GeForce GTX 275 e Radeon HD 4890, nuovo testa a testa

Da un lato maggiore potenza elaborativa e dall'altra costi il più contenuti possibile. Sono orientate in questa direzione, benché siano prodotti tutt'altro che economici in senso assoluto, le due schede in analisi quest'oggi: parliamo della soluzione NVIDIA GeForce GTX 275 e di quella ATI Radeon HD 4890.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 03 Aprile 2009 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Introduzione
In concomitanza con il debutto del sistema operativo Microsoft Windows 7, atteso attorno alla fine dell'anno, sia NVIDIA che ATI presenteranno proprie nuove architetture video top di gamma, basate su GPU con supporto hardware alle nuove API DirectX 11. Con una distanza di circa 3 anni ci possiamo attendere, per la fine del 2009, una serie di annunci simile a quanto avvenuto tra fine 2006 e inizio 2007 incentrati sulle potenzialità delle nuove architetture video, capaci di distanziare nettamente quanto ottenuto in precedenza con GPU DirectX 10 anche senza dover sfruttare le ultime API Microsoft.
Nel frattempo il mercato, complice la crisi economica internazionale, si concentra sempre più su schede video che possano coniugare due esigenze all'apparenza contrastanti: da un lato maggiore potenza elaborativa e dall'altra costi il più contenuti possibile. Sono orientate in questa direzione, benché siano prodotti tutt'altro che economici in senso assoluto, le due schede in analisi quest'oggi: parliamo della soluzione NVIDIA GeForce GTX 275 e di quella ATI Radeon HD 4890.
La prima entra nella famiglia di GPU GeForce GTX 200 come proposta a cavallo tra le soluzioni GeForce GTX 260-216 e la soluzione top di gamma GeForce GTX 285, derivando da entrambe le proprie caratteristiche tecniche. Per ATI, invece, la scheda Radeon HD 4890 si posiziona quale più veloce soluzione a singola GPU della famiglia Radeon HD 4800, ferma restando la scheda ATI Radeon HD 4870 X2 a due GPU come la più veloce soluzione disponibile in vendita.
La tabella seguente riassume le specifiche tecniche delle schede video ATI della serie Radeon HD 4800 e NVIDIA GeForce GTX 200, comprese le due nuove proposte:
Specifiche | HD 4850 | HD 4870 | HD 4890 | HD 4870 X2 | GTX 260 | GTX 260-216 | GTX 275 | GTX 280 | GTX 285 | GTX 295 |
tecnologia produttiva | 55nm | 55nm | 55nm | 55nm | 65nm | 65nm | 55nm | 65nm | 55nm | 55nm |
clock GPU | 670 MHz | 750 MHz | 850 MHz | 750 MHz | 576 MHz | 576 MHz | 633 MHz | 602 MHz | 648 MHz | 576 MHz |
numero stream processors | 800 | 800 | 800 | 2x800 | 192 | 216 | 240 | 240 | 240 | 480 |
clock stream processors | 670 MHz | 750 MHz | 850 MHz | 750 MHz | 1.242 MHz | 1.242 MHz | 1.404 MHz | 1.296 MHz | 1.476 MHz | 1.242 MHz |
ROP/TMU | 16/40 | 16/40 | 16/40 | 32/80 | 28/64 | 28/64 | 28/80 | 32/80 | 32/80 | 64/160 |
quantitativo memoria | 512-1024MB | 512-1024MB | 1024MB | 2048MB | 896MB | 896MB | 896MB | 1024MB | 1024MB | 1792MB |
tipologia memoria | GDDR3 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 |
clock memoria | 2.000 MHz | 3.600 MHz | 3.900 MHz | 3.600 MHz | 2.000 MHz | 2.000 MHz | 2.268 MHz | 2.200 MHz | 2.480 MHz | 2.200 MHz |
interfaccia memoria | 256bit | 256bit | 256bit | 2x256bit | 448bit | 448bit | 448bit | 512bit | 512bit | 2x448bit |
bandwidth memoria | 64 GB/s | 115,2 GB/s | 124,8 GB/s | 230,4 GB/s | 111,2 GB/s | 111,2 GB/s | 127 GB/s | 140,8 GB/s | 158,7 GB/s | 246,4 GB/s |
connettori alimentazione | 1x6pin | 2x6pin | 2x6pin | 1x6pin 1x8pin |
2x6pin | 2x6pin | 2x6pin | 1x6pin 1x8pin |
1x6pin 1x8pin |
1x6pin 1x8pin |
La nuova scheda ATI per sistemi video di fascia alta, Radeon HD 4890, è basata sulla stessa architettura alla base delle soluzioni Radeon HD 4800; troviamo GPU con 800 stream processors, indicata in questo caso con la sigla di RV790 contro quella di RV770 delle schede Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870 in quanto si tratta fisicamente di un nuovo chip, con alcune marginali modifiche architetturali che permettono di ottenere una superiore tolleranza a frequenze di clock elevate.
ATI ha segnalato come le specifiche di default per questa scheda, in termini di frequenza di clock di GPU e memoria video, siano suscettibili di incremento da parte di alcuni partner; la tolleranza all'overclock della GPU RV790 sembra infatti tale da permettere l'utilizzo di frequenze di clock della GPU di 900 MHz, se non superiori, adottando sistemi di raffreddamento custom. Quello scelto da ATI per il proprio reference design è identico a quanto utilizzato nelle schede ATI Radeon HD 4870 basate sulle specifiche di default.
Per la scheda GeForce GTX 275 troviamo specifiche tecniche che si sovrappongono a quelle delle altre due proposte della famiglia GeForce GTX 200 in commercio. Per la GPU l'analogia è con la soluzione GeForce GTX 285, a motivo dei 240 stream processors integrati al proprio interno, mentre per la memoria video l'architettura del bus a 448 bit di ampiezza è la stessa delle proposte GeForce GTX 260. All'atto pratico possiamo considerare questa scheda come una sorta di GeForce GTX 295 divisa in due, con ovviamente frequenze di clock incrementate sia per GPU che per memoria.
Se le schede ATI Radeon HD 4890 sono già disponibili in commercio in alcuni mercati da ormai un paio di settimane lo stesso non può essere detto per le soluzioni GeForce GTX 275 di NVIDIA; il produttore americano ha segnalato che queste schede entreranno in commercio a partire dalla prossima settimana e non da quest'oggi, lasciando solo come opzione attuale quella di prenotare la scheda presso alcuni rivenditori nazionali. Con un po' di vena polemica ci permettiamo di ricordare come sia stata NVIDIA quella a schierarsi, anni fa, contro i cosiddetti "paper launch", cioè il debutto di nuove schede video al quale non corrisponde una immediata disponibilità in commercio. E' evidente come il debutto delle soluzioni GeForce GTX 275 sia stato anticipato rispetto al previsto per allineare il lancio a quello della proposta concorrente di ATI, questa già pronta invece per la distribuzione da tempo.
Da ultimo uno sguardo ai prezzi: le schede ATI Radeon HD 4890 sono disponibili a un prezzo indicativo, IVA compresa, di 229,00€; per le soluzioni GeForce GTX 275 la cifra indicata da NVIDIA è di 239,00€ sempre IVA compresa, ma crediamo sia possibile un rieve riallineamento verso il basso così da bilanciare il prezzo dei due prodotti. A titolo di confronto questi i prezzi medi delle altre schede ATI e NVIDIA così come mediamente rilevati presso i rivenditori nazionali:
- Radeon HD 4870 512 Mbytes: 155,00€ IVA compresa;
- Radeon HD 4870 1 Gbyte: 175,00€ IVA compresa;
- GeForce GTX 260 core 216: 170,00€ IVA compresa;
- GeForce GTX 285: 300,00€ IVA compresa.