DesktopTwo: il sistema operativo nel browser

DesktopTwo: il sistema operativo nel browser

Sempre più spesso si parla di WEB 2.0, di applicazioni web based e di AJAX. Molti risorse online hanno già ampiamente iniziato l'implementazione di queste nuove tecnologie ma un nuovo ed interessante scenario deriva dalla possibilità di accedere via browser ad un vero e proprio sistema operativo

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
 

Considerazioni e ipotesi

La soluzione proposta da DesktopTwo come anche le promesse fatte da iniziative simili, ad esempio Laszlo e Xcerion, devono far riflettere sullo scenario futuro e sulle potenziali evoluzioni. Un dato imprescindibile è che la connettività, possibilmente wireless, a larga banda diverrà sempre più importante mentre le caratteristiche hardware dei sistemi dedicati ad applicazioni simili saranno esigue. Potenzialmente anche da dispositivi mobile di piccole dimensioni (dal pda allo smartphone per intenderci) sarà possibile accedere a un sistema operativo completo via web.

A questo scenario applicativo si possono affiancare varie altre considerazioni di natura differente. In primo luogo se queste soluzioni prenderanno piede nell'utilizzo comune si andrà verso un modello non più orientato all'applicazione locale e alla commercializzazione di una licenza software; il nuovo traguardo è la fornitura di un servizio. In realtà questo concetto non nuovo e da anni alcune società cercano di diffonderlo ma i risultati sin qui raccolti sono modesti.

Decisamente interessante la prospettiva, per altro assai prevedibile, che questo genere di servizi possa essere offerto gratuitamente all'utente. Il business potrebbe essere legato alla pubblicità veicolata sui pc client che, di fatto, costituirebbero un enorme nuovo network capace di assorbire grandi quantità di advertising.

Avendo descritto le funzionalità offerte da un "sistema operativo web", ovvero svariati tools di utilità spiccia, e nominando nuove forme di pubblicità online è scontato ipotizzare un possibile futuro coinvolgimento del colosso Google. A supportare questa ipotesi, tutto sommato non troppo forzata, vi sarebbero anche gli investimenti e le acquisizioni fatte dal gruppo in questo particolare settore. Per chi ancora fosse scettico proviamo ad ipotizzare una sorta di Google Pack integrato in una soluzione simile a DesktopTwo: lo scenario, considerando anche il network pubblicitario gestito dal colosso di Mountain View, sarebbe decisamente interessante.

64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dexther16 Aprile 2007, 15:50 #1
Articolo molto interessante.
AMD64bit16 Aprile 2007, 15:54 #2
molto utile per dei backup di file importanti! Sperando magari in un incremento dello spazio di archiviazione...
Paganetor16 Aprile 2007, 15:54 #3
mi sembra molto interessante! certo, occorre sempre una connessione a internet (e non sempre è disponibile), ma è una alternativa valida alle chiavette USB con su file, programmi ecc

PS: chi è ilbomba75?
pnk8916 Aprile 2007, 16:00 #4

Ma.....

Ma.... una domandina, la sicurezza nella trasmissione e ricezione dei dati, dell'I/O com'è? non mi sembra d'aver visto sessioni ssl aperte nelle immagini... sinceramente non vorrei condvidere ciò che la mia tastiera scrive con un'altra persona in ascolto....
Solido16 Aprile 2007, 16:07 #5
A prima vista mi sembra una cosa interessante però:
Imho sarà certamente meno sicuro di un s.o su hd, se la connessione cade non ci accedi, non mi fiderei molto a lasciarci roba importante, tutto ciò che su computer fa utilizzo di ram e cpu li farà un utilizzo intensivo della linea credo, quindi sarebbe cmq peso ?
Motosauro16 Aprile 2007, 16:11 #6
Ma in sostanza mi pare che si stia andando sempre più verso un'architettura mainframe->client.
imho è abbastanza un bene. non mi sembra tanto una novità cmq.

Ho preso un abbaglio?
Fabio Boneschi16 Aprile 2007, 16:17 #7
il discorso della sicurezza è forse il vero e grande interrogativo di queste soluzioni.
matte91snake16 Aprile 2007, 16:34 #8
beh, cosi si ha un piccolo so personalizzato dovunque si vada, può anke riultare comodo se si hanno ostazioni con linee veloci
jacky214216 Aprile 2007, 16:35 #9

Bello copiare!!

Questa notizia è stata pubblicata sulla rivista WIN magazine di questo mese e leggendolo ho capito che lo spazio è pressoche illimitato, perché c'è la possibilità di fare illimitati account e ogni account ha a sua disposizione 1Gb di spazio, poi da un account principale si possono maneggiare gli altri senza dover accedere in ogni singolo account.

Praticamente un account principale, su autorizzazione degli altri può maneggiare tutti i file, così gli altri accunt appaiono come cartelle e se avete un file da + di 1Gb lo dividete con un pratico tool.

Se guardate WIN potete capire come organizzarsi per fare di tutto con il SO online.
Diablix16 Aprile 2007, 16:35 #10
Dipende anche che cosa ci si fa.. per quanto mi riguarda non avrei nulla di talmente personale/privato da crearmi dei problemi qualora dovesse essere visto da altri..
Semmai il problema potrebbe essere quello di buontemponi che mi cancellano i file, quello sì che potrebbe essere "fastidioso" ^^

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^