NVIDIA GeForce GTX 260: 24 stream processors in più

NVIDIA incrementa il numero di stream processors integrati nelle schede GeForce GTX 260, portandolo a 216; non cambiano le restanti specifiche tecniche ma vari partner hanno scelto di overcloccare di default queste schede. E' il caso di Zotac, con la propria GeForce GTX 260 AMP2! Edition
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Settembre 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceZotac
Introduzione
Nel mese di Giugno NVIDIA e ATI hanno rivoluzionato il mercato delle schede video di fascia alta, presentando due famiglie di prodotti differenti tra di loro per scelte architetturali ma accumunate dalle elevate prestazioni velocistiche complessive. Da una parte NVIDIA, che con le schede GeForce GTX 280 e GeForce GTX 260 ha puntato a proporre soluzioni top di gamma basate su GPU di notevole complessità architetturale; dall'altra le proposte ATI basate su GPU RV770, utilizzata in configurazione a singola scheda o con due GPU montate sullo stesso PCB.
NVIDIA ha patito una notevole concorrenza da parte di ATI con le nuove proposte top di gamma, in particolare nei confronti della scheda GeForce GTX 260; nel confronto con la scheda ATI Radeon HD 4870 quest'ultima soluzione è mediamente allineata dal punto di vista prestazionale ma non tale da poter competere in termini di rapporto prestazioni su prezzo. NVIDIA è inizialmente corsa ai ripari riposizionando le proprie schede top di gamma su livelli di prezzo più accessibili, ottenendo un livello di confronto più bilanciato nel complesso ma che ha richiesto un successivo intervento architetturale che ha interessato la scheda GeForce GTX 260.
A metà Settembre NVIDIA ha infatti presentato una evoluzione delle schede GeForce GTX 260, basate su una revision della GPU dotata di 216 stream processor integrati nella GPU contro i 192 della prima versione di scheda GeForce GTX 260 e i 240 presenti nella soluzione GeForce GTX 280. Non cambiano i restanti parametri di funzionamento di memoria e GPU, e tantomeno il nome commerciale di questa scheda che resta quello di GeForce GTX 260; è compito dei partner coniare nuovi nomi per distinguere le nuove soluzioni dalle precedenti disponibili in commercio. Resta ovviamente la possibilità di proporre versioni overcloccate di default delle proprie schede, ed è proprio questa la strada seguita da vari produttori partner di NVIDIA.
Le tabelle seguenti riassumono le caratteristiche tecniche delle schede video NVIDIA e ATI destinate al segmento di fascia medio alta del mercato:
Modello | GeForce 9800 |
GeForce GTX |
GeForce GTX |
GeForce GTX |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Versione | GTX+ | 260 | 260 | 280 | 4850 | 4870 | 4870X2 |
GPU |
G92 | GT200 | GT200 | GT200 | RV770 | RV770 | R700 |
Processo produttivo (nm) |
55 | 65 | 65 | 65 | 55 | 55 | 55 |
Stream processor |
128 | 192 | 216 | 240 | 800 | 800 | 2x800 |
Clock stream processor (MHz) |
1.836 | 1.242 | 1.242 | 1.296 | 625 | 750 | 750 |
Clock chip (MHz) |
738 | 576 | 576 | 602 | 625 | 750 | 750 |
Numero di ROPs/render back-ends |
16 | 28 | 28 | 32 | 16 | 16 | 2x16 |
Texture filtering unit | 64 | 64 | 64 | 80 | 40 | 40 | 2x40 |
Bus di memoria (in bit) |
256 | 448 | 448 | 512 | 256 | 256 | 2x256 |
Dotazione memoria in MB |
512 | 896 | 896 | 1024 | 512 | 512 | 2x1024 |
Clock memoria (GHz) |
2,2 | 1,998 | 1,998 | 2,214 | 2 | 3,6 | 3,6 |
Banda memoria (GB/s) |
79,4 | 112 | 112 | 141,7 | 64 | 115,2 | 230 |
Video processing engine | VP2 | VP2 | VP2 | VP2 | UVD2 | UVD2 | UVD2 |
Come segnalato non si evidenziano differenze di sorta tra le due versioni di scheda GeForce GTX 260, fatta eccezione per il numero di stream processors passato da 192 a 216. Di fatto, quindi, questa scheda si pone quale elemento di congiunzione tra le soluzioni GTX 260 e GTX 280 in termini di numero stream processors, con la significativa differenza rispetto al modello top di gamma data dal bus memoria che è pari a 448bit, contro i 512bit implementati nella scheda GeForce GTX 280.