AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

La famiglia di APU della serie A basate su architettura Trinity si compone di modelli con consumo standard di 100 Watt, oltre ad altri che rinunciano a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche in cambio di un consumo più contenuto. A questa categoria appartiene il modello A10-5700, che tuttavia implementa la versione di GPU più potente della gamma

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Consumi

Per valutare i consumi delle differenti APU e CPU inserite in questo confronto abbiamo eseguito 4 distinte misurazioni, collegando un dispositivo Watts up? Pro tra alimentatore e presa della corrente così da rilevare il consumo complessivo del sistema.

  • idle: è il livello di consumo rilevabile al desktop di Windows, mentre il sistema è in attesa di eseguire elaborazioni richieste dall'utente;
  • picco durante l'esecuzione di Cinebench 11.5: tipica condizione nella quale tutti i core CPU sono spinti al massimo livelli di utilizzo durante un'elaborazione;
  • picco durante l'esecuzione di Alien vs Predator: condizione simile alla precedente ma in questo caso è la componente GPU a venir sfruttata al massimo delle proprie potenzialità;
  • picco durante l'esecuzione simultanea di Cinebench e Alien Vs Predator: massima condizione di consumo della CPU o APU, con componente processore e componente scheda video che sono sfruttate contemporaneamente

consumi_1.png (34797 bytes)

In idle la APU A10-5700 registra valori di consumo per l'intero sistema lievemente più contenuti rispetto alle altre proposte messe a confronto; nel complesso questo scenario di utilizzo è livellato tra le varie CPU, con differenze trascurabili.

consumi_2.png (36739 bytes)

Portando la componente CPU a pieno carico, grazie all'esecuzione di un rendering sfruttando tutti i core a disposizione della CPU con Cinebench 11.5, la APU A10-5700 fa registrare un consumo complessivo del sistema inferiore di circa 20 Watt rispetto a quello della soluzione A10-5800K. Questo dato conferma in parte la differenza in termini di TDP dichiarata da AMD, 65 Watt contro 100 Watt, ma tiene conto del consumo complessivo del sistema e non della sola APU.

consumi_3.png (37113 bytes)

Passando al test di carico della componente GPU registriamo una dinamica simile a quanto visto in precedenza, con un divario che rimane pressoché costante attorno ai 20 Watt. Le APU A10-5700 e A10-5800K integrano lo stesso numero di core per la componente CPU, benché con frequenze di clock differenti, ma vantano componente GPU identica sia per numero di stream processors sia per la frequenza di clock massima.

consumi_4.png (35567 bytes)

Sfruttando assieme CPU e GPU il consumo complessivo del sistema aumenta ulteriormente, raggiungendo valori ben più elevati rispetto al test con la sola CPU a pieno carico nel caso delle architetture AMD. Per Intel la dinamica è simile ma il livello di consumo complessivo finale, inferiore in senso assoluto, è aumentato con un'incidenza inferiore rispetto a quanto registrato con le soluzioni AMD. Rimane il divario di circa 20 Watt a favore della APU A10-5700 rispetto al modello A10-5800K ma nel complesso il consumo della piattaforma è su valori ben più elevati di quelli della proposta basata su CPU Intel.

I dati confermano come la APU A10-5700 faccia registrare consumi più contenuti rispetto al modello A10-5800K, oltre che alla APU A8-5600K che è capace di prestazioni velocistiche inferiori per la componente GPU integrata a fronte di un lieve vantaggio dal versante CPU. La differenza non è tuttavia così evidente come i soli dati del TDP, 100 Watt per le due APU con suffisso K contro i 65 Watt di quella A10-5700, portano a pensare. Le CPU Intel della serie Core i3 continuano a mantenere un netto margine di vantaggio in questo ambito, pur con tutte le differenze prestazionali delineate nei test tanto per la componente CPU come per quella GPU.

 
^