Bitcoin XT, l'ombra di uno scisma sulla criptovaluta più famosa
Il sistema Bitcoin soffre di un problema di scaling: alcuni dettagli tecnici limitano il suo potenziale di crescita. Il dibattito attorno alla soluzione del problema ha innescato una situazione potenzialmente esplosiva per il futuro della valuta digitale decentralizzata
di Andrea Bai pubblicato il 28 Agosto 2015 nel canale WebGiovane e tanto vivace
Così giovane eppure dalla vita così intensa: è Bitcoin, la criptovaluta teorizzata nel 2008 da Satoshi Nakamoto che nel corso dell'ultimo lustro ha più volte attirato i riflettori e l'attenzione del grande pubblico. Tutto prende vita nel gennaio 2009, quando viene rilasciata la prima implementazione del client Bitcoin, scaricato ed installato da Hal Finney, che in seguito si rivelerà essere un importante contributor della prima valuta digitale decentralizzata. Dopo aver scaricato il client, Finney ricevette 10 bitcoin da Nakamoto, in quella che è la prima transazione Bitcoin della storia.
Il sistema Bitcoin si diffuse allora pian piano tra una piccola cerchia di appassionati come testimoniato dalla media di meno di un centinaio di transazioni al giorno nel primo anno di vita della criptovaluta, molto probabilmente riconducibili ad un modo di testare sul campo il sistema da parte degli sviluppatori. Dopo questa fase Bitcoin inizia a fare capolino al di fuori della community degli early-adopter, solleticando il pubblico più curioso e interessando i più lungimiranti: da luglio 2011 e per il successivo anno la media di transazioni quotidiane è di circa 5000.

Transazioni giornaliere nel sistema Bitcoin - Fonte: Blockchain.info
Arriva poi il vero e proprio boom, con la criptovaluta che inizia a diffondersi tra il grande pubblico e arrivare ai giorni nostri con una media di circa 130 mila transazioni al giorno. In questi anni è successo di tutto: l'impennata del loro valore ad oltre 1000 dollari e il successivo crollo, la nascita dei primi "bancomat", la bancarotta del servizio di cambio Mt.Gox, le implicazioni con il mercato nero digitale "Silk Road" sono solo alcune delle vicende che hanno visto i bitcoin protagonisti in un modo o nell'altro. Ma in tutto questo c'è una certezza: Bitcoin cresce e viene usato sempre di più in tutto il mondo.
E come un bimbetto in piena età dello sviluppo, iniziano i grattacapi. Bitcoin ha infatti un problema di "scaling": le sue caratteristiche tecniche attuali (nello specifco le dimensioni massime dei blocchi della blockchain, come meglio approfondiremo nel corso dell'articolo) possono rappresentare un grande limite alle potenzialità di crescita. Per capire il perché è opportuno fare un piccolo passo indietro e riassumere brevemente i fondamenti del sistema, lasciando il lettore agli eventuali approfondimenti con la lettura degli articoli Bitcoin, è la moneta del futuro? e Il mondo Bitcoin tra wallet e mining. La soluzione al problema dello scaling è però tutt'altro che semplice e le evoluzioni del dibattito tra due visioni opposte della cosa ha gettato forti dubbi sul futuro di Bitcoin.







Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
La missione con equipaggio Shenzhou-21 ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancora in sviluppo e sarà ancora più sottile: parte il progetto 'More Slim'
Google riaccenderà una centrale nucleare per alimentare i data center dedicati all'intelligenza artificiale
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% di traffico dopo i nuovi controlli sull'età. Ma è davvero così?
La Germania accende il suo cannone laser: test superati, debutto nel 2029
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira aria di Black Friday, sconti sugli sconti e altre piacevoli anomalie
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il prezzo di T80 OMNI: 18.000 Pa, lavaggio con acqua calda a 75 °C, spazzola per angoli, 499€
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio brevetti giapponese boccia le accuse contro Palworld
Scope elettriche al minimo storico su Amazon: potenza, autonomia e intelligenza dai marchi più richiesti e Tineco
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI per ottimizzare sicurezza e produttività nei centri logistici Amazon
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra venduto e spedito da Amazon: l'AI-phone top di gamma ora costa molto meno
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazon: il microfono da streamer più amato ora costa quasi la metà
Netflix sta preparando un'offerta per Warner Bros. Discovery
Prezzo impossibile, è sceso ancora: portatile Acer con 32GB di RAM, 1TB SSD e Ryzen 5 crolla a 549€, un tuttofare definitivo








