia XFX 7900GS AGP 512MB DDR-3 Directx 9.0c Sistema Operativo utilizzato: Windows Xp Home Edition 32 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) 30/05/2009 17.39.11 - XP Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_Gpu DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen Demo Loops=3, Time Of Day= 9 Global Game Quality: High ============================================================== TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 181.27s, Average FPS: 11.03 Min FPS: 1.83 at frame 139, Max FPS: 16.93 at frame 1010 Average Tri/Sec: 10598224, Tri/Frame: 960545 Recorded/Played Tris ratio: 0.95 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 149.76s, Average FPS: 13.35 Min FPS: 1.83 at frame 139, Max FPS: 16.93 at frame 1010 Average Tri/Sec: 12980783, Tri/Frame: 972024 Recorded/Played Tris ratio: 0.94 !TimeDemo Run 2 Finished. - 6° Classificato: _____Taikaliso Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.11a Pentium 4 ht 630 3,0 Ghz (Prescot) 2GB RAM DDR400 - 400MHz Corsair in Dual-Channel nVidia 7900GS AGP 512MB DDR-3 Directx 9.0c Sistema Operativo utilizzato: Windows Xp Home Edition 32 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 188.27s, Average FPS: 10.62 Min FPS: 1.72 at frame 139, Max FPS: 16.83 at frame 1010 Average Tri/Sec: 10204062, Tri/Frame: 960569 Recorded/Played Tris ratio: 0.95 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 150.00s, Average FPS: 13.33 Min FPS: 1.72 at frame 139, Max FPS: 17.10 at frame 990 Average Tri/Sec: 12957111, Tri/Frame: 971786 Recorded/Played Tris ratio: 0.94 !TimeDemo Run 2 Finished. - 7° Classificato: _____Stalker93 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.13a Intel Pentium Dual-Core E5200 - 2,50 GHz 2GB RAM DDR400 - 400MHz Dual-Channel nVidia ASUS GeForce EN8800GS 384MB GDDR3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp Pro 32 bit ---------------------------------------------------------------------- Overclock: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) CPU da 2,50GHz@2,75GHz (stabile: 220MHzx12.5/1,2v/FSB 880MHz ==> 39° sotto stress con dissi base) VGA da 550MHz/1375MHz/1600MHz [core/shader/ram]@615MHz/1490MHz/1640MHz (stabile ==> 49° sotto stress ---------------------------------------------------------------------- Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44,62s) !TimeDemo Run 2 Finished. Play Time: 56.33s, Average FPS: 35,51 Min FPS: 17.21 at frame 140, Max FPS: 49.90 at frame 113 Average Tri/Sec: 33094766, Tri/Frame: 932115 Recorded/Played Tris ratio: 0.98[/color] - 8° Classificato:- _____Six1 (New Hardware) Profilo: Amministratore di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente "New" Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.16a Quad6700 2,66 Ghz 4GB RAM DDR-2 800 - Corsair in Dual-Channel nVidia XFX 7900GS AGP 512MB GDDR-3 Directx 9.0c Sistema Operativo utilizzato: Windows Xp Home Edition 32 bit Risultati ottenuti: 10/07/2009 10.47.05 - XP Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_gpu DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen Demo Loops=3, Time Of Day= 9 Global Game Quality: Custom Custom Quality Values: VolumetricEffects=High Texture=High ObjectDetail=High Sound=High Shadows=Medium Water=High Physics=High Particles=High Shading=Low PostProcessing=High GameEffects=High ============================================================== TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 67.81s, Average FPS: 29.50 Min FPS: 17.86 at frame 154, Max FPS: 41.29 at frame 1009 Average Tri/Sec: 24571536, Tri/Frame: 833055 Recorded/Played Tris ratio: 1.10 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 61.98s, Average FPS: 32.27 Min FPS: 17.86 at frame 154, Max FPS: 43.95 at frame 1004 Average Tri/Sec: 27227362, Tri/Frame: 843733 Recorded/Played Tris ratio: 1.09 !TimeDemo Run 2 Finished. Play Time: 62.00s, Average FPS: 32.26 Min FPS: 17.86 at frame 154, Max FPS: 43.95 at frame 1004 Average Tri/Sec: 27235240, Tri/Frame: 844342 Recorded/Played Tris ratio: 1.09 TimeDemo Play Ended, (3 Runs Performed) ============================================================== Completed All Tests <><><><><><><><><><><><><>>--SUMMARY--<<><><><><><><><><><><><><> 10/07/2009 10.47.05 - XP Run #1- DX9 1024x768 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Overall Average FPS: 3226,5 (Questo risultato risulta essere inserito in fondo classifica perchè per ottenere risultati così buoni non ho potuto mantenere tutti i parametri su High quindi: Shadows=Medium, Shading=Low) Comunque l' obiettivo di questo Test/Benchmark è stato raggiunto con la configurazione sopra riportata si può giocare a Crysis con quasi tutti i parametri su High.) Vai qui per capire meglio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1536 - Classifica e rispettivo punteggio Benchmark CPU in Directx 9.0c: ![]() - 1° Classificato: ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Pentium E280 RAM: 1gbx2 ddr2 geil ultra pc6400 cas4 VGA: HD4870 PCIEx 512 MB Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) 04/06/2009 17.44.52 - XP Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_cpu DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen Demo Loops=3, Time Of Day= 9 Global Game Quality: High ============================================================== TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 35.12s, Average FPS: 42.71 Min FPS: 25.85 at frame 819, Max FPS: 66.36 at frame 319 Average Tri/Sec: 41709864, Tri/Frame: 976537 Recorded/Played Tris ratio: 0.74 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 28.03s, Average FPS: 53.51 Min FPS: 25.85 at frame 819, Max FPS: 69.40 at frame 130 Average Tri/Sec: 52389332, Tri/Frame: 979030 Recorded/Played Tris ratio: 0.73 !TimeDemo Run 2 Finished. - 2° Classificato ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.12b Intel Quad 6600 G0 - 2,51 GHz 4GB RAM DDR-2 800 - Dual-Channel ATI Asus EAH4850 1G Directx 9.0c/10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 35.22s, Average FPS: 42.59 Min FPS: 24.39 at frame 820, Max FPS: 64.43 at frame 373 Average Tri/Sec: 41778004, Tri/Frame: 980950 Recorded/Played Tris ratio: 0.73 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 30.02s, Average FPS: 49.97 Min FPS: 24.39 at frame 820, Max FPS: 64.43 at frame 373 Average Tri/Sec: 49059016, Tri/Frame: 981842 Recorded/Played Tris ratio: 0.73 - 3° Classificato ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Core2Duo E7400 (2.8Ghz 3MB L2 FSB1006) RAM: Corsair KIT 4 GB (2X2GB) DHX 800MHZ (impostate su Dual-Channel 533) VGA: AtiRadeon Sapphire HD3850 512 MB DDR3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 51.18s, Average FPS: 29.31 Min FPS: 21.74 at frame 813, Max FPS: 49.80 at frame 371 Average Tri/Sec: 28142698, Tri/Frame: 960191 Recorded/Played Tris ratio: 0.75 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 39.72s, Average FPS: 37.76 Min FPS: 21.74 at frame 813, Max FPS: 49.80 at frame 371 Average Tri/Sec: 36337632, Tri/Frame: 962246 Recorded/Played Tris ratio: 0.75 - 4° Classificato _____Stalker93 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.13a Intel Pentium Dual-Core E5200 - 2,50 GHz 2GB RAM DDR400 - 400MHz Dual-Channel nVidia ASUS GeForce EN8800GS 384MB GDDR3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp Pro 32 bit ---------------------------------------------------------------------- Overclock: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) CPU da 2,50GHz@2,75GHz (stabile: 220MHzx12.5/1,2v/FSB 880MHz ==> 39° sotto stress con dissi base) VGA da 550MHz/1375MHz/1600MHz [core/shader/ram]@615MHz/1490MHz/1640MHz (stabile ==> 49° sotto stress ---------------------------------------------------------------------- Risultati ottenuti: !TimeDemo Run2 Finished Play Time: 48.39s, Average FPS: 31,00 Min FPS: 17.21 at frame 140, Max FPS: 40.54 at frame 122 Average Tri/Sec: 28294712, Tri/Frame: 912696 Recorded/Played Tris ratio: 0.79 - 5° Classificato: _____roccia1234(Old Hardware) Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Pentium E280 RAM: 1gbx2 ddr2 geil ultra pc6400 cas4 VGA: Sapphire X1980Pro AGP 512 MB Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 134.54s, Average FPS: 11.15 Min FPS: 3.75 at frame 196, Max FPS: 17.89 at frame 348 Average Tri/Sec: 10714032, Tri/Frame: 960984 Recorded/Played Tris ratio: 0.75 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 108.04s, Average FPS: 13.88 Min FPS: 3.75 at frame 196, Max FPS: 17.89 at frame 348 Average Tri/Sec: 13341175, Tri/Frame: 960882 Recorded/Played Tris ratio: 0.75 - 6° Classificato: _____Six1 (Old Hardware) Profilo: Amministratore di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.11a Pentium 4 ht 630 3,07 Mhz (Prescot) 2GB RAM DDR400 - 400MHz Kingston in Dual-Channel nVidia XFX 7900GS AGP 512MB DDR-3 Directx 9.0c Sistema Operativo utilizzato: Windows Xp Home Edition 32 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) 30/05/2009 17.29.10 - XP Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_cpu DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen Demo Loops=3, Time Of Day= 9 Global Game Quality: High ============================================================== TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 153.48s, Average FPS: 9.77 Min FPS: 4.00 at frame 196, Max FPS: 16.16 at frame 353 Average Tri/Sec: 8980637, Tri/Frame: 918885 Recorded/Played Tris ratio: 0.78 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 118.31s, Average FPS: 12.68 Min FPS: 4.00 at frame 196, Max FPS: 16.74 at frame 349 Average Tri/Sec: 11612966, Tri/Frame: 915963 Recorded/Played Tris ratio: 0.79 !TimeDemo Run 2 Finished. - 7° Classificato: _____Taikaliso Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.11a Pentium 4 ht 630 3,0 Ghz (Prescot) 2GB RAM DDR400 - 400MHz Corsair in Dual-Channel nVidia 7900GS AGP 512MB DDR-3 Directx 9.0c Sistema Operativo utilizzato: Windows Xp Home Edition 32 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 261.48s, Average FPS: 5.74 Min FPS: 2.98 at frame 129, Max FPS: 16.58 at frame 103 Average Tri/Sec: 5276567, Tri/Frame: 919796 Recorded/Played Tris ratio: 0.78 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 116.33s, Average FPS: 12.89 Min FPS: 2.98 at frame 129, Max FPS: 16.58 at frame 103 Average Tri/Sec: 11787197, Tri/Frame: 914129 Recorded/Played Tris ratio: 0.79 !TimeDemo Run 2 Finished. - 8° Classificato:- _____Six1 (New Hardware) Profilo: Amministratore di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente "New" Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.16a Quad6700 2,66 Ghz 4GB RAM DDR-2 800 - Corsair in Dual-Channel nVidia XFX 7900GS AGP 512MB GDDR-3 Directx 9.0c Sistema Operativo utilizzato: Windows Xp Home Edition 32 bit Risultati ottenuti: 10/07/2009 16.42.10 - XP Beginning Run #1 on Map-island, Demo-benchmark_cpu DX9 1024x768, AA=No AA, Vsync=Disabled, 32 bit test, FullScreen Demo Loops=3, Time Of Day= 9 Global Game Quality: Custom Custom Quality Values: VolumetricEffects=High Texture=High ObjectDetail=High Sound=High Shadows=Medium Water=High Physics=High Particles=High Shading=Low PostProcessing=High GameEffects=High ============================================================== TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 54.08s, Average FPS: 27.74 Min FPS: 16.80 at frame 1081, Max FPS: 36.81 at frame 1446 Average Tri/Sec: 23224210, Tri/Frame: 837332 Recorded/Played Tris ratio: 0.86 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 47.81s, Average FPS: 31.37 Min FPS: 16.80 at frame 1081, Max FPS: 39.20 at frame 121 Average Tri/Sec: 26371568, Tri/Frame: 840583 Recorded/Played Tris ratio: 0.86 !TimeDemo Run 2 Finished. Play Time: 47.80s, Average FPS: 31.38 Min FPS: 16.18 at frame 1079, Max FPS: 39.20 at frame 121 Average Tri/Sec: 26334250, Tri/Frame: 839209 Recorded/Played Tris ratio: 0.86 TimeDemo Play Ended, (3 Runs Performed) ============================================================== Completed All Tests <><><><><><><><><><><><><>>--SUMMARY--<<><><><><><><><><><><><><> 10/07/2009 16.42.10 - XP Run #1- DX9 1024x768 AA=No AA, 32 bit test, Quality: Custom ~~ Overall Average FPS: 3137,5 (Questo risultato risulta essere inserito in fondo classifica perchè per ottenere risultati così buoni non ho potuto mantenere tutti i parametri su High quindi: Shadows=Medium, Shading=Low) Comunque l' obiettivo di questo Test/Benchmark è stato raggiunto con la configurazione sopra riportata si può giocare a Crysis con quasi tutti i parametri su High.)Vai qui per capire meglio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1536 - Classifica e rispettivo punteggio Benchmark GPU in Directx 10 : ![]() - 1° Classificato ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.12b Intel Quad 6600 G0 - 2,51 GHz 4GB RAM DDR-2 800 - Dual-Channel ATI Asus EAH4850 1G Directx 9.0c/10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) ![]() TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 50.87s, Average FPS: 39.32 Min FPS: 12.98 at frame 147, Max FPS: 55.26 at frame 993 Average Tri/Sec: 38798316, Tri/Frame: 986802 Recorded/Played Tris ratio: 0.93 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 45.75s, Average FPS: 43.72 Min FPS: 12.98 at frame 147, Max FPS: 58.80 at frame 89 Average Tri/Sec: 43643216, Tri/Frame: 998305 Recorded/Played Tris ratio: 0.92 -Impostazioni di Gioco mode Very High - Risoluzione 1280 x 1024 32bit AA 16x TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 112.22s, Average FPS: 17.82 Min FPS: 10.88 at frame 145, Max FPS: 22.15 at frame 864 Average Tri/Sec: -12270191, Tri/Frame: -688470 Recorded/Played Tris ratio: -1.33 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 107.00s, Average FPS: 18.69 Min FPS: 10.88 at frame 145, Max FPS: 22.15 at frame 864 Average Tri/Sec: -12726295, Tri/Frame: -680827 Recorded/Played Tris ratio: -1.35 - Classifica e rispettivo punteggio Benchmark CPU in Directx 10 : ![]() - 1° Classificato ![]() Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.12b Intel Quad 6600 G0 - 2,51 GHz 4GB RAM DDR-2 800 - Dual-Channel ATI Asus EAH4850 1G Directx 9.0c/10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit Risultati ottenuti: Impostazioni di Gioco mode High - Risoluzione 1024x768 32bit no AA (Filtri) TimeDemo Play Started , (Total Frames: 1500, Recorded Time: 44.62s) !TimeDemo Run 0 Finished. Play Time: 39.64s, Average FPS: 37.84 Min FPS: 24.81 at frame 826, Max FPS: 53.32 at frame 358 Average Tri/Sec: 36974588, Tri/Frame: 977003 Recorded/Played Tris ratio: 0.74 !TimeDemo Run 1 Finished. Play Time: 35.03s, Average FPS: 42.82 Min FPS: 24.81 at frame 826, Max FPS: 54.93 at frame 106 Average Tri/Sec: 42106504, Tri/Frame: 983266 Recorded/Played Tris ratio: 0.73 - 2° Classificato ![]() - 3° Classificato: - 4° Classificato: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Riepilogo: Benchmark Crysis GPU Directx 9.0c: 1° Classificato roccia1234 (New Hardware) 2° Classificato Jamby93 3° Classificato Nomak87 4° Classificato roccia1234 (Old Hardware) 5° Classificato Six1 6° Classificato Taikaliso 7° Classificato Stalker93 (Total Frames 1500) 8° Classificato Six1 (New Hardware) Benchmark Crysis CPU Directx 9.0c: 1° Classificato roccia1234 (New Hardware) 2° Classificato Jamby93 3° Classificato Nomak87 4° Classificato Stalker93 5° Classificato roccia1234 (Old Hardware) 6° Classificato Six1 7° Classificato Taikaliso 8° Classificato Six1 (New Hardware) Benchmark Crysis GPU Directx 10: 1° Classificato Jamby93 Benchmark Crysis CPU Directx 10: 1° Classificato Jamby93 Post 3 (a) Ultima modifica di Six1 : 12-08-2009 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Qui di seguito BENCHMARK effettuati da NOI partecipanti a questo Thread:
![]() ![]() Link Download 3Dmark 2006: http://www.futuremark.com/benchmarks.../introduction/ - ![]() Io ad ogni vostro Benchmark effettuato riporterò in prima pagina... nello spazio che sto per allestire quanto segue: Il Benchmark effettuato, l' Hardware utilizzato, il Sistema Operativo usato, e i parametri impostati per testare L' hardware con il Benchmark in ogetto e ovviamente specificherò il nome dell' Autore del Benchmark tutti i risultati formeranno di conseguenza due classifiche: Classifica GPU+CPU, Classifica GPU. Sono ammessi alla Partita ovviamente tutti quei partecipanti che soddisferanno questi requisiti: - Possessori di: Asrock 4CoredualSata2 Asrock 4CoredualSata2 Rev 2.0 - Le regole: 1. E' ammesso Overclock, ovviamente solo per completezza di informazione comunque va specificato nel momento che si postano i risultati, specificando cosa avete Overclocckato e quanto. 2. Quando Postate il risultato specificate tutto l' Hardware utilizzato(sottolineando che il Benchmark è stato effettuato sulla 4CoreDualSata2 e/o Rev 2.0 in aggiunta postate l' immagine di CPUZ parte Mainboard dove si specifica il nome della Mobo, chipset ecc...), GPUZ, il Sistema Operativo usato e.... I parametri che avete impostato, quindi nel caso di 3DMark 2006 la Risoluzione utilizzata Anti-Aliasing, Filtering, HLSL VS-PS, Target. 3.I risultati potete postarli alla risoluzione che ritenete migliore per essere consultati, tenendo conto di postarli in miniatura i quali comunque consultabili alla risoluzione originale "cliccandoci sopra" (questo è un obbligo per il rispetto di tutti gli utenti che non dispongono di una linea Internet Veloce) quindi in definitiva seguendo le istruzioni adesso mensionate aggiungete lo screenshoot dell' immaggine del Benchmark 3DMark06 a test completato con ovviamente rispettivi risultati. Un esempio tipico da seguire è quello qui di seguito sia per il discorso della miniatura che per l'ordine e la completezza con cui è stato postato il Risultato del Benchmark (Il Post è di jamby93 ![]() ![]() Unica mancanza su tale Post è l' assenza in chiaro di questi parametri che voi dovrete per l' appunto aggiungere: Risoluzione utilizzata, Anti-Aliasing, Filtering, HLSL VS Target. (come da regola sopra riportate) Se ho dimenticato qualcosa integrerò. Buon Benchmark a tutti e che la SFIDA abbia inizio!!! ![]() - Classifica prendendo in considerazione GPU+CPU di cui il punteggio totale calcolato da 3DM06. Benchmark 3DMark2006: - 1° Classificato: _____Wolit Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.20 CPU: Core2duo E7500 (2.93 Ghz) RAM: 2G DDR-2 GPU: Asus AMD Radeon HD6850 PCIEx 1G Directx 11 Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp3 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock:No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 14040 di cui: SM 2.0: 5965, SM3.0: 8070, CPU: 2634 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3166 - 2° Classificato: _____SharkWhite Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.20 CPU: Core2duo 2.93 Ghz RAM: 1GBx2 DDR-2 Dual-Channel GPU: Asus ATI Radeon HD5770 PCIEx 1G Directx 11 Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp3 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock:No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 13017 di cui: SM 2.0: 5908, SM3.0: 6658, CPU: 2643 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3066 - 3° Classificato: _____Icenine Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Core2duo 2,40 Ghz RAM: Corsair 1GBx2 DDR-2 800 Dual-Channel GPU: Sapphire ATI Radeon HD4870 PCIEx 512 MB Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp3 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: GPU: Sapphire ATI Radeon HD4870 PCIEx 512 MB 803/1003Mhz CPU: Core2duo 2604,1Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11856 di cui: SM 2.0: 5365, SM3.0: 6224, CPU: 2337 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag.60/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1184 4° Classificato: _____jamby93 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.12b CPU: Intel Quad 6600 G0 - 2,51 GHz RAM: 4GB DDR-2 800 - Dual-Channel ATI Asus EAH4850 1G Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: Q6600 @2,52 Ghz (280*9) GPU: ASUS EAH4850 1 GB @625/1000 con O.V di 0,038V RAM: 2*2GB Kingston @280 Mhz @ 3-3-3-8 Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11735 di cui: SM2.0: 4583, SM3.0: 5324, CPU: 3621. Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 55/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1083 5° Classificato: _____halnovemila Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 (Chipset PT880Ultra) Bios 2.14a CPU: Intel Core2Duo 2,40 Ghz Ram: 2GB RAM DDR-2 _ - Dual-Channel GPU: ATI Radeon HD 3850 AGP 512MB Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: GPU: ATI Radeon HD 3850 AGP 512MB 837/1089 CPU: Core2Duo: 3504 Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11713 di cui: SM 2.0: 4982, SM3.0: 5366, CPU: 3052 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 55/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1095 - 6° Classificato: _____roccia1234 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Pentium E280 2,40 Ghz RAM: 1gbx2 ddr2 geil ultra pc6400 cas4 GPU: Asus HD4870 Matrix PCIEx 512 MB Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows XP 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: Pentium E280 2,66 ghz (266x10) GPU: 770/920 (overclock di fabbrica... è il default della GPU) Ram 266 mhz 3-3-3-9 1t Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11344 di cui: SM 2.0: 4811, SM3.0: 6135, CPU: 2305 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 55/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1084 - 7° Classificato: _____Marx01 Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.14a CPU: DualCore E5200 2.50Ghz RAM: DDR-400 GPU: AtiRadeon HD3850 512 MB DDR-3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: DualCore E5200 - 3001.2 Mhz GPU: AtiRadeon HD3850 512 MB DDR3 - 810/1053 Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11209 di cui: SM 2.0: 4792, SM3.0: 5331, CPU: 2722 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 68/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1354 - 8° Classificato: _____Six1 Profilo: Amministratore di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0(Chipset PT880Pro) Bios 2.20a CPU: QuadCore 6700 2.6Ghz RAM: Corsair KIT 4 GB (2X2GB) 800MHZ (impostate su Dual-Channel 533) GPU: XFX GeForce GTS250 1G Directx 10 Sistema operativo utilizzato: Windows 7 64 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) [color="Red"]Overclock: 2.66@2.69 Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 10471 di cui: SM 2.0: , SM3.0: , CPU: Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3254 - 9° Classificato: _____Nomak87 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Core2Duo E7400 (2.8Ghz 3MB L2 FSB1006) RAM: Corsair KIT 4 GB (2X2GB) DHX 800MHZ (impostate su Dual-Channel 533) GPU: AtiRadeon Sapphire HD3850 512 MB DDR3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: Core2Duo E7400 - 3010.5 Mhz GPU: AtiRadeon Sapphire HD3850 512 MB DDR3 - 715/945 Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 10405 di cui: SM 2.0: 4369, SM3.0: 4777, CPU: 2758 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 59/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1179 - 10° Classificato: _____jacklyn Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.20a CPU: Core2Duo E6420 (2.13Ghz) RAM: 4 GB (2X2GB) DDR-2 in DualChannel Mode GPU: Ati Radeon HD3850 512 MB GDDR-3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: No GPU: Gpu Clock 708Mhz - Memory 936Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 9179 di cui: SM 2.0: 4049, SM3.0: 4540, CPU: 2015 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3252 - 11° Classificato: _____ebefrenia Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.16a CPU: Core2Duo E7300 (2.66Ghz 3MB L2 FSB1006) RAM: 2 GB (2X1GB) DDR-2 in DualChannel Mode GPU: Ati Radeon HD3850 512 MB GDDR-3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: No GPU: No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 7798 di cui: SM 2.0: 2747, SM3.0: 3867, CPU: 2359 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 98 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1946 - 12° Classificato: _____cerbero85 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.16a CPU: Pentium Dual Core E5300 (2.60Ghz 2MB L2 FSB800) RAM: 1 GB DDR-400 DualChannel Mode GPU: Sapphire Ati Radeon HD2600XT AGP 256 MB Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: No GPU: No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 4744 di cui: SM 2.0: 1670, SM3.0: 2011 , CPU: 2301 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 97 http://h.imagehost.org/0911/Screen_3dmarck06.jpg Riepilogo: 1° classificato: Wolit 2° classificato: SharkWhite 3° classificato: Icenine 4° classificato: jamby93 5° classificato: halnovemila 6° classificato: roccia1234 7° classificato: Marx01 8° classificato: Six1 9° classificato: Nomak87 10° classificato: jacklyn 11° classificato: ebefrenia 12° classificato: cerbero85 - Classifica prendendo in considerazione solo la GPU di cui il punteggio totale calcolato da 3DM06. Benchmark 3DMark2006: - 1° Classificato: _____Wolit Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.20 CPU: Core2duo E7500 (2.93 Ghz) RAM: 2G DDR-2 GPU: Asus AMD Radeon HD6850 PCIEx 1G Directx 11 Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp3 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock:No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 14040 di cui: SM 2.0: 5965, SM3.0: 8070, CPU: 2634 PUNTEGGIO Totale GPU:SM 2.0: 5965 + SM3.0: 8070 = 14035 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3166 - 2° Classificato: _____SharkWhite Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.20 CPU: Core2duo 2.93 Ghz RAM: 1GBx2 DDR-2 Dual-Channel GPU: Asus ATI Radeon HD5770 PCIEx 1G Directx 11 Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp3 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock:No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 13017 di cui: SM 2.0: 5908, SM3.0: 6658, CPU: 2642 PUNTEGGIO Totale GPU:SM 2.0: 5908 + SM3.0: 6658 = 12566 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3066 - 3° Classificato: _____Icenine Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Core2duo 2,40 Ghz RAM: Corsair 1GBx2 DDR-2 800 Dual-Channel GPU: Sapphire ATI Radeon HD4870 PCIEx 512 MB Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows XP Sp3 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: GPU: Sapphire ATI Radeon HD4870 PCIEx 512 MB 803/1003Mhz CPU: Core2duo 2604,1Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11711 di cui: SM 2.0: 5365, SM3.0: 6224, CPU: 2337 PUNTEGGIO Totale GPU:SM 2.0: 5365 + SM3.0: 6224 = 11589 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag.60/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1184 - 4° Classificato: _____roccia1234 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2(Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Pentium E280 2,40 Ghz RAM: 1gbx2 ddr2 geil ultra pc6400 cas4 VGA: Asus HD4870 Matrix PCIEx 512 MB Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows XP 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: Pentium E280 2,66 ghz (266x10) GPU: 770/920 (overclock di fabbrica... è il default della GPU) Ram 266 mhz 3-3-3-9 1t Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11344 di cui: SM 2.0: 4811, SM3.0: 6135, CPU: 2305 PUNTEGGIO Totale GPU:SM 2.0: 4811 + SM3.0: 6135 = 10946 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 55/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1084 5° Classificato: _____halnovemila Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 (Chipset PT880Ultra) Bios 2.14a CPU: Intel Core2Duo 2,40 Ghz Ram: 2GB RAM DDR-2 _ - Dual-Channel GPU: ATI Radeon HD 3850 AGP 512MB Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: GPU: ATI Radeon HD 3850 AGP 512MB 837/1089 CPU: Core2Duo: 3504 Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11713 di cui: SM 2.0: 4982, SM3.0: 5366, CPU: 3052 PUNTEGGIO Totale GPU:SM 2.0: 4982 + SM3.0: 5366 = 10348 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 55/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1095 - 6° Classificato: _____Marx01 Profilo: Componente di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.14a CPU: DualCore E5200 2.50Ghz RAM: DDR-400 GPU: AtiRadeon HD3850 512 MB DDR-3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: DualCore E5200 - 3001.2 Mhz GPU: AtiRadeon HD3850 512 MB DDR3 - 810/1053 Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11209 di cui: SM 2.0: 4792, SM3.0: 5331, CPU: 2722 PUNTEGGIO Totale GPU:SM 2.0: 4792 + SM3.0: 5331 = 10123 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 68/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1354 7° Classificato: _____jamby93 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.12b CPU: Intel Quad 6600 G0 - 2,51 GHz Ram. 4GB DDR-2 800 - Dual-Channel GPU: ATI Asus EAH4850 1G Directx 10.1 Sistema operativo utilizzato: Windows Vista 64 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: Q6600 @2,52 Ghz (280*9) GPU: ASUS EAH4850 1 GB @625/1000 con O.V di 0,038V RAM: 2*2GB Kingston @280 Mhz @ 3-3-3-8 Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 11735 di cui: SM2.0: 4583, SM3.0: 5324, CPU: 3621. PUNTEGGIO Totale GPU: SM2.0: 4583 + SM3.0: 5324 = 9907 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag.55/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1083 - 8° Classificato: _____Nomak87 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.13a CPU: Core2Duo E7400 (2.8Ghz 3MB L2 FSB1006) RAM: Corsair KIT 4 GB (2X2GB) DHX 800MHZ (impostate su Dual-Channel 533) GPU: AtiRadeon Sapphire HD3850 512 MB DDR3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: Core2Duo E7400 - 3010.5 Mhz GPU: AtiRadeon Sapphire HD3850 512 MB DDR3 - 715/945 Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 10405 di cui: SM 2.0: 4369, SM3.0: 4777, CPU: 2758 PUNTEGGIO Totale GPU: SM2.0: 4369 + SM3.0: 4777 = 9146 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 59/ http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1179 - 9° Classificato: _____jacklyn Profilo: Amministratore di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.20a CPU: Core2duo E6420 (2.13Ghz) RAM: 4 GB (2X2GB) (impostate su Dual-Channel 533) GPU: ATI Radeon HD3850 AGP Directx 10 Sistema operativo utilizzato: Windows XP 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: GPU: Gpu Clock 708Mhz - Memory 936Mhz Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 10389 di cui: SM 2.0: 4049, SM3.0: 4540, CPU: 2015 PUNTEGGIO Totale GPU: SM2.0: 4049 + SM3.0: 4540 =8589 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3252 - 10° Classificato: _____Six1 Profilo: Amministratore di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.20a CPU: QuadCore 6700 2.6 Ghz RAM: Corsair KIT 4 GB (2X2GB) 800MHZ (impostate su Dual-Channel 533) GPU: XFX GeForce GTS250 1G Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows 7 64 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock:No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 10389 di cui: SM 2.0: 4378, SM3.0: 4061, CPU: 3826 PUNTEGGIO Totale GPU: SM2.0: 4378 + SM3.0: 4061 =8439 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2925 - 11° Classificato: _____ebefrenia Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.16a CPU: Core2Duo E7300 (2.66Ghz 3MB L2 FSB1006) RAM: 2 GB (2X1GB) DDR-2 in DualChannel Mode GPU: Ati Radeon HD3850 512 MB GDDR-3 Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: No GPU: No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 7798 di cui: SM 2.0: 2747, SM3.0: 3867, CPU: 2359 PUNTEGGIO Totale GPU: SM2.0: 2747+ SM3.0: 3867 = 6614 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 98 http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1946 - 12° Classificato: _____cerbero85 Profilo: Componente attivo di questo Thread. Ha eseguito il Benchmark con il seguente Hardware: ASRock 4CoreDualSATA2 Rev 2.0 (Chipset PT880Pro) Bios 2.16a CPU: Pentium Dual Core E5300 (2.60Ghz 2MB L2 FSB800) RAM: 1 GB DDR-400 DualChannel Mode GPU: Ati Radeon HD2600 256 MB Directx 9.0c Sistema operativo utilizzato: Windows Xp 32 bit 3DMark06 default settings (Risoluzione: 1280X1024, AA: NO, Filtering: Optimal, HLSL VS-PS, Target: 3_0) Overclock: CPU: No GPU: No Risultati ottenuti: PUNTEGGIO: 4744 di cui: SM 2.0: 1670, SM3.0: 2011 , CPU: 2301 PUNTEGGIO Totale GPU: SM2.0: 1670 + SM3.0: 2011 = 3681 Link da dove consultare il Benchmark nel completo: Pag. 97 http://h.imagehost.org/0911/Screen_3dmarck06.jpg Riepilogo: 1° classificato: Wolit 2° classificato: SharkWhite 3° classificato: Icenine43° 4° classificato: halnovemila 5° classificato: roccia1234 6° classificato: Marx01 7° classificato: jamby93 8° classificato: Nomak87 9° classificato: jacklyn 10° classificato: Six1 11° classificato: ebefrenia 12° classificato: cerbero85 - Post 4 Ultima modifica di Six1 : 04-02-2011 alle 23:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
I Nostri Test:
Istallazione doppia GPU contemporaneamente: Inoltre il Chipset PT880 Pro/Ultra permette di utilizzare 2 Video Cards insieme. Quindi sulla 4CoreDualSata2 / Rev 2.0 possiamo montare 1 Video Card AGP insieme a 1 Video Card PCIEx Le due schede video sono attive e possono lavorare nella stessa sessione di Windows, ma lavorano singolarmente NON in simultanea. Una rimarrà in Idle mentre l' altra lavora e viceversa. ![]() Abbiamo verificato che questa funzione funzionasse a dovere grazie al contributo di roccia1234 componente a questo punto attivissimo ![]() Questo è quello che lui ha riportato dopo i suoi Test: Immagini del suo case con le due Video Cards inserite, (si prega di notare che le Video Cards sono molto vicine, quindi chi ha il doppio dissipatore sulla Video Cards AGP non può usare tale funzione): ![]() Immagini in Windows XP che illustrano e dimostrano il funzionamento perfetto delle due Video Cards: ![]() ![]() ![]() Questa è in breve la sua esperienza e il frutto del suo lavoro che potete consultare anche nel Post a pag 49 di questo Thread: Video Card attive con due Monitor a disposizione: Allora come potete vedere (sicuramente lo sapete già, ma lo scrivo lo stesso ) la vga agp è attaccata alla vga pci-ex, quindi il dissipatore deve stare entro uno slot. In ogni caso non avrei potuto mettere la x1950pro, dato che ha il dissi dual slot. Allora, prima di tutto ho verificato che la mx440 funzionasse con la nostra mobo. Ho tolto la hd4870, messo solo la mx440 e fatto partire win: tutto regolare (a parte la bassa risoluzione, visto che mancavano i driver). A questo punto ho spento, rimesso la hd4870, e riavviato tutto il pc, con il cavo monitor collegato sempre alla mx440. In questo modo sono entrato nel bios e ho modificato la voce "primary graphics adapter" da agp a pci-ex (si trova in advanced -> chipset configuration). Continuiamo Ho salvato le impostazioni, riavviato e ho spostato il cavo monitor sulla hd4870: si vede tutto perfettamente. Una volta avviato xp, questo ha installato automaticamente i driver per la mx440. (Il terzo schermo è la seconda dvi della ati, che non mi faceva attivare, forse perchè la vga non rileva il monitor attaccatio, quindi lascia spenta quell'uscita). Beh, fatto questo, non mi venivano in mente altri test da fare, quindi ho spento tutto, tolto la mx440 e riavviato, ed eccomi qui. In conclusione il test è stato un successo, abbiamo verificato che anche con due vga completamente diverse (addirittura di produttori diversi) non ci sono stati problemi di conflitti hardware ne software (siceramente ero più preoccupato per come xp avrebbe gestito due driver grafici differenti, ma non ha fatto una piega, ottimo!) e il dual monitor funziona senza sforzi, basta attivare il tutto dalle proprietà dello schermo, settare la risoluzione e via! Scelta della Video Card da attivare in un solo Monitor: allora... novità e aggiornamenti al posto della mx440 ho raccattato e usato una fx5200, sempre senza alimentazione esterna (non chiedetemi dove l'ho trovata ) e funziona tutto esattamente come con la mx440. Nel bios mi fa selezionare agp 4x e 8x, quindi è confermato che era una limitazione della mx440 a agp4x. Per questo test ho collegato entrambe le schede video ad uno switch vga con due cavi separati e questo con un cavo (ovviamente) al monitor. Lo switch di vga suggerito da six1 funziona al 100%, ma è un attimino più laborioso dello scegliere la vga da un menu a tendina. Nel dettaglio: Inizialmente c'è la hd4870 collegata al monitor, se muovo lo switch in modo da collegare la fx5200, il monitor si spegne. Se voglio attivare la fx5200 e disattivare la hd4870 devo fare così: da proprietà scehrmo-> impostazioni. (prima di tutto setto tutte le risoluzioni dei vari "schermi" a 1280x1024) 1)clic col destro sul "monitor" che corrisponde all'uscita video della fx5200 2) metto la spunta su "collegato" (se mi fermo qui ho il desktop esteso, con il principale su hd 4870) 3) ri-click col destro sul monitor della fx5200 4) metto la spunta su principale (se clicco su applica a questo punto, il monitor principale, con la barra di win, desktop e icone, è gestito dalla fx5200, mentre il monitor "aggiuntivo" è gestito dalla hd4870). 5) click col destro sul monitor della hd4870 6) deseleziono collegato e clicco applica Ora visualizzo il desktop solo se ho lo switch impostato sulla fx5200, la hd4870 da schermo nero. Per riattivare la hd4870 e disattivare la fx5200 (situazione iniziale) basta rifare le stesse azioni, invertendo (ovviamente) hd4870 e fx5200. OK, e anche questa funziona . Ah ultima cosa. Quando la hd4870 è "disattivata", ATT rileva ancora le temperature, che non cambiano di una virgola dall'idle, quindi abbiamo la conferma che le vga rimangono in idle, anche se disattivate e non vengono spente, peccato. P.S. vi sto scrivendo con entrambe le vga attaccate e usando la fx5200 Per stamattina basta test... mi metto a fare altro Bene! E per ora qui finisce questo ottimo lavoro di roccia1234 che ringrazio a nome di tutti per il suo lavoro e contributo apportato su questo Thread. Grazie ancora. ![]() ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Test Influenza PCI-E 16X - 8X - 4X In questo studio effettuato da jamby93 atto a testare l' efficienza dello Slot PCIEx 16x@4x si è riscontrato che nel complesso quest' ultimo Non risulta (o quasi) limitare le performance della GPU presa in esame (la HD4850 PCIEx 2.0). Finalmente dopo una settimana di vari test, dati, crash, BSOD e chi più ne ha più ne metta ![]() Bene, dunque iniziamo! 3DMark 2006 ![]() Purtroppo in questo caso non sono riuscito a recuperare degli screen di benchmark fatti con la 4Core con impostazioni diverse da quelle base, per questo motivo potete vedere che questa mobo è confrontata solamente nel caso "Medium". I risultati sono bene o male quelli che si potevano immaginare: l'incremento della banda disponibile influisce sul punteggio globale ma in maniera non così rilevante; Soprattutto nel passaggio da 8X a 16X l'aumento è abbastanza marginale. Stupisce invece la prestazione della 4Core che in questo benchmark riesce a guadagnarsi una posizione di tutto rispetto sorpassando persino la rivale impostata al PCI-E 8X. Va sottilineato però che, mentre nelle prove effettuate con la DS3P essendo tutto completamente identico (cambiando solo l'ampiezza del bus PCI-E) anche lo score CPU è rimasto pressochè invariato in ogni test (Come giustamente dovrebbe fare ![]() Ad ogni modo anche confrontando solamente la somma dei risultati SM2.0 e SM3.0 si nota come la 4Core con PCI-E 4X ottenga un punteggio migliore della DS3P con PCI-E 4X di circa un migliaio di punti. Qui trovate anche un grafico che mette a confronto gli FPS misurati ogni secondo in questo benchmark (Non vi dico che impresa è allineare tutti i valori!! ![]() I Cali a picco di FPS segnalano il cambio di scena di bench. Queste sono state le impostazioni utilizzate: "Low": Tutto standard con risoluzione 1024*768 "Medium": Tutto standard con risoluzione 1280*1024 "High": AA8X , AF16X con risoluzione 1280*1204 (non posso spingermi oltre a causa del monitor da 17") 3DMark Vantage ![]() Anche in questo caso sono riuscito a recuperare solamente uno screen di questo benchmark con la 4Core, tra l'altro con frequenze della VGA @ stock e non in OC. Si parla comunque di 40Mhz in più, non so quanto possano influenzare... Anche in questo caso si nota come il passaggio da 8X a 16X non porti grandissimi vantaggi (a parte il passaggio con impostazioni "High" che porta addirittura ad un peggioramento! ![]() E' da tener presente che i risultati con impostazioni "High" non sono il punteggio complessivo, in quanto 3DMark Vantage non lo mostra con impostazioni che non siano preset, ma solamente il punteggio ottenuto dalla GPU. Qui trovate anche un grafico che mette a confronto gli FPS misurati ogni secondo in questo benchmark (Non vi dico che impresa è allineare tutti i valori!! ![]() I Cali a picco di FPS segnalano il cambio di scena di bench. Queste sono state le impostazioni utilizzate: "Low": Present "Entry" con risoluzione 1024*768 "Medium": Preset "Performance" con risoluzione 1280*1024 "High": AA8X , AF16X, e ogni impostione possibile su "Extreme" con risoluzione 1280*1204 Crysis ![]() In questo caso non riuscito a recuperare due screen effettuati con la 4Core, che, ironia della sorte, sono proprio "Low" e "High" (e non più "Medium"). Fatto abbastanza importante da sottolineare è come in questo test io abbia preso in considerazione il valore del secondo loop effettuato, in quanto il primo loop parte da una media FPS di 0, dunque non riesce a raggiungere la media globale esatta (è più difficile da spiegare che da capire ![]() Anche in questo caso si nota un andamento analogo ai precedenti test. Infatti c'è un aumento relativo nel passaggio 4X-8X mentre un aumento veramente risicato nel passaggio 8X-16X. Solamente nelle impostazioni "Low" il passaggio 4X-8X comporta una perdita anche se credo che nessuno potrebbe mai accorgersi di 0,19FPS in più ![]() Sarà sicuramente balzato all'occhio come in quest'ultima impostazione la 4Core abbia ottenuto risultati quasi dimezzati rispetto alla concorrente e, sinceramente, non so proprio come spiegarmi questo fatto. Ho controllato più e più volte ma i risultati sono quelli... Queste sono state le impostazioni utilizzate: "Low": Present "Low" con risoluzione 1024*768 "Medium": Preset "High" con risoluzione 1280*1024 "High": Present "Very High" con AA4X e AT16XQ con risoluzione 1280*1204 E qui finiscono i miei dati ![]() Per chi fosse interessato può scaricare il file Test_4X-8X-16X.zip (12 MB) che contiene tutti gli screen, i dati, i grafici e tutto quanto ho accumulato per questo studio. Commenti, suggerimenti, richieste? Sono qui a disposizione per ogni altra vostra richiesta se vi interessa approfondire ulteriormente ![]() Direi che ora mi sono meritato un po' di divertimento con la nuova mobo :P Saluti, Andrea Bene! E per ora qui finisce questo ottimo lavoro di jamby93 che ringrazio a nome di tutti per il suo lavoro e contributo apportato su questo Thread. Grazie ancora. ![]() ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Post 5 Ultima modifica di Six1 : 08-09-2009 alle 12:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
I Nostri Test:
Studio effettuato da Halnovemila atto a quantificare l' efficenza dello Slot PCIEx 16x@4x. Rispetto allo studio effettuato da jamby93 in questo caso in determinate circostanze (anche se rare) il Test ha evidenziato importanti cali di FPS in un determinato Gioco/Benchmark che ragionevolmente potrebbero essere attribuiti allo Slot PCIEx 16@4x. La Scheda Video però questa volta presa in esame è stata la HD4870 PCIEx 2.0. Considerazioni generali sulla scheda video ![]() Le schede Radeon della serie HD4000 non sono certo note per per aver un limitato assorbimento di energia e produzione di calore. La Sapphire HD4 870 Vapor-X non fa eccezione ma si distingue per l'utilizzo di un dissipatore che, data la sua particolare costruzione ed efficienza, riesce a mantenere la scheda entro le temperature di esercizio pur con una ventilazione attiva ridotta al minimo. Questo modello di HD4870 è quindi indicato a chi cerca una buona combinazione tra potenza e silenziosità. Al proposito ho effettuato una prova comparativa, basata su alcune registrazioni audio, che può essere consultata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4754 I test: come sono state condotte le prove I risultati pubblicati qui di seguito sono stati ottenuti eseguendo una batteria di test per ciascuna delle cinque combinazioni di frequenza CPU e frequenza FSB:1.86GHz(266x7),2.52GHz(280x9),2.70GHz(300x7),3.30GHz(275x12),3.30GHz(300x11) Per ciascuna combinazione, i test sono stati ripetuti almeno due volte: una prima volta con l'impostazione BIOS "PCIE Clock" impostata su "100 MHz", e una seconda volta con la stessa impostazione settata su "Sync with CPU". Alcuni test sono stati eseguiti pure una terza volta dopo aver impostato l'opzione "PCIE Clock" su "Auto". La batteria di test ha compreso: Unigine Sanctuary Demo ver. 04 3DMark06 (impostazioni di default) 3DMark06 (con AA 4x attivo) Test "statico" CoD4 - Multi (no AI, scena fissa) Test "dinamico" CoD4 - Arcade (missione) Test "statico" Frontlines Fuel of War Per ciascuna combinazione FSB/CPU è stata misurata la larghezza di banda della RAM di sistema mediante Sandra 2007 Qui la tabella con tutti i risultati raccolti per la realizzazione dei grafici: http://www.controsensi.it/Forum/Tabe...ati_HD4870.pdf Configurazione del PC Intel Core2 Duo E4600 (2,4GHz) Asrock 4CoreDual-Sata2 2x 1GB RAM DDR2 PC2 9200 OCZ FlexXLC 3-3-3-8 1T - Dual Channel Sapphire HD4 870 Vapor-X 1GB GDDR5 Windows XP SP2 - Drivers 9.3 Primo grafico: "Unigine Sanctuary Demo ver.04" e 3DMark06 ![]() ![]() ![]() Analisi del grafico In questo grafico la barra rossa indica il punteggio CPU calcolato da 3DMark06, mentre qualla gialla rappresenta la larghezza di banda RAM. Come si può notare i risultati del test Unigine sono più o meno tutti allineati sullo stesso livello nonostante sensibili variazioni di potenza CPU e DTR della RAM. I punteggi relativi ai test 3DMark06, invece, come è lecito aspettarsi, aumentano con l'aumentare del punteggio CPU (infatti, come sappiamo, il punteggio CPU concorre direttamente al calcolo del punteggio finale). E' però interessante notare che in corrispondenza delle combinazioni con gli FSB più alti e potenza CPU sufficiente (2.70GHz@300x7,3.30GHz@300x11), i risultati 3DMark sono stati marginalmente migliori laddove la relativa impostazione BIOS ha consentito al bus PCI-E una frequenza diversa (superiore) dai canonici 100MHz ("PCIE Clock" su "Sync with CPU" o "Auto"). A conferma della relazione tra frequenza FSB, frequenza PCI-E, e rapporto tra potenza CPU e potenza "GPU", c'è il miglioramento registrato al test 3DM_AA4_Sync in corrispondenza della combinazione 2.52GHz@280x9, dove l'attivazione dell'AA4x, aumentando il tempo di calcolo necessario alla scheda video per renderizzare i fotogrammi, ha consentito alla CPU di essere meno (o affatto) limitante. Il marginale miglioramento al test al test 3DM_AA4_Sync non è invece riscontrabile con la CPU@3,3GHz e l'FSB@275; evidentemente perchè, nonostante la CPU non sia limitante, la frequenza FSB non è abbastanza alta da far "scattare" un aumento del clock PCI-E sufficiente a produrre apprezzabili differenze di prestazioni. Secondo grafico:CoD4, Frontlines Fuel of War e comparazione con HD3 850 AGP ![]() Come sono state condotte le prove: test "statico" CoD4 - Multi La scheda è stata sottoposta ad un test "sul campo" con il gioco Call of Duty 4: Modern warfare. I risultati etichettati come CoD_Multi sono relativi ad un test "statico" effettuato su di una particolare inquadratura di una mappa multiplayer, senza giocatori, senza AI, senza oggetti in movimento. Le impostazioni grafiche utilizzate sono: Risoluzione=1024x768, Anti-Aliasing=4x, Depth of Field=No; Sync Every Frame=No, Dual Video Cards=No; tutte le altre impostazioni su Yes o al valore massimo consentito. Texture in automatico e Anisotropic Filtering al valore predefinito (seconda tacca). I risultati del test CoD_Multi sono stati sempre precisi e facilmente riproducibili. Come sono state condotte le prove: test "dinamico" CoD4 – Arcade I risultati di questo test sono identificati nel grafico dalla dicitura CoD4_Arc. Le impostazioni grafiche utilizzate sono le medesime del test CoD_Multi ma la scena di riferimento per la misurazione degli fps è stata tratta dalla missione Charlie don't Surf giocata in modalità "arcade" e livello di difficoltà "Hardened". E' stato scelto un momento particolarmente "pesante" (dal punto di vista delle prestazioni grafiche) a 35 secondi dall'inizio della missione. Per la presenza di elementi casuali in ciascuna missione, i test sono stati ripetuti tre o quattro volte (in alcuni casi, per maggiore sicurezza, sono arrivato a ripetere il test anche oltre dieci volte) per venire a capo di una certa "variabilità" dei risultati che poteva superare anche i due fotogrammi al secondo. I risultati "scelti" per l'inserimento nel grafico sono quindi quelli che sono stati riprodotti più volte degli altri pur non essendo unici (se ad esempio, i risultati di quattro prove alla stessa frequenza CPU erano 47, 45, 44, 45, la "scelta" cadeva su 45). Come sono state condotte le prove: test "statico" Frontlines Fuel of War Anche questo test, presente nel grafico con l'etichetta FFOW, al pari del test CoD_Multi è basato sulla misurazione degli FPS in una determinata inquadratura "statica" (scelta nella mappa della missione "Capture rail depot", Capitolo 2 "Captains of industry"), in assenza di oggetti in movimento e con l'A.I. "a riposo" (il programma è in attesa che il giocatore proceda nella missione). Le impostazioni grafiche utilizzate sono: Risoluzione=1280x1024, Overall quality="Very high", Anti-Aliasing=4x (forzato tramite Ati Tray Tools) Analisi del grafico Per quanto riguarda il test CoD_Multi si possono fare tre considerazioni: 1 – La potenza CPU non influisce 2 – I risultati maggiori si hanno in corrispondenza degli FSB maggiori e laddove la relativa impostazione BIOS ha consentito al bus PCI-E una frequenza diversa (superiore) dai canonici 100MHz ("PCIE Clock" su "Sync with CPU" o "Auto"). 3 – Il vantaggio della HD4 870 sulla HD3 850 AGP (barre rosso bordeaux) è ampio e costante (+36%) Il test FFOW riproduce una situazione tipicamente "GPU limited" che si deduce dall'assenza di miglioramenti del framerate con l'aumentare della potenza CPU; non a caso in questo test ho usato una risoluzione maggiore degli altri due. Il vantaggio con le prestazioni dell'HD3850 AGP (non presente nel grafico in questo test) è impietoso: 23fps per la HD3850 (con clock di default) contro i 52 della HD4870 (+126% ![]() Di tutt'altro tono invece i risultati relativi al test "dinamico" CoD4 – Arcade. In questo test la CPU è fortemente sollecitata a causa della presenza di A.I. in azione, dell'elevato numero di oggetti in movimento (elicotteri, soldati, proiettili, etc...), dell'elaborazione collegata alla riproduzione dei suoni ambientali, del parlato, e della musica di commento all'introduzione della missione. Sarebbe quindi lecito aspettarsi un aumento degli FPS prodotti man mano che la potenza CPU (e il relativo punteggio CPU 3DMark) aumenta. Contrariamente alle aspettative, invece, i dati ci mostrano uno scenario tipicamente "GPU limited" a partire dalla combinazione con CPU@2.52GHz e FSB@280MHz; infatti gli FPS non salgono più sebbene il punteggio CPU passi da 1666 della prima combinazione ai 2893 dell'ultima (+74%). Che il "limite" sia veramente dovuto alla GPU è però difficilmente credibile dato che la HD3 850 AGP, che sappiamo essere molto meno potente della HD4870, raggiunge risultati nettamente migliori. Il sospetto che la limitazione dipenda invece dal bus PCI-E@4x è invece suffragato dagli evidenti aumenti di FPS registrati in corrispondenza degli FSB più alti in combinazione con l'opzione BIOS "PCIE Clock" impostata su "Sync with CPU" o "Auto", ovvero con una frequenza del bus PCI-E maggiore di 100MHz. Ovviamente, in assenza del "lock" del bus PCI-E sulla frequenza di 100MHz, maggiore è l'overclock sull'FSB, maggiore sarà l'aumento l'overclock che verrà applicato anche al bus PCI-E, e maggiore la larghezza di banda che il bus sarà in grado di fornire. Che in questo tipo di test il bus di comunicazione tra chipset e scheda video sia particolarmente sollecitato, e possa quindi rappresentare un fattore critico, è comprensibilmente dovuto al fatto che l'inquadratura è in continuo movimento e pertanto tutta la geometria coinvolta deve essere ricalcolata e reinviata alla scheda per ogni singolo fotogramma renderizzato. Nel grafico sono presenti anche i risultati ottenuti in questo test dalla HD3 850 AGP in configurazione overcloccata con le frequenze GPU e RAM rispettivamente a 750 e 1000MHz al posto delle frequenze predefinite 670 e 830. Il confronto con la HD4870 non overcloccata è plausibile dato che, essendo questa evidentemente limitata, qualsiasi eventuale overclock venisse applicato non comporterebbe alcun aumento degli FPS. Credits: l'elaborazione dei dati e i grafici sono stati realizzati mediante "OpenOffice.Org Calc"; l'adattamento, conversione e il salvataggio delle immagini sono stati eseguiti mediante GIMP.. Bene! E per ora qui finisce questo ottimo lavoro di Halnovemila che ringrazio a nome di tutti per il suo lavoro e contributo apportato su questo Thread. Grazie ancora. ![]() Per chi volesse conoscere ulteriori studi effettuati da Halnovemila può visitare il Suo sito: ---> http://www.controsensi.it/ <--- Nel suo sito esiste anche un illustrazione di come poter effettuare una Mod su questa Scheda Madre (Asrock 4CoreDualSata2 Mod) e ovviamente in caso qualcuno decidesse di seguire quanto fatto da Halnovemila se ne assume tutte le responsabilità, poichè la Mod in oggetto Non è affatto semplice ma bisogna essere molto esperti ed avere conoscenze molto approfondite nel campo Informatico. Post 6 Ultima modifica di Six1 : 08-09-2009 alle 11:13. Motivo: Aggiunta dettagli Bios 2.14a |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Qui di seguito BENCHMARK effettuati da vari siti specializzati in materia Informatica.
In questi Benchmark 3DMark03 si è paragonata Tecnologia AGP 8X (di nostro interesse) con PCI Express 16X ![]() ----------------------------------------------------- Da qui vedete il confronto fatto per intero da questo autorevole sito che è per l' appunto HwUpgrade: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...express_9.html ----------------------------------------------------- *Se qualcuno di voi avesse o sapesse dove reperire qualche grafico più aggiornato di questi me lo faccia sapere Questo è il Link da dove scaricare 3DMarK 2003 versione free: http://www.futuremark.com/download/3dmark03/ Questo è un Benchmark che mette a paragone PCI Express 4x (di nostro interesse) con 8x e 16x. E' doveroso sottolineare che questo Test è stato effettuato almeno un paio di anni fà le schede video di oggi sono più portate a sfruttare in maniera ottimale il PCI Express 16X. Comunque in questo test con 3DMark 2006 le differenze non sono poi così tanto marcate. ![]() Questo è il link dove scaricare 3DMark 2006 versione free: http://www.futuremark.com/benchmarks/3dmark06/download/ Post 7 Ultima modifica di Six1 : 08-09-2009 alle 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
IMPOSTAZIONE DELLE RAM - FSB DEL PROCESSORE Ottime Ram compatibili con questa Mobo: Corsair,Kingston,
-Una volta istallate le nuove Ram il Bios imposterà le Ram nei parametri base(su Auto), starà a noi impostare i giusti Time e abilitare e disabilitare le varie voci a seconda del caso. Lo stesso vale per l' FSB del Processore. Le Voci del Bios vi si presenteranno in questo modo: *prendo come esempio le mie Ram attuali DDR - 400 2x2G Kingston 1) DRAM FREQUENCY [200MHZ (DDR400)] 2) FLEXIBILITY OPTION [ DISABLED ] 3) DRAM CAS# LATENCY [ 3 ] 4) DRAM BANK INTERLEAVE [ AUTO] 5) PRECHARGE TOACTIVE (TRP) [ 3T ] 6) ACTIVE TO PRECHARGE (TRAS) [ 8T ] 7) ACTIVE TO CMD (TRCD) [ 3T ] 8) REFTOACT/REF TO REF (TRFC) 9) ACT(0) TO ACT (1) (TRRD) 10) READ TO PRECHARGE (TRTP) [ 2T ] 11) READ TO PRECHARGE (TRTP) [ AUTO ] 12) WRITE TO READ CMD (TWTR) [ AUTO ] 13) WRITE RECOVERY TIME (TWR) [ AUTO ] 14) DRAM BUS SELECTION [ AUTO ] 15) DRAM COMMAND RATE [ 2T COMMAND ] DRAM VOLTAGE [ AUTO ] I punti evidenziati in rosso sono quelli che necessitano nella maggior parte dei casi di una modifica. Questo avviene sostituendo al parametro AUTO il valore necessario per avere un funzionamento delle proprie Ram ottimale secondo specifica del produttore. -Per sapere quali sono i giusti Timing delle nostre Ram ci sono varie soluzioni: 1- Controllare sulle Ram stesse o all' interno della confezione verificare dellla presenza di una scheda tecnica. 2- Tramite CPU-Z o EVEREST 3- altrimenti se proprio non riusciamo a risalire ai Timing in nessuno dei modi sopra mensionati bisogna fare una ricerca su Internet o cercare nel sito del produttore delle proprie Ram. Soluzioni a possibili problemi: -in caso si abbiano freeze di sistema o dei crash; a) rilassare i Timing b) Disabilitare il Dual Channel riportandosi quindi di conseguenza al Single Channel c) Provare un banco di Ram alla volta per verificare(in caso ci sia) quello difettoso d) Verificare la compatibilità delle Ram per l' utilizzo della tecnologia Dual Channel (per il Dual Channel consiglio Twin Ram) e) Verificare che le Ram non siano ECC (Questa scheda madre non le supporta) Qui trovate il Benchmark PcMark 2005 per testare il vostro hardware: http://www.futuremark.com/download/pcmark05/ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ultime News Qui riporterò di volta in volta notizie utili e a carattere generale per i possessori della Asrock 4CoreDualSata2 / Rev 2.0. --- Ultima modifica di Six1 : 06-09-2010 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Bios e il suo Aggiornamento:
Il Bios Ufficiale di Asrock da quello che ho potuto capire fin dal primo Bios (1.70) non prevede tutta la parte del risparmio energetico relativo all' utilizzo del Processore: Speeed Step, EHS e infine il massimo di Ram gestita da questi Bios è di 2G quando il nostro chipset può gestirne fino a 4G. Invece i Bios Beta/Moddati [Stabili/Completi dopo un certo periodo di utilizzo deciso da me in questo Thread] del Sito PC TREIBER [comunque recuperati in via non Ufficiale dalla Asrock sono Bios definiti Beta -Moddati- e almeno da quello che ho potuto capire sono di Asrock infatti nella scheda descrittiva del rilascio del Bios viene specificato che l' autore della Beta/Moddato è Asrock] offrono tutto quello che manca nei Bios Ufficiali di Asrock sopra mensionati. [Tra l' altro sono funzioni e aggiunte importantissime a mio avviso] Comunque alla luce di ciò lascio costatare a voi stessi il tutto, per poi scegliere quale istallare..... postandovi tutti e due i Link: -Asrock: http://www.asrock.com/index.asp -PC TREIBER.NET: http://www.pctreiber.net/index.php Qui di seguito trovate tutto quello che vi occorre in caso decidiate di scaricare il Bios da PC TREIBER.NET: Aggiornare il Bios tramite Windows: Il Bios (in base all' esperienza aquisita in questo Thread) migliore di partenza rilasciato da Pc Treiber.net è il 2.11a da questo sono sono state implemementate caratteristiche fondamentali per le prestazioni e il risparmio energetico della nostra Scheda Madre. Queste caratteristiche in generale sono: -Add Support for R0 stepping -Support Enhanced Halt State,Thermal Throttling, SpeedStep -Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt) (Il Bios sfrutta tutte le potenzialità del Chipset che può gestire fino a 4G di Ram con effettivo 3,3G a causa di una caratteristica del Chipset che impone questo piccolo limite)Non appena avrò la certezza delle cause di questo limite aggiungerò una spiegazione in questo punto: - -Support for Ram DDR2-800 (Funzionano discretamente ma la loro frequenza massima raggiungibile è di 333Mhz quindi lavorano come delle DDR-2 667 Max) In definitiva ritengo il Bios 2.11a la migliore base di partenza perchè con il Bios moddato 2.10 si erano riscontrati problemi con la gestione dei 3,3G di Ram, con il 2.11 questo problema è stato definitivamente risolto. Da qui in poi ogni Bios Beta -Moddato- rilasciato implementa tali caratteristiche con ovviamente nuove funzioni e Patch. I Nuovi Bios *Stabili/Completi e Beta/moddati : 2.11a: Per 4CoreDualSata2 e 4CoreDualSata2 Rev 2.0 Uploader ASRock_USer Autor ASRock Datum Freitag, 14. November 2008, 13:32 Letzte Änderung Freitag, 14. November 2008, 13:32 2.12b: Per 4CoreDualSata2 e 4CoreDualSata2 Rev 2.0 Uploader ASRock_USer Autor ASRock Datum Freitag, 23. Januar 2009, 17:55 Letzte Änderung Donnerstag, 9. April 2009, 20:41 2.13a: Per 4CoreDualSata2 e 4CoreDualSata2 Rev 2.0 Uploader ASRock_USer Autor ASRock Datum Freitag, 6. Februar 2009, 11:27 Letzte Änderung Freitag, 6. Februar 2009, 11:27 2.14a: Per 4CoreDualSata2 e 4CoreDualSata2 Rev 2.0 Uploader ASRock_USer Autor ASRock Datum Dienstag, 14. April 2009, 23:24 Letzte Änderung Dienstag, 14. April 2009, 23:25 2.16a: Per 4CoreDualSata2 e 4CoreDualSata2 Rev 2.0 Uploader ASRock_USer Autor ASRock Datum Dienstag, 16.06.2009, 08:36 Letzte Änderung Dienstag, 16.06.2009, 08:36 2.17a: Per 4CoreDualSata2 e 4CoreDualSata2 Rev 2.0 Uploader ASRock_USer Autor ASRock Datum Dienstag, 18.06.2009, 08:36 Letzte Änderung Dienstag, 18.06.2009, 08:36 2.20a: "Ultimissima Release" ![]() Uploader ASRock_USer Autor ASRock Datum Dienstag, 30.09.2009, 08:36 Letzte Änderung Dienstag, 30.09.2009, 08:36 1.90 : Per 4CoreDualSata2 Rev 2.0 Da utilizzare a mio parere solo se si riscontrano problemi con queste VGA: ATI HD3650/HD3450 PCI Ex, ATI HD3850/HD3870 PCI Ex altrimenti utilizzare i Bios dal 2.11a in poi. Uploader Lazy Autor ASRock Datum Mittwoch, 5. März 2008, 12:40 Letzte Änderung Mittwoch, 5. März 2008, 12:40 Le migliorie di Bios "Stabile e completo" 2.11a(Bios disponibile, dopo la nostra esperienza può essere definito STABILE e COMPLETO) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: Changelog: -To support AMD/ATI Radeon HD 4650 and 4670 cards - 4GB Support (2x 2GB) (kein Support für "Memory Remapping" - es sind maximal ~3,3 Gb nutzbar) - Verbesserte Lüftersteuerung - Thermal Throttling Unterstützung - SpeedStep Unterstützung - Enhanced Halt State (C1E) Unterstützung Le migliorie di Bios "Stabile e completo" 2.12b(Bios disponibile, dopo la nostra esperienza può essere definito STABILE e COMPLETO) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: Changelog: - Add Support for R0 stepping -Support Enhanced Halt State,Thermal Throttling, SpeedStep -Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt -Support HD 48XX/HD46XX -Verbesserte Lüftersteuerung - Add Instant Boot Support Le migliorie di Bios "Stabile e completo" 2.13a(Bios disponibile, dopo la nostra esperienza può essere definito STABILE e COMPLETO) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: Changelog: - Add Support for R0 stepping -Support Enhanced Halt State,Thermal Throttling, SpeedStep -Support 2* 2GB (maximal ~3,3 GB nutzbar, da der Chipsatz kein "Memory Hole" unterstützt -Support HD 48XX/HD46XX -Verbesserte Lüftersteuerung -Logitech Illuminated keyboard fix Le migliorie di Bios "Stabile e completo" 2.14a dopo la nostra esperienza può essere definito STABILE e COMPLETO) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: Changelog: - Add support für HD 4350, HD 4550, HD 46x0 and HD 48X0 - Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable) - Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans - Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling - Instant Boot Support Le migliorie di Bios "Stabile e Completo" 2.16a ( Bios disponibile, dopo la nostra esperienza può essere definito STABILE e COMPLETO) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: Changelog: - Add support für HD 4350, HD 4550, HD 46x0 and HD 48X0 - Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (Pentium DualCore E6300 supported!) - Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable) - Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans - Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling - Instant Boot Support unknown: (Please test an post your findings! Thanks!) - HD 4890 Support "devono ancora verificare la perfetta compatibilità del chipset PT880Pro/Ultra con la VGA HD4890 (infatti chiedono dei Feedback a gli utenti del loro Forum) inoltre per ora non hanno ancora certezze sulla massima compatibilità della 4890 con questa Release del Bios" -------------------- Le migliorie di Bios "Stabile e Completo" 2.17a (Penultimo Bios disponibile abbiamo l' esperienza sufficiente per definirlo STABILE) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: Changelog: - Add support für HD 4350, HD 4550, HD 46x0, 47X0 and HD 48X0 - Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!) - Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable) - Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans - Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling - Instant Boot Support -Logitech Illuminated keyboard fix -------------------- Le migliorie di Bios "Stabile e Completo" 2.20a (Ultimo Bios disponibile "ottimizzato al Max per la 4CoreDualSata2" abbiamo l' esperienza sufficiente per definirlo STABILE) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: Changelog: - Based on Bios 2.20 "quindi apporta": 1. Patch ATI-HD4550 PCIE VGA card. 2. Patch ATI-HD4890 PCIE VGA card. 3. Patch ATI-HD4650 PCIE VGA card. 4. Patch ATI-HD4350 PCIE VGA card. 5. Patch ATI-HD4830 PCIE VGA card. 6. Patch ATI-HD4670 PCIE VGA card. 7. Patch Logitech USB illuminated Keyboard (LZ838BH). - Add support for E-0/R-0 Wolfdale CPU (E7600, Pentium E6300 supported!) - Support 4 GB DDR2 (~ 3,3 GB useable) - Enhanced Speedfancontrol for PWM-Fans - Support Enahnced Halt State, SpeedStep and Thermal Throttling - Instant Boot Support -------------------- Le migliorie di Bios "Beta/Moddato" 1.90 (Non abbiamo l' esperienza sufficiente per definirlo STABILE) rispetto a un Bios di Asrock originale sono le seguenti: 1. Patch ATI HD3650/HD3450 PCIE VGA card. 2. Patch ATI HD3850/HD3870 PCIE VGA card for Vista. *Verlinkte Datei:* ftp://europe.asrock.com/bios/775/4Co...2(1.90)Win.zip *Verlinkte Datei:* ftp://europe.asrock.com/bios/775/4Co...ATA2(1.90).zip I Bios Moddati Beta e/o Stabili e Completi li trovate Qui: New Bios---> http://www.pctreiber.net/asrock-bios-downloads?did=102 <---New Bios I Bios Ufficiali invece Qui: New Bios ---> http://www.asrock.com/mb/download.as...%20R2.0&o=BIOS <---New Bios N.B. Per Flaschare il Bios da Dos è necessaria l' Utility ASRFlash ma il pacchetto dei Bios Moddati/Stabili e Completi forniti da PCTreiber ne sono sprovvisti quindi l' unico modo per poterlo reperire è scaricare anche il Bios Ufficiale di Asrock... estrarre il contenuto quindi aprire la cartella, prendere l' utility ASRFlash e copiarla nella cartella del Bios Moddato/Stabile e completo. A questo punto la cartella sarà completa e pronta per il Flash se risulterà completa di questi File: ![]() Dovranno esservi quindi 4 File: 2 File: Bios Moddato/Stabile e completo (Es. 4cds2_2.20a) + ASRFlash che sono necessari. 2 File: Gli altri due File sono solo le Info del Bios e il collegamento al sito di PcTriber quindi se lo si preferisce possono essere rimossi. *Un Bios lo definisco Stabile/Completo quando testato da noi non ha dato problemi di stabilità fino all' uscita di un nuovo Bios Beta/Moddato. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Quale Utility utilizzo per Flaschare il Bios? La risposta è AFUWIN che vi permette di "Flaschare" quindi di aggiornare il Bios da Windows. Oppure è ASRFLASH che vi permette di "Flaschare" quindi di aggiornare il Bios da Dos. Da questi siti qui di seguito troverete la guida per usare l' utility AFUWIN e ASRFLASH per flashare il BIOS da Windows(con AFUWIN) e da Dos(con ASRFLASH) e inoltre troverete i Link da cui scaricare i due Tool: Guida AFUWIN Esistono due procedure per effettuare l'upgrade: mediante AFUWIN e Bootimage. AFUWIN: Procedura: 1- Apriamo AFUWIN 2- Click su "Open". Spostiamoci nella cartella contenente il bios moddato. Non ha estensione e per questo settiamo "tutti i file". Click su Apri. 3- Fatto questo non ci resta che settare le opzioni come in questa schermata e fare click su Flash. Una volta terminato ci chiederà di riavvare. N.B.-> Nel riquadro "CMOS options" ho settato su "nothing" altrimenti dopo flashato non venivano salvate le impostazioni del Bios. Almeno per mia esperienza personale. BootImage: Scarichiamo il bios con la dicitura "bootimage". Estrarre il contenuto e masterizzare l'immagine su un CD. Al riavvio far partire il cd da boot. Selezionare: "Start Computer with CD-ROM support". Una volta caricato spostiamoci nell'unità cd e digitare "update.bat". Il bios verrà aggiornato automaticamente ed una volta svolta l'operazione vi dirà così: "Flash ROM Update Completed - Pass. Please restart your system" Riavviare. Allego le guide di PcTreiber: AFUWIN -> http://www.pctreiber.net/artikel/52-...k-motherboards BootImage -> http://www.pctreiber.net/artikel/52-...images-flashen ----- Oppure: Guida da Asrock: http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=Windows3 Oppure Guida generica: http://www.ecs.com.tw/extra/flashutl/afuwin.htm -------------------------------- Guide di ASRFLASH Guida da Asrock: http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=DOS Guida esclusiva del Nostro Thread Ufficiale: Aggiornamento del Bios per mezzo di una PenDrive: ![]() 1. Scaricate questa utility gratuita: http://www.megalab.it/3167/usb-disk-format-tool 2. Procuratevi un Floppy avvio "win98" (lo potete creare anche formattando un floppy con XP). Seguite questa guida per creare un Floppy di avvio con Xp: http://www.assistenzafree.com/guide/...indows-xp.html 3. Una volta installato il Tool di HP scegliete il device che vi interessa e spuntate il campo "create a dos startup disk" includendo il percorso del floppy o della cartella che, in alternativa, avrete creato con i file contenuti nel Floppy. Seguite questa guida illustrata: http://www.megalab.it/2489/rendiamo-...e-una-pendrive In caso Non abbiate la possibilità di utilizzare un Pc di un amico con Lettore Floppy o altro potete procurarvi ad un prezzo irrisorio anche questo: Lettore Floppy USB: ![]() Vi tornerà comunque sempre utile per i Futuri aggiornamenti del Bios. Oppure per non utilizzare Lettore Floppy e Dischetti Floppy seguite questa procedura: - http://www.biosflash.com/e/bios-boot-usb-stick.htm - http://translate.google.com/translat...-usb-stick.htm (Versione tradotta) 4. Si scarica poi questo file: http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=566&lim=0 (ASRFLASH è il Tool utile per poter aggiornare tramite Dos) 5. E Poi questo file: http://www.pctreiber.net/filebase.ph...id=3289&lim=40 (è il Nostro Bios, in questo caso è il 2.20a ma ovviamente è un esempio e quindi questo cambierà in base al Bios che ci interessa e con il quale vorremo aggiornare) N.B. Sono entrambi file compressi, vanno decompressi ovviamente in windows e poi incollati/(oppure estratti tramite WinRar/WinZip) nella PenDrive resa precedentemente avviabile con il procedimento spiegato poco prima. IMPORTANTE: QUANDO SI TOGLIE LA PenDrive DALLA PORTA USB, UTILIZZARE LA RIMOZIONE SICURA PER ESSERE CERTI CHE I FILE SIANO STATI COPIATI CORRETTAMENTE SULLA STESSA! Adesso una parte del nostro lavoro è finito. 6. Riavviamo il computer, andiamo nel Bios e impostiamo il Boot da USB. (Con la Nostra Scheda Madre possiamo anche evitare di fare questa operazione ma basta digitare F11 all' avvio per scegliere la periferica di partenza). 7. Una volta che la penna si avvia compie il suo Boot ad un certo punto si ferma con questi caratteri: C:\> oppure A:\> questo dipende dal Dos che viene caricato. Comunque che sia A o C subito dopo questi caratteri si digita la formula precedentemente descritta e cioè: A:\>asrflash.exe 4cds2_2.20a oppure C:\>asrflash.exe 4cds2_2.20a N.B. ricordarsi lo spazio fra asrflash.exe e 4cds2_2.20a quindi: A:\>asrflash.exespazio4cds2_2.20a oppure: C:\>asrflash.exespazio4cds2_2.20a 8.Una volta avvenuto il Flash del Bios il Pc si riavvierà entriamo quindi nel Bios e impostiamo tutto su Default salviamo e usciamo. Poi rientriamo di nuovo nel Bios e impostiamo i parametri a Nostro piacimento. Altri metodi di aggiornamento Non da Windows potete trovarli qui: http://www.biosflash.com/e/bios-boot-usb-stick.htm Ringrazio Gianluca50(in particolar modo) e dado2005 ![]() -------------------------------- Invece qui trovate proprio dove scaricare l' Utility AFUWIN: http://www.pctreiber.net/filebase.php?fileid=76&lim=0 o qui: AFUWIN Download: http://rapidshare.com/files/415694485/Winflash422.zip Selezionate il file 4.22 in fondo alla pagina, è quello consigliato. -------------------------------- Invece qui trovate proprio dove scaricare l' Utility ASRFLASH: http://www.asrock.com/mb/download.as....0&T=B&ID=2007 Il tool lo trovate allegato a qualsiasi Bios Ufficiale decidiate di scaricare da sito Asrock, io ovviamente vi ho messo il Link diretto all' ultimo Bios Ufficiale disponibile aggiornabile tramite l' utility ASRFLASH, quindi da Dos. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Vi consiglio in caso decidiate di flashare il Bios da Windows (se siete ovviamente nella possibilità di poterlo fare) sempre di aggiornare il Bios senza programmi di nessun tipo attivi e istallati nemmeno e sopratutto l' antivirus. Quindi subito dopo aver formattato il sistema. Io faccio dempre così almeno annullo quelle minime possibilità di non riuscita dell' aggiornamento del Bios. L' aggiornamento del Bios è Importantissimo e Delicatissimo e andrebbe fatto prima a tutto inoltre sopratutto dovrebbe essere aggiornato solo se ritenuto necessario perchè si sono avuti forti instabilità attribuibili al Bios o a determinati componenti Hardware appena istallati o utile perchè aggiunge importanti funzionalità. Prima di aggiornare il Bios vi consiglio comunque di leggere questo Thread che può essere utile sia per Prevenire o spero Mai..... per curare un aggiornamento non andato bene: -----> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007 <----- Post 6 Ultima modifica di Six1 : 08-12-2010 alle 18:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Apro questa discussione perchè mi piacerebbe iniziare a discutere anche su questa nuova scheda madre un pò come sta succedendo con la 4Coredual-Vsata.
Per cercare di risolvere assieme tutti gli eventuali problemi e magari darci le giuste dritte. Chi volesse partecipare è sempre e sarà sempre il benvenuto ![]() ![]() Quindi possessori e non della 4CoreDualSata2 rev 2.0 Chipset pt880pro/ultra fatevi avanti!!! ![]() Adesso lascio spazio libero anche a voi tutti si spera possiate essere numerosi......... Ciao....e a presto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Post 7 Si Inizia -> N.B. Le immagini e il contenuto di questo Thread sono di proprietà esclusiva di Six1. La divulgazione o pubblicazione dello stesso potrà avvenire previa consultazione del sottoscritto. Grazie By Six1 Ultima modifica di Six1 : 03-07-2010 alle 23:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 24507
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Perchè quando ho fatto l'aggiornamento del Bios il 2.12 ancora non era disponibile...
il mio(2.11) era il più aggiornato. Poi quando deciderò di riformattare il Pc magari metto l'ultimo Bios disponibile. Per ora vado bene così non ne ho bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Siracusa
Messaggi: 256
|
Ragazzi ho questa scheda madre.. Ho pensato di comprare una hd4870 1gb, in realtà me la sono già aggiudicata su ebay a 181€, adesso però volevo chiedervi, sò che è compatibile, però con il pci a 4x, con la mia attuale hd3850 512mb agp faccio circa 10.100 pti. al 3dmark2006, il problema è che passerò presto dal mio attuale crt 17" a un lcd 22" polici a 1680x1050, mettere la 4870 è una scelta azzeccata? o con questa scheda madre sono soldi buttati?
( dimenticavo ho un'altro pc, con una 8800gt e un 19" pollici, avevo eventualmente pensato, la 4870 la metto lì, e la 8800gt la flasho in gen1 e la metto sulla asrock ) Ultima modifica di JaCkRuShAnTe : 29-01-2009 alle 11:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Siracusa
Messaggi: 256
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Se te la sei aggiudicata prendila e provala. Il PCI 4X è leggermente superiore in termini di prestazioni a AGP 8X... comunque secondo me sostituendo la tua hd3850 con una hd4870 ne trarrai sicuramente benefici non sfrutterai la scheda al massimo delle sue potenzialità ma sicuramente il tuo sistema in generale ne trarrà beneficio.
Facci sapere poi che punteggio ottieni..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 988
|
signori, vorrei utilizzare questa scheda (che gia possiedo) come base per creare un htpc blueray.
che ne dite se ci monto: " point of view " geforce 1024mb 9600gt ddr3 pci-e/tv dvi intel core 2 e5200 2,2ghz 800mhz 2mb s775 box kingston 2 gb ddr2-800mhz lifewarranty kingston 2 gb ddr2-800mhz lifewarranty la sk video me la vede per bene??L'utilizzo sarebbe esclusivo htpc BlueRay in pratica ho un rma che mi rimborseranno con un buono acquisto e vorrei utilizzarlo per asseblare un htpc le scelte sarebbero limitate a: Cpu: core 2 e2180 2,0ghz 800mhz 1mb s775 box intel core 2 e5200 2,2ghz 800mhz 2mb s775 box Ram: " v-data " 1gb ddr2-667 " v-data " 2gb ddr2-667 kingston 1 gb ddr2-667mhz lifewarranty kingston 2 gb ddr2-667mhz lifewarranty " v-data " 1gb ddr2-800 " v-data " 2gb ddr2-800 kingston 1 gb ddr2-800mhz lifewarranty kingston 2 gb ddr2-800mhz lifewarranty " a-data " dual packet 2gb ddr2-800 " a-data " dual packet 4gb ddr2-800 " corsair " xms 2gb ddr2-800 c.l.5 dual chael kit " corsair " xms 4gb ddr2-800 c.l.5 dual chael kit " corsair " dhx 4gb ddr2-800 c.l.4 dual channel kit Sk. Video: peak geforce 512mb gf 9600gt ddr3 pci-e dvi/tv " sapphire " ati 512mb hd3450 pci-e " sapphire " ati 512mb hd3650 pci-e " point of view " geforce 512mb 8400gs pci-e/tv dvi " point of view " geforce 1024mb 9600gt ddr3 pci-e/tv dvi Grazie mille dei consiglio che spero ricevere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Quote:
Secondo la mia esperienza per la scheda video(9600gt) non dovresti aver nessun problema. Anche con la 8400GS vai bene...le schede video nVidia a mio avviso sono le migliori(ma è un mio parere) Tra l' altro le due ATI non hanno DVI/TV Se vuoi arrivare a 4G con questa scheda devi utilizzare i Bios Moddati ne abbiamo discusso un pò più sù ![]() Per il processore guarda la lista delle compatibilità qui sù ![]() Visto che ci sei con le mani assemblati un buon HTPC blueray utilizzando il meglio che hai. Questa scheda madre secondo me gestirà il tutto egregiamente. Ho dato un occhiata sulle CPU supportate ma non vedo nessuna delle due che tu hai.... ma secondo me puoi provare credo che non avrai problemi. Facci sapere.... e se decidi per il montaggio a lavori ultimati raccontaci come si comporta questa scheda madre anche per un uso da HTPC Blueray Ultima modifica di Six1 : 03-02-2009 alle 12:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 988
|
Six1 intanto grazie della risposta.
Oggi chiamo i signori del negozio e vedo di farmi fare il buono acquisto, ma quando glie l'ho accennato sembravano daccordo, vedremo. Effettivamente strano che le cpu riportate non risultano supportate, ma credo, come te, che non avrò problemi di sorta. ti ripeto, il dubbio maggiore mi viene per la sk video, ma essendo supportata la gtx260 mi viene strano credere che la 9600gt non lo sia. poi onestamente per l'uso che devo farne sicuramente andrebbe bene anche la 8400gs, ma la differenza di prezzo tra le due è bassa (25euro) quindi preferisco puntare sulla 9600 verso el 15 devo chiamare per l'RMA se non mi fanno storie sicuramente assemblerò il tutto (lavoro permettendo ovviamente). Se avete altri suggerimenti, benvenuti ![]() Edit: ma leggevo sul sito che supportale ddr2 max a 667 mhz. Quindi niente 800 mhz giusto? Ultima modifica di Raziello : 03-02-2009 alle 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
esatto DDR-2 fino a 667 Mhz
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Parma
Messaggi: 3857
|
Qualcuno sta utilizzando RAM DDR-400 con questa MOBO?
Avrei bisogno di qualche info..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:29.