Nuovi Adobe Photoshop e Premiere Elements: editing semplificato

Adobe aggiorna i prodotti della serie Elements, quelli cioè dedicati all'utenza non professionale. Adobe Photoshop 6 e Premiere Elements 4 implementano novità legate alla condivisione di immagini e video. I nuovi software supportano Microsoft Windows Vista. Premiere Elements 6 può masterizzare su Blu-ray
di Fabio Boneschi pubblicato il 31 Ottobre 2007 nel canale ProgrammiAdobeMicrosoftWindows
Introduzione
Adobe Photoshop e Premiere sono i software di riferimento per i rispettivi mercati e, ormai da tempo, soddisfano le richieste dell'utenza più esigente, quella cioè che per mestiere deve gestire contenuti video e immagini. Questi prodotti offrono un'elevata completezza negli strumenti e nella possibilità di intervento lasciata all'utente ma, contestualmente, non possono essere sufficientemente semplici e intuitivi come richiede l'utenza domestica.
Da tempo la casa di San Jose ha recepito questa nuova esigenza, cresciuta in maniera esponenziale con la diffusione delle fotocamere e videocamere digitali, offrendo le soluzioni semplificate Photoshop Elements e Premiere Elements. Questi prodotti, pur basandosi sulle ben note tecnologie delle soluzioni professionali, offrono un'interfaccia grafica e una serie di preset appositamente sviluppati per i non professionisti. La gamma Elements è evoluta negli anni e ora, oltre ad offrire le ben note funzionalità di editing, permette di sfruttare svariati servizi online dedicati alla condivisione di immagini o video utilizzando risorse web. In alternativa le immagini possono essere utilizzate per creare album fotografici virtuali o DVD multimediali.
Una novità assolutamente interessante in merito a Adobe Photoshop Elements e Premiere Elements 4 è il pieno supporto a Microsoft Windows Vista. Questa release di prodotti, quindi, dovrebbe aver superato alcuni problemi di instabilità in abbinamento al nuovo sistema operativo Microsoft. Da sottolineare anche il pieno supporto ai formati High Definition offerto dalla nuova release di Premiere Elements; per chi invece può disporre di un masterizzatore compatibile con il formato Blu-Ray, segnaliamo che il nuovo Premiere Elements offre anche tale possibilità.
Abbiamo avuto modo di provare per qualche tempo i due nuovi prodotti di Adobe utilizzando una versione in lingua inglese. Purtroppo per poter fornire un giudizio obiettivo e valido in merito a software simili è necessario un intensivo utilizzo del prodotto, condizione certo incompatibile con i normali tempi di pubblicazione. In questo articolo ci limiteremo quindi a segnalare le nuove funzionalità o le opzioni più comode dei singoli programmi a cui poi aggiungeremo anche le prime ed iniziali impressioni d'uso.
I requisiti minimi hardware richiesti da Adobe devono, a nostro avviso, essere rivisti anche in funzione del sistema operativo su cui i software verranno installati. Nella nota ufficiale di Adobe viene indicato come processore una configurazione minima basata su Intel Pentium 4 e vengono suggeriti 512Mbytes di memoria ram. Queste caratteristiche non sono certo adatte a installare Microsoft WIndows Vista e, pur considerando i sistemi operativi precedenti, riteniamo che tali indicazioni, pur essendo definite requisiti minimi, siano ben lontane dalla realtà.
Le nostre prove sono state condotte su un notebook HP Compaq 8710p dotato di processore Intel Core 2 Duo, con 2Gbytes di memoria ram DDR2 e sottosistema video NVIDIA Quadro NVS 320M. Il sistema operativo installato era Microsoft Windows Vista nella versione Business. Con la configurazione hardware proposta entrambi i software si sono dimostrati reattivi e il lavoro è risultato assai fluido.