DesktopTwo: il sistema operativo nel browser

Sempre più spesso si parla di WEB 2.0, di applicazioni web based e di AJAX. Molti risorse online hanno già ampiamente iniziato l'implementazione di queste nuove tecnologie ma un nuovo ed interessante scenario deriva dalla possibilità di accedere via browser ad un vero e proprio sistema operativo
di Fabio Boneschi pubblicato il 16 Aprile 2007 nel canale Sistemi OperativiIntroduzione
Le tecnologie hardware oggi disponibili e le sempre migliori opportunità di connessione a larga banda stanno accrescendo l'interesse verso nuove ed impensate soluzioni. In realtà tali nuove iniziative vengono alimentate da un sempre più pervasivo utilizzo del pc non solo in ambito lavorativo: per taluni poter contare sui propri contatti in MSN è divenuta un'operazione indispensabile.
Per chi non vuole avere sempre notebook o palmare appresso vi sono svariate opzioni: chiavette usb con sistemi operativi minimali, generalmente basati su soluzioni Linux, o soluzioni simili più o meno evolute. Con l'avvento delle applicazioni web 2.0, delle tecnologie AJAX e di questo nuovo filone emergente si affacciano però anche nuove ed interessanti opportunità. Procediamo però con cautela spiegando in primis cosa si intende per web 2.0 e AJAX.
Le tecnologie AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, permettono di realizzare delle applicazioni web based e cioè fruibili attraverso un semplice browser internet: nulla viene installato in locale ma per poter utilizzare tali funzionalità è necessario disporre di una connessione internet. L'indiscutibile vantaggio però consiste nel fatto che sul sistema locale non viene installato nulla e, soprattutto, tali applicazioni sono fruibili da una qualsiasi postazione internet.
Esempi di applicazioni simili sono oggigiorno assai diffusi: dal famoso e primitivo Writely alle altre molte soluzioni proposte a piè sospinto da Google ma anche Microsoft con il progetto Live dimostra interesse. Il coinvolgimento di colossi simili conferma che il settore è promettente e merita di essere debitamente controllata in futuro.
Per il momento le cosiddette applicazioni web based sono abbastanza diffuse ma il vero traguardo, probabilmente, è la possibilità di fruire via web di una sorta di sistema operativo con applicazioni e dati disponibili da un semplice browser. Alcune soluzioni simili in realtà già esistono e pian piano si stanno diffondendo anche se i margini di miglioramento sono decisamente ampi.