Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto
Le soluzioni DDR2 continuano la loro evoluzione verso frequenze di default sempre più alte e timings più agressivi. In questo articolo parliamo di kit da 2 Gbytes nelle categorie PC2-5400 (DDR2-667) e PC2-6400 (DDR2-800) per PC aggiornati, potenti e orientati all'overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 18 Dicembre 2006 nel canale MemorieIntroduzione
Sul fronte delle memorie, gli ultimi mesi non hanno fatto altro che ribadire la tendenza del mercato a spostarsi rapidamente dallo standard DDR a quello DDR2, complice ovviamente la scelta di AMD di lanciare i processori su socket AM2 e relativo supporto a tale tipo di memoria. Non si puà inoltre trascurare il notevole successo di mercato, nel segmento degli utenti più appassionati, registrato dalle soluzioni Core 2 Duo di Intel, complici le notevoli prestazioni velocistiche di cui sono capaci queste cpu.
Un qualunque utente che si appresti alla configurazione di un nuovo personal computer si trova pertanto di fronte ad un panorama in rapida evoluzione. Niente di diverso da quanto già visto in passato e che vedremo ancora in futuro, magari alla comparsa delle DDR3. Ogni giorno i produttori si impegnano in una gara alla ricerca delle maggiori frequenze operative e dei timings più aggressivi: ne sono testimonianza le notizie di nuovi prodotti che con cadenza giornaliera trovano spazio all'interno del nostro canale news.
Abbiamo però voluto limitarci, in questo articolo, all'analisi delle performance in overclock dei moduli appartenenti alle due categorie più comuni: quelli classificati come DDR2-667 (o PC2-5400) e come DDR2-800 (o PC2-6400) lasciando ad altre occasioni future l'analisi più particolareggiata dei vari "best in class" che i vari produttori lanceranno via via sul mercato. Si tratta quindi di memorie che risultano essere accessibili alla maggior parte degli utenti più appassionati, proposte a costi ben inferiori a quelli di moduli certificati per operare a frequenze di clock superiori a 1.100 MHz effettivi e che molto spesso sono appannaggio solo di coloro che non hanno limiti di spesa.
A tal proposito pesa in questa decisione il fatto che il JEDEC, l'organizzazione che studia e certifica i vari standard delle memoria, riconosca ad oggi moduli di memoria solo fino allo standard PC2-6400, con frequenza di clock massima quindi pari a 800 MHz effettivi. Quanto va oltre è, al momento, ancora non classificato ufficialmente: è il singolo produttore che ne garantisce le frequenze operative dichiarate, che possono tuttavia non rivelarsi tali qualora le memorie vengano utilizzate con particolari combinazioni di chipset e schede madri.
Riguardo al quantitativo di memoria di ciascun kit, invece, abbiamo già avuto occasione di osservare come l'avvento delle CPU Dual Core abbia di fatto reso consigliabile l'adozione di kit da 2 Gbytes, per un ottimale sfruttamento delle prestazioni durante le applicazioni multitasking.
Di seguito sono elencati i moduli analizzati in questo articolo:
Categoria PC2-5400
- Mushkin XP2-5300 "996521"
- Geil PC2-5400 "GX22GB5300SDC"
- OCZ EL PC2-5400 Special Ops Edition "OCZ2SOE6672GK"
- Teamgroup DDR2-667 "TXDD2048M667HC3DC-M"
Categoria PC2-6400
- Mushkin XP2-6400 "996523"
- Mushkin EM2-6400 "996527"
- GSkill "F2-6400CL4D-2GBPK"
- OCZ PC2-6400 Platinum Revision 2 "OCZ2P800R22GK"
- GEIL PC2-6400 "GX22GB6400UDC"
- Cellshock PC2-6400
- Teamgroup DDR2-800/1000 "TXDD2048M1800HC5DC"







Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
BOE non convince: Apple cambia fornitori per i pannelli OLED degli iPhone 17 Pro
Samsung realizzerà il suo Snapdragon 8 Elite Gen 5: il chip non sarà utilizzato dai Galaxy S26
Non solo smartphone per POCO: sono in arrivo due nuovi tablet Android
Google vuole portare la traduzione in tempo reale anche sugli occhiali smart grazie all'AI
Il nuovo entry-level della gamma MacBook sta arrivando: chip A18 Pro e tastiera senza retroilluminazione
Google: per sostenere l'AI bisogna raddoppiare la capacità di calcolo ogni sei mesi
Amazon Black Friday weekend: le offerte appena aggiornate e i bestseller imperdibili
Black Friday, assalto ai robot economici: ecco i modelli con super potenza, lavaggio evoluto e maxi sconti da non perdere
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi accelera più di Tesla e Lamborghini
I 2 portatili tuttofare più venduti del Black Friday: MSI Modern da 549€ spopola, ma c'è un HP da 499€ eccezionale
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Black Friday: il robot che lava e aspira scende a 149€, occasione da prendere al volo
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Friday: i modelli da 55'' e 65'' a prezzi mai visti
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco tutte le novità rispetto al 16e
Pensi ancora che i robot non ti ruberanno il lavoro? Guarda qui e inizia a tremare








