Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level
Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Febbraio 2012 nel canale ProcessoriIntel
Giochi
I test con giochi sono stati eseguiti utilizzando una scheda video AMD Radeon HD 6970, in abbinamento ai driver AMD Catalyst 11.9. Le misurazioni sono state eseguite alle risoluzioni video di 1920x1080 pixel, riproducendo uno scenario d'uso maggiormente allineato a quello che un utente in possesso di questa scheda video farà del proprio sistema.

Far Cry 2 è stato valutato utilizzando il benchmark integrato, selezionando il preset very high con API DirectX 10 e filtro anisotropico 8x.

Con H.A.W.X. 2 è stato utilizzato il benchmark pubblico; le impostazioni qualitative selezionate sono quelle di massima qualità, abbinate ad anti aliasing 8x disabilitando la tessellation.


Con Metro 2033 è stata utilizzata la mappa di default integrata nel gioco, selezionando le impostazioni qualitative high e very high mantenendo anti aliasing pari a 4x, disabilitando il supporto Physx e servendosi delle API DirectX 11.

Alien Vs Predator è stato analizzato utilizzando l'apposito benchmark; l'anti aliasing è stato forzato a 4x, mantenendo le restanti impostazioni qualitative sui valori più elevati.


Dirt 3 è stato testato utilizzando il benchmark Adrenaline Racing; le impostazioni qualitative analizzate sono state quelle high e ultra, in abbinamento a anti aliasing 4x con API DirectX 11.


Il benchmark di Lost Planet 2 è stato analizzato impostando la massima qualità video possibile, abbinando a questo l'anti aliasing 4x. Sono stati forniti i risultati di entrambi i test integrati nel benchmark.

La CPU Core i7-3820 ottiene il miglior punteggio in termini di prestazioni medie con i giochi inseriti in questa analisi, di fatto a pari merito con la CPU Core i7-3960X. La scala dell'ultimo grafico lascia chiaramente intendere come le differenze tra i processori in prova siano complessivamente molto ridotte in media, con un margine di variazione contenuto nel 6% tra processore più lento e quello più veloce. A giustificare questo andamento due considerazioni: la prima riguarda le configurazioni di test utilizzate, che stressano in modo particolare la GPU così da riprodurre uno scenario di utilizzo che è quello tipico del videogiocatore. La seconda è incentrata sulla ridotta ottimizzazione dei giochi attualmente in commercio per l'esecuzione sui molti core integrati nelle più recenti architetture di CPU, sia Intel come AMD.







Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn








