OCZ: due alternative per le memorie DDR2-800
Nell'ambito delle collaudate memorie DDR2-800 l'azienda statunitense ha a catalogo due soluzioni molto simili ma destinati a profili di utenza diverse. Se il kit della serie Titanium EPP Ready Edition è proposto all'utente "qualunque", il kit della serie FlexXLC si rivolge all'appassionato dell'overclock
di Andrea Bai pubblicato il 16 Maggio 2007 nel canale MemorieOCZ
Introduzione
Tra la fine del 2006 e i primi mesi del 2007 si è assistito al proliferare di memorie DDR2 caratterizzate da frequenze di funzionamento sempre più elevate, specificamente orientate al mercato degli utenti più appassionati. La definitiva diffusione delle memorie DDR2 per processori AMD Athlon 64 X2, unitamente al successo riscontrato dai processori Intel Core 2 Duo soprattutto tra gli utenti più appassionati, ha spinto verso una massiccia adozione di memoria DDR2 nei sistemi DIY, do it yourself o in italiano assemblati.
Negli scorsi mesi abbiamo testato su queste pagine vari moduli memoria certificati per operare stabilmente a frequenze superiori a quelle di 1.100 MHz, partendo quale riferimento dagli 800 MHz che il JEDEC certifica attualmente come massimo standard per le memorie DDR2. Nel corso dei nostri test abbiamo inoltre evidenziato come queste memorie, quando abbinate a voltaggi molto elevati e con timings conservativi, riescano a operare stabilmente a frequenze di funzionamento ben superiori a quelle per le quali sono stati certificati.
Al Cebit di Hannover, addirittura, l'americana OCZ ha mostrato prototipi di memorie DDR2 certificate per operare a 1.400 MHz di clock. Al momento attuale tali soluzioni non sono ancora state presentate sul mercato e dubitiamo che mai lo saranno in quanto si tratta di un prodotto troppo di nicchia, ma questo lascia intendere quanto sia elevato l'interesse verso memorie DDR2 capaci di operare a frequenze molto elevate.

Memorie di questo tipo sono capaci di catturare l'attenzione dei più appassionati, ma spesso rimangono un miraggio irrangiungibile per la maggior parte degli utenti in quanto il loro costo d'acquisto è complessivamente troppo elevato per poter essere giudicato accettabile: in alcuni casi i prezzi per una coppia di moduli da 1 Gbyte di capacità ciascuno supera i 600,00€ IVA compresa, valore evidentemente fuori dalla portata dei più. Per questo motivo, come accade in ogni settore dell'hardware, all'atto pratico ci si orienta verso prodotti caratterizzati da costi in assoluto ben inferiori, benché dotati di un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.

Analizziamo oggi due kit di memoria DDR2 proposti da OCZ Technology, azienda statunitense ben conosciuta nell'ambito del mercato delle memorie ad elevate prestazioni. I kit che andiamo ad analizzare, OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP Ready Edition e OCZ DDR2 PC2-6400 CL 3 FlexXLC Edition, sono entrambi composti da moduli PC2-6400, per operare quindi alla frequenza DDR2 di 800MHz.
Seppur molto simili nell'"anima", le due soluzioni sono di fatto piuttosto diverse. Mentre il kit della serie Titanium è destinato a coloro i quali ricercano un prodotto affidabile, ma senza alcuna particolare esigenza di overclocking estremo, la soluzione della serie FlexXLC è indirizzato ad una schiera di utenti appassionati, come facilmente suggerito da particolare sistema di raffreddamento ibrido aria/acqua. I moduli FlexXLC, inoltre, sono certificati per il funzionamento con impostazione CAS Latency 3 alla frequenza di 800MHz.







Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Oltre 55.000 dollari solo per il raffreddamento: la potenza di NVIDIA costa sempre di più
Microsoft e tecnologia immorale: i dipendenti potranno segnalare abusi in maniera anonima
Come stanno andando Fastweb e Vodafone dopo 9 mesi? Tutti i dati del nuovo operatore
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni plug & play per uffici, istruzione, sanità
Rockstar spiega i licenziamenti degli sviluppatori di GTA 6: 'Colpa delle fughe di notizie'
Il "concert phone" definitivo è Find X9 Pro di OPPO: partnership con Live Nation nei concerti di Bresh
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, arrivano Zelda, nuovi film e non solo
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360° in 8K e pesa davvero pochissimo
PlayStation Portal: arriva lo Streaming nel cloud per i giochi PS5
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di ben 350€ sul modello 256GB con 5G
Schiaffo al copyright: utilizzare materiale protetto per l'addestramento si può. La sentenza che fa discutere
realme GT 8 Pro porta le fotocamere intercambiabili sugli smartphone top: come funzionano
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo speaker Bluetooth tascabile, impermeabile perfetto per ogni occasione
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno a Google per potenziare Siri con Gemini








