URLBase 4: razionalizza i bookmark

URLBase 4: razionalizza i bookmark

Per semplificare la gestione e l'organizzazione dei propri bookmark può essere utilizzato URLBase 4.0, un' utility che consente la creazione e manutenzione di un database dei link preferiti.

di pubblicato il nel canale Programmi
 

Introduzione - Utilizzo parte I

Navigare in internet,consultare i propri siti preferiti o alcune fonti di informazione ufficiali è diventato ormai prassi comune ed ogni buon navigatore conserva con gelosia i propri bookmark.
I browser consentono di memorizzare con semplicità gli URL visitati, inserendoli in elenchi e permettendo una minima categorizzazione e personalizzazione.
Tutti gli URL (acronimo di Uniform Resource Locator) vengono salvati in una cartella denominata preferiti (ci stiamo riferendo al caso più comune di Internet Explorer, browser in ambiente windows).

Le possibilità di intervento lasciate all'utente non sono però molte: si possono creare delle sottocategorie, il nome del segnalibro può essere personalizzato ecc; voluminosi elenchi e bookmark eterogenei tra loro, possono rendere ostica la gestione.

Per semplificare questo compito può essere utilizzato URLBase 4.0, un' utility specifica per la gestione dei bookmark che consente la creazione di un database,al cui interno possono essere effettuate ricerche o altre operazioni di amministrazione.

La procedura di installazione è estremamente semplice e si compone di due operazioni:

  • scaricare il file di installazione da questo indirizzo
  • eseguire il semplice wizard.

 

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Terminata l'installazione, occorre creare un database in cui inserire i bookmark attraverso la comoda funzionalità di import. Queste operazioni sono accessibili dal menù files alle voci new datafiles ed import export...

Ecco come si presenta il file relativo alla mia cartella "preferiti" appena importata.

Clicca sull'immagine per ingrandirla

La procedura di import permette di inserire nel database tutti i bookmark presenti nella cartella preferiti (già utilizzati da Internet Explorer) oppure da un file precedentemente creato con URLBase.
Come visibile dallo screenshot sono disponibili anche le funzionalità di export e sincronizzazione, di cui ci occuperemo tra breve.

 
^