MiniPC a confronto: Intel NUC DC3217BY vs Sapphire Edge VS8

Il mercato delle soluzioni PC desktop si sta spingendo verso modelli capaci di integrare un elevato pacchetto di funzionalità in chassis sempre più piccoli. E' il caso delle due proposte qui messe a confronto, entrambe caratterizzate da componenti hardware derivati dalle piattaforme mobile Intel e AMD
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Gennaio 2013 nel canale SistemiIntelAMDSapphire
Introduzione
Il mercato dei PC ha chiuso il 2012 con uno scenario molto chiaro: i consumatori si stanno progressivamente disaffezionando a questa tipologia di sistemi, attirati dalle nuove modalità di interazione con i contenuti web rese disponibili da dispositivi mobile quali smartphone e tablet. Le più recenti stime registrano per l'anno da poco terminato una contrazione nelle vendite di PC, limitata ad alcuni punti percentuali ma decisamente significativa: gli utenti sono ora molto più attenti a come investono i propri risparmi e preferiscono mantenere il PC già in uso affiancando un tablet.
In uno scenario di questo tipo i tradizionali PC notebook, forti di nuovi form factor con spessore e peso in costante diminuzione, riescono a mantenere un certo interesse da parte dei consumatori. Ben più difficile è la situazione dei sistemi desktop tradizionali: se il mercato delle proposte enthusiast, quello dei sistemi più grandi e capaci di prestazioni velocistiche molto elevate, continua a mantenersi interessante benché sia come dimensioni complessive non così elevato, ben differente è la dinamica dei sistemi desktop di costo più ridotto.
I piccoli PC desktop sono tipicamente utilizzati in ufficio oppure in ambiente domestico, benché i consumatori si stiano sempre più indirizzando verso proposte notebook per la propria abitazione. Dalla loro giocano a favore le dimensioni ridotte e il costo d'acquisto che è in genere contenuto, ferma restando la necessità di abbinare display e periferiche di input che però possono essere scelte nell'ampio panorama di offerte presenti sul mercato.
Intel e AMD propongono CPU che integrano al proprio interno anche il sottosistema video o GPU: l'evoluzione delle più recenti architetture di processore si è del resto spinta chiaramente in questa direzione così da mettere a disposizione dei produttori di PC, tanto desktop come notebook, soluzioni che abbinano potenza di elaborazione a una elevata integrazione dei componenti.
In queste pagine andremo a confrontare due mini PC molto particolari, basati rispettivamente su architetture Intel e AMD, che condividono il concetto di piena integrazione pur con risultati finali molto differenti tra di loro. Il primo sistema è di Intel: si tratta di DC3217BY, sigla che identifica una delle due soluzioni barebone della famiglia NUC, Next Unit of Computing, recentemente presentata da Intel e da poco disponibile in commercio. Si tratta di un nuovo approccio al mercato delle soluzioni desktop sviluppato dall'azienda americana, con il quale fornire agli utenti soluzioni di valida potenza elaborativa che siano integrate in uno chassis di dimensioni complessive estremamente contenute.
Il secondo sistema, basato su architettura AMD, è il modello Sapphire Edge VS8: si tratta di una delle differenti proposte Mini-PC sviluppate dal produttore di Hong Kong, basato su piattaforma AMD della famiglia Trinity e dotato al proprio interno di tutti i componenti. A differenziare queste proposte due scelte di approccio ben chiare e distinte: Sapphire fornisce il sistema completo di ogni sua parte, dotato di un sistema operativo Free DOS preinstallato che può venir sostituito con una copia di Windows o Linux a seconda delle preferenze del cliente. Intel invece propone un sistema barebone con chassis, scheda madre, processore e alimentatore al quale affiancare scheda di rete Wireless, memoria e storage SSD scelti dal cliente. Nella tabella seguente sono raccolte le principali caratteristiche tecniche di questi due sistemi:
modello |
Intel NUC DC3217BY | Sapphire Edge VS8 |
CPU | Intel Core i3-3217U | AMD A8-4555M |
Clock | 1,8 GHz | 1,6 GHz |
Clock Turbo | no | 2,4 GHz |
Core | 2 | 4 |
Threads | 4 | 4 |
Memoria | 2 slot SoDimm DDR3 | 2 slot SoDimm DDR3 |
Hard disk | predisposizione 1 SSD mSATA | 500 GB SATA 2,5 pollici |
GPU | Intel HD4000 | AMD Radeon HD 7600G |
Dimensioni | 11*11,5*4 cm (L-W-H) | 19,75*18,25*3,16 cm (L-W-H) |
Peso | 500 grammi | 660 grammi |
Dimensioni complessivamente contenute sono state rese possibili dall'utilizzo di componenti mutuati dalle piattaforme notebook di Intel e AMD. Per Intel DC3217BY troviamo un processore Core i3-3217U, soluzione dual core che viene utilizzata in sistemi Ultrabook; per Sapphire Edge VS8 la scelta è caduta sulla APU A8-4555M, anche in questo caso proposta della famiglia Trinity specificamente sviluppata per l'utilizzo in PC portatili della serie Ultrathin.